Testo apri e chiudi pagine
Home Page del sito Photo Magazine Prima Pagina Sitemap
 
Itinerario cicloturistico
verso Equi Terme, nelle valli dei torrenti Aulella e Lucido
 
[ PERCORSO MC3-N003 ]  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Equi Terme. Si rientra poi per Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 73)
 
EQUI TERME - Panorama con torrente Lucido
 
●  Manuale del cicloturista ●  Strade e piste ciclabili ●  Itinerari
●  La ciclabile del Lunense ●  Mappa del territorio ●  Sorgenti d'acqua
●  Le strade meno trafficate della Lunigiana Storica  
 
E' un percorso collinare che si svolge in Lunigiana, principalmente nella valli dei torrenti Aulella e Lucido. Il punto più lontano è rappresentato dalla località Equi Terme dove sorge un rinomato stabilimento termale (vedi note aggiuntive). L'itinerario prevede una serie di saliscendi con altitudine massima non superiore ai 400 metri. All'andata, eccetto il breve strappo all'inizio della variante di Gassano, la strada sale gradatamente senza particolari difficoltà. Al rientro ci aspetta invece la salita tra Monzone e Casciana (corta ma impegnativa) posta lungo la dorsale collinare che divide le valli dei due torrenti interessati dall'itinerario, dove si raggiunge la massima altitudine della giornata.

Si inizia percorrendo il tortuoso tratto delle "lame" di Aulla lungo la Statale 62 della Cisa. Arrivati in città, poco oltre il ponte sull'Aulella, si devia a destra sulla Statale 63 del Cerreto e si prosegue dritti fino al bivio dove inizia la variante della Strada Regionale 445 della Garfagnana. Appena svoltati su questa arteria ci attende subito un breve tratto di ripida salita con conseguente picchiata verso il borgo di Gassano. All'andata, in questo punto, è preferibile continuare in direzione della stazione ferroviaria evitando di imboccare il nuovo viadotto che è più trafficato. Oltretutto il tragitto, che è in leggera salita, si allungherebbe nel percorrere lo svincolo elicoidale di accesso alla struttura.

Lasciato Gassano si attraversa il passaggio a livello della Ferrovia Aulla- Lucca per poi arrivare a Gragnola (22° km) e svoltare in direzione di Equi Terme, imboccando il ponte sul torrente Aulella. Nel centro del borgo bisogna raggiungere la chiesa parrocchiale dove ci si può dissetare presso la fonte dei Malaspina. Poco più avanti, oltrepassato un arco voltato, ci viene incontro il ponte su torrente Lucido, sul quale è posizionata un'altra fontanella che eroga la stessa acqua di cui sopra. Forse conviene fermarsi in questo punto (23,4° km), visto che il posto è molto suggestivo e consente anche di osservare il Castello dell'Aquila il quale, dall'alto di un colle, domina tutta la vallata.

Seguiamo poi la segnaletica in direzione di Reggeta, Traggiara e Cortila. Appena passato il locale cimitero, si volta sulla sinistra in direzione di Cortila. Oltre il bivio per questa località, il paesaggio lungo l'ampio stradone panoramico che stiamo percorrendo si aprirà maggiormente consentendoci di ammirare in anteprima le vette delle montagne apuane verso le quali siamo diretti. Questa variante si raccorda alla strada principale per Equi Terne pochi metri oltre un altro ponte che ci riporterà sulla riva destra del Lucido. Al termine della struttura bisognerà svoltare a destra per salire in direzione di Monzone.

Al momento, le strade che stiamo percorrendo hanno una pendenza minima e quindi possiamo pedalare con estrema agilità. In sequenza ci vengono incontro il bivio per Ugliancaldo e Casciana (25° km) e quello per Viano e Campiglione (26° km), nelle vicinanze del quale opera una nota cartiera. In pochi minuti raggiungiamo Monzone e proseguiamo oltre, costeggiando per un breve tratto la Ferrovia Aulla-Lucca, senza oltrepassare il passaggio a livello (27,6° km). La segnaletica ci aiuta, indicando a sinistra per Equi Terme e Vinca. Sull'altro lato della strada si erge la piccola chiesetta degli Avventisti del 7° giorno.
 
