Testo apri e chiudi pagine
Home Page del sito Photo Magazine Prima Pagina Sitemap
 
Itinerario cicloturistico
nella vallata del Magra, sulle colline tra Sarzana e Caprigliola
 
[ PERCORSO CC3-N001 ]  Santo Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Via Lago, Via Falcinello, Falcinello, Ponzano Superiore, Caprigliola, Bettola di Caprigliola e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 22)
 
Il centro storico di Caprigliola
 
●  Manuale del cicloturista ●  Strade e piste ciclabili ●  Itinerari
●  La ciclabile del Lunense ●  Mappa del territorio ●  Sorgenti d'acqua
●  Le strade meno trafficate della Lunigiana Storica  
 
E' un percorso circolare che si sviluppa sulle colline ad est della Val di Magra. In partenza si utilizza la pista ciclo-pedonale del Canale Lunense, fino all'incrocio con Via Lago, a Sarzana. Si prosegue poi su alcune strade comunali, a scarsissimo traffico, toccando i borghi di Falcinello, Ponzano Superiore e Caprigliola. Sono tutte località poste in altura e quindi, inevitabilmente, bisogna pedalare anche in salita. La pendenza media non è elevatissima ma, lungo il viaggio si incontrano dei "muri" che, seppur non molto lunghi, vanno affrontatati con una certa perizia e dosando bene le proprie energie. Una volta arrivati in alto, la fatica sarà ben ripagata in quanto potremo godere di una vista stupenda sulla vallata del Magra e sui borghi che la caratterizzano. Il territorio attraversato è sempre ben esposto al sole e quindi si può partire in ogni periodo dell'anno. Nella parte iniziale di questo itinerario, fino all'incrocio con Via Lago, si attraversano gli stessi luoghi descritti in quello siglato CP2-N001.

Ovvero: si lascia il centro storico di S.Stefano Magra percorrendo prima Via Carso e quindi tutta Via Carducci fino all'intersezione con la Statale 62 della Cisa posta nelle vicinanze della stazione ferroviaria. Non bisogna attraversare la carreggiata perché subito sulla nostra sinistra, poco oltre le strisce pedonali, inizia una delle rampe di accesso alla pista ciclabile del Canale Lunense. Si entra sulla sponda destra con un tratto molto ripido che impone un rapporto agile a chi non vuole smettere di pedalare. Da questo punto fino al confine col comune di Sarzana ci si sposta in assenza del traffico costituito dai veicoli a motore. Il fondo della pista vera e propria è principalmente sterrato; a Ponzano Madonnetta (2° km) si pedala anche per un breve tratto su asfalto.

Bisogna prestare particolare attenzione agli incroci con le numerose strade comunali o private e su tre rampe brevi ma in forte pendenza. Prima di entrare in Ponzano Belaso (4° km) le acque vengono sifonate e pertanto la pista ciclabile scorre lungo il territorio soprastante alle condutture sotterranee. All'altezza del sifone nord inizia la prima rampa impervia e col fondo costituito da ciottoli molto grossolani. Chi vuol continuare a pedalare deve usare un rapporto cortissimo e spostare il peso del corpo leggermente in avanti, per una trentina di metri, al fine di non ribaltarsi all'indietro. Chi non è dotato di particolare abilità è consigliabile che proceda a piedi.
 
 Il ciclismo nel sito
La prima corsa nel 1870 Giorni epici al Giro d'Italia Imprese di Fausto Coppi
Eventi e campioni dal 1949 Storia del Tour de France Il Giro della Lunigiana
 
Dal culmine di questa breve salita una strada comunale asfaltata ci riporta verso il basso, nella zona dove c'è una rotatoria con lo svincolo per le aree dell'ex Ceramica Vaccari (vedi note aggiuntive). Siamo lontani dal canale che transita più a monte. L'efficiente segnaletica turistica ci dice che dobbiamo proseguire dritti in direzione dell'ampio piazzale con parcheggio e poi imboccare il marciapiede che costeggia la locale scuola materna (sulla nostra destra). In uscita da questo tratto ci si approssima al palazzo delle Poste dove la ciclabile punterà di nuovo verso la collina per ricongiungersi alle sponde del canale.

