|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Tall Ships
alla Spezia |
 |
Lunigiana Storica |
Una cartina mostra il
territorio, un tempo abitato
dai Liguri Apuani, da dove
parte questo sito... |
Blog del Novecento |
Scoperte, invenzioni,
record e date da ricordare
del XX Secolo |
Sfondi per desktop |
Dal territorio una serie di immagini per
abbellire lo schermo del vostro pc... |
|
|
|
|
Velieri d'epoca
in transito nel Mar Ligure |
Tall Ships in inglese significa "Navi Alte".
Vengono così denominati quei grandi velieri che hanno
un'alberatura molto pronunciata, con piani velici desueti e
storicamente abbandonati a favore delle imbarcazioni a motore.
Provenienti dalla Tall Ships' Races 2007 Mediterranea da
Alicante a Genova, alcune tra queste prestigiose navi d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo della Spezia, prima di lasciare
definitivamente il Mar ligure.
Per 4 giorni, durante l'ormeggio al Molo Italia, sono state
visitate da oltre 20.000 persone, lasciando a residenti e
turisti ricordi incancellabili.
Regine della manifestazione il Brigantino Guayas dell'Ecuador,
la Fregata Libertad dell'Argentina e la Goletta Palinuro della
Marina Militare Italiana. Spettacolare la parata nel
Golfo dei Poeti, con inizio a Tellaro, transito davanti a Lerici e San
Terenzo ed ingresso nella rada interna sfiorando Portovenere.
I velieri sono stati scortati dagli elicotteri della Marina
Militare, dalle motovedette della Capitaneria di Porto, da yacht
d'epoca e diportisti privati e sono stati salutati dal suono a
distesa delle campane e salve di cannone... |
■ Regine del mare
ormeggiate alla Spezia |
I comandanti di Guayas e Libertad, mutando il copione previsto,
hanno voluto rendere onore alla Bandiera Tricolore e al
territorio dando acqua a Nave Palinuro che, a vele spiegate, ha
quindi proceduto in testa fino a La Spezia.
Sul ponte della nave scuola militare ecuadoregna un'orchestra ha
inondato il golfo di ritmi latino americani e i suoi nocchieri, durante
l'ingresso nella rada interna, sono saliti sui pennoni per salutare tutti
i presenti sul Molo Italia.
A corollario della manifestazione, erano ormeggiate nel
porto della Spezia anche alcune navi "principesse" della nostra Marina
Militare: Il Corsaro II, la Stella Polare e Capricia,
appartenuta alla famiglia Agnelli.
Singolare la storia di Pandora (goletta al comando di Marco De
Amici) che nel 1999 fu acquistata come un relitto e nel 2007 ha
vinto la regata delle Tall Ships in classe 2. Grazie ad una
paziente opera di restauro, l'imbarcazione è stata restituita
all'originario splendore da un gruppo di amici e giovani
"difficili" che l'hanno resa vincente e così facendo hanno anche
mutato in positivo le loro esistenze.
Per il Palio del Golfo ha gettato le ancore in rada anche la
regina delle Tall Ships, l'Amerigo Vespucci. |
Immagini delle Tall Ships alla Spezia |
Festa al Molo Italia
Brigantino Guayas
Attracco della Palinuro
Bracciodiferro
Palinuro al Tino
Parata nel Golfo
Bompresso della Libertad
Vespucci e Palio
I pennoni della Palinuro
La Vespucci alla Festa della Marineria |
● Il brigantino ecuadoregno Guayas |
La nave scuola della Marina Militare dell'Ecuador è stata varata
nel 1977 a Bilbao, in Spagna, dai cantieri Astilleros y Talleres Celay.
E' un brigantino a palo di tre alberi, con una velatura
di oltre |
5100 mq ed un pescaggio di circa 4 metri.
E' lunga quasi ottanta metri e porta lo
stesso nome della prima nave a vapore
costruita nel continente latino-americano.