 Il ciclismo nel sito
La prima corsa nel 1870 Giorni epici al Giro d'Italia Imprese di Fausto Coppi
Eventi e campioni dal 1949 Storia del Tour de France Il Giro della Lunigiana
 
Dopo circa 400 metri dal passaggio a livello, nei pressi del ponte di Santa Lucia, la strada si biforca in due direzioni. Proseguendo dritti si transiterebbe sotto il colle di Monzone Alto in direzione di Vinca; invece noi dobbiamo svoltare a sinistra per continuare a salire verso Equi Terme. Ci troviamo praticamente alla confluenza dei due rami del torrente Lucido: quello secondario di Vinca (la Canalonga) e quello principale di Equi Terme (vedi note aggiuntive), molto rinomato per la pesca delle trote e anche apprezzato da numerosi villeggianti che lo frequentano per i bagni estivi.

Oltrepassato il ponte carrabile sulla Canalonga, solamente 2,5 chilometri ci separano dalla nota località termale della Lunigiana. E' un tratto in falsopiano, che comprende anche due lunghi rettilinei dove sono posizionate abitazioni di più recente costruzione. Poco prima dell'arrivo, sulla nostra sinistra, ci viene incontro l'imponente viadotto della Ferrovia Aulla-Lucca con i suoi caratteristici archi. Il pittoresco paese di Equi Terme (30,5° km), posto a 284 metri sul livello del mare, è praticamente incastonato ai piedi delle Alpi Apuane e si adagia nella lunga e stretta vallata scavata dal torrente Lucido, così chiamato perché le sue acque non si intorbidano mai, eccetto che per la "marmettola" (vedi note aggiuntive). Il nucleo storico ha dei caratteri prettamente alpini ed è dominato dal bel campanile a cuspide della Chiesa di San Francesco. E' un ameno ambiente in stile medievale a forma monolitica, con una sola via centrale di arroccamento.
Nella stagione calda rappresenta un bel refrigerio l'ombra originata dai tigli che si ergono nel piccolo parco pubblico posto lungo il torrente, dove si può sostare anche per un piccolo spuntino. Possiamo anche ristoraci ed attingere acqua freschissima presso le due caratteristiche fontanelle in pietra collocate nella parte centrale della località.

Per rientrare verso casa bisogna inizialmente percorrere a ritroso il cammino fatto all'andata, con una piccola variante. Infatti, poco prima di arrivare nel borgo di Monzone, questa volta conviene impegnare la stradina a senso unico che scorre ai piedi della collina soprastante. Questo tratto, rimasto a lungo chiuso a seguito di un movimento franoso, è tornato nuovamente percorribile solo in direzione valle e termina proprio all'inizio della salita (svoltare a destra) che ci accompagnerà fino nei pressi di Casciana.

Dal bivio di Monzone (33,5° km) e fino a Casciana il percorso presenta una certa difficoltà. Specialmente nel primo tratto la strada ha una notevole pendenza, prossima ad un 10%, e quindi è necessario mettere in campo una buona dose di energie residue.
Arrivati nella parte bassa di Mezzana (35,5° km) troviamo l'incrocio con la Provinciale n. 64 che porta verso Ugliancaldo. Tenendo la destra, proseguiamo in salita sfilando in mezzo ad un gruppo di abitazioni periferiche. La pendenza ora è decisamente più sopportabile, anche se, a tratti, rimane comunque elevata. Sulla nostra destra si ergono le maestose vette delle Alpi Apuane e, nel fondovalle, torna visibile il paesino di Equi Terme.
Stiamo attraversando la dorsale collinare che separa la Valle del Lucido da quella dell'Aulella. L'ascesa termina circa un chilometro prima del paese di Casciana, quando il suo profilo affusolato si staglia netto di fronte a noi. In questo punto c'è il bivio (37° km) dove, svoltando a sinistra, si inizia a scendere verso Codiponte. Alla confluenza con la Strada Regionale n. 445 (40° km) la segnaletica posta sul fianco della collina mostra 17 chilometri ad Aulla.

Seguiamo l'indicazione e proseguiamo sempre in discesa fino a Gragnola (44° km) dove chi avesse necessità può nuovamente attingere acqua dal "Cannonzin d'argento", la fontanella collocata nei pressi della chiesa. Nel ritornare verso Gassano si può ora imboccare il nuovo viadotto che ci fa apprezzare una bella vista panoramica sulla frazione fivizzanese. Oltrepassato lo svincolo elicoidale, la strada compie un moderato saliscendi prima di confluire sulla Statale del Cerreto.
Proseguiamo in direzione di Rometta (50° km - 116 metri di quota) e poi entriamo nel comune di Aulla: si nota subito che il traffico si è fatto più intenso. Al termine del lungo rettilineo di Serricciolo dobbiamo svoltare sulla destra per oltrepassare il passaggio a livello della Ferrovia Aulla-Lucca e proseguire lungo un'arteria collinare che mette in comunicazione la Statale del Cerreto con la Strada Provinciale n. 74 Massese del Passo del Lagastrello. Da Serricciolo (52° km) si arriva nel piano della Quercia di Aulla (60° km) affrontando una serie di saliscendi. Lungo il percorso si attraversano i paesi di Verpiana (53° km) e Olivola (56° km - 258 metri di quota).

