![]() |
|||||||||
|
|||||||||
Itinerario cicloturistico con transito sulle colline tra Levanto e Monterosso |
|||||||||
[ PERCORSO LC3-N002 ] S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Ponte del Ramello, Borghetto Vara, Brugnato, Bivio per Carrodano, Galleria di Monte Persico, Foce di Dosso, Foce del Bardellone, Soviore, Pignone, Memola, Ponte del Ramello, Padivarma, Piano di Madrignano, Ceparana e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 90) | |||||||||
![]() |
|||||||||
|
|||||||||
E' un percorso che nella parte centrale
presenta un bellissimo panorama sul mare e sulla vallata di Levanto. Le strade
interessate sono tante, quindi è buona cosa prestare un occhio
alla segnaletica. La pendenza media non è elevata anche se ci sono dei
brevi tratti sulle colline di Levanto dove si supera il 10% e dove si
raggiunge anche la massima altitudine, di poco superiore ai 600 metri di quota.
Lungo il tragitto possono esserci zone d'ombra per le comunicazioni con telefono cellulare.
Si parte seguendo la Statale n. 62 della Cisa fino alla Bettola di Caprigliola (all'altezza
della stazione
ferroviaria dismessa) dove si svolta a sinistra per imboccare la Strada
Statale n° 330. Solo il nuovo ponte sul
fiume Magra,
inaugurato il 30 aprile 2022, ci separa dal borgo lunigianese di Albiano.
Nell'antichità in questo punto era posto il crocevia attraverso il quale i pellegrini
si spostavano dalla Via Francigena
al Cammino per Santiago di Compostela e viceversa. Passato Albiano Magra mancano pochi chilometri a Ceparana (5° km), frazione di Bolano ed avamposto della Bassa Val di Vara. Alla prima rotatoria dovremo uscire sulla nostra destra per attraversare tutto il centro abitato e dirigerci verso l'interno. Ci troviamo sulla Strada Provinciale n. 13 che ci condurrà fino al Piano di Madrignano (10° km). Nuovo cambio di rotta con immissione sulla Strada Provinciale n. 10 per raggiungere Padivarma. Sfiliamo a destra dell'Autostrada A12 e, procedendo sempre dritto, incontreremo i borghi di Castiglione Vara e Cavanella Vara. A Padivarma (18° km) avviene la confluenza con la Strada Statale n. 1 Aurelia, dopo aver attraversato il lungo ponte sul fiume Vara. All'incrocio bisogna svoltare a destra in direzione di Borghetto Vara. Qualche centinaio di metri prima di arrivare al km 434 avremo modo di ammirare, sulla nostra destra, il Ponte del Ramello (comune di Rocchetta Vara), costruito con tiranti in acciaio e piano stradale in assi di legno. La zona, che è uno dei punti più caratteristici e panoramici della Val di Vara, in estate è frequentata da moltissimi bagnanti che la preferiscono alle affollate spiagge marine. Attualmente il ponte è interdetto alla circolazione di mezzi e pedoni perché necessita di lavori di manutenzione. Prima della sua chiusura si potevano vedere anche ragazzi che, lanciandosi dal suo piano stradale, si tuffavano nel Vara sfidando un'altezza da capogiro. |
|||||||||
Il ciclismo nel sito | |||||||||
|
|||||||||
Arrivati a Borghetto Vara (25° km) ci vengono incontro i due nuovi ponti tubolari, ad unica arcata, costruiti sul torrente Pogliaschina in sostituzione di quelli danneggiati dall'alluvione del 25 ottobre 2011. Qui è necessario svoltare sulla destra, in direzione del primo, che è punto di partenza della Strada Provinciale n° 566 che porta in direzione di Brugnato, la città delle infiorate, distante circa un chilometro. Questo tratto inizia in salita per poi scendere in direzione del Vara. Attraversato il ponte sul fiume si entra subito nella rotatoria collocata nei pressi del casello autostradale (26° km). Qui bisogna mantenere la sinistra e seguire la segnaletica in direzione di Carrodano. | |||||||||
![]() |
|||||||||
Il percorso prosegue sempre in falso piano. Passato il bivio per
Cornice, di lì a poco, bisognerà attraversare una galleria bene
illuminata, lunga circa 200 metri. Ci stiamo approssimando al ponte di
Ca' di Vara al termine del quale è collocata una grande rotatoria (32°
km) che dirime il traffico in direzione dei centri dell'Alta Val di Vara
(Sesta Godano
e Varese Ligure).
