|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA |
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo
del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Artisti a Forte dei Marmi
La città è
principalmente conosciuta per le sue rinomate spiagge e i suoi
famosi luoghi di ritrovo, teatro di vita mondana e polo di
attrazione per tanti vip. Ma, nel corso del tempo, Forte dei
Marmi è stata frequentata anche da molti artisti e personaggi di
cultura che qui hanno trovato ispirazione per i propri lavori... |
 |
|
|
Close
Up |
Argomenti in primo piano,
fotografie, turismo, news,
eventi e storia del territorio |
|
Manuale del cicloturista |
 |
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
Itinerario cicloturistico
alle radici del fiume Magra |
 |
E' un percorso che consente
di raggiungere la Valdantena e il borgo di Pracchiola, lungo la strada
del Passo Cirone. Siamo nel comune di Pontremoli e l'altezza massima
raggiunta è di circa 700 metri. Alle spalle di Pracchiola nasce il fiume
Magra, con una cascatella conosciuta come "Piscio"... |
Itinerario cicloturistico
verso il ponte della Budella |
 |
Si parte da S.Stefano
Magra e vi si fa ritorno dopo avere raggiunto il Ponte della
Budella, sul torrente Calcandola, a Sarzana. Il percorso è lungo
22 chilometri e, all'inizio, si sviluppa lungo la ciclovia del
Canale Lunense per poi toccare varie strade secondarie, con basso
traffico di veicoli a motore... |
Itinerario cicloturistico sulle
colline della Val di Magra |
 |
E' un percorso circolare
che si sviluppa sulle colline ad est della Val di Magra. In partenza
si utilizza la pista ciclo-pedonale del Canale Lunense, fino
all'incrocio con Via Lago a Sarzana. Si prosegue poi su alcune
strade comunali a scarso traffico per toccare i borghi di
Falcinello, Ponzano Superiore e Caprigliola, i quali conservano
tuttora significative tracce del loro passato medievale... |
Itinerario cicloturistico
con transito a Bibola |
 |
E' un percorso
collinare e panoramico, quasi circolare, che si sviluppa lungo
diverse strade a scarso traffico. L'itinerario presenta due salite
importanti: la prima è quella che da Albiano Magra porta al bivio
per il Passo dei Solini, sull'Alta Via dei Monti Liguri; la seconda
è quella che collega Aulla a Bibola, storico borgo lungo il sentiero
di monte della Via Francigena... |
Itinerario cicloturistico
con transito a Ponzanello |
 |
E' un percorso
circolare e panoramico contrassegnato da due salite importanti.
La maggiore è quella che parte da Sarzana e si conclude sul
Monte Carbolo (collina di Canepari), dove viene raggiunta anche
la massima altitudine della giornata, pari a 657 metri di quota.
Al culmine della salita c'è il bivio per scendere a Ponzanello,
storico borgo che conserva intatte varie tracce del suo passato
medievale... |
Ciclabile del Canale Lunense |
 |
Inaugurato nel
maggio 1930, prende acqua dal fiume Magra, nei pressi di Isola
di Caprigliola, ed è la più importante opera idraulica ad uso
irriguo della Val di Magra.
