Logo del sito "Tolte dal Cassetto"

Finestre fotografiche su Liguria e Toscana

Val di Vara

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP

 
 
QUI TOURING dell'ottobre 1972 - Copertina con interrogativo: "E' ancora possibile salvare la natura ?"

PRIMA PAGINA

<<

Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri

 

FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO

Elenco puntato - Genova  GENOVA

Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"...

Elenco puntato - Euroflora  EUROFLORA

In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo...

Elenco puntato - Via Francigena  VIA FRANCIGENA

Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento...

Elenco puntato - Parco del Magra  PARCO DEL MAGRA

A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa...

Elenco puntato - Golfo della Spezia  GOLFO DELLA SPEZIA

Tra la punta di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella quale è incastonata La Spezia, città sede di porto militare e mercantile, che oggi è anche punto di attracco per le navi da crociera...

Elenco puntato - Le Cinque Terre  LE CINQUE TERRE

Cinque borghi marinari il cui destino è sempre stato storicamente legato alla terra e all'agricoltura piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità...

Elenco puntato - La Val di Magra  LA VAL DI MAGRA

Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio...

Elenco puntato - La Val di Vara  LA VAL DI VARA

La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa...

Elenco puntato - La Lunigiana  LA LUNIGIANA

La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...

 
 
 
 

Fotografie © GIOVANNI MENCARINI

 
Borghi rotondi e sport fluviali
FIUME VARA - Equipaggi rafting impegnati in una prova RX
ARGOMENTI
Terra di passaggio
La valle ecologica
Le infiorate di Brugnato
Oasi Gianelliana
Strade dei monti
Alta Via dei Monti
Liguri
La Via dei Monti

Blocco Notes

Una valle che vive tutta attorno al suo fiume
La Val di Vara è la valle più estesa della provincia della Spezia e della Liguria ed è anche soprannominata la "valle dei borghi rotondi" perché la maggior parte dei suoi paesi hanno la tipica struttura rotonda medievale, con strade ed edifici raccolti in circolo attorno alla piazza principale.
E' composta da 15 comuni: Bolano, Beverino, Borghetto Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Follo, Maissana, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta Vara, Sesta Godano, Varese Ligure e Zignago.
Nell'ambito dei Comuni si possono trovare piccoli nuclei di case rurali, mulini, chiese campestri, santuari e cappelle votive che testimoniano tuttora la storia civile e religiosa di questa gente di montagna.
La Val di Vara era abitata fin da epoche remote, come attesta la statua stele rinvenuta a Zignago e oggi conservata presso il museo di Genova Pegli.
La storia di questa vallata nasce e si sviluppa tutt'intorno al fiume da cui prende il nome: il Vara. Il Vara e i suoi affluenti hanno sempre garantito una notevole quantità d'acqua, necessaria per i mulini e lo sviluppo dell'agricoltura, attività principale del territorio.
Il fiume Vara è il principale affluente del Magra e, dopo la diga idroelettrica di Ponte Santa Margherita (nei pressi di Sesta Godano), i territori che si affacciano sul suo corso fanno parte del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra. Questo ne consente una efficace protezione per quanto riguarda la qualità delle acque, la flora e la fauna che sono presenti nel suo bacino. Non bisogna dimenticare che il Parco Naturale di Montemarcello-Magra rappresenta una delle più importanti vie migratorie per buona parte della fauna avicola legata agli ambienti acquatici.
Il fiume Vara nasce dall'Appennino Ligure, in località Codivara (monte Zatta -1406 m. slm) e attraversa in lungo tutta la valle (quasi 60 Km) prima di confluire nel Magra, a 20 Km circa dalla foce, in un crocevia di territori appartenenti ai comuni di Bolano, Vezzano Ligure e Santo Stefano di Magra.
Le sue acque sono oggi balneabili, grazie al fatto che i comuni attraversati sono tutti dotati di impianti di fittodepurazione ed altri sistemi di protezione dell'ecosistema.
Il suo corso avviene in un territorio prevalentemente boschivo, spesso incastrato tra montagne e colline, con modeste piane alluvionali solo lungo il fondovalle ed è caratterizzato da due tipiche morfologie.
A monte della diga di Nasceto si presenta molto impervio, con profonde gole, che nel periodo autunno-inverno, grazie alle piogge, posso costituire un fantastico campo di allenamento e gara per i canoisti più esperti.
Invece, dopo Sesta Godano, le sue acque si calmano e il fiume forma delle ampie e tranquille anse, con numerose spiaggette che turisti e abitanti del luogo, nella stagione estiva, utilizzano come salutare alternativa alle assolate ed affollate località balneari della costa.
La natura circostante è caratterizzata da boschi (80% del territorio totale), vasti prati, crinali dove sono oggi rivalutate strade antiche come l'Alta Via dei Monti Liguri (vedi link in testa "Le strade dei monti") che partendo da Ceparana (comune di Bolano) arriva fino a Ventimiglia.
Il Vara, grazie alla paziente opera di protezione ambientale, è diventato nel tempo uno dei fiumi più apprezzati dagli amanti degli sport fluviali di tutt'Europa. Canoa, Kayak, Rafting da ottobre a giugno, in un clima mite e in una natura incontaminata, con l'ausilio di diverse scuole e guide fluviali che impartiscono lezioni ad esperti e neofiti. Per favorire le discese dei canoisti, sono previste delle aperture programmate della diga Enel di Ponte Santa Margherita, cosa che aumenta notevolmente il flusso delle acque consentendo delle indimenticabili pagaiate.
Grafica titolo argomento  Conoscere il fiume Vara attraverso gli sport fluviali
FIUME VARA - Rafting
FIUME VARA - Ambiente ideale per gli sport fluviali
FIUME VARA - Rafting & kayak
Il rafting è uno sport di gruppo.
Consiste nella discesa di fiumi su gommoni particolari che possono variare nelle dimensioni in base alla portata d'acqua del fiume e al numero dei partecipanti alla discesa. Le persone ospitate all'interno del gommone (in inglese raft da cui deriva rafting) formano l'equipaggio ed ognuno è dotato di una pagaia con una sola pala.
E' uno sport praticato sia in campo agonistico che in quello turistico. Il gommone è un battello pneumatico la cui propulsione può essere a pagaia o a remi.
FIUME VARA - Acque tranquille per i meno esperti