Superato il bivio per la Quercia si percorre la Provinciale 74 fino all'incrocio (62° km) con la variante comunale per la nuova stazione ferroviaria di Aulla-Lunigiana. Svoltiamo a sinistra per immetterci sull'ampio vialone fino al punto in cui c'è la diramazione per il centro di Aulla (svoltare a destra). Seguendo la segnaletica ci ritroveremo lungo la Statale 62 della Cisa e poi in città (65° km). Otto chilometri ci separano dal punto di partenza, sei dei quali da percorrersi nella angusta e tortuosa zona delle "lame". Nei pressi del bivio per Stadano Bonaparte (71° km) il panorama inizia ad aprirsi sulla Val di Magra dove sono visibili, in lontananza, i borghi di S.Stefano di Magra (73° km)  e Vezzano Ligure; alla nostra sinistra fa invece capolino, dall'alto del suo colle, il borgo di Caprigliola, residenza estiva medievale dei Vescovi Conti di Luni, tuttora circondato dalle possenti mura bastionate fatte erigere nel XVI secolo da Cosimo dei Medici.
 
CODIPONTE - La Pieve dei Santi Cornelio e Cipriano
 
NOTE AGGIUNTIVE - Equi Terme è un apprezzato centro termale nato e sviluppatosi grazie all'operosità dell'Ing. Carlo Tonelli, scomparso il 15 luglio del 1929. Sebbene non abbia ancora oggi raggiunto una popolarità simile ad altre località dotate di acque curative, prosegue incessante la sua evoluzione dal punto di vista organizzativo e turistico.
Nell'antichità i Romani conobbero le proprietà salutari delle acque di Equi Terme e data la grande affluenza di malati e le numerose guarigioni e miglioramenti ottenuti, ne approfittarono per costruire uno stabilimento balneare in prossimità della sorgente. Reperti archeologici di tale periodo furono rinvenuti nel 1894, scavando nel luogo detto "al bagno" per la posa delle fondamenta del moderno edificio.
Dalla sorgente di Equi Terme sgorga un'acqua ipotermale o tiepida. La sua temperatura è variabile tra i 17° e 27°, con una media di 24°. Nella stagione termale (Maggio-Ottobre) non richiede raffreddamenti o riscaldamenti artificiali e consente i bagni in acqua corrente, in vasche o piscine, anche individuali. Il continuo rinnovo dell'acqua apporta incessantemente l'azione piena di tutte le sue energie curative originarie, senza diluizioni o attenuazioni. La quantità d'acqua che sgorga è di circa 100 litri al minuto. Un valore molto elevato, se paragonato con altre sorgenti minerali italiane e straniere.
Il torrente Lucido nasce dal Canale del Cerreto e nel primo tratto ai piedi del massiccio apuano prende il nome di "Catenella" o "Caldanella". Le sue acque si uniscono a quelle di un modesto rivo che sgorga nei pressi della preistorica Buca di Equi, dando origine al vero e proprio corso d'acqua dal quale prende il nome la valle attraversata. Le acque del Lucido, nel corso di millenni, erodendo la roccia calcarea hanno generato una delle meraviglie paesaggistiche della Lunigiana, il Solco, un canalone naturale, posto ai piedi del Pizzo d'Uccello.
Le acque del Lucido possono essere soggette ad un curioso fenomeno. Può capitare infatti che, in seguito alle intense piogge, i residui della lavorazione del marmo vengano trascinati verso valle ed il letto del fiume assuma un colore biancastro.
La polvere del marmo, chiamata in gergo tecnico "marmettola", è però altamente abrasiva e può causare danni alle stalattiti e stalagmiti della Buca e all'impianto di itticoltura nei pressi di Monzone, che rifornisce di trote molti laghi e corsi d'acqua del Nord Italia.
Tra gli edifici di culto più interessanti della Lunigiana un posto preminente spetta alla millenaria Pieve di Codiponte, giunta intatta fino a noi anche perché nascosta e protetta da costruzioni postume. Edificata tra il VII e l'VIII secolo, rappresenta un raro esempio di basilica in stile protoromanico. E' divisa da sei colonne di arenaria che sostengono archi a tutto sesto, con una sola abside. Il tetto in legno presenta capriate visibili con decorazione pittorica delle travature. Particolarmente interessanti per il valore artistico sono le figure scolpite sui capitelli di epoca tardo-corinzia. L'edificio custodisce anche un prezioso polittico di scuola senese del '400 raffigurante la Madonna di Codiponte con i Santi Cornelio e Cipriano e il Volto Santo, attribuito dagli esperti al lucchese Angelo Piccinelli. Altra opera d'arte di pregio è un prezioso affresco della prima metà del XIII secolo raffigurante San Francesco.
 
