|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Fotografie ©
GIOVANNI MENCARINI |
|
Sfondi per desktop |
|
 |
Paesaggio autunnale |
|
|
 |
Paesaggio invernale |
|
|
|
Vezzano Ligure |
|
Blocco Notes |
Note storiche e attualità |
|
Suggestivo
borgo della Riviera di Levante, sorge alla confluenza
tra Magra e Vara, nel cuore della Lunigiana Storica.
Nel X secolo faceva capo al Vescovo
di Luni e nell' XI passò alla famiglia de
castro Vethani o de Vezzano, da cui prese il
nome. Nel 1465 fu trasferita qui, da Luni,
la sede vescovile.
Vezzanesi furono ambasciatori, uomini di Curia,
letterati. Si ricordano Giovanni da Vezzano
che si imbarcò sulla caravella di
Cristoforo Colombo
e Gualtieri che dal 1253 fu
arcivescovo di Genova. Eliana Vecchi dice che, dalle
tradizioni della materna famiglia dei
Biassoli o Biagioli, sembra trarre radici
l'epopea vezzanese di Mario Tobino.
Vezzano Sottano e Soprano hanno origine
medievale, posti su due distinte selle. Il
Capitolo detto anche Borgo Mitiliano era il
punto di demarcazione tra i due borghi: sia
i Sansovrani che i Sansottani non dovevano
oltrepassarlo, altrimenti "L'era pezo pr
loro" (era peggio per loro).
Vezzano "basso" mantiene resti della cinta muraria.
Caratteristica è la torre pentagonale (XII - XIII secolo).
L'oratorio sconsacrato di San
Michele, che ha abside e portale
gotici, oggi è sede della
Banda Musicale
comunale Giacomo Puccini, costituita da oltre un secolo, nel
1889. Case, volte e archivolti ne raccontano la storia.
L'antica ospitalità dei vezzanesi nasce da lontano, sin dall'Alto
Medioevo quando pellegrini che percorrevano la
Via Francigena
sostavano nei suoi ospitali, nelle pievi, nelle
canoniche cercando ristoro.
Colori, musica, gastronomia e tradizioni
folkloristiche vezzanesi trovano la loro massima
espressione nella "Sagra dell'Uva"
che si svolge a settembre, teatro oggi anche di
una "Disfida dialettale",
dove giovani e meno giovani dei quartieri paesani,
vestiti in costume storico, si incontrano per sfidarsi
in dialetto attraverso la lettura e la
recitazione di versi popolari. |
● La Sagra dell'Uva |
E' un evento popolare tra i più antichi
della Liguria. Nel 2019 la manifestazione, che si
svolge nell'arco di due giorni, è giunta alla 56a
edizione. Purtroppo l'entusiasmo e lo spirito competitivo
hanno giocato un brutto scherzo nell'edizione 2010
quando, durante le gare del "Palio dei
Rioni", ci sono state
discussioni accese e dissidi tra le varie
frazioni comunali, che hanno causato abbandoni e
scatenato tutta una serie di polemiche. Gli
animi non si sono |
La signoria di Vezzano della famiglia De Nobili |
Nel Medioevo le alture di Vezzano Ligure erano
considerate una posizione strategica per il
controllo della bassa Val di Vara e dell'imbocco
della Val di Magra. Un certo numero di capifamiglia
che si stanziarono in loco, costituendovi uno dei
tanti consorzi feudali del levante ligure, furono
i signori De Nobili.
La famiglia De Nobili, presenza storica nel
territorio della Spezia, ebbe un importante ruolo
nella storia dell'Italia. Nel Quattrocento i signori
di Vezzano incontrarono molte difficoltà nel
salvaguardare i propri domini di fronte ai neo-nati
(e molto aggressivi) stati territoriali
italiani, in particolare il Ducato di Milano. Nel
1436, infatti, Filippo Maria Visconti, duca di
Milano, inviò il grande capitano di ventura
Niccolò Piccinino in Liguria per sedare la rivolta
dei cittadini che si ribellavano al dominio
visconteo sulla
Repubblica di Genova. I
De Nobili ebbero in questa vicenda un ruolo centrale e
riuscirono a salvaguardare i loro domini (oltre alla
città della Spezia) dalle terribili truppe
mercenarie del Piccinino.
La famiglia De Nobili possedeva numerose dimore, tra
le quali una villa situata presso la chiesa di Santa
Maria, centro di una vasta tenuta agricola, con
cappella padronale ed ampi recinti in muratura che
contenevano colture pregiate e giardini. Alla Spezia
era proprietaria di un palazzo, che si trova in
Piazza Sant'Agostino, frutto della fusione
settecentesca di più antiche dimore appartenute alla
famiglia Oldoini.