Sulle sue sponde scorre oggi una
pista ciclo-pedonale che viene
utilizzata anche come percorso
alternativo della Via Francigena... |
Le vie di pellegrinaggio |
 |
I pellegrinaggi a
Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di
Cristo e, con la liberalizzazione del culto cristiano in epoca
costantiniana, i viaggi sporadici si trasformarono in un flusso
continuo di pellegrini in tutta la Terrasanta. La Via Francigena
non vide solo il passaggio di pellegrini, ma anche di viandanti
e mercanti... |
Pievi romaniche |
 |
In Lunigiana le pievi romaniche del periodo medievale
costituiscono esempi artistici molto rilevanti. Anticamente le
pievi avevano competenza esclusiva per la somministrazione dei
sacramenti e per la sepoltura, non essendo tale prerogativa
riconosciuta a cappelle, basiliche e monasteri... |
Castelli medievali |
 |
In Italia la Lunigiana ha la più alta concentrazione di antichi
castelli. Se ne contano circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati e/o ristrutturati, altri
un po' meno. Tutti hanno alle spalle storie interessanti... |
|
|
|
|
|
Via Francigena
mappe |
 |
|
|
Territori attraversati dal Passo della Cisa a
Pietrasanta |
|
|
|
DOVE SIAMO
- Cliccando
sul cerchio rosso della carta si può vedere una panoramica della
zona circostante Santo Stefano di Magra, da dove parte questo
sito... |
La Via Francigena attraversava la "Lunigiana Storica" |
In epoca medievale la Lunigiana aveva un
territorio molto più vasto di quello attuale. Verso sud i
confini della "Lunigiana Storica" comprendevano anche
la Garfagnana (nell'entroterra) e il litorale versiliese ai
piedi delle
Alpi Apuane, fino
a Pietrasanta. La
Via Francigena percorreva in lungo tutti i suoi territori e numerose erano le
strade secondarie ad essa collegate. Nei pressi di Santo Stefano
di Magra i pellegrini diretti verso Santiago de Compostela
guadavano il fiume Magra (foto
della zona), attraversavano la Val di Vara e valicando il Passo di San Nicolao
(oggi Passo del Bracco) raggiungevano il genovesato. |
|
Una guida AIVF per la
Via Francigena tra Sarzana e Pietrasanta |
Una pubblicazione in
lingua inglese e francese di AIVF - Association Internationale Via
Francigena consente anche ai pellegrini stranieri di conoscere
meglio le realtà presenti lungo il percorso tra
Sarzana e
Pietrasanta.
La guida contiene mappe con riferimenti topografici per
spostarsi più agevolmente all'interno del territorio, segnala i
principali centri culturali (musei, chiese, siti archeologici,
manieri...) e i percorsi alternativi.
Nel pieghevole si trovano anche altre utili informazioni
turistiche e si citano alcune strutture di accoglienza
presso le quali i viandanti possono rifocillarsi e/o
pernottare durante le soste.
Pubblichiamo qui sotto questo utile documento di
viaggio con avvertenza che tutto il contenuto è Copyright
© AIVF e pertanto l'unico uso
consentito è la visione privata.
Per visualizzare correttamente alcuni simboli presenti nella
guida nel pc devono essere presenti i font Webdings e Wingdings.
Chi volesse dotarsi del documento originale a stampa può
contattare AIVF tramite il sito ufficiale linkato nel
fondo pagina. |
ToPo DorMi-Francigena di Sigerico / Sarzana - Luni - Pietrasanta |
L'itinéraire VF historique en plaine (Topofrancigena
2007, vérifié par Nino Guidi et Luciano Callegari en 2013 pour
AIVF) suit le cours naturel de la rivière Magra depuis
Pontremoli en Lunigiana (fameuse pour ses stèles néolithiques);
de Aulla une variante de montagne dévie pour arriver directement
à Sarzana (La Spezia-Ligurie), pour retrouver le fleuve Magra
jusqu'aux alentours de son embouchure dans la mer Thyrénéenne.
Sarzana, Castrum Sarzana est
reconnu comme appartenant à l'évêque-comte de Luni par Othon I
en 963. Après l'abandon de Luni romano-medievale vers 1204 et le
transfert du siège épiscopal sur le site de la forteresse de
Sarzanello pour le contrôle de la vallée, Sarzana, au carrefour
des voies entre la Toscane et l'Emilie, sera revendiquée tour à
tour par l'Eglise de Rome, puis par Lucques, Pise, Milan,
Florence et Gènes vers le XVe s.
N$
Le campanile (XIIIe s.),
la cathédrale S. Maria Assunta XIVe
avec son crucifix (1138) de Maitre Guglielmo.
N
La citadelle Firmafede construite par Lorenzo de' Medicis en 1487
sur le site d'une forteresse pisanne XIIIe s.