Noi invece dobbiamo uscire sulla sinistra in direzione di
Carrodano. La segnaletica indica 3
chilometri ma sono solo quelli per arrivare all'intersezione con la Statale n° 1 Aurelia. Il
borgo inferiore
si trova infatti un poco più in alto, sulle prime rampe
del Bracco, e non viene toccato da questo percorso. Entrati sull'Aurelia si prosegue in basso per una cinquantina di metri e, all'altezza di un ristorante, è collocato, sulla destra, il cartello segnaletico (35° km) che indica la direzione di Levanto. Inizia in questo punto un nuovo tratto della SP n° 566 che ci consentirà di raggiungere la galleria che mette in comunicazione la Val di Vara con la costa marina. Sono circa 6 chilometri di distanza durante i quali la pendenza della strada aumenta progressivamente ma senza diventare eccessiva. Dapprima si raggiunge il bivio per il casello dell'Autostrada A12 e successivamente il borgo di Ferriere, curiosamente collocato sotto un imponente viadotto. A Pontelargo ci si può dissetare presso una spartana fonte d'acqua posta appena oltre il guard-rail. La Galleria di Monte Persico, lunga poco più di un chilometro, è collocata a circa 300 metri di quota e nel 2022 è stata dotata di un nuovo impianto di illuminazione. Appena usciti si può godere del bellissimo panorama sul territorio sottostante e sul mare di Levanto. Sulla sinistra, in lontananza, si distingue bene la Pieve di San Siro che si erge sul paese di Montale. Stiamo viaggiando in discesa e qualche centinaio di metri oltre il traforo è posizionato lo svincolo per la foce del Monte Bardellone e altre frazioni comunali (42° km + 530). Dopo avere svoltato sulla sinistra la fatica inizia a farsi più sensibile anche se lo sforzo è ancora ben sopportabile. Arrivati al bivio per il Monte Bardellone è necessario tenere la destra e proseguire lato monte. Non ci si può sbagliare perché di fronte abbiamo un muro dove la pendenza supera il 10%. Questa asperità è fortunatamente breve e dopo la situazione migliora. Ci troviamo lungo la strada che termina nel comune di Monterosso, presso il Santuario di Soviore. Lungo questo tragitto si incontra la diramazione per Cassana di Borghetto Vara, ovvero il sentiero CAI n° 548 che fa parte della Via dei Monti ed è praticabile per le MTB. Il tragitto è lungo circa 9 chilometri, dei quali 6,5 sono in sterrato (vedi note aggiuntive). Chi invece volesse raggiungere Pignone senza scendere a Soviore può impegnare la strada (asfaltata) per Monte Albereto (vedi note aggiuntive) e quindi dirigersi verso valle, viaggiando per circa 4 chilometri. |
|||||||||
![]() |
|||||||||
Il tratto che si sta percorrendo interessa anche la
Via dei Monti;
nel complesso è lungo una diecina di chilometri ed è scarsamente trafficato; la sede stradale non
è molto larga; l'asfalto si presenta rugoso ma è comunque in ottimo stato: per le biciclette
basta e avanza. E' un luogo per escursionisti che frequentano i numerosi sentieri
predisposti dal CAI; serve anche per il passeggio durante le scampagnate domenicali o
per portare a spasso il cane. Ci sono della aree di sosta anche se, al
momento in cui si scrive (03-11-2024), non sono in buone condizioni di
manutenzione. La pendenza maggiore si riscontra nei primi tre chilometri mediante i
quali si arriva ad una quota di circa 500 metri slm. In questo tratto