Legenda degli itinerari:
PERCORSO LC3-N001 ●  S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Ponte del Ramello, Memola, Pignone, Cinque Terre, Golfo della Spezia, La Spezia, Buonviaggio, Bottagna, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 83)
PERCORSO LC4-N001 ●  S.Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Colombiera, Ameglia, Montemarcello, Serra di Lerici, Lerici, San Terenzo, Pitelli, Baccano di Arcola, Termo della Spezia, Fornola di Vezzano Ligure, Vezzano Ligure, Buonviaggio, Bottagna, Pian di Follo, Follo Alto, Tivegna, Piana Battolla, Pian di Madrignano, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 82)
PERCORSO LC4-N002 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Sorano, Scorcetoli, Pontremoli, Mignegno, Molinello, Casalina Valdantena, Groppodalosio, Pracchiola, ritorno verso Pontremoli, SS Annunziata, Ponte Teglia, Arpiola, Groppoli, Ponte Magra, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 92)
PERCORSO LM4-N001 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Gassano, Gragnola, Casola in Lunigiana, Passo dei Carpinelli, Piazza al Serchio, Lago di Gramolazzo, Ugliancaldo, Gragnola, Aulla, Santo Stefano di Magra (Km totali 102)
PERCORSO LM4-N002 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Arpiola, Ponte Teglia, SS Annunziata, Pontremoli, Grondola, Passo del Brattello. Nel tornare indietro, da Pontremoli si percorre la SS 62 della Cisa attraversando Filattiera, Villafranca, Terrarossa, Aulla prima di far ritorno a S.Stefano di Magra (km totali 103)
PERCORSO LM5-N001 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Monti, Licciana Nardi, Tavernelle, Passo del Lagastrello, Rigoso. Nel tornare indietro da Monti di Licciana si percorre la SP 55 che passa per Costamala ed arriva al Masero di Terrarossa. Per raggiungere il centro storico di Aulla si utilizza la ciclabile della Via Francigena e poi si rientra a S.Stefano di Magra (Km totali 85)
PERCORSO MC3-N001 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Gassano, Gragnola, Casola in Lunigiana, Vigneta, Reusa, Terenzano, Fivizzano, Posara, Moncigoli, Soliera, Rometta, Pallerone, Aulla e ritorno a S.Stefano di Magra (Km totali 72)
PERCORSO MC3-N002 ●  S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Variante Zona Industriale Ceparana, Piano di Madrignano, Cavanella Vara, Stadomelli, Ponte del Ramello, Oltre Vara, Padivarma, Pian di Barca, Riccò del Golfo, San Benedetto, Foce della Spezia, Valdurasca, Pian di Follo, Bottagna e rientro a S.Stefano in senso inverso all'andata (Km totali 65)
PERCORSO MC3-N003 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Equi Terme. Si rientra poi per Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 73)
PERCORSO MC3-N004 ●  S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Variante Zona Industriale Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Borghetto Vara, Casale di Pignone, Pignone, Pian di Barca, Padivarma, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Bottagna e rientro a S.Stefano di Magra in senso inverso all'andata (Km totali 74)
PERCORSO MC3-N005 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Filetto, Bagnone, Treschietto, Vico, Corlaga, Bagnone, Villafranca in Lunigiana, Ponte Magra, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (km totali 63)
PERCORSO MC3-N006 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Quercia di Aulla, Olivola, Verpiana, Serricciolo, Piano di Collecchia, Pratolungo, Moncigoli, Posara, Cormezzano, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 56)
PERCORSO MC3-N007 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Masero di Terrarossa, Costamala, Monti di Licciana Nardi, Pontebosio, Cuccarello, Magliano, Agnino, Posara, Fivizzano, Gassano centro storico, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (km totali 62)
PERCORSO MC4-N001 ●  S.Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Budella, Carignano, Passo del Cucco, Ceserano, Fivizzano, Castello della Verrucola, Fivizzano, Posara, Moncigoli, Soliera, Rometta, Serricciolo, Olivola, Quercia di Aulla, Aulla, S.Stefano di Magra (Km totali 76)
