INDICE ARCHIVIO NEWS |
|
|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
Le
migliori fotografie è
facile che vengano scattate per
puro caso, magari quando
abbiamo impostato sulla
fotocamera tempi e diaframmi
che non sembrerebbero i più
adatti per riprendere la scena
che inaspettatamente
ci troviamo di fronte. |
|
 |
Statistiche |
|
Fotografie © 2001-2023
GIOVANNI MENCARINI |
|
 |
|
|
 |
Il regista Pupi
Avati |
|
|
|
|
|
Argomenti del sito
in evidenza |
|
|
CARTELLI
- Curiosi, divertenti, strani, sgrammaticati... |
 |
Nel continuo peregrinare sul territorio di
quella che un tempo era la Lunigiana Storica
a volte può capitare di imbattersi in
situazioni ambientali interessanti, come i
paesaggi temporaneamente impreziositi da
condizioni atmosferiche particolari, la cui
fotografia perde però ogni aspetto
magico se viene visionata a dimensioni
modeste, come quelle che |
in media si utilizzano per passarle sulla
rete. Lo stesso dicasi per situazioni
private che avvengono sulla pubblica strada,
incidenti stradali, rovina o incendio di
singole proprietà ecc. ecc.. In tutti questi
casi, per essere comprensibile in toto, una fotografia
deve necessariamente essere accompagnata da
un testo informativo che la illustra. Quando
una fotografia ha bisogno di troppe
spiegazioni non è un granché dal punto di
vista emozionale...
Quelli che invece non hanno bisogno di molte
spiegazioni sono i cartelli che vengono
affissi nei luoghi più impensati e che hanno
un testo curioso, strano, divertente,
sgrammaticato
(pochi dalle nostre parti),
scritto
in dialetto locale.
Nel più delle volte questi messaggi
anonimi mostrano un'evidente
avversione verso
qualcosa o qualcuno (anonimo anche lui, ma
non troppo) che compie azioni tali da
scatenare l'ira dello scrivente.
Non mancano coloro che, sfidando i rigori della legge,
alterano la segnaletica
stradale. In alcuni casi, segnali stradali
irreali e divertenti
vengono
aggiunti a quelli veri.
Ovviamente si sprecano i messaggi che
amici e parenti
degli sposi affiggono lungo le
strade in occasione dei matrimoni, invitando
i due "tapini" a ripensarci o
a spassarsela in altri modi.
Di tutto questo panorama fanno parte, neanche a dirlo, i
cartelli campanilistici pieni
di sfottò, quelli che i cittadini allestiscono per mostrare la loro
insoddisfazione
verso le pubbliche amministrazioni e quelli
che contengono sproloqui contro i proprietari di cani che non raccolgono le
deiezioni lasciate
dal loro animale. |
|
VAL DI MAGRA - Il Canale Lunense e la sua pista ciclabile |
 |
Il Canale Lunense
è la più importante opera idraulica, ad uso irriguo,
della vallata del Magra. Questa via artificiale
di acqua è lunga 22,6 Km ed ha una pendenza uniforme
di 28 cm/Km. Attraversa i comuni di
S.Stefano Magra, Sarzana, Luni,
Fosdinovo (Toscana) e Castelnuovo Magra.
Dal Canale Lunense si diparte tutta
una rete di fossi e canalette di |
distribuzione che adducono capillarmente l'acqua in
tutto il territorio attraversato, che si trova sulla
sponda sinistra del fiume Magra ed ha una superficie
di 3.000 ettari.
Attualmente questa canalizzazione comprende
un'ottantina di chilometri di canali di
bonifica (colatori di drenaggio) che oltre
alla funzione primaria di trasporto
dell'acqua assolvono anche quella di
smaltimento della stessa, quando le piene del
Magra diventano importanti ed impediscono un regolare
deflusso delle piogge dalla vallata...
LA PISTA CICLOPEDONALE -
Dall'aprile del 2017 le sponde del Canale
Lunense sono state attrezzate per lo
scorrimento di una pista ciclo-pedonale,
inserita nel quadro della rete ciclabile
della Liguria, che viene utilizzata anche
come percorso alternativo della Via
Francigena di valle. Il percorso ciclabile lungo il
Canale Lunense presenta degli scorci paesaggistici molto suggestivi,
consente di muoversi a contatto con la natura
circostante, lontano dal traffico e dai pericoli tipici delle
strade a forte scorrimento, come l'Aurelia o La Cisa. E' ideale
per coloro che vogliono mantenersi in forma camminando, facendo
jogging o running in assoluta libertà... |
|
|
RESPIRARTE
- Artisti in mostra nel centro storico di Ameglia |
 |
Sabato 3 settembre 2016 si è svolta ad
Ameglia la terza edizione di "RespirArte",
una giornata dedicata all'arte a tutto
tondo, caratterizzata da una serie di mostre
allestite nelle
stanze e nella
torre del
castello. Ma, oltreché apprezzare i lavori
di un centinaio di
artisti, i presenti hanno
potuto anche divertirsi, degustare prodotti
tipici locali,
ascoltare musica |
live,
andare a teatro e fare shopping
nelle
bancarelle del mercatino artigianale.