Durante la sfilata nel Golfo della Spezia la Guayas è stata
teatro di un accattivante spettacolo musicale. I suoi
marinai-musicisti hanno allestito sul ponte un'orchestra che ha
inondato di festose note latino-americane tutto l'ambiente
circostante. Navigare a suon di musica riflette il temperamento
del popolo ecuadoregno, gioioso, cordiale, col ritmo |
|
nel sangue. Purtroppo la direzione del vento,
in rapporto alla rotta, ha impedito al veliero di dispiegare la sua
velatura. Ma i cadetti non si sono persi d'animo ed
hanno allestito un secondo show,
schierandosi in bilico sui pennoni fino all'entrata in porto e
prima dell'abbraccio con parenti e connazionali, comunità molto
numerosa in Liguria e alla Spezia.
La sua polena, molto originale, raffigura un condor gigante.
A bordo, trova posto un equipaggio di circa 180 persone. |
|
Altre immagini del brigantino Guayas |
Visita a bordo
Guayas e Libertad |
● La fregata argentina Libertad |
La nave scuola della Marina Militare Argentina detiene
il record di velocità nella traversata dell'Atlantico del Nord a vela
per aver percorso 2058 miglia marine, da Cape Race (Canada) a
Dublino, in 8 giorni e 12 ore. Un primato ottenuto nel 1966 e
che nessun'altro |
|
veliero è mai più riuscito ad
eguagliare. Ha partecipato a numerose edizioni
della "Boston Teapot Trophy"
ed era presente al raduno delle Tall Ships che si è concluso a
Genova dal 28 al 31 luglio 2007.
Fu varata nel 1956 ed è una delle più grandi navi a vela del
mondo, con la sua lunghezza di 105,10 metri fuori tutto ed uno
scafo in acciaio che pesca circa 7 metri.
Ha un dislocamento di 3675 tonnellate e
ventisette vele su tre alberi, per una
superficie complessiva di 8652 mq, che le |
hanno consentito quell'imbattibile record.
L'equipaggio fisso arriva a 270 persone, alle quali si aggiungono
i 120 cadetti delle lunghe crociere di addestramento,
con frequenti soste nei porti stranieri.
La Libertad ha ormai funzione di rappresentanza tra la
Repubblica Argentina ed il resto del mondo, avendo visitato più
di 58 paesi e gettato l'ancora in oltre 400 porti
internazionali. |
|
Altre immagini della fregata Libertad |
La polena
Cadetti sulle sartie
Partecipazione alla Tall Ships' Races 2007 |
● Nave scuola Amerigo Vespucci |
E' l'unità navale più anziana in servizio della Marina
Militare Italiana. Nel 2014 ha compiuto 83 anni, essendo
stata varata il 22 febbraio 1931 presso il Regio Cantiere
Navale di Castellamare di Stabia. |
Lo scafo in acciaio misura
circa 83 metri (lunghezza complessiva, compreso il
bompresso, poco più di 100m) ed è del tipo a tre ponti
principali, continui da prora a poppa, più vari ponti parziali.
Possiede tre alberi verticali (trinchetto di 50m.,
maestra di 54 m. e mezzana di 43m), dotati di pennoni e vele
quadre, più il bompresso sporgente a prora. La velatura
totale è di circa 2600 mq.
Il veliero s'ispira a modelli ottocenteschi e
lo scafo è dipinto di nero con due |
|
fasce bianche in corrispondenza dei ponti di
batteria e corridoio, tipico progetto delle linee di
cannoni dei vascelli di antica memoria. Ha una larghezza
massima di 15,5 metri, un pescaggio di circa 7 metri ed
un dislocamento di 4100 tonnellate.
Con la propulsione a motore diesel-elettrico può
raggiungere i 12 nodi, con un'autonomia di 5450 miglia
marine. La polena, realizzata in bronzo dorato, rappresenta
Amerigo Vespucci, da cui prende il nome. Segni
caratteristici della nave sono i fregi di prora e l'arabesco
di poppa, in legno e ricoperti di foglia d'oro zecchino.
L'equipaggio della Vespucci è composto da 278 membri, di cui
16 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni,
suddiviso nei vari servizi operativi, logistici,
amministrativi e sanitari. Il veliero viene periodicamente
sottoposto a cure conservative presso l'Arsenale Militare
della Spezia, ma la sua immagine è maggiormente legata alla
città di Livorno dove parte la campagna di addestramento
degli Allievi Ufficiali. In questo periodo le unità a bordo salgono a 480.