Tra le figure più illustri dei signori di Vezzano
troviamo Gio Batta De Nobili, sindaco della Spezia
in due momenti cruciali per una seconda nascita
della città: negli anni 1859-1861, quando venne
presa la decisione di edificare l'Arsenale della
Spezia (vedi note in Golfo della Spezia),
non più nell'area del Varignano, ma tra la
città e San Vito; il 28 agosto 1869 quando
l'Arsenale venne inaugurato.
Su suo impulso e del Ministero della Marina, anche a
seguito del grande afflusso di immigrati e
visitatori, nel 1870 venne redatto il primo Piano
Regolatore Generale, che cambiò radicalmente
l'immagine della città.
Come non dimenticare la figura di Prospero De
Nobili, cittadino del mondo, avvocato, repubblicano,
deputato dal 1897 al 1908. Fu sottosegretario al
Tesoro nel Governo Zanardelli dal 1901 al 1903 e
leader del gruppo democratico detto "denobiliano"
comprendente le giovani intelligenze del tempo.
Alla fine del mandato fondò a New Island la "De
Nobili Cygar Company" forte di 500 dipendenti, tutti
italiani. Il suo fu un grande successo
imprenditoriale che lo accompagnò fino all'inizio
della Seconda Guerra Mondiale.
La figlia di Prospero De Nobili, Lila (scomparsa nel
2002) è stata una scenografa di fama mondiale. Visse
fin da piccola nelle grandi capitali europee e a New
York, eleggendo quindi Parigi a sua città adottiva.
Partendo dalla moda arrivò casualmente allo
spettacolo che la portò a lavorare come costumista e
scenografa nei grandi teatri, soprattutto lirici.
Lila De Nobili lavorò con Franco Zeffirelli e
Luchino Visconti e proprio con quest'ultimo, nel
1995, seguì la scenografia e i costumi della
"Traviata" alla Scala di Milano, che ebbe come
protagonista la divina Maria Callas. |
Fonte: ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane |
|
|
ancora rasserenati e anche le ultime edizioni hanno
visto la defezione di alcuni rioni.
Durante il Palio una giuria esamina gli addobbi e le
scene viventi
che vengono allestite lungo vie e piazze
cittadine. Nel pomeriggio del sabato,
tra la parte soprana e quella sottana del
borgo, si volge una "Sfilata in costume
storico" accompagnata dalla
Banda Musicale "Giacomo Puccini".
La sfida ha il suo culmine la domenica sera quando
nella Piazza del Popolo si svolge la
"Gara dei vendemmiatori",
ultima prova in programma prima di stilare la
classifica che assegna l'ambito
riconoscimento al rione vincitore.
Nel 2016, presso l'Antico Ospitale di
San Nicola, era visitabile una
mostra
di pittura a cura dell'Associazione Culturale
"Un inverno colorato".
Vino,
cibo, arte, musica e
folclore sono quindi un condensato di cultura popolare
e uno stile a cui i vezzanesi hanno saputo dare
continuità con grande tenacia, nonostante le
problematiche insorte anni addietro. |
● Sostenibilità ambientale e tutela del
territorio |
Il Comune di Vezzano Ligure è fondatore dell'
Associazione dei Comuni Virtuosi,
a cui hanno già aderito molti altri
comuni in Italia. L'associazione |
|
ha lo scopo di mettere a disposizione
di quanti lo volessero, le
conoscenze e le esperienze in
materia di sostenibilità ambientale,
dagli acquisti verdi alla riduzione
dei rifiuti, alla consociazione
degli acquisti, alla bioedilizia, al
biodiesel. Tutto questo per
rendere efficienti, da un punto di
vista energetico, gli edifici
pubblici (municipi, scuole,
palestre, impianti sportivi, musei,
biblioteche, etc.), diminuire
l'inquinamento ed abbattere i costi
della “bolletta energetica”.
In quest'ottica di tutela del territorio è
nato il "Progetto Fontane"
finalizzato alla valorizzazione del bene
comune dell'acqua attraverso la
riqualificazione di alcune fonti pubbliche,
per renderle disponibili ai cittadini ed ai
visitatori. |
E' stato eseguito un monitoraggio che ha
rilevato sette fontane in tutto il
comprensorio. Il recupero avviene rispettando l'integrazione
con l'ambiente circostante. Segnali
e cartelli con il nome delle
sorgenti e la qualità dell'acqua
saranno posizionati sul territorio comunale.