Quest'anno c'è stata anche l'opportunità di
conoscere meglio "Sea
Sheperd", la nota
organizzazione internazionale che opera in
tutto il mondo per salvaguardare la fauna e
gli ambienti marini. Per coniugare la
parte legata all'archeologia e alla storia
locale si è svolta anche una passeggiata
storica che è partita dalla Necropoli in
località Cafaggio.
Il progetto RespirArte, nato nel 2014, è
curato da Marusca Cesare e promosso dal
comune di Ameglia. |
|
|
PONZANO MAGRA - Ex Ceramica Vaccari e "Progetto Nova" |
 |
Alla definitiva chiusura dello stabilimento,
avvenuta nell'aprile 2006, la Ceramica
Vaccari restava un complesso enorme, di
grande valore sotto il profilo
dell'archeologia industriale. Basta pensare
ai mosaici e alle piastrellature disseminate
nelle facciate, nelle pareti, nei pavimenti,
ai manufatti artistici.
Attualmente su parte dell'area acquistata,
bonificata e messa |
in
sicurezza dal Comune, si sta realizzando
l'innovativo "Progetto Nova", il Nuovo
Opificio Vaccari per le Arti. In una
superficie di oltre due ettari comprensiva
di una serie di fabbricati di elevato pregio
storico artistico si sta attuando un
interessante esempio di partnership tra
pubblico e privato. Gli operatori privati
ricevono spazi gratuiti in comodato e si
impegnano a sistemare le aree loro concesse,
a renderle agibili e a garantire servizi di
ricaduta sociale e culturale sul territorio...
Il 21 e 22 marzo 2015 i luoghi di quella che
fu la Ceramica Vaccari sono stati oggetto di
visita nell'ambito delle Giornate FAI di
Primavera. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è una
Fondazione senza scopo di lucro che contribuisce a
tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio
d'arte, natura e paesaggio italiano. Fin
dalla sua fondazione, avvenuta nel 1975, si
è ispirato al National Trust inglese ed è
affiliato all'INTO (International National
Trusts Organization).
Le sensazioni e le atmosfere di queste
giornate sono state raccolte in un piccolo
report fotografico, che ha fissato in
immagini le luci e le ombre di un territorio
affacciato su un presente culturale ma che
ancora trasuda polvere e fatica da tutti i
pori. |
|
TALL SHIPS - I velieri più belli del mondo |
 |
Tall Ships in inglese significa "Navi Alte".
Vengono così denominati quei grandi velieri che hanno
un'alberatura molto alta, con piani velici desueti e
storicamente abbandonati a favore delle imbarcazioni a motore.
Navi scuola e vele d'epoca solcano spesso il mare di
Liguria. Tra di loro le italiane Amerigo Vespucci e
Palinuro. La Vespucci è |
considerata la "regina"
delle Tall Ships. Nel 2011 ha compiuto 80 anni,
risultando l'unità navale più anziana in servizio
della Marina Militare italiana. Nave Palinuro è una "goletta
armata" di tre alberi più il
bompresso, con scafo in acciaio chiodato. Originariamente
era un'unità navale francese, varata nel 1934 nei Cantieri
Navali di Nantes con il nome di "Comandant Louis
Richard"... |
Festa della Marineria 2013
- Provenienti da Tolone per l'ultima tappa
della Lycamobile Mediterranean Tall Ships
Regatta sono arrivati nel
porto della Spezia
una trentina di velieri, scuole di marineria
e di vita. Nel corso di una
quattro giorni ricca di oltre 100 eventi
gratuiti, le Tall Ships sono state poste in
vetrina al Molo Italia e visitate da
migliaia di persone. Per salire a bordo
dell'Amerigo Vespucci (circa 11.000
presenze) è stato necessario aspettare in
coda anche più di un'ora e mezza.
Al termine della manifestazione le
imbarcazioni si sono incolonnate nel Golfo
della Spezia per dare vita ad una
spettacolare parata che è poi terminata
all'altezza delle Cinque
Terre... |
|
FIUME VARA - Il paradiso naturale degli sport fluviali |
 |
Il fiume Vara nasce dall'Appennino Ligure, in località
Codivara (monte Zatta -1406 m. slm) e attraversa in
lungo tutta la valle (quasi 60 Km) prima di
confluire nel Magra, a 20 Km circa dalla sua foce, in un
crocevia di territori appartenenti ai comuni di Bolano,
Vezzano Ligure e Santo Stefano di Magra.
Il suo corso avviene in un territorio
prevalentemente boschivo, |
spesso incastrato tra montagne e colline, con
modeste piane alluvionali solo lungo il fondovalle.
La natura circostante è caratterizzata da boschi (80% del
territorio totale), vasti prati, crinali dove sono oggi
rivalutate strade antiche come l'Alta
Via dei Monti Liguri che partendo da Ceparana
(comune di Bolano) arriva fino a Ventimiglia e la Via
Marchesana che da Aulla raggiunge
Pavia, passando anche in Val di Vara.
Sport fluviali: Il Vara, grazie ad una paziente opera
di protezione ambientale, è diventato nel tempo uno dei fiumi più
apprezzati dagli amanti degli
sport fluviali di tutt'Europa.
Canoa, Kayak,
Rafting da ottobre a giugno, in un clima mite
e in una natura incontaminata, con l'ausilio di diverse
scuole e guide fluviali che impartiscono lezioni ad esperti
e neofiti. Per favorire le
discese dei canoisti, sono
previste delle aperture programmate della diga Enel di
Ponte Santa Margherita, cosa che aumenta notevolmente il
flusso delle acque consentendo delle indimenticabili pagaiate.
Nel marzo del 2021 il Vara è stato
scelto dalla Federazione Italiana Rafting per aprire la stagione
agonistica nazionale dopo un lungo stop dovuto
all'applicazione delle norme per contrastare la
diffusione del Covid-19. L'evento, che è stato
organizzato dal Centrosportavventura ASD di Brugnato,
ha visto la partecipazione di quasi 150 atleti.
Vedi
Galleria fotografica dell'evento. |
|
FOCE DEL MAGRA - La pesca col rezzaglio |
 |
E' ancora utilizzata da un buon
numero di pescatori che ne fanno tuttora una vera e
propria arte, fonte anche di attrazione turistica e
di manifestazioni con gare di lancio libero e di
precisione. Questo metodo di pesca è molto
impegnativo e, nel tempo, è stato soppiantato da
altri tipi di rete e strumenti più efficaci e
remunerativi. La pesca col rezzaglio è |
ammessa, per legge, nelle acque marine e proibita in quelle
interne o dolci. Questo metodo ha origini molto antiche e ha
sempre trovato larga applicazione alle foci dei fiumi perché,
notoriamente, sono molto pescose (spigole, muggini,
salpe, ombrine...). Il rezzaglio può essere
gettato in mare anche da riva. L'ideale è lanciarlo
trovandosi su zone scogliose, dove il pesce abbonda,
operazione che comunque richiede una buona dose di
esperienza e perizia da parte del pescatore, perché
la rete può impigliarsi nelle rocce..
(info, foto & video) |
|
CICLISMO - Il Giro della Lunigiana |
 |
E'
una gara internazionale riservata alla
categoria uniores, nata nel 1975 quando ancora si
chiamava "Giro della Bassa Lunigiana" ed era
intitolata ai martiri del XXIX novembre 1944. Si
racconta che la corsa venne organizzata per la prima
volta per dare vita ad un insolito confronto
sportivo tra Pietro Giannarelli, atleta di punta
dell'U.S. Casano, e colui che |
all'epoca
era considerato (a ragione) la miglior promessa del ciclismo nazionale,
Corrado Donadio. Quest'ultimo, forte di tutti i pronostici,
vinse in maniera indiscussa la prima edizione. Da modesta
gara regionale per ciclisti dilettanti è oggi
diventata una delle più importanti corse al mondo
per la categoria juniores.
Nel 2014 il Giro si era fermato per gravi
problemi economici, con grande delusione di
tutti gli sportivi. Di nuovo tutti in sella
invece nel 2015 quando la 40a edizione ha
preso il via da Castelnuovo Magra grazie al
sostegno economico di Regione Liguria e
Autorità Portuale della Spezia.
Nell'immediato futuro questi due Enti
dovrebbero rappresentare dei punti di forza
per gli organizzatori dell'UC Casano, che
stanno mirando ad un nuovo ed ambizioso
progetto per migliorare ancora il livello
della competizione. |
|
RICCO' DEL GOLFO - Le corse dei carrettini |
 |
Mentre a Vezzano
Ligure la tradizione delle corse con i carrettini si è
nuovamente interrotta, a Riccò del Golfo sono già tre
anni che la Pro Loco ed il Comune organizzano
una cronodiscesa con partenza nella frazione di Casella ed
arrivo in quella di Valdipino. C'è stato quindi un
casuale ed impensabile passaggio di
testimone tra la Val di Magra e la |
Val di Vara per mantenere in vita un sano divertimento che
richiama ad antica memoria.