PERCORSO MC4-N002 ●  S.Stefano di Magra, Ceparana, Piano di Madrignano, Padivarma, Bracelli, Pignone, Casale di Pignone, Borghetto Vara, Termine di Roverano, Santuario di Roverano, Bivio per la Statale n. 566, Brugnato, Borghetto Vara, Padivarma, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Ceparana, S.Stefano di Magra (Km totali 79)
PERCORSO MC4-N003 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Groppo, Giovagallo, Tavella, Novegigola, Passo dei Solini, Montedivalli, Piano di Madrignano, Piana Battolla, Pian di Follo, Piano di Valeriano, Bottagna, Fornola, Passerella Autostrada A15 e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 55)
PERCORSO MC4-N004 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Tresana, Lorenzana, Popetto, Pieve di Castevoli, Canossa, Ponte Magra, Villafranca, Piano di Virgoletta, Merizzo, Amola, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 58)
PERCORSO MC4-N005 ●  S.Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Sarzana, Ponte della Budella, Carignano, Canepari, Ponzanello, Pallerone, Serricciolo, Piano di Collecchia, Bigliolo, Pontebosio, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 64)
PERCORSO MC4-N006 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Barbarasco, Corneda, Groppo di Tresana, Incrocio con l'Alta Via dei Monti Liguri, Area del Passo Alpicella, Santa Maria di Calice, Calice al Cornoviglio, Pantanelli, Pianaccia, Piano di Madrignano, Ceparana, Piano di Valeriano, Bottagna, Fornola di Vezzano Ligure, Passerella dell'Autostrada A15 e rientro a S.Stefano di Magra (km totali 56)
PERCORSO MC4-N007 ●  S.Stefano di Magra, Passerella Viadotto A15, Fornola, Bottagna, Ceparana, Albiano Magra, Tirolo, Bolano, Podenzana, Aulla, Bibola, Vecchietto, Pomarino, Stazione Ferroviaria Aulla-Lunigiana, Aulla centro e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 57)
PERCORSO MC4-N008 ●  S.Stefano di Magra, Ponzano Magra, Sarzana, Marinella di Sarzana, Marina di Carrara, Carrara, Bedizzano, Colonnata e rientro per Bedizzano, Ponte di Ferro, Carrara Via Carriona, Carrara Viale XX Settembre, Statale n° 1 Aurelia fino a Sarzana, Sarzana Via San Francesco, Via Falcinello, Via Lago, Via Cisa Vecchia, Ponzano Magra, Zona Industriale di S.Stefano Magra, S.Stefano di Magra (Km totali 69)
PERCORSO MC4-N009 ●  Santo Stefano di Magra, Sarzana, Ponte della Budella, Giucano, Fosdinovo, La Foce, Marciaso, Tenerano, Monzone, Gragnola, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 70)
PERCORSO MC4-N010 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Canova di Aulla, Ceserano di Fivizzano, Bardine di San Terenzo, Posterla, Marciaso, Tenerano, Monzone, Mezzana, Codiponte, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 71)
PERCORSO MC5-N010 ●  S.Stefano di Magra, Sarzana, Colombiera, Castelnuovo Magra, Vallecchia, SS 446 dir. di Fosdinovo, Marciaso, Cecina, Campiglione, Colognola, Gragnola, Gassano, Rometta, Serricciolo, Pallerone, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 69)
PERCORSO MM4-N001 ●  S.Stefano di Magra, Aulla, Pallerone, Serricciolo, Rometta, Gassano, Gragnola, Variante panoramica sulla riva sinistra del Lucido, Monzone, Monzone Alto, Vallone della Canalonga, Vinca. Si rientra poi, in senso inverso, fino a S.Stefano di Magra (Km totali 73)
PERCORSO MM4-N002 ●  Santo Stefano di Magra, Aulla, Terrarossa, Villafranca in Lunigiana, Filetto, Bagnone, Collesino, Apella, Taponecco, Maestà dei Saldi, Licciana Nardi, Pontebosio, Monti di Licciana, Masero di Terrarossa, Aulla e rientro a S.Stefano di Magra (Km totali 66)
PERCORSO CC3-N001 ●  Santo Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Via Lago, Via Falcinello, Falcinello, Ponzano Superiore, Caprigliola, Bettola di Caprigliola e rientro a Santo Stefano di Magra (Km totali 22)
PERCORSO CP2-N001 ●  S.Stefano di Magra, Ciclabile del Canale Lunense, Sarzana, Ponte della Budella, Via Falcinello, Via Lago, Via Cisa Vecchia, Ponzano Belaso, Zona Industriale di S.Stefano Magra, S.Stefano di Magra (Km totali 22)
 
Testo apri e chiudi pagine
Home Page del sito Photo Magazine Prima Pagina Sitemap