abbiamo la presenza di una copiosa fonte d'acqua, molto utile nel periodo estivo. Passati i primi tre chilometri la strada prosegue sempre in salita, però con una inclinazione decisamente più lieve, e va a toccare la Foce di Dosso e la Foce del Bardellone (592 metri di quota). Sulla nostra destra la vista sul bel paesaggio collinare e marino si sposta lentamente dalla vallata di Levanto a quella di Monterosso. Tutt'attorno siamo sempre circondati da un ambiente boschivo del quale si può avere un piccolo scorcio nella foto qui sopra. L'arrivo alla confluenza con la Strada Provinciale n° 38 (52° km + 230) che porta a Monterosso avviene dopo una ripida discesa che termina nei pressi del Santuario di Soviore (466 metri di quota), distante solo poche centinaia di metri. Merita pertanto una visita se non altro per fare una piccola sosta all'ombra di lecci secolari osservando il panorama sottostante. Nel posto c'è la presenza di un punto di ristoro e di una fontana che possono tornare utili soprattutto durante la calura estiva. Ripartendo dal Santuario di Soviore in direzione di Pignone la SP 38 presenta circa 1,5 km di salita fino al bivio con la Strada Provinciale n° 51 dei Santuari (54° km) che attraversa le Cinque Terre. Noi invece dobbiamo proseguire dritti in direzione del fondovalle per scendere in picchiata verso il borgo rinomato per i suoi prodotti agricoli e distante ancora 8 chilometri. Arrivati a Pignone (62° km - 189 metri di quota) si svolta sulla sinistra per entrare in paese e prima di oltrepassare il ponte carrabile che da accesso a Piazza Marconi si deve girare sulla destra per sfilare lungo il torrente omonimo in direzione di Memola. Volendo si può fare una sosta in questa caratteristica piazza del borgo dove è collocata la Loggia medievale. Nei pressi di questa struttura c'è una fontana pubblica che eroga acqua proveniente dalle sorgenti del Monte Malpertuso. La Strada Provinciale n° 33 che porta a Memola (vedi foto sotto) scorre nei boschi lungo il torrente Pignone. Si pedala in leggera discesa, praticamente in assenza di traffico. L'asfalto, a volte, è leggermente rovinato, ma solo per brevi tratti. Due chilometri oltre Pignone bisogna attraversare il ponticello sul torrente Casale e svoltare sulla destra. Dopo aver toccato Memola la strada prosegue ancora in lieve discesa per qualche chilometro, fino all'ultimo strappo della giornata. Infatti, poco oltre un ponticello in metallo, si inizia a salire lungo le pendici della collina dove è presente una cava e dove sono ancora evidenti i segni sul territorio lasciati dal nubifragio del 25 ottobre 2011. La valle del Pignone è stata una delle zone più colpite da quel disastro alluvionale. Questa foto descrive bene lo stato del territorio nei giorni immediatamente successivi a quel terribile evento atmosferico. Arrivati al culmine della breve arrampicata ci attende un rettilineo in ripida discesa attraverso il quale la SP33 va a congiungersi con la Statale n° 1 Aurelia nei pressi del Ponte del Ramello. Proseguendo sulla destra inizieremo il tratto di strada percorso all'andata per fare ritorno verso Padivarma. In questo punto, una volta attraversato il ponte sul Vara (alla nostra sinistra), pedaleremo nuovamente verso i centri di Piano di Madrignano, Ceparana, Bettola di Caprigliola, prima di rientrare a S.Stefano Magra (90° km). |
|||||||||
![]() |
|||||||||
NOTE AGGIUNTIVE - Ogni anno,
alle prime luci dell'alba, gli abitanti di Brugnato si
ritrovano lungo le vie cittadine per allestire sull'asfalto un
lunghissimo tappeto floreale intervallato da disegni e
figure che sono delle vere e proprie opere d'arte.