Le parc régional Montemarcello-Magra (créé
en 1995) est diversifié entre la richesse naturelle (entre
autres, lieu privilégié pour la nidification d'oiseaux rares),
historique et archéologique. A Fiumaretta se |
|
trouvait l'ancien port médiéval de St-Maurice avec son église, lieu d'embarquement très fréquenté par les pèlerins
se rendant à Santiago de Compostela ou Jérusalem (cité par
Nikulas de Muntkathvera) en 1154, droit de transit confirmé par
l'empereur Frédéric I en 1183 peu avant d'être abandonné.
Luni, Lunae romaine fondée en 177 av. J.C. avec un important port (en forme
de croissant de lune) pour le transport du marbre de Carrare, du bois et du fromage
provenant des Appennins et du vin local remplacé par celui de
St-Maurice.
N$
Les restes de la ville monumentale: amphithéatre elliptique,
basilique Ste-Marie (V-XIVe s.) et
G archéologique.
Avenza Aventia sur la voie romaine Aemilia Scauri-dite Aurelia, bourg
fondé en 1080 sur le torrent Carrione, devient port d'escale.
N$
Restes de la forteresse de Castruccio Castracani (XIIIe s.), église St-Pierre (citée en 1187, XV-XVIIe s.)
avec les représentations des Madones dont l'icône (XIVe s.),
celle du Maestro di Barga (vers 1430).
S. Leonardo al Frigido ad tabernas frigidas (IVs),
Saint-Leonard (Philippe Auguste en 1191) Le portail d'origine XIIe s.
se trouve au Metropolitain
G
- New York.
Montignoso (sur parcours historique?) point d'observation militaire
romano-lombard
N$ le
chateau Aghinolfi avec donjon octagonal d'origine lombarde,
reconstruit par les Seigneurs de Vallecchia e Corvaia (XIIIe s.).
Pietrasanta-Sala avec forteresse octogonale lombarde (possible étape de Nikulas en
1154 en aval de Capriglia), est reliée au bourg fondé en 1255
par le Milanais Guiscard de Pietrasanta. Avec son port de
Motrone (transport du fer, de l'argent et du marbre de Carrare),
elle est convoitée par Pise et Lucques; le seigneur de celle-ci,
Castruccio Castracani, fortifie le bourg actuel au XIVe s.
avec la «rocca Arrighina». Depuis le pape Léon X (1513) entre
dans le Grand-Duché de Toscane comme «cité noble» jusqu'en 1870.
N
Ville paradis des sculpteurs et le D.me St-Martin (XIII-XIVe s.)
et N$
les églises des Saints Giovanni et Felicita, joyau d'art roman
(XIII-XVe s.). |
|
The historic VF route (Topofrancigena 2007,
checked by Nino Guidi and Luciano Gallegari for AIVF in 2013)
follows the natural course of the river Magra from
Pontremoli-Tuscany in Lunigiana (famous for its Neolithic stela).
From Aulla, a mountain alternative route goes directly to
Sarzana (La Spezia-Liguria), reaches the Magra and follows it to
its estuary on the Tyrrhenian Sea.
Sarzana Castrum Sarzana was
confirmed as belonging to the Bishop of Luni by Otto I in 963.
After the abandonment of Roman-Medieval Luni around 1204, and the
transfer of the Episcopal seat to the site of the Sarzanello
fortress to control the valley, Sarzana, on the crossroads of routes
between Tuscany and Emilia, was claimed in turn by the Church of
Rome, then Lucca, Pisa, Milan, Florence and Genoa
around the 15th c.
N$
The campanile (13th c.) and Cathedral of S. Maria Assunta (14th c.),
which houses a crucifix (1138) by Master Guglielmo.
N
The citadel of Firmafede was built by Lorenzo de' Medici in 1487 on
the site of a 13th c. Pisan fortress.
The Montemarcello-Magra Regional Park (est.
1995) has natural, historical and archaeological features
(including nesting places for rare birds). At Fiumaretta
(actual site) stood the ancient harbour of St. Maurice with its
church, an embarkation port used by pilgrims to Santiago de
Compostela and Jerusalem (as cited by Nikulas of Muntkathvera in
1154). Transit rights were granted it by Frederick I in
1183, shortly before it was abandoned.