Nella storia della Vespucci resta famosa la
risalita e la discesa del Tamigi, effettuata nel 1968 dal
Comandante Foschini, un'impresa che stupì il mondo intero. |
|
Altre note e immagini dell'Amerigo Vespucci |
1978 - Crociera ecologica per salvaguardare il Mar Mediterraneo |
Alla fonda nel Golfo della Spezia
Equipaggio in parata durante la Festa
della Marineria |
● La goletta armata Palinuro |
Nave Palinuro è una «goletta armata» di tre alberi più il
bompresso, con scafo in acciaio chiodato. L'albero di trinchetto
è a vele quadre mentre quelli di maestra e mezzana sono a vele
auriche e il bompresso |
|
è armato con i fiocchi.
Originariamente era un'unità navale francese, varata nel 1934 nei Cantieri
Navali di Nantes con il nome di "Comandant Louis Richard". Fino
all'inizio della seconda Guerra Mondiale fu utilizzata da una
società privata francese per la pesca ed il commercio del
merluzzo nei Banchi di Terranova. |
Divenne di proprietà della Marina Militare Italiana
nel 1950, quando fu acquistata per sostituire
la nave scuola Cristoforo Colombo
(gemella della Vespucci), consegnata ai russi quale risarcimento dei danni di
guerra. Dal 16 luglio 1955 fu impiegata per addestrare gli
allievi provenienti dalle scuole Sottufficiali di Venezia,
Portoferraio, La Maddalena e Taranto. Palinuro, nella mitologia,
era il timoniere di Enea, sacrificato per la salvezza del popolo
troiano. La superficie velica è di circa 1000 mq e l'altezza
degli alberi varia dai 30 ai 35 metri. Nel 2006 la Palinuro ha
partecipato alla missione "Un mare di archivi" che ha portato in
giro per la penisola preziosi documenti della cartografia
nautica e nel giugno 2007 ha fatto da supporto al raduno delle
vele latine nella rada delle Grazie (Golfo della Spezia). |
|
Altre immagini della goletta Palinuro |
Armamento
La Palinuro in navigazione tra Lerici e Portovenere |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
economia, arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da
movimenti tettonici del fondo marino e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo marmo bianco). I calcari
risalgono ad almeno 250 milioni di anni fa e ne fanno un
"monumento geologico" unico al mondo... |
 |
Ferrovia
Aulla-Lucca
Il
fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia
Pontremolese
Una
linea di vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per
tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Festa
della Marineria
La
biennale manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei sacrifici
e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
La mitica Fiat 508 Balilla
Questa vettura rivoluzionaria venne ufficialmente
battezzata il 12 aprile del 1932 al 5° Salone
dell'Automobile di Milano. Aveva tre marce; era
slanciata, veloce e consumava molto poco... |
 |
La leggendaria Mille Miglia
La Mille Miglia fu una spettacolare corsa
automobilistica di velocità che si svolgeva lungo il circuito
stradale Brescia - Roma - Brescia avente un disegno a forma di
otto. Nel 1957 venne interrotta in seguito ad un gravissimo incidente.
Dal 1977 ha ripreso vita subendo una trasformazione in gara di regolarità
alla quale possono partecipare le vetture d'epoca risalenti al
periodo in cui erano state organizzate le 24 edizioni storiche... |
 |
Tuning:
l'arte delle 4 ruote
L'arte di apportare alla propria
autovettura dei cambiamenti a
livello motoristico ed estetico
iniziò intorno alla metà del
Novecento. La capostipite
delle auto Tuning fu la
mitica Fiat 500 Abarth... |
 |
Vini DOC delle Cinque Terre
Insieme all'ulivo,
la vite è la coltura più antica della Liguria. Il fiore
all'occhiello della regione sono i vini delle Cinque Terre, ai
quali toccano le prime citazioni storiche, risalenti ai tempi
dei romani... |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
|
|
|
|
|
|