Questo accade durante la giornata del "Corpus Domini",
quando giovani e meno giovani danno vita
all''infiorata, una tradizione religiosa che origina
da un miracolo accaduto a Bolsena. Migliaia di petali di fiori, foglie ed altri prodotti della natura formano un caleidoscopico tappeto stradale che attrae moltissimi visitatori, anche dall'estero, producendo suggestioni emotive incredibili per la bellezza e la raffinatezza dei disegni che lo compongono. |
|||||||||
I MONTI BARDELLONE E FUSARINO dividono
la Val di Vara dalla costa di Levanto. La Via dei Monti
è uno dei sentieri che si dipartono dalla Foce del
Bardellone seguendo le linee dei crinali o le
percorrenze di fondovalle. Nel Medioevo la Via dei Monti era il tracciato più importante e praticato per gli spostamenti e i commerci. Salendo dalla Pieve di Montale, superato il Monte Piano, proseguiva per il Monte Castellaro fino alla Val di Vara, passando per Cassana di Borghetto Vara. La frequentazione della zona a partire da epoche remote è attestata da numerose tracce ed evidenze archeologiche. Uno dei punti più significativi è il vicino Monte Albereto, lungo la vallata del torrente Pignone. |
|||||||||
IL SANTUARIO DI SOVIORE
- Nel 629 gli abitanti di Monte Albereto, per
sfuggire alle orde barbariche di Rotari, si spostarono
in direzione della costa marina portandosi dietro un'immagine della
Madonna che nascosero poi sotto terra in località "Fontanelle".
Questa scultura lignea, raffigurante la Vergine con in
braccio il Figlio morto, venne poi ritrovata nell'anno 740. E' in questo periodo che nei pressi del ritrovamento venne costruita la prima chiesetta del Santuario di Soviore, la struttura mariana più antica della Liguria. Dall'11 maggio 1974 la Madonna di Soviore è stata nominata Patrona della diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato. |
|||||||||
PIGNONE - Nell'ultimo fine settimana di agosto
viene allestita nel borgo la mostra "Gli
Orti di Pignone" durante la
quale tutti i prodotti della terra vengono offerti in
degustazione e posti in vendita nella piazza principale del
borgo che si trasforma in un vociante mercato. L'evento,
che richiama ogni anno migliaia di visitatori, tra i quali molti
turisti, è organizzato dal Comune di Pignone, dalla pro Loco,
dall'Associazione dei produttori delle Valli del Pignone e del
Casale e dalle Associazioni di volontariato locale. Nell'Atlante della Regione Liguria che cataloga i prodotti tipici della terra e di trasformazione sono stati inseriti, dal 2003 al 2004, la salsiccia di Pignone, il pan di patate, la cipolla di Pignone, la patata di Pignone, il granturco cd. dell'asciutto e cinque varietà di fagiolo (borlotti, cannellini, cenerini, lupinari, dell'aquila). |
|||||||||
LA FONTANA DEL PAPA PIO VII - Nel comune di Beverino, presso l'incrocio tra la Statale Aurelia e la Provinciale n° 33 per Pignone, c'è un'antica fonte (ormai quasi sempre in secca) sulla quale sono posizionate due lapidi marmoree. Quella superiore attesta il passaggio del Papa Pio VII in Val di Vara, avvenuto l'11 luglio del 1809. Quella sottostante contiene invece alcuni versi del "Cantico delle Creature" di San Francesco. Presso questa fonte il Pontefice trovò ristoro dalla calura estiva quando, prigioniero di Napoleone I, veniva condotto da Firenze a Savona. La sera prima, il 10 luglio, aveva soggiornato alla Spezia, nell'abitazione di Marco Federici, grazie all'interessamento del Prefetto Marittimo Dordelain. | |||||||||
Legenda degli itinerari: | |||||||||
● PERCORSO LC2-N001 ● S.Stefano di Magra, Ponzano Magra, Sarzana, Avenza di Carrara, Massa, Turano, Capanne, Prato, Castello Aghinolfi, Strettoia, Ripa di Seravezza, Vallecchia, Pietrasanta, Querceta, Forte dei Marmi, Cinquale di Montignoso, Marina di Massa, Marina di Carrara, Marinella di Sarzana, Sarzana, Ponzano Magra e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 85) | |||||||||
● PERCORSO LC3-N001 ● S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Ponte del Ramello, Memola, Pignone, Cinque Terre, Golfo della Spezia, La Spezia, Buonviaggio, Bottagna, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 83) | |||||||||