A livello agonistico nazionale è regolamentato dalla F.I.Raf (Federazione Italiana Rafting).
Esistono poi gare a livello internazionale come Campionati Europei e Campionati Mondiali.

Il kayak è una imbarcazione a sponde basse, veloce e versatile, molto adatta

FIUME VARA - Il paradiso degli sport fluviali
alla discesa di fiumi e torrenti con acque mosse. Nella parte superiore è presente un foro centrale abbastanza grande da permettere l'ingresso e la fuoriuscita del canoista. La posizione del conduttore è seduta e lo stesso dirige l'imbarcazione con una “pagaia”, in maniera frontale alla direzione di
Video non supportato
avanzamento.
Generalmente i kayak utilizzati per scopi turistici sono in polietilene o materiali similari. Invece, quelli predisposti per l'agonismo, essendo le gare a tempo, privilegiano il fattore leggerezza anziché quello della robustezza, con strutture in vetroresina, kevlar e carbonio.
Il Kayak è molto
versatile e, a differenza della canoa, può essere praticato in qualsiasi luogo ricoperto di acqua, che sia quella tranquilla di un lago o di un mare, o mossa e agitata di un fiume o un mare in burrasca.
FIUME VARA - Le Maldive d'acqua dolce

Le canoe ricalcano in tutto e per tutto le vecchie imbarcazioni, chiamate anche canadesi, con le quali gli Indiani d'America trasportavano pelli, viveri, e si spostavano lungo i fiumi per scopi commerciali e bellici.
L'evoluzione ha portato a creare una variante di queste canoe utilizzando materiali che si

