INDICE ARCHIVIO NEWS |
|
|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
"Per una buona fotografia sono indispensabili
fortuna e pazienza.
A volte l'autobus passa tra te e il soggetto mentre
stai per scattare.
A volte la composizione è pronta
un attimo dopo che le hai
girato le spalle..."
(Enri Cartier-Bresson) |
|
 |
Statistiche |
|
Fotografie © 2001-2023
GIOVANNI MENCARINI |
|
|
|
|
 |
|
 |
Lunigiana Storica |
Una cartina mostra il
territorio, un tempo abitato
dai Liguri Apuani, da dove
parte questo sito... |
Blog del Novecento |
Scoperte, invenzioni,
record e date da ricordare
del XX Secolo |
Sfondi per desktop |
Dal territorio una serie di immagini per
abbellire lo schermo del vostro pc... |
|
|
|
|
Il giornalista Vittorio Feltri e
l'avvocato Annamaria Bernardini De Pace |
|
|
Argomenti del sito in evidenza |
|
ZENEIZE - il dialetto genovese |
 |
Il
dialetto ligure rispecchia la storia ed il
carattere di una popolazione poco omogenea,
stabilita nella fascia costiera e sull'arco montano
tra il Varo, la Pianura Padana ed il Magra. Genti di razze ed
origini diverse, fuse con Celti, Fenici, Greci,
Italici, Barbari, Levantini ma unificate dai Romani.
Un dialetto in fondo unitario, ma dai multiformi
aspetti, che |
appartiene al gruppo detto "galloitalico".
A Genova la lingua locale si è via via evoluta,
accostandosi sempre di più all'italiano. Pur
tuttavia, in molte aree, soprattutto dell'entroterra
e di estrazione contadina, essa si è mantenuto più
fedele al modello antico.
Come il portoghese, cui tanto assomiglia, ha una
ricchezza vocalica e consonantica superiori
all'italiano. Molte parole del dialetto genovese
originano da usanze o modi di dire tipici
delle popolazioni islamiche, ereditate per
contatto diretto sul suolo ligure o
importate per bocca di mercanti e navigatori nostrani,
reduci dalle fiorentissime colonie genovesi
di Levante e dell'Africa settentrionale (il Maghreb), territori
già occupati tra i secoli XI e XII... |
|
Antiche ricette e piatti tipici della Lunigiana |
 |
La ricetta più antica
della Lunigiana è stata tramandata da
Giovanni Manzini della Motta di Fivizzano, il
quale descrisse una cena della vigilia di Natale
presso la casa del Branchino di Pulica, verso
la fine del Trecento. La tavola era imbandita con
lasagne condite con noci, pane grattugiato e cacio,
rape cotte sotto la brace, castagne pizzutelle,
dolci pomi, pane e vino. |
La
tradizione contadina ha sempre visto
imbandire le tavole con una cucina
essenziale, ma non per questo meno saporita.
