|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Caprigliola |
|
Blocco Notes |
Caprigliola di Aulla |
|
Situata sulla riva sinistra del Magra è
una località storica interessante, già baluardo dei
Vescovi Conti di Luni,
con la sua imponente cinta muraria
medicea del Cinquecento ed in alto i resti del
"castrum" medievale e la suggestiva
torre rotonda romanica del XIII secolo.
Il borgo è costruito in posizione
dominante sia del corso del Magra che
della terra di S.Stefano Magra dove,
accanto alla pieve, gia dal 981 si
teneva un fiorente mercato. Posto a sentinella
della strada di fondovalle, intorno al
1185 è già centro fortificato, cinto da
mura che destarono attenzione anche nel
Duca d'Alba mentre scendeva al porto di
Lerici accompagnato dal Granduca di
Toscana Cosimo I dei Medici.
Al suo interno si costruisce il "Palatium
Domini Episcopi", edificio poi
trasformato in chiesa parrocchiale. La
costruzione, della quale restano ancora
significative tracce, era utilizzata dai Vescovi di Luni
come residenza estiva e
luogo sicuro dopo la prima assegnazione
ad opera del Barbarossa. Visibili anche
i resti del cassero di Enrico da Fucecchio.
Nel 1404 Caprigliola passerà a Firenze e
nel 1556 Cosimo de' Medici ordinerà la costruzione
dell'imponente cinta muraria bastionata che lo
circonda, eloquente esempio di tecnica
ingegneristica militare. |
 |
Illuminata a festa sembra una nave
|
|
Sotto il poggio di Caprigliola si
trovava un importante, sebbene pericoloso, |
 |
Il borgo
|
|
punto di guado verso la sponda destra della
Magra. Chi
usufruiva di questo guado erano
i pellegrini che lì provenivano da
nord e da sud per recarsi via terra
verso Santiago de Compostela, |
|
altra grande meta di pellegrinaggio per
venerare, in terra di
Galizia, le reliquie dell'apostolo San
Giacomo. In questo luogo è sempre
esistita la possibilità di passare il fiume, testimoniata
dalla presenza del ponte o della scafa; sotto il
poggio di Caprigliola, infatti, il fiume ha
un letto stabile, poichè le sue acque,
uscendo dalla curva di
Stadano Bonaparte
ed incontrando la base di macigno del Monte
Zecchino, dalla configurazione molto
acclive, tendono a spostarsi verso la riva opposta.
La costruzione del
Ponte Medievale, opera
del maestro Giacomo di Sestri Levante, è
risalente alla fine del Trecento. Come tutti
i ponti sul Magra sembra essere stato
distrutto dalla piena che il cronista De Faie
ricorda nelle sue memorie. Le sue
rovine riappaiono quando viene disboscata la
fitta vegetazione che cresce lungo il letto
del Magra al fine di favorire il deflusso
delle acque durante le piene.
Di fronte ai resti del Ponte Medievale, che
metteva in comunicazione la Via Francigena
con la Strada Regia e la sponda ligure del
Magra, si trova la villa padronale del
cavaliere della famiglia Negri-Pavesi di Pontremoli.
E' un edificio piuttosto
trascurato, con giardini su più livelli
quasi cancellati dalla vegetazione. Nel
fabbricato di servizio, adiacente la strada,
si può comunque notare la sagoma di un arco
barocco mistilineo, del tutto simile a
quello del portico del Santuario della
Madonna degli Angeli, che venne
magnificamente dotato dalla famiglia Negri e
ornato, nel 1763, con un altare in marmo
dello scultore Giovanni Baratta.
Probabilmente un segno di devozione alla
Vergine che, secondo la leggenda, aveva
salvato il loro cavaliere da un attacco dei
briganti che infestavano la zona. |
Fonti:
- COMUNE DI AULLA - Assessorato al Turismo ed alla Cultura;
- "PROSEGUENDO PER LA VIA FRANCIGENA" - studio di Roberto Ghelfi |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
|
Manuale
del cicloturista |
 |
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
Itinerario cicloturistico
con transito a Caprigliola |
 |
E' un percorso circolare
che si sviluppa sulle colline ad est della Val di Magra. In partenza
si utilizza la pista ciclo-pedonale del Canale Lunense, fino
all'incrocio con Via Lago a Sarzana. Si prosegue poi su alcune
strade comunali a scarso traffico per toccare i borghi di
Falcinello, Ponzano Superiore e Caprigliola, i quali conservano
tuttora significative tracce del loro passato medievale... |
Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati... |
 |
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, da dove parte questo sito... |
 |
Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a
Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di
Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di
pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero
a confronto la loro cultura con quella dei territori
attraversati... |
 |
Il Canale Lunense
Inaugurato nel
maggio 1930, prende acqua dal fiume Magra, nei pressi di Isola
di Caprigliola, ed è la più importante opera idraulica ad uso
irriguo della vallata. Sulle sue sponde oggi scorre una pista
ciclo-pedonale che viene utilizzata anche come percorso
alternativo della Via Francigena... |
 |
Crollo del Ponte di Albiano
La mattina dell'8 aprile 2020 crollava sul letto del fiume Magra
una struttura storica della viabilità spezzina e lunigianese. La
fine annunciata da un boato assordante e da una grande nuvola di
polvere... |
 |
|
|
|
|
|
|