FIUME VARA - Il brivido delle gole
potessero gonfiare rendendole praticamente inaffondabili e di facile conduzione.
Ne esistono due modelli uno singolo e uno doppio, che permettono di condurre il mezzo in perfetta autonomia o in compagnia.
La pratica di questa attività è adatta a tutti, senza controindicazioni particolari.
Grafica per titolo argomento  Un tempo il fiume Vara sfociava nel Golfo della Spezia
La Val di Vara si sviluppa nell'Appennino Ligure, da Nord-Ovest a Sud-Est, lungo una fossa tettonica (depressione creatasi in seguito a fratture della crosta terrestre) parallela al tratto orientale della costa ligure. Circa 135 milioni di anni fa la zona occupata oggi dalla valle ospitava un bacino marino, il cui fondale era costituito da rocce dette «pietre verdi», cioè serpentiniti e, più in generale, ofioliti.
Nei periodi successivi tali rocce sono state coperte da sedimenti di varia natura che hanno portato alla formazione di diaspri, calcari e rocce argillose (simili alle ardesie della Val Lavagna).
Non molti sono a conoscenza che in epoca pliocenica (circa due milioni di anni fa) il corso del Vara non era quello che si vede oggi. Il fiume infatti sfociava direttamente nel Golfo della Spezia, senza incontrare il fiume Magra. Inoltre il suo corso era più pianeggiante e si allargava in due bacini lacustri, che occupavano il tratto compreso tra Varese Ligure e San Pietro Vara e tra Sesta Godano e Beverino.
Terminato il periodo pliocenico, l'innalzamento della catena costiera avrebbe bloccato il corso del fiume presso la foce, provocandone la sua deviazione verso oriente e la confluenza nel Magra. In seguito i bacini lacustri si colmarono e, a testimonianza di queste complesse vicende, restano oggi alcune superfici pianeggianti e sedimenti, che si possono osservare alle quote anticamente occupate dai laghi.
Oggi a Varese Ligure si trova il punto di riunione dei vari rami che scendono dalle alture del bacino idrografico (cioè dalla porzione di territorio su cui si generano i corsi d'acqua che alimentano il fiume), con una disposizione a ventaglio degli affluenti. Attraversato il comune di Varese Ligure il Vara fa una piega verso occidente e, dopo un breve tratto rettilineo, si fa sinuoso fino alla piana di Brugnato, da dove si avvia più dolcemente verso la confluenza col Magra.
Nel tratto mediano, fra Montale e Beverino, dove incontra le rocce arenarie, il suo letto si restringe, diventa tortuoso, con profondi anfratti e ripide cascate.
Il fiume Vara, nel suo corso attuale, presenta lembi di terreno pianeggiante, alternati a pendii ora dolci, ora scoscesi, e meandri che aggirano i crinali su cui sono sorti i piccoli centri storici.
Gli uomini infatti, soprattutto nell'antichità, legavano molto la loro economia e sussistenza alle risorse naturali immediatamente circostanti i villaggi. Nei pressi delle varie confluenze si hanno oggi i centri più popolosi della Val di Vara: Varese Ligure, San Pietro Vara, Borghetto, Brugnato, formatisi appunto ai margini dei terreni alluvionali (deposti dai corsi d'acqua), fertili e facilmente irrigabili.
La presenza dell'uomo preistorico nell'Alta valle del Vara è testimoniata da alcune tracce della lavorazione del diaspro rosso, fra i territori di Maissana e Casarza Ligure e nel territorio di Carro. Tali tracce indicano la presenza dell'Uomo di Neanderthal, diffusosi nell'era Quaternaria, più precisamente durante il Paleolitico Medio (tra 80.000 e 40.000 anni fa).
Sempre nell'alta Val di Vara, tra Maissana e Casarza, sono emerse testimonianze delle prime presenze dell'Uomo Moderno, risalenti al Paleolitico Superiore (tra 40.000 e 10.000 anni fa), costituite da alcuni manufatti di diaspro verde.
Grafica per titolo argomento  Il fiume Vara è oggi balneabile
Nel gennaio 2008 tutti i Comuni i cui territori generano impatti diretti ed indiretti sui fiumi Magra e Vara hanno ottenuto la certificazione di qualità denominata "Uni En Iso 14001" di enti locali e pubblici o la registrazione EMAS. Questo fa si che il Parco Naturale Regionale del Magra sia, al momento, il territorio eco-certificato più esteso d'Europa.
In quest'ottica di salvaguardia del territorio, con interventi che hanno richiesto circa 2 milioni di Euro, il fiume Vara è oggi balneabile. Il progetto è stato caratterizzato dalla realizzazione e sistemazione di condotte fognarie ed impianti con l'introduzione di sistemi di fittodepurazione. Sono sempre di più le famiglie che, al posto delle affollate spiagge della vicina costa ligure e toscana, preferiscono trascorrere i loro giorni di relax sulle rive del fiume. Non bisogna dimenticare che il Vara è sempre stato méta ricercata dei canoisti di tutt'Italia in quanto, per la sua conformazione, consente impegnative ed affascinanti discese. In alcuni periodi dell'anno, quando il corso è più "grosso" per le piogge, viene praticato anche il "rafting".
Il Vara è inserito dalla F.I.C.K (Federazione Italiana Canoa Kayak) nel novero dei campi di gara nazionali. Numerose sono anche le manifestazioni turistiche promozionate dalla F.I.C.T. (Federazione Italiana Canoa Turistica).
Fonti:
- Segnaletica turistica del «Centro di Educazione Ambientale Varese Ligure e Val di Vara»;
- Ufficio stampa dell'ENTE PARCO di Montemarcello Magra-Vara.
 