Nell'antichità molti piatti poveri venivano
consumati da soli, come piatto unico. Alcune specialità
venivano proposte soltanto in certi momenti della
vita nelle campagne e sulle montagne appenniniche,
in quanto legate a coltivazioni stagionali. Una vera
leccornia sono le preparazioni a base di
farina di castagne... |
|
|
Le Alpi Apuane, monumento geologico unico al mondo |
 |
Sono circa 2.000 anni che l'uomo estrae il prezioso marmo bianco
da queste montagne, monumento geologico unico al mondo. A
partire del XVI secolo furono frequentate da geologi,
mineralogisti, botanici, topografi e anche
astronomi, che ne fecero un punto importante per i
loro studi. Come palestra alpinistica, invece, le
Alpi Apuane hanno storia recente: é solo |
nel 1868
che l'ing. Giordano ne inizia l'esplorazione,
facendo da apripista a tanti appassionati, anche
stranieri (soprattutto inglesi). Il primo rifugio,
l'Aronte, venne realizzato dalla
sezione ligure del CAI nel 1902. Sulle Apuane si contano circa
750 Km. di sentieri, segnalati a cura di un apposito comitato
intersezionale... |
|
TUNING - Passione e arte delle quattro ruote |
 |
E'
un termine inglese che significa "messa a punto" del
motore, ma oggi la parola ha assunto il significato di
"modifica". Per "modifica" s'intende apportare
alla propria autovettura cambiamenti sia a livello estetico che
motoristico. Le vetture "concept" o "extreme"
subiscono tali elaborazioni da essere
praticamente irriconoscibili rispetto agli
originali. Oggi la |
nazione di riferimento è la Germania, dove
leggi molto permissive consentono lo
sviluppo di questo fenomeno costruttivo,
ormai di massa. Anche gli Inglesi sono
maestri nel modificare artigianalmente
qualunque elemento dell'auto, usando i propri garage come delle
autofficine. In Francia e Spagna le trasformazioni riguardano
soprattutto l'estetica dei modelli, utilizzando kit in libera
vendita o pezzi e fanaleria di altre vetture...
Nella galleria fotografica del sito vengono
presentati anche modelli di
leggendarie auto
Usa che erano presenti al
raduno tuning 2013 di Carrara-Avenza. |
GALLERIE FOTOGRAFICHE:
Fiat 500 -
Interni -
Portiere -
Bagagliai -
Ruote |
|
|
Mille
Miglia, la corsa automobilistica più spettacolare del mondo |
 |
Dal 1927 al 1957 ebbe luogo in Italia una
corsa automobilistica stradale che da
Brescia raggiungeva Roma e ritornava nella
città della leonessa seguendo un tracciato a
forma di otto. Il percorso, ad ogni edizione
soggetto a piccole varianti, aveva uno
sviluppo di circa 1.600 chilometri,
corrispondenti appunto a 1000 miglia, e da
qui il nome della spettacolare competizione
motoristica. |
Nel 1957, in seguito ad un gravissimo
incidente che causò la morte dei piloti e di
nove spettatori (tra i quali cinque
bambini,) la gara venne interrotta. Dal 1977
l'evento sportivo ha ripreso vita come gara
di regolarità alla quale possono iscriversi
le vetture d'epoca che già avevano
partecipato almeno ad una delle 24 edizioni storiche.
Tra le case costruttrici la regina delle Mille
Miglia storiche fu l'Alfa Romeo
che riportò 11 vittorie, ben 7 delle quali consecutive (dal
1932 al 1938); al secondo posto la Ferrari
con 8 successi, 6 dei quali consecutivi (dal
1948 al 1953).
L'asso del volante che capeggia la
classifica piloti della Mille Miglia è il toscano
Clemente Biondetti, da tutti giudicato
il più grande stradista di tutti i tempi,
che arrivò primo per ben 4 volte, 3 delle
quali consecutive (dal 1947 al 1949); al
secondo posto troviamo il fenomeno Tazio
Nuvolari il quale salì sul gradino più alto
del podio per 2 volte.
Quando la competizione rivestiva il
carattere di una vera e propria corsa
automobilistica era transitata nei pressi di
Sarzana solo nel 1949. Nel 2018, per la
prima volta nella sua storia, la
rievocazione storica ha attraversato il
territorio ligure. Nella città di Sarzana
sono stati effettuati due controlli tecnici:
quello timbro (solitamente riservato ad
importanti sedi italiane) in Piazza
Matteotti e quello orario presso
il parcheggio del Centroluna.
Inutile dire che questa deviazione dal
percorso originale è stata accolta con
entusiasmo da migliaia di residenti che si
sono riversati a bordo strada per fare festa al
passaggio di questo incredibile spettacolo
itinerante.
Per ulteriori informazioni storiche sulla
1000 Miglia e sull'asso del volante Clemente
Biondetti seguire il link contenuto
nel titolo di questo paragrafo... |
GALLERIE FOTOGRAFICHE:
Anno 2018 -
Anno 2020 -
Anno 2021 -
Anno 2022 |
|
GP Terre di Canossa, challenge internazionale per auto d'epoca |
 |
Il "Gran
Premio Terre di Canossa" è una gara
per auto d'epoca riconosciuta dalla CSAI
e composta da varie prove cronometrate di
regolarità. E' un challenge internazionale dove,
in genere, oltre il 50% dei concorrenti
proviene dall'estero. Per partecipare bisogna
essere alla guida di un'autovettura storica,
immatricolata tra il 1919 e il 1976, che sia
in grado di circolare in base alle |
norme
del Codice della Strada italiano.
Piloti e navigatori italiani devono
essere in possesso di una licenza
sportiva di regolarità emessa dalla
CSAI; gli stranieri possono presentare
una licenza sportiva internazionale FIA,
oppure vengono dotati di una licenza
temporanea. Per garantire una
migliore organizzazione, le iscrizioni
sono limitate ad un centinaio di equipaggi.
Il percorso della competizione ha uno
sviluppo di circa 600 chilometri e si snoda attraverso
le millenarie strade di Matilde di
Canossa, Regina d'Italia nel XII
secolo: un viaggio emozionante della
durata di tre giorni, impreziosito da
paesaggi meravigliosi spesso dominati da antichi castelli.
Generalmente si parte dall'Emilia per dirigersi verso il paradiso naturale delle
Cinque Terre e quindi raggiungere il
Golfo della Spezia (Golfo dei Poeti),
le
Alpi Apuane (per info vedi
link soprastanti) e la Versilia, con soste in importanti città
d'arte come Lucca, Pisa e Pietrasanta. |
TERRE DI CANOSSA 2023
- Contrariamente agli anni passati, la
tredicesima edizione di questa gara di
regolarità ha avuto come base di partenza ed
arrivo delle tappe la città di Forte dei
Marmi, icona turistica della Versilia.
Il percorso, studiato con molta cura, ha
inteso offrire ai partecipanti il meglio dei
vari paesaggi italiani sui quali, nel XII
secolo, regnava Matilde di Canossa. Uno
scenario che ha compreso Le Cinque Terre e i
suoi borghi marinari; impegnativi passi
delle montagne toscane come quelli delle
Radici e dell'Abetone; l'esplorazione della
Garfagnana; la vista incantevole delle
rinomate spiagge della Versilia oltre
all'attraversamento di numerose città di
interesse storico come Viareggio, Lucca e Pisa.
Sul gradino più alto del podio sono finiti
Nicolò Mion e Alessandra
Baldovino, che erano alla giuda della loro
Triumph
TR3 del 1959 (numero 42); la seconda piazza è andata a
Roberto Rossoni e Ramona Bernini su Fiat X
1/9 del 1973 (numero 61); terzi classificati
Luigi Mion e Emanuela Marcolini che
conducevano una Jaguar
XK 120 OTS SE del 1954 (numero 20).
Quest'ultima coppia si è aggiudicata anche
il trofeo "Forte dei Marmi".
Per altre news sugli equipaggi in gara
consultare le note allegate alle fotografie 2023. |
GALLERIE FOTOGRAFICHE - Edizioni:
2016 -
2018 -
2019 -
2020 -
2023 |
|
Autocarri, autobus ed altri mezzi da lavoro storici |
 |
Le
rievocazioni storiche di questi autoveicoli
sono un modo per ricordare ed onorare le
persone che, in passato, questi mezzi li
hanno guidati per mestiere.
Un lavoro di sacrificio, con disponibilità a
viaggiare notte e giorno, una categoria che
ha permesso all'Italia di rinascere nel
dopoguerra e di crescere nel boom economico. |
Molte manifestazioni vengono organizzate in
tutta la Penisola ed hanno sempre una grande
partecipazione di iscritti al registro
storico e presenza di pubblico, con tante
persone assiepate lungo le strade per
assistere alle sfilate dei mezzi che
transitano strombazzando in un clima di
grande festa ed allegria... |
|
Mezzi militari storici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale |
 |
Dal 10 luglio 1943 parte del territorio
italiano era già stato occupato dagli
eserciti Alleati sbarcati in Sicilia e nel
Sud della Penisola. La loro non fu una
campagna di guerra facile, infatti
incontrarono una strenua resistenza da parte
delle truppe dell'Asse che li costrinse ad
una lenta avanzata, ostacolata da baluardi
difensivi noti a tutti: La Linea Gustav e la
Linea Gotica. |
La
Lunigiana era attraversata dalla Linea
Gotica, la linea di demarcazione del fronte
che durante la Seconda Guerra Mondiale
separava i territori occupati dalle truppe
dell'Asse da quelli già liberati dagli
Alleati e divenne, proprio per la sua
ubicazione, uno dei più importanti terreni
d'azione delle formazioni partigiane...
All'epoca il territorio lunigianese,
morfologicamente impervio, era privo di vie
di comunicazione adeguate. Oltre a ciò,
l'inverno 1943/1944 fu particolarmente rigido.
In questa sezione del sito si possono
osservare le immagini dei più celebri mezzi
storici militari che hanno vissuto quei
momenti, unitamente alle uniformi indossate
appropriatamente da tanti figuranti italiani
ed esteri che hanno partecipato ad una
manifestazione con contenuti storico
culturali organizzata dall"Associazione
Linea Gotica Tirrenica" di Massa per i
festeggiamenti del 25 aprile ad Aulla e
Pontremoli. |
|
La Ferrovia Aulla-Lucca, una linea senza tempo |
 |
Il fascino dei treni d'epoca e delle locomotive
a vapore su una linea ferroviaria dal sapore antico,
dove il tempo sembra essersi fermato. Una tratta
insostituibile per i collegamenti di Lunigiana e Garfagnana, vanto di antica ingegneria tesa a
superare ostacoli naturali non benevoli. La
complessa orografia del territorio attraversato ha
fatto si che il tracciato |
fosse
costellato da ponti e viadotti (33) e
gallerie (31). Dal luglio 2012 è in funzione
il nuovo scalo merci di Minucciano che
consente di istradare verso la Pianura Padana il
materiale derivato dai ravaneti della cave di marmo,
eliminando così dal traffico stradale circa 15.000 Tir all'anno,
per la sicurezza e la tranquillità delle località
attraversate...
(info, foto & video) |
|
La Ferrovia Parma-La Spezia (Pontremolese) |
 |
Una linea di vitale importanza per La Spezia
e la Lunigiana, che storicamente ha esaltato
il suo ruolo sociale, ponendosi come fattore
deterrente contro l'esodo di molti abitanti
dei territori di montagna attraversati.
Originariamente il tracciato era lungo 120
Km: i lavori per la sua costruzione
iniziarono nell'ottobre del 1880 e durarono
14 anni. Nel 1927 il Ministero |
dei Trasporti ne
dispose l'elettrificazione. Il primo
locomotore elettrico (tipo E-636) per treni
viaggiatori entrò in servizio 6 anni dopo,
nel 1933. Tale modello è rimasto operativo
fino alla fine degli anni '80... Attualmente
sono in corso i lavori per il raddoppio del
tracciato, che dovrebbe essere integralmente
realizzato, salvo imprevisti, entro il 2021,
con il completamento del tunnel fra Berceto
e Pontremoli...
(info, foto & video) |
|
Treni storici nel deposito Fondazione FS Italiane di
Migliarina |
 |
Nei giorni 28 e 29 marzo 2015 c'è stata alla
Spezia un'apertura straordinaria del
deposito treni storici di Migliarina, che fa
parte di un network di 11 siti individuati
dalla Fondazione FS Italiane come luoghi di
conservazione dei rotabili d'epoca. L'area
posta tra Via Fontevivo e Via Lunigiana (un
tempo adibita a officina e deposito delle
FS), dopo la chiusura avvenuta alcuni anni |
orsono è tornata a nuova vita con la missione di
restaurare e preservare dal degrado quei
mezzi di locomozione su ruota ferrata che,
nel corso del tempo, hanno rappresentato il
modo preferito di viaggiare di intere
generazioni di italiani.
Nel corso della manifestazione, grandi e
piccini, oltre ad ammirare splendidi
esemplari di treni tirati a lucido, hanno
potuto usufruire di
collegamenti navetta
gratuiti con la
stazione di La Spezia centrale, salendo a
bordo di una mitica automotrice leggera a
nafta ALn 772.
Alcune vetture di un convoglio TEE erano
adibite a luogo di ristorazione e bar.
La Fondazione FS Italiane, che ha
festeggiato a marzo il secondo anno di
attività, è nata con lo scopo di valorizzare
e preservare il patrimonio storico,
tecnico, ingegneristico e industriale del
Gruppo FS Italiane. Il sito di La Spezia è
uno dei più grandi ed importanti d'Italia ed
è molto probabile che possa essere presto
trasformato in un vero e proprio museo. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
economia, arte e gastronomia |
|
Manuale
del cicloturista
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati... |
 |
Il Canale Lunense
Inaugurato nel
maggio 1930, prende acqua dal fiume Magra, nei pressi di Isola
di Caprigliola, ed è la più importante opera idraulica ad uso
irriguo della vallata. Le sue sponde vengono oggi utilizzate per
lo scorrimento di una pista ciclabile... |
 |
Presepi viventi
Il presepe vivente
è una rappresentazione a carattere religioso durante la quale
figuranti in costume storico rievocano la Natività e alcune
scene di vita risalenti all'epoca del Cristo. Location ideali
per questo tipo di evento sono i borghi della Lunigiana storica
ed i loro castelli che, naturalmente, ospitano la reggia di Re
Erode... |
 |
Prodotti naturali del bosco
In Lunigiana sono molte le
risorse naturali che «madre
terra» dispensa a tutti i residenti.
I boschi pullulano di funghi,
castagne, piante officinali... |
 |
Apicoltura e miele DOP
Quello della Lunigiana è il primo
miele italiano ad avere ottenuto
dall'Unione Europea, nel 2004,
il marchio DOP... |
 |
Pietrasanta città d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo storico della
Versilia e la capitale della lavorazione artistica del marmo... |
 |
CIBART a Seravezza
Il 31 luglio 2016 è approdato a
Seravezza un nuovo format nel
quale il cibo e l'arte sono stati
legati assieme con lo scopo
preciso di valorizzare la città
come centro creativo e vitale... |
 |
TORANO
Notte e Giorno
A
Torano, borgo di cavatori tra i più tipici
delle Alpi Apuane, nel mese di agosto si
vive la magia di una festa che vede
coinvolti artisti italiani e stranieri, con
un corollario di eventi musicali, spettacoli
e serate speciali dedicate alla degustazione
dei piatti tipici locali... |
 |
Crollo del Ponte di Albiano
La mattina dell'8 aprile 2020 crollava sul letto del fiume Magra
una struttura storica della viabilità spezzina e lunigianese. La
fine annunciata da un boato assordante e da una grande nuvola di
polvere... |
 |
Nubifragio del 25/10/2011
Un evento atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a
forti precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana.
Come conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi
hanno originato una vera e propria apocalisse... |
 |
Alluvioni in Liguria dal 1894
In Liguria i
disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio... |
 |
Liguria regione ad elevato
rischio idrogeologico
Secondo uno studio di
Legambiente in Liguria sono
molti i territori che risultano
fragili ed esposti ad un elevato
rischio idrogeologico... |
 |
|
|
|
|
|
|