|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
|
|
Fotografie ©
GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Trebiano |
|
Blocco Notes |
Note storiche e attualità |
|
E' una frazione del Comune di Arcola e sorge sulle
propaggini della catena collinare che domina la riva
destra del fiume Magra, a cavallo tra la bassa Val di
Magra ed il mare ed è in posizione di controllo e difesa
di uno dei passaggi chiave della Riviera Orientale,
ossia le "scafe" di San Genesio, che
congiungevano il transito proveniente dalla Toscana
col sicuro approdo di Lerici, il classico scalo
per il genovesato e per la Francia.
Il borgo è sovrastato dai ruderi di un antico
castello, uno dei più forti baluardi del Comitato
Lunense (il sistema difensivo vescovile), di cui si ha
notizia sin dal X° secolo. Secondo una singolare
leggenda, in un luogo recondito ed inaccessibile di
questo maniero sarebbe nascosto il manoscritto della
"Divina Commedia"
dantesca, da tutti sempre cercato ma mai ritrovato.
Il castello ebbe la sua fondazione nel IX° secolo, ma fu
più volte rimaneggiato e restaurato. Ha la forma di un
grande quadrilatero a pianta irregolare, con poderose
torri agli spigoli della cortina muraria che in alto si
apre in grandi arcate. Di fianco, una scala porta
all'ingresso principale con arco in pietra.
Dalla sommità del rudere si scopre l'ampia veduta del
Magra, che con lente curve scorre verso il mare. In
lontananza, nelle giornate senza foschia, la vista può
spaziare sulle colline della Val di Magra, le montagne
dell'Appennino Tosco Emiliano e le Alpi Apuane che, con
la loro imponenza, dominano il paesaggio della prima
costa toscana.
Le prime notizie su Trebiano risalgono all'anno 963,
epoca probabile della sua fondazione. Il toponimo si fa
derivare da Trebii, famiglia romana venuta |
Trebiano e i suoi tesori |
Iniziative per la
XIIa settimana della cultura
presso la Pieve di San Michele Arcangelo in TREBIANO |
Giovedì 22 aprile 2010, è stato
presentato il libro |
"Trebiano: vicende storiche,
economiche, sociali” |
di Franco Bonatti, Emilia Petacco
con contributi di Elisa Nardi e Giorgio Neri |
Il volume è una ristampa riveduta ed ampliata
dell'opera pubblicata nel 1989, ristampa voluta
dall'Amministrazione Comunale e sostenuta dalla
Provincia della Spezia che l'ha in parte finanziata
con il contributo erogato ai sensi della L.R. 33/06.
Essa rappresenta la continuazione dell'iniziativa
intrapresa dall'Amministrazione Comunale anni fa
volta al recupero del patrimonio locale, della
storia, delle tradizioni della comunità, proponendo
i testi più significativi ed ormai introvabili,
affinché le nuove generazioni possano avere quegli
strumenti di studio indispensabili per poter
conoscere la storia del proprio paese. |
Info a cura del Comune di Arcola |
|
|
a Luni in
seguito alla colonizzazione di quelle zone; oppure da
"Fundus Trebianus " che si riferisce alla parte
di terreno pubblico assegnato ad un membro della
"Gens Trebia". Nel 1039 terra, borgo e castello
furono feudo d'ufficio della famiglia dei signori di
Trebiano, vicedomini della Curia Lunense.
Il borgo passò poi sotto il dominio genovese, indi sotto quello pisano,
per poi ritornare in modo definitivo sotto Genova.
Dunque un tipico borgo medievale, con strade alte e
strette, pittorescamente intersecantesi, con archi
gettati da un muro all'altro.
Nella
Pieve di San Michele Arcangelo si trovano
elementi marmorei del Cinquecento, riconducibili agli
artisti di Carrara,
ma di gusto sansovinesco. A destra dell'entrata
troviamo l'altare di San Rocco e due
figure in legno dipinto, opera alquanto provinciale del
XVII° secolo. Il Crocifisso della prima cappella a
sinistra può ricordare quello ligneo, di gusto
maraglianesco, conservato nella Cattedrale di Sarzana e
ha quasi l'apparenza di esserne una replica di bottega.
Nella chiesa si trova anche un crocefisso su tavola
datato al 1456. |
FONTI:
Insieme in Liguria a cura della Regione Liguria;
Speciale Turismo La Spezia - Il Secolo XIX;
Ritorno ad una vecchia città - a cura di Piero Torriti - Edizioni Canale |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
Il Canale Lunense
Inaugurato nel
maggio 1930, prende acqua dal fiume Magra, nei pressi di Isola
di Caprigliola, ed è la più importante opera idraulica ad uso
irriguo della vallata. Le sue sponde vengono oggi utilizzate per
lo scorrimento di una pista ciclabile... |
|
Ex
Ceramica Vaccari
Il comprensorio
della fabbrica è un prezioso esempio di civiltà industriale di
fine Ottocento e rappresenta un pezzo di storia fondamentale per
Santo Stefano Magra e per tutta la Provincia della Spezia. Le
aree recuperate vengono oggi dedicate all'arte, allo spettacolo,
alla cultura... |
|
Ex
Colonia Olivetti
E' un grande
complesso edilizio, costruito nel 1938 a Marinella di Sarzana, che
da parecchi anni versava in stato di abbandono. Nel maggio del 2022 è
stato acquistato da un gruppo immobiliare, specializzato nel recupero e
riqualificazione di edifici storici e vincolati, per trasformarlo
in un resort di lusso... |
|
Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati... |
|
Il Castello della Brina
Dopo
lunghe e meticolose ricerche archeologiche
è stata recuperata e resa accessibile l'area
dove sono conservati i resti di questo antico
maniero, posizionato sul sentiero di monte
della Via Francigena, tra Ponzano Superiore
e Falcinello... |
|
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, da dove parte questo sito... |
|
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
|
Crollo del Ponte di Albiano
La mattina dell'8 aprile 2020 crollava sul letto del fiume Magra
una struttura storica della viabilità spezzina e lunigianese. La
fine annunciata da un boato assordante e da una grande nuvola di
polvere... |
|
Nubifragio del 25/10/2011
Un evento
atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a forti
precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana. Come
conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi hanno
originato una vera e propria apocalisse... |
|
Alluvioni in Liguria dal 1894
In Liguria i
disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio... |
|
|
|
|
|
|
|