L'intento di base è quello di sostituire
sulle tavole dei vezzanesi l'acqua in
bottiglia venduta nei supermercati. In primo
luogo perché l'acqua che sgorga dalle
sorgenti naturali della Val di Magra è
solitamente di ottime caratteristiche
fisico-chimiche e molto buona al gusto, in
secondo perché annualmente verrebbero
trasportate e smaltite molte meno bottiglie
(per la maggior parte in plastica). Terzo si
otterrebbero dei buoni risparmi sui conti della spesa.
L'iniziativa ha ricevuto il plauso degli
amministratori regionali e provinciali.
A livello territoriale, Vezzano Ligure è uno
dei comuni più "panoramici" della Val di
Magra. Dal culmine della parte soprana la
vista può spaziare su quasi tutta la
Val di Magra, gli appennini parmense e reggiano, le Alpi Apuane,
la costa toscana fino all'Isola d'Elba e la Corsica. |
|
● Un tempo c'era la corsa dei carrettini |
A Ferragosto il borgo della Val di
Magra era teatro di un'altra gara
molto particolare: la "Corsa dei
Carrettini". Il "carètin"
è un mezzo quasi sempre in legno, che per
ruote ha quattro cuscinetti a sfera,
solitamente di recupero. Ne esistono
varianti anche con ruote in gomma, che
gareggiano |
in una categoria a
parte. Viene direzionato con una
fune che è collegata ai due estremi
dell'asse anteriore sterzante
(alcuni guidano anche senza corda,
utilizzando i piedi). Per frenare si
aziona una leva in legno, collegata
al telaio, la quale ruota
liberamente sul proprio fulcro e fa
attrito toccando direttamente l'asfalto.
Versioni recenti e più sofisticate (vedi foto
a lato) possiedono un vero e
proprio volante per sterzare
e freni a pedale per l'arresto.
Vezzano, grazie alle sue strade in
forte pendenza, è il luogo ideale
per le corse di questi mezzi senza
motore.
Le varie frazioni del comune si sfidavano
anche nella |
|
costruzione dei carretti più
originali che concorrevano al premio della
"simpatia". Nel 2010 la
manifestazione ha subito però una battuta
d'arresto per lo scarso numero di
partecipanti ed è stata quindi interrotta. |
|
FONTI:
Insieme in Liguria - Luoghi d'arte, musica e teatro - a cura della Regione Liguria;
Pro Loco di Vezzano Ligure - Comune di Vezzano Ligure;
Album della Spezia - Il Secolo XIX. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
Il Canale Lunense
Inaugurato nel
maggio 1930, prende acqua dal fiume Magra, nei pressi di Isola
di Caprigliola, ed è la più importante opera idraulica ad uso
irriguo della vallata. Le sue sponde vengono oggi utilizzate per
lo scorrimento di una pista ciclabile... |
 |
Ex
Ceramica Vaccari
Il comprensorio
della fabbrica è un prezioso esempio di civiltà industriale di
fine Ottocento e rappresenta un pezzo di storia fondamentale per
Santo Stefano Magra e per tutta la Provincia della Spezia. Le
aree recuperate vengono oggi dedicate all'arte, allo spettacolo,
alla cultura... |
 |
Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati... |
 |
Il Castello della Brina
Dopo
lunghe e meticolose ricerche archeologiche
è stata recuperata e resa accessibile l'area
dove sono conservati i resti di questo antico
maniero, posizionato sul sentiero di monte
della Via Francigena, tra Ponzano Superiore
e Falcinello... |
 |
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, da dove parte questo sito... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
La Ferrovia Pontremolese
La stazione di
Vezzano Ligure serve anche la tratta Spezia - Pisa ed è il crocevia per i
treni che si dirigono verso Sud per raggiungere la costa tirrenica.
In origine la linea ferroviaria Parma - La Spezia era lunga 120 chilometri.
I lavori per la sua costruzione iniziarono nell'ottobre del 1880 e
durarono 14 anni. Oggi sono in corso opere per un potenziamento
strutturale ed il raddoppio dei binari, già completato per oltre
un 50% del percorso... |
 |
Crollo del Ponte di Albiano
La mattina dell'8 aprile 2020 crollava sul letto del fiume Magra
una struttura storica della viabilità spezzina e lunigianese. La
fine annunciata da un boato assordante e da una grande nuvola di
polvere... |
 |
Nubifragio del 25/10/2011
Un evento
atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a forti
precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana. Come
conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi hanno
originato una vera e propria apocalisse... |
 |
Alluvioni in Liguria dal 1894
In Liguria i
disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio... |
 |
|
|
|
|
|
La Sagra dell'Uva |
|
Le dame di Fivizzano |
|
Scenetta familiare |
|
La sfilata |
|
Gara dei vendemmiatori |
|
Mostra fotografica |
|
Scenetta familiare |
|
|