Luni, Roman Lunae,
founded in 177 BC, with a large crescent-shaped port for the
shipping of Carrara marble, wood and cheese from the Apennines, and local wine,
was replaced by St-Maurice.
N$
The monumental remains of the city: elliptical amphitheatre, St. Mary's basilica (5th-14th
c.) and archaeological
G.
Avenza Aventia on
the Roman via Aemilia Scauri – called via Aurelia – founded in
1080 on the Carrione river, become a port of call.
N$
The remains of the Castruccio Castracani fortress (13th c.),
St Peter's Church (mentioned in 1187 and rebuilt 15th-17th c.)
with it's venerated Madonna by Maestro di Barga (about 1430).
S. Leonardo al Frigido
ad tabernas frigidas
(IVs), Seint Leonard (Philippe auguste en 1191) The original XIIth c.
gate is in the MoMA in New York.
Montignoso (on the historic route?) Roman-Lombard military observation point.
N$Aghinolfi
castle with Lombard octagonal tower, rebuilt by the Earls of
Vallecchia and Corvaia (13th c.).
Pietrasanta-Sala with its
octagonal Lombard fortress (possibly Nikulasʼs stop downstream
from Capriglia in 1154) is connected to the town founded in 1255 by the
Milanese, Guiscard of Pietrasanta. Its port, Motrone, was used
for the transport of iron, money and Carrara marble and
was coveted by Pisa and Lucca. Castruccio Castracani, Lord of
Lucca, fortified the existing town in the 14th century with the Arrighina fortress. At the time of Pope Leo X (1513),
it joined the Grand Duchy of Tuscany and was a “noble city”
until 1870.
N$ A paradise for
sculptors, St. Martin cathedral (13th-14th c.) and
church of Saints Giovanni and Felicita (13th-15th c.), jewel of Romanesque art. |
|
|
|
|
INFORMATION |
OFFICE DE TOURISME-TOURIST OFFICE
( |
Sarzana
(
0187 620419
á7° 1-6pm
Marina di Massa - Carrara
( 0585 240063
á1° 1-5pm
Pietrasanta
(
0584 283375
á1° 1-5pm |
SOS
Carabinieri-Police
( 112
Santé-Health
( 118 |
PARROISSES /PARISHES
Sarzana-Cattedrale
( 0187 620017
Avenza
(
0585 857203
Montignoso
( 0585
348275
Pietrasanta-Duomo
(
0584 790177 |
|
|
DORMIFRANCIGENA RESERVATION
OBLIGATOIRE-COMPULSORY |
Sarzana
H Villetta - via Sobborgo Emiliano 24 -
( 0187 620195
§ La Cometa - via Carducci 5 -
( 0187 6112718
Camping Marina 3b - via XXV Aprile -
( 0187 676
370-80 |
Bocca di Magra
Monastero di S. Croce -
( 0187 60911 |
Luni-Ortonovo
Antica Luni - via Aurelia 120 -
(
0187 66851 |
Avenza
H Maurin - via Fiorino 2 -
( 0585 859385
OR S. Pietro - piazza Finelli -
( 0585 857203
338 8833413 (Don Marino) |
Marina
di Carrara
OYH Apuano - via
delle Pinete 237 -
( 0585
780034 |
Marina
di Massa
H Villa Serena - via Mura dei Frati 34 -
( 0585
244812
Cambrini - via Pandolfino 12 -
( 0585
252472 |
Pietrasanta
B&B Nonna Lory - via Traversagna -
( 0584
790031
§
Casa La Rocca - via della Rocca -
( 0584
793093-4 |
|
|
|
Nel 2020 AIVF ha cessato l'attività -
Dopo 22 anni di ricerche storiche ed assistenza ai
pellegrini l'Associazione ha trasmesso il testimone ad altri per
ottimizzare al massimo le risorse e le potenzialità. Con
l'accordo AEVF - AIVF è stato creato un Comitato
Internazionale Via Francigena, dedicato esclusivamente
alla realizzazione di iniziative culturali. |
|
|