All'altezza del palazzo delle poste (4° km + 710) svoltiamo a sinistra in direzione di un parco pubblico sul fondo del quale ci aspetta un'altra rampa in forte pendenza che ci porterà più in alto. Valgono le stesse raccomandazioni espresse per quella incontrata in precedenza con il vantaggio che il fondo è in terra battuta e quindi la ruota posteriore è difficile che slitti. In compenso l'acqua piovana ha scavato dei solchi sul terreno che vanno evitati zigzagando. Nel procedere verso Sarzana ci troveremo sempre più in alto rispetto alla Statale 62 della Cisa e la nostra vista potrà spaziare sulla parte alta della Val di Magra.

Superato il sifone a sud di Ponzano Magra si arriva all'incrocio con Via Lago (6° km). Ci troviamo praticamente al confine tra i comuni di S.Stefano e Sarzana. In questo punto lasciamo la ciclabile del Lunense, svoltando a sinistra, in direzione monte. La piccola stradina, che sale gradatamente attraversando un boschetto, è stata asfaltata a nuovo ma mostra ancora alcuni segni di cedimento dovuti al maltempo. Appena entrati nel comune di Sarzana abbiamo di fronte a noi un muro. Infatti, per circa 200 metri, Via Lago si impenna improvvisamente e mostra una pendenza superiore al 10% fino al culmine della collinetta sulla quale si arrampica. Questo tratto di strada è molto pericoloso quando si transita in senso contrario, da Sarzana verso S.Stefano. La discesa a capofitto impone infatti di moderare la velocità, onde evitare cadute ma anche per non mettere troppo sotto pressione i freni.

Passato questo punto, Via Lago torna a scendere e, dopo qualche centinaio di metri, si collega a Via Falcinello mediante un ponte (vedi foto a fondo pagina) che attraversa il torrente Amola. Una volta giunti all'incrocio (7° km + 260) bisogna svoltare a sinistra e continuare a pedalare in direzione monte. Si procede in falsopiano fin sotto la collinetta dove si erge il borgo di Falcinello (vedi note aggiuntive), frazione di Sarzana, dopo di ché la strada inizia il suo tortuoso percorso collinare (8° km + 760). Finché non si arriva in paese la salita non presenta particolari difficoltà.

I punti critici (tre in tutto) iniziano invece quando si lascia la piazza principale (10° km + 840): il primo arriva immediatamente quando, nel proseguire oltre, la strada si impenna abbondantemente oltre un 10% per una trentina di metri; il secondo si trova nel punto in cui si costeggia un filare di pini marittimi (più lungo ma meno impervio); il terzo chiude praticamente la salita sopra Falcinello, prima di scendere in direzione di Ponzano Superiore, il quale è visibile in lontananza, leggermente più in basso. Nel punto in cui ci troviamo si raggiunge la massima altitudine della giornata (353 metri di quota).
 
CANALE LUNENSE (Pista ciclabile) - Congiunzione ottica con la Pieve di S.Stefano di Magra
 
La strada tra Falcinello (288 metri di quota) e Ponzano Superiore (303 metri di quota) è un saliscendi in altura, in mezzo alla boscaglia, che si alterna con vari terreni agricoli, dove esercitano la propria attività varie strutture legate ai prodotti tipici della terra. La fanno da padrone i pianori coltivati a frutteti, vigneti e, soprattutto, uliveti: l'olio extra-vergine che viene prodotto da queste parti è molto rinomato anche oltre la Val di Magra. Naturalmente, quando la vegetazione di alto fusto lo consente, la vista può spaziare sullo stupendo panorama del fondovalle, con scorcio anche sul Golfo della Spezia. Nel pedalare sfiliamo all'altezza delle località  Ri' e Casesa - Pantano.

Prima di raggiungere il centro storico di Ponzano Superiore (vedi note aggiuntive) la strada scende ancora più in basso e poi risale bruscamente a partire dal bivio con Via del Cattarello (14° km + 770), un tratto vicinale che porta al Colle Torraccio dove è posta l'area di interesse geologico ed archeologico del Castello della Brina, sito di Importanza Comunitaria. L'entrata nel borgo avviene poco sopra Piazza Aia di Croce (15° km + 140): all'incrocio bisogna svoltare a destra, in direzione di Caprigliola, ma volendo si può fare anche una piccola escursione nel caratteristico centro storico.

Pedalando in direzione di Caprigliola la strada torna inizialmente a salire e ci ritroviamo in mezzo ai boschi, costituiti soprattutto da piante di castagno. Nella stagione autunnale i frutti cadono spontaneamente ai lati della carreggiata e quindi, non è infrequente, vedere gruppi di persone che, sacchetto e bastone alla mano, provvedono alla raccolta delle castagne con relativa facilità. Al culmine dell'ascesa (322 metri di quota / 18° km + 390) il bosco termina lasciando spazio ai terreni coltivati e a gruppi sporadici di alberi di pino marittimo, che ci accompagneranno fino all'abitato verso il quale ci stiamo dirigendo. Lungo il percorso si incontrano anche alcuni allevamenti di animali.

Nel frattempo abbiamo attraversato il confine regionale e quindi ci ritroviamo in Toscana (comune di Aulla). Sulla nostra sinistra si vede ancora in lontananza il borgo di Ponzano. La pendenza stradale diventa molto elevata ed è necessario procedere con molta prudenza, anche perché l'asfalto, nel momento in cui si scrive, è in pessime condizioni. In questo punto, oltretutto, non bisogna distrarsi in quanto, prima di arrivare a Caprigliola (164 metri di quota) la strada compie un giro largo e panoramico consentendo, dall'alto, una magnifica vista del borgo sottostante e delle sue mura medievali. Credo che questo paesaggio, soprattutto quando il sole è al tramonto, sia il più spettacolare di tutta la Lunigiana. Pedalare per credere... Una volta giunti sulla piazzetta esterna (19° km + 340), per proseguire il cammino bisogna svoltare a sinistra, senza entrare in paese. Nulla vieta però di attraversare l'antica porta di accesso per dare una sbirciata alla struttura urbana e al fondovalle sottostante (vedi note aggiuntive).

In uscita da Caprigliola poco più di un chilometro ci separa dal giungere al piano, sulla sponda sinistra del fiume Magra. L'incrocio con la Statale n° 62 della Cisa (20° km + 640) è posto in una curva cieca ed è quindi molto pericoloso. E' vero che c'è la presenza di una specchio parabolico per aiutare l'immissione sulla Cisa ma per svoltare a sinistra con una bicicletta forse e preferibile proseguire prima in direzione di Aulla finché la visuale non si apre maggiormente. Dopo poche centinaia di metri dal bivio si arriva alla Bettola di Caprigliola (20° km + 910) e si sfila di fronte all'ex stazione della Ferrovia Pontremolese, oggi dismessa in quanto la nuova linea transita più a monte, dentro la Galleria Serena.
Poco più oltre, attraversando il ponticello sul Canal del Ri' (21° km + 640), superiamo nuovamente il confine regionale tra Toscana e Liguria. Davanti a noi si profila il centro storico di S.Stefano di Magra (22° km + 370) che ormai dista un tiro di schioppo. Volendo si potrebbe rientrare anche attraverso la Ciclabile del Lunense, mettendo in conto qualche chilometro in più (vedi note aggiuntive).
 