Close Up

Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio...

  Cicloturismo nella Lunigiana Storica

Manuale del cicloturista

Grafica elenco puntato link

Per la realizzazione delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo turistico di questo mezzo di locomozione...

Itinerario cicloturistico verso
Stadomelli e il Ponte Ramello

Grafica elenco puntato link

Lo sviluppo di questo itinerario, collinare e panoramico, avviene quasi integralmente in Val di Vara, su strade a scarso traffico, in alcuni casi segnalate come ideali per l'attività cicloturistica. Con una salita molto impegnativa si raggiunge l'abitato di Stadomelli per poi ridiscendere verso l'area balneabile del Ponte Ramello posta sulla riva sinistra del fiume Vara. Il rientro avviene attraverso la vecchia strada della Foce della Spezia e la Valdurasca...

Note sui comuni
della Val di Vara

BeverinoGrafica elenco puntato link

BolanoGrafica elenco puntato link

Borghetto VaraGrafica elenco puntato link

BrugnatoGrafica elenco puntato link

Calice al CornoviglioGrafica elenco puntato link

CarroGrafica elenco puntato link

CarrodanoGrafica elenco puntato link

FolloGrafica elenco puntato link

MaissanaGrafica elenco puntato link

PignoneGrafica elenco puntato link

Riccò del GolfoGrafica elenco puntato link

Rocchetta VaraGrafica elenco puntato link

Sesta GodanoGrafica elenco puntato link

Varese LigureGrafica elenco puntato link

ZignagoGrafica elenco puntato link

Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani,
da dove parte questo sito...

Grafica elenco puntato link

Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero a confronto la loro cultura con quella dei territori attraversati...

Grafica elenco puntato link

Presepi viventi
Il presepe vivente è una rappresentazione a carattere religioso durante la quale figuranti in costume storico rievocano la Natività e alcune scene di vita risalenti all'epoca del Cristo. Location ideali per questo tipo di evento sono i borghi della Lunigiana storica ed i loro castelli che, naturalmente, ospitano la reggia di Re Erode...

Grafica elenco puntato link

Valle Bio Festival
E' una manifestazione organizzata a Varese Ligure per valorizzare la filiera delle produzioni biologiche. Il programma prevede tutta una serie di eventi legati alle bevande e ai cibi genuini di produzione locale che i visitatori possono assaggiare nelle numerose bancarelle sparse in tutto il centro storico della cittadina.

Grafica elenco puntato link

Le Strade del Miele
Un progetto pilota, in linea con quelle che sono le politiche agricole dell'Unione Europea, è stato inaugurato nel 2010 dai comuni di Calice al Cornoviglio (Val di Vara), Tresana e Mulazzo (Lunigiana). Si tratta della prima "Strada del Miele", uno degli itinerari che verranno realizzati per valorizzare questo prodotto tipico che in Lunigiana, dal 2004., ha il marchio DOP...

Grafica elenco puntato link
  SUVERO di ROCCHETTA VARA - Il Carnevale dei Belli e Brutti

Carnevale dei Belli e Brutti
Ha origini antichissime e vive ancora oggi nella tradizione di Suvero. La festa si svolge l'ultimo sabato prima della Quaresima, per salutare l'inverno e dare il benvenuto alla primavera...

Grafica elenco puntato link

Nubifragio del 25/10/2011
Un evento atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a forti precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana. Come conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi hanno originato una vera e propria apocalisse...

Grafica elenco puntato link
 
 
 
 
TOLTE DAL CASSETTO - Finestre fotografiche su Liguria e Toscana
19037 Santo Stefano di Magra - LA SPEZIA  IT
   

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP