|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana |
 |
|
Matteo Ciavatta, 3° in classifica generale e primo degli Italiani al
Giro della Lunigiana 2005 |
Nel 1975 nasce il Giro della Bassa Lunigiana |
Il Giro della Lunigiana è nato nel 1975 come una modesta
gara regionale per ciclisti dilettanti.
Allora si chiamava Giro della Bassa Lunigiana e fu
intitolato ai Martiri del XXIX
Novembre 1944, i giovani eroi ortonovesi che si
erano immolati combattendo.
Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata tanta
(nonostante i periodi di siccità), perché la gara a tappe
organizzata dall'U.S. Casano di
Ortonovo è diventata nel tempo la corsa
ciclistica più famosa e importante al mondo per la categoria
juniores. E' l'unica prova italiana inserita nel "Challenge
Mondiale" dell'Unione Ciclistica Internazionale. Gode di un
tale prestigio all'estero che i propri organizzatori, nel
2003, sono riusciti nell'impresa di portare a correre sulle
strade liguri e toscane anche i ragazzi della Federazione |
 |
Alessio Baudone |
|
Ciclistica Iraniana. Il primo vincitore della corsa
lunigianese è stato Corrado Donadio (Piemonte-Valle
D'Aosta), che vinse anche due tappe delle tre in programma
nell'edizione del 1975. Nell'anno successivo divenne
campione del mondo dilettanti juniores.
Si racconta che il Giro della Bassa Lunigiana nacque proprio
per una insolita sfida che consisteva nel porre a confronto
Pietro Giannarelli, atleta di punta dell'US Casano, e colui che all'epoca era |
considerato (a ragione) la miglior
promessa del ciclismo nazionale: appunto Corrado Donadio, che, forte di tutti i pronostici,
vinse in maniera indiscussa.
Nella storia della manifestazione ciclistica ortonovese
figurano molti episodi curiosi e significativi della
popolarità e considerazione in cui è tenuta da tutti gli
addetti del settore.
Gli organizzatori hanno per esempio rivelato che ai tempi
della guerra fredda tra Urss e Stati Uniti tentarono
di unificare le due squadre, invitando a cena i due
direttori sportivi. Se fosse riuscito, sarebbe stato un
colpo mondiale di alta diplomazia.
La cosa sfumò perché la condizione posta dai russi (correre
con la scritta CCCP sulle maglie) non fu accettata dagli
americani, che avevano chiesto come unica condizione la
parità numerica degli atleti nell'ipotetico team.
Sempre in tema, nel 1984 le nazionali di Polonia e Russia si
ritrovarono ospitate nello stesso albergo. Per evitare lo
scontro fu necessario trovare in fretta e furia un'altra
sistemazione.
Nel 1980 il Giro della Lunigiana venne presentato alla
Terrazza Martini di Genova, in occasione della
partenza del Giro d'Italia.
Nel 2014 la 40a edizione del corsa è stata annullata
per problemi economici. I tradizionali sponsor, colpiti
anche loro dalla crisi economica, non hanno messo a bilancio nelle loro aziende i
fondi che solitamente destinavano per lo svolgimento della
competizione.
Il Giro della Lunigiana, dopo 39 anni di "onorato
servizio", per la prima volta si fermò, suo malgrado,
con grande delusione di tanti sportivi e tifosi che amano il ciclismo.
I bene informati assicuravano però che la corsa
avrebbe potuto ripresentarsi di nuovo al via già a partire dal
2015. E così è stato, grazie ai fondamentali
i contributi arrivati dall'Autorità Portuale della
Spezia e dalla Regione Liguria. L'impegno di questi
due Enti dovrebbe rappresentare un punto di forza
prezioso per gli organizzatori dell'UC Casano ASD
anche negli anni a venire. Per questo motivo sono
allo studio nuove soluzioni tecniche e logistiche per migliorare
ulteriormente il livello della competizione. |
|
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|