SARZANA - Il ponte che collega Via Lago a Via Falcinello
 
NOTE AGGIUNTIVEIl tratto dell'itinerario ciclo-pedonale che unisce S.Stefano a Sarzana è senza ombra di dubbio quello più accattivante dell'intero percorso fino a Luni. Il Canale Lunense attraversa anche alcuni tratti collinari, in mezzo a piante di alto fusto. La campagna, le abitazioni e i loro giardini, i ponticelli che scavalcano la via d'acqua presentano un bellissimo colpo d'occhio. Le tante zone d'ombra possono rappresentare un bel refrigerio, soprattutto nei mesi più caldi. La pista è ben segnalata ovunque, anche nei punti stradali secondari ai quali l'impianto deve necessariamente raccordarsi. Ultimamente hanno fatto la loro comparsa anche cartelli turistici a sfondo verde indicanti servizi di interesse pubblico per coloro che viaggiano, quelli segnalanti che l'impianto fa parte della Rete Ciclabile Ligure e della "CicloVia Francigena".
L'abitato di Falcinello è posizionato sulle pendici del Monte Chiapparo, dal quale si domina tutta la vallata del Magra. Il borgo ha radici antichissime ed, in epoca medievale, possedeva anche un castello di proprietà del Vescovo Conte di Luni. Di quel periodo si può ancora ammirare la vetusta chiesa che, alla fine del XIII secolo, dipendeva dal capitolo della Cattedrale di Sarzana. A Falcinello, nell'aprile del 1976, venne rinvenuta sulle mura di una abitazione una statua-stele dei Liguri-Apuani, raffigurante una figura femminile mancante della testa, espressione di un rito antropomorfo dell'età del bronzo.
Ponzano Superiore, prima frazione di S.Stefano di Magra, sorge sopra uno sperone del Monte Grosso ed è allineato con Vezzano, Arcola, Tivegna, Valeriano, Trebiano e Baccano. Il borgo insiste lungo la via di crinale che lo collegava con i principali castelli della Lunigiana ed ha una visuale così vasta e panoramica che, con tutta probabilità, doveva essere un punto strategico di media costa a salvaguardia delle popolazioni a monte e a difesa della vallata sottostante. In paese troviamo la Chiesa di San Michele Arcangelo, le cui prime notizie risalgono al 1296 / 97 quando compare come cappella dipendente dalla Pieve di S.Stefano (anticamente "De Cerreto") e il palazzo della famiglia Remedi, marchesi del Sacro Romano Impero e nobili sarzanesi di antiche origini, costruito sulla sommità del colle di Ponzano con la realizzazione di un imponente ed articolato intervento urbanistico, volto a ristrutturare (nei primi decenni del secolo XVIII) tutta la parte alta dell'antico nucleo medievale.
Caprigliola, in epoca medievale era la residenza estiva del Vescovo Conte di Luni e oggi si presenta ancora circondata dalla cinta muraria bastionata che venne costruita nel 1557 per volontà di Cosimo De' Medici. In alto si trovano i resti del "castrum" medievale e la suggestiva torre rotonda romanica del XIII secolo, oggi trasformata in campanile.
L'impianto originario del nucleo storico può essere fatto risalire al X secolo, epoca durante la quale gli Obertenghi incastellarono i luoghi strategici. Il borgo, posto a controllo della Via Francigena e del guado del fiume, era la porta d'accesso dell'Alta Valle del Magra.
Nel Codice Pelavicino sono documentate le tariffe dei pedaggi di tutte le merci che transitavano nella sottostante località di Bettola, toponimo che rimanda all'esistenza di un luogo di sosta, posto proprio sul crocevia dove iniziava il cammino verso la Spagna e Santiago de Compostela.
Oltrepassato il Canal del Ri', al confine tra Toscana e Liguria, chi volesse evitare il traffico può raggiungere il centro storico di S.Stefano Magra utilizzando la pista Ciclabile del Canale Lunense, che inizia proprio in questo punto, come indicato dalla segnaletica. Si svolta perciò sulla destra e, una volta transitati sotto il ponte quadrato sul quale, un tempo, scorreva la Ferrovia Pontremolese, si sale sulla rampa di accesso per continuare a pedalare in direzione sud. In questo tratto il fondo è abbastanza sconnesso e risente dell'azione degli agenti atmosferici, quindi bisogna viaggiare con prudenza. In sequenza si incrociano: il sentiero che porta all'area sportiva comunale, Via della Barca e Via Tavilla. Giunti all'altezza del Palazzetto dello Sport (Via Nenni), si attraversa la rotatoria sulla Statale 62 della Cisa e si procede dritti lungo Via 27 Gennaio. All'incrocio con Via Carso si svolta a sinistra e dopo qualche centinaio di metri si arriva in Via Roma. Questa divagazione "campestre", lunga 2,84 chilometri, porterebbe il chilometraggio totale a 24 + 480 metri.
 
Legenda degli itinerari:
PERCORSO LC3-N001 ●  S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Ponte del Ramello, Memola, Pignone, Cinque Terre, Golfo della Spezia, La Spezia, Buonviaggio, Bottagna, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 83)
PERCORSO LC4-N001 ●  S.Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Colombiera, Ameglia, Montemarcello, Serra di Lerici, Lerici, San Terenzo, Pitelli, Baccano di Arcola, Termo della Spezia, Fornola di Vezzano Ligure, Vezzano Ligure, Buonviaggio, Bottagna, Pian di Follo, Follo Alto, Tivegna, Piana Battolla, Pian di Madrignano, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 82)
PERCORSO LC4-N002 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Sorano, Scorcetoli, Pontremoli, Mignegno, Molinello, Casalina Valdantena, Groppodalosio, Pracchiola, ritorno verso Pontremoli, SS Annunziata, Ponte Teglia, Arpiola, Groppoli, Ponte Magra, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 92)
PERCORSO LM4-N001 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Gassano, Gragnola, Casola in Lunigiana, Passo dei Carpinelli, Piazza al Serchio, Lago di Gramolazzo, Ugliancaldo, Gragnola, Aulla, Santo Stefano di Magra (Km totali 102)
PERCORSO LM4-N002 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Arpiola, Ponte Teglia, SS Annunziata, Pontremoli, Grondola, Passo del Brattello. Nel tornare indietro, da Pontremoli si percorre la SS 62 della Cisa attraversando Filattiera, Villafranca, Terrarossa, Aulla prima di far ritorno a S.Stefano di Magra (km totali 103)
PERCORSO LM5-N001 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Monti, Licciana Nardi, Tavernelle, Passo del Lagastrello, Rigoso. Nel tornare indietro da Monti di Licciana si percorre la SP 55 che passa per Costamala ed arriva al Masero di Terrarossa. Per raggiungere il centro storico di Aulla si utilizza la ciclabile della Via Francigena e poi si rientra a S.Stefano di Magra (Km totali 85)
PERCORSO MC3-N001 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Gassano, Gragnola, Casola in Lunigiana, Vigneta, Reusa, Terenzano, Fivizzano, Posara, Moncigoli, Soliera, Rometta, Pallerone, Aulla e ritorno a S.Stefano di Magra (Km totali 72)
PERCORSO MC3-N002 ●  S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Variante Zona Industriale Ceparana, Piano di Madrignano, Cavanella Vara, Stadomelli, Ponte del Ramello, Oltre Vara, Padivarma, Pian di Barca, Riccò del Golfo, San Benedetto, Foce della Spezia, Valdurasca, Pian di Follo, Bottagna e rientro a S.Stefano in senso inverso all'andata (Km totali 65)
PERCORSO MC3-N003 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Equi Terme. Si rientra poi per Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 73)
PERCORSO MC3-N004 ●  S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Variante Zona Industriale Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Borghetto Vara, Casale di Pignone, Pignone, Pian di Barca, Padivarma, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Bottagna e rientro a S.Stefano di Magra in senso inverso all'andata (Km totali 74)
PERCORSO MC3-N005 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Filetto, Bagnone, Treschietto, Vico, Corlaga, Bagnone, Villafranca in Lunigiana, Ponte Magra, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (km totali 63)
PERCORSO MC3-N006 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Quercia di Aulla, Olivola, Verpiana, Serricciolo, Piano di Collecchia, Pratolungo, Moncigoli, Posara, Cormezzano, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 56)
PERCORSO MC4-N001 ●  S.Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Budella, Carignano, Passo del Cucco, Ceserano, Fivizzano, Castello della Verrucola, Fivizzano, Posara, Moncigoli, Soliera, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 76)