● PERCORSO LC3-N002 ● S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Ponte del Ramello, Borghetto Vara, Brugnato, Bivio per Carrodano, Galleria di Monte Persico, Foce di Dosso, Foce del Bardellone, Soviore, Pignone, Memola, Ponte del Ramello, Padivarma, Piano di Madrignano, Ceparana e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 90) | |||||||||
● PERCORSO LC4-N001 ● S.Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Colombiera, Ameglia, Montemarcello, Serra di Lerici, Lerici, San Terenzo, Pitelli, Baccano di Arcola, Termo della Spezia, Fornola di Vezzano Ligure, Vezzano Ligure, Buonviaggio, Bottagna, Pian di Follo, Follo Alto, Tivegna, Piana Battolla, Pian di Madrignano, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 82) | |||||||||
● PERCORSO LC4-N002 ● Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Sorano, Scorcetoli, Pontremoli, Mignegno, Molinello, Casalina Valdantena, Groppodalosio, Pracchiola, ritorno verso Pontremoli, SS Annunziata, Ponte Teglia, Arpiola, Groppoli, Ponte Magra, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 92) | |||||||||
● PERCORSO LM4-N001 ● Santo Stefano di Magra, Aulla, Gassano, Gragnola, Casola in Lunigiana, Passo dei Carpinelli, Piazza al Serchio, Lago di Gramolazzo, Ugliancaldo, Gragnola, Aulla, Santo Stefano di Magra (Km totali 102) | |||||||||
● PERCORSO LM4-N002 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Arpiola, Ponte Teglia, SS Annunziata, Pontremoli, Grondola, Passo del Brattello. Nel tornare indietro, da Pontremoli si percorre la SS 62 della Cisa attraversando Filattiera, Villafranca, Terrarossa, Aulla prima di far ritorno a S.Stefano di Magra (km totali 103) | |||||||||
● PERCORSO LM5-N001 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Monti, Licciana Nardi, Tavernelle, Passo del Lagastrello, Rigoso. Nel tornare indietro da Monti di Licciana si percorre la SP 55 che passa per Costamala ed arriva al Masero di Terrarossa. Per raggiungere il centro storico di Aulla si utilizza la ciclabile della Via Francigena e poi si rientra a S.Stefano di Magra (Km totali 85) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N001 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Gassano, Gragnola, Casola in Lunigiana, Vigneta, Reusa, Terenzano, Fivizzano, Posara, Moncigoli, Soliera, Rometta, Pallerone, Aulla e ritorno a S.Stefano di Magra (Km totali 72) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N002 ● S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Variante Zona Industriale Ceparana, Piano di Madrignano, Cavanella Vara, Stadomelli, Ponte del Ramello, Oltre Vara, Padivarma, Pian di Barca, Riccò del Golfo, San Benedetto, Foce della Spezia, Valdurasca, Pian di Follo, Bottagna e rientro a S.Stefano in senso inverso all'andata (Km totali 65) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N003 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Equi Terme. Si rientra poi per Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 73) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N004 ● S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Variante Zona Industriale Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Borghetto Vara, Casale di Pignone, Pignone, Pian di Barca, Padivarma, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Bottagna e rientro a S.Stefano di Magra in senso inverso all'andata (Km totali 74) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N005 ● Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Filetto, Bagnone, Treschietto, Vico, Corlaga, Bagnone, Villafranca in Lunigiana, Ponte Magra, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (km totali 63) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N006 ● Santo Stefano di Magra, Aulla, Quercia di Aulla, Olivola, Verpiana, Serricciolo, Piano di Collecchia, Pratolungo, Moncigoli, Posara, Cormezzano, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 56) | |||||||||
● PERCORSO MC3-N007 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Masero di Terrarossa, Costamala, Monti di Licciana Nardi, Pontebosio, Cuccarello, Magliano, Agnino, Posara, Fivizzano, Gassano centro storico, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (km totali 62) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N001 ● S.Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Budella, Carignano, Passo del Cucco, Ceserano, Fivizzano, Castello della Verrucola, Fivizzano, Posara, Moncigoli, Soliera, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 76) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N002 ● S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Bracelli, Pignone, Casale di Pignone, Borghetto Vara, Termine di Roverano, Santuario di Roverano, Bivio per la Statale n. 566, Brugnato, Borghetto Vara, Padivarma, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 79) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N003 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Groppo, Giovagallo, Tavella, Novegigola, Passo dei Solini, Montedivalli, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Piano di Valeriano, Bottagna, Fornola, Passerella Autostrada A15 e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 55) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N004 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Tresana, Lorenzana, Popetto, Pieve di Castevoli, Canossa, Ponte Magra, Villafranca, Piano di Virgoletta, Merizzo, Amola, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 58) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N005 ● S.Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Sarzana, Ponte della Budella, Carignano, Canepari, Ponzanello, Pallerone, Serricciolo, Piano di Collecchia, Bigliolo, Pontebosio, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 64) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N006 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Groppo di Tresana, Incrocio con l'Alta Via dei Monti Liguri, Area del Passo Alpicella, Santa Maria di Calice, Calice al Cornoviglio, Pantanelli, Pianaccia, Piano di Madrignano, Ceparana, Piano di Valeriano, Bottagna, Fornola di Vezzano Ligure, Passerella dell'Autostrada A15 e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 56) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N007 ● S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Ceparana, Albiano Magra, Tirolo, Bolano, Podenzana, Aulla, Bibola, Vecchietto, Pomarino, Stazione Ferroviaria Aulla-Lunigiana, Aulla centro e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 57) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N008 ● S.Stefano di Magra, Ponzano Magra, Sarzana, Marinella di Sarzana, Marina di Carrara, Carrara, Bedizzano, Colonnata e rientro per Bedizzano, Ponte di Ferro, Carrara Via Carriona, Carrara Viale XX Settembre, Statale n° 1 Aurelia fino a Sarzana, Sarzana Via San Francesco, Via Falcinello, Via Lago, Via Cisa Vecchia, Ponzano Magra, Zona Industriale di S.Stefano Magra, S.Stefano di Magra (Km totali 69) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N009 ● Santo Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Budella, Giucano, Fosdinovo, La Foce, Marciaso, Tenerano, Monzone, Gragnola, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 70) | |||||||||
● PERCORSO MC4-N010 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Canova di Aulla, Ceserano di Fivizzano, Bardine di San Terenzo, Posterla, Marciaso, Tenerano, Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 71) | |||||||||
● PERCORSO MC5-N010 ● S.Stefano di Magra, Sarzana, Colombiera, Castelnuovo Magra, Vallecchia, SS 446 dir. di Fosdinovo, Marciaso, Cecina, Campiglione, Colognola, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 69) | |||||||||
● PERCORSO MM4-N001 ● S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Monzone Alto, Vallone della Canalonga, Vinca. Si rientra poi, in senso inverso, fino a S.Stefano di Magra (Km totali 73) | |||||||||
● PERCORSO MM4-N002 ● Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Filetto, Bagnone, Collesino, Apella, Taponecco, Maestà dei Saldi, Licciana Nardi, Pontebosio, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 66) | |||||||||
● PERCORSO CC3-N001 ● Santo Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Via Lago, Via Falcinello, Falcinello, Ponzano Superiore, Caprigliola, Bettola di Caprigliola e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 22) | |||||||||
● PERCORSO CP2-N001 ● S.Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Sarzana, Ponte della Budella, Via Falcinello, Via Lago, Via Cisa Vecchia, Ponzano Belaso, Zona Industriale di S.Stefano Magra, S.Stefano di Magra (Km totali 22) | |||||||||
![]() |
|||||||||
|
|||||||||