E alcuni appassionati, che erano tornati a gareggiare nel
borgo caro a Mario Tobino, proprio non ce
la facevano a star lontano dalle corse su quattro ruote (a
volte tre) non motorizzate e hanno pensato bene di iscriversi alla
competizione svoltasi nel comune della Bassa Val di Vara. |
|
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
economia, arte e gastronomia |
|
Manuale
del cicloturista
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Pievi romaniche
In Lunigiana le pievi romaniche del
periodo medievale costituiscono esempi artistici molto rilevanti.
Anticamente le pievi avevano competenza esclusiva per la
somministrazione dei sacramenti e per la sepoltura, non
essendo tale prerogativa riconosciuta a cappelle,
basiliche e monasteri... |
 |
Castelli medievali
In Italia
la Lunigiana ha la più alta concentrazione di antichi
castelli. Se ne contano circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati e/o ristrutturati, altri
un po' meno. Tutti hanno alle spalle storie interessanti... |
 |
Ex
Colonia Olivetti
E' un grande
complesso edilizio, costruito nel 1938 a Marinella di Sarzana, che
da parecchi anni versava in stato di abbandono. Nel maggio del 2022 è
stato acquistato da un gruppo immobiliare, specializzato nel recupero e
riqualificazione di edifici storici e vincolati, per trasformarlo
in un resort di lusso... |
 |
Presepi viventi
Il presepe vivente
è una rappresentazione a carattere religioso durante la quale
figuranti in costume storico rievocano la Natività e alcune
scene di vita risalenti all'epoca del Cristo. Location ideali
per questo tipo di evento sono i borghi della Lunigiana storica
ed i loro castelli che, naturalmente, ospitano la reggia di Re
Erode... |
 |
Acque minerali e termali
Sul
territorio che anticamente faceva parte della
Lunigiana storica ci sono moltissimi punti di
sbocco di sorgenti naturali che hanno vita autonoma
rispetto agli acquedotti pubblici... |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Prodotti naturali del bosco
In Lunigiana sono molte le
risorse naturali che «madre
terra» dispensa a tutti i residenti.
I boschi pullulano di funghi,
castagne, piante officinali... |
 |
Apicoltura e miele DOP
Quello della Lunigiana è il primo
miele italiano ad avere ottenuto
dall'Unione Europea, nel 2004,
il marchio DOP. |
 |
Festa
del Libro e dei Fumetti
A Montereggio di Mulazzo tutte le piazze e le strade
sono intitolate ad un editore. Il borgo infatti è universalmente
conosciuto come "Il paese dei librai". Dal 2020 vi si svolge
anche un festival dedicato ai fumetti cui partecipano tanti nomi
illustri del mondo della nona arte... |
 |
Il Premio Bancarella
Nasce nel 1952
all'ombra della Torre di Mulazzo, in occasione del primo
congresso dei librai pontremolesi. E' l'espressione più alta di
una passione per il libro che in Lunigiana va avanti da oltre 5
secoli... |
 |
La Disfida degli Arcieri
A Fivizzano si svolge ogni anno,
nel mese di luglio, la rievocazione
di una competizione avvenuta
nel 1572 e tramandata
da Frate Tommaso... |
 |
Pietrasanta città d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo storico della
Versilia e la capitale della lavorazione artistica del marmo. |
 |
CIBART a Seravezza
Il 31 luglio 2016 è approdato a
Seravezza un nuovo format nel
quale il cibo e l'arte sono stati
legati assieme con lo scopo
preciso di valorizzare la città
come centro creativo e vitale... |
 |
TORANO Notte e Giorno
A
Torano, borgo di cavatori tra i più tipici
delle Alpi Apuane, nel mese di agosto si
vive la magia di una festa che vede
coinvolti artisti italiani e stranieri, con
un corollario di eventi musicali, spettacoli
e serate speciali dedicate alla degustazione
dei piatti tipici locali... |
 |
Crollo del Ponte di Albiano
La mattina dell'8 aprile 2020 crollava sul letto del fiume Magra
una struttura storica della viabilità spezzina e lunigianese. La
fine annunciata da un boato assordante e da una grande nuvola di
polvere... |
 |
Nubifragio del 25/10/2011
Un evento atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a
forti precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana.
Come conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi
hanno originato una vera e propria apocalisse... |
 |
|
|
|
|
|
|