PERCORSO MC4-N002 ●  S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Bracelli, Pignone, Casale di Pignone, Borghetto Vara, Termine di Roverano, Santuario di Roverano, Bivio per la Statale n. 566, Brugnato, Borghetto Vara, Padivarma, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 79)
PERCORSO MC4-N003 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Groppo, Giovagallo, Tavella, Novegigola, Passo dei Solini, Montedivalli, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Piano di Valeriano, Bottagna, Fornola, Passerella Autostrada A15 e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 55)
PERCORSO MC4-N004 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Tresana, Lorenzana, Popetto, Pieve di Castevoli, Canossa, Ponte Magra, Villafranca, Piano di Virgoletta, Merizzo, Amola, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 58)
PERCORSO MC4-N005 ●  S.Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Sarzana, Ponte della Budella, Carignano, Canepari, Ponzanello, Pallerone, Serricciolo, Piano di Collecchia, Bigliolo, Pontebosio, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 64)
PERCORSO MC4-N006 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Groppo di Tresana, Incrocio con l'Alta Via dei Monti Liguri, Area del Passo Alpicella, Santa Maria di Calice, Calice al Cornoviglio, Pantanelli, Pianaccia, Piano di Madrignano, Ceparana, Piano di Valeriano, Bottagna, Fornola di Vezzano Ligure, Passerella dell'Autostrada A15 e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 56)
PERCORSO MC4-N007 ●  S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Ceparana, Albiano Magra, Tirolo, Bolano, Podenzana, Aulla, Bibola, Vecchietto, Pomarino, Stazione Ferroviaria Aulla-Lunigiana, Aulla centro e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 57)
PERCORSO MC4-N008 ●  S.Stefano di Magra, Ponzano Magra, Sarzana, Marinella di Sarzana, Marina di Carrara, Carrara, Bedizzano, Colonnata e rientro per Bedizzano, Ponte di Ferro, Carrara Via Carriona, Carrara Viale XX Settembre, Statale n° 1 Aurelia fino a Sarzana, Sarzana Via San Francesco, Via Falcinello, Via Lago, Via Cisa Vecchia, Ponzano Magra, Zona Industriale di S.Stefano Magra, S.Stefano di Magra (Km totali 69)
PERCORSO MC4-N009 ●  Santo Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Budella, Giucano, Fosdinovo, La Foce, Marciaso, Tenerano, Monzone, Gragnola, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 70)
PERCORSO MC4-N010 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Canova di Aulla, Ceserano di Fivizzano, Bardine di San Terenzo, Posterla, Marciaso, Tenerano, Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 71)
PERCORSO MC5-N010 ●  S.Stefano di Magra, Sarzana, Colombiera, Castelnuovo Magra, Vallecchia, SS 446 dir. di Fosdinovo, Marciaso, Cecina, Campiglione, Colognola, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 69)
PERCORSO MM4-N001 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Monzone Alto, Vallone della Canalonga, Vinca. Si rientra poi, in senso inverso, fino a S.Stefano di Magra (Km totali 73)
PERCORSO MM4-N002 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Filetto, Bagnone, Collesino, Apella, Taponecco, Maestà dei Saldi, Licciana Nardi, Pontebosio, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 66)
PERCORSO CC3-N001 ● Santo Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Via Lago, Via Falcinello, Falcinello, Ponzano Superiore, Caprigliola, Bettola di Caprigliola e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 22)
PERCORSO CP2-N001 ●  S.Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Sarzana, Ponte della Budella, Via Falcinello, Via Lago, Via Cisa Vecchia, Ponzano Belaso, Zona Industriale di S.Stefano Magra, S.Stefano di Magra (Km totali 22)
 
Testo apri e chiudi pagine
Home Page del sito Photo Magazine Prima Pagina Sitemap