|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Alta Via dei Monti Liguri |
|
Blocco Notes |
Da Ventimiglia
a Ceparana in 43 tappe |
|
E' un itinerario escursionistico di
lunga percorrenza che attraversa tutto l'arco
montuoso regionale, da Ventimiglia (IM) a
Ceparana (SP),
seguendo lo spartiacque principale che separa il
versante tirrenico da quello padano, unendo le Alpi
Liguri con l'estremità orientale dell'Appennino Ligure.
L'AVML nacque nel 1963 grazie ad un progetto del CAI
(Club Alpino Italiano) e della FIE (Federazione Italiana
Escursionismo), realizzato con il coordinamento del
Centro Studi Unioncamere Liguri. L'idea era quella di
valorizzare la vecchia mulattiera di crinale, che era già
stata individuata e mantenuta dai soci della FIE e, prima ancora,
dalla Società Italiana Prealpina, fondata nel 1906.
Il percorso ha uno sviluppo di 430 chilometri ed è
suddiviso in 43 tappe, ognuna delle quali può
essere facilmente percorsa in una giornata. L'itinerario è
ideale per conoscere ed apprezzare l'entroterra e le
zone di montagna liguri, attraverso territori di
notevole pregio naturalistico e storico-architettonico,
con panorami che, nelle giornate più terse offrono
spettacolari vedute sulla costa ed il mare,
sulla Pianura Padana, sugli Appennini e sulle Alpi.
Con la Legge Regionale n.5 del 1993, che riconosce e
pone sotto tutela il tracciato AVML, è stata costituita
l'Associazione Alta Via dei Monti Liguri, che ha il
compito di curare la manutenzione e la valorizzazione del percorso.
L'AVML è oggi integrata con importanti itinerari di
interesse nazionale ed internazionale: La GTA (Grande
Attraversata delle Alpi), la GEA (Grande Escursione
Appenninica), il Sentiero Europeo E1 che da Flensburg in
Germania arriva a Castelluccio di Norcia (PG) e il
Sentiero Europeo E7 che dal Portogallo conduce in Romania. |
Note
e curiosità del tratto spezzino |
In Val di Vara, presso il Castello Doria Malaspina di Calice al
Cornoviglio ha sede il Centro Servizi Territoriali (CST) che è
stato istituito dal Parco di Montemarcello Magra-Vara. Il CST
fornisce informazioni sull'Alta Via dei Monti Liguri ed offre servizi di
trasporto per disabili, escursionisti e cicloturisti, da e per
l'Alta Via, unitamente a servizi di accompagnamento mediante guide
ambientali ed escursionistiche.
L'Alta Via si incrocia col Passo del Rastello (o Rastrello)
che nell'antichità era zona di confine
tra la Repubblica di Genova e il Granducato di Toscana. Da questo
valico, situato a 1044 metri slm, passava la Via Regia o del Sale,
una delle più antiche vie di comunicazione del territorio
appenninico. In pratica era un tratturo al servizio della transumanza
inter-regionale delle greggi, che veniva utilizzato anche per il trasporto delle
spezie. Per la sua facilità di percorrenza rispetto ad altri
itinerari più impervi fu sempre oggetto di aspre contese tra le
genti dello Zerasco e quelle del Genovesato.
Al Passo del Rastello termina
la 39a tappa dell'AVML proveniente dal Passo Calzavitello.
Nel comune di Varese Ligure l'AVML tocca il Passo di
Cento Croci (metri 1055 slm) che separa la Liguria dall'Emilia
Romagna ed è attraversato dalla Strada Statale n. 523 che mette in
comunicazione la Val di Vara con la valle del Taro. In questo
punto si trova una delle prime centrali eoliche rese operative in Italia
(vedi foto di testa). Il territorio presenta vari resti di insediamenti di epoca
bizantina, confermati da alcuni toponimi di chiara ascendenza
greca. Uno di questi è il Monte dei Greci, antica denominazione
del Colle di Cento Croci.
Al Passo dei Casoni termina la 40a tappa dell'AVML
ed inizia la 41a, tramite la quale si raggiunge il Passo Alpicella (metri 710 slm).
I Casoni di Suvero sono un grande comprensorio montano dove esercitano la loro attività numerose
aziende agricole. Il bestiame
viene lasciato libero di pascolare
negli ampi spazi verdi e la carne, di produzione propria, trova
largo impiego in cibi garantiti, realizzati con colture
biologiche. Il toponimo Suvero deriva da "superum", che sta ad
indicare un luogo posto geograficamente in alto.
Il Passo dei Solini (metri 575 slm)
è punto di arrivo della 42a tappa e di partenza dell'ultima che
conduce a Ceparana. Il valico mette in comunicazione la Val di Vara
con la Lunigiana. Si trova su una stretta lingua di terra del
Comune di Podenzana che supera la dorsale montuosa e si incunea
nella vallata del Vara sino a raggiungere il fondovalle. Una
vera e propria stranezza geografica... Viaggiando in direzione
della Lunigiana, una ventina di metri dopo il culmine, inizia il
Comune di Tresana.
Al Passo dei Solini l'AVML si incrocia con la variante della
Via Marchesana che
scende verso Montedivalli e poi termina presso la
Pieve di Sant'Andrea del Castello,
una delle più importanti della Lunigiana, e non solo, visto che è stata
dichiarata monumento nazionale. La Via Marchesana parte
da Pavia, in Lombardia, per terminare ad Aulla.
E' un percorso ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a
cavallo. Il tratto toscano è lungo 67,5 chilometri e si sviluppa
da Aulla fino al Passo dei Due Santi, nel comune di Zeri. In
epoca medievale era la strada che i marchesi Malaspina
utilizzavano per raggiungere i loro vari possedimenti sparsi nel
nord dell'Italia. |
Fonti:
- Comunità Montana Alta, Media e Bassa Val di Vara;
- Segnaletica turistica dell'Alta Via dei Monti Liguri;
- Segnaletica turistica della Via dei Monti;
- Segnaletica turistica del Santuario di Cerreta;
- Segnaletica turistica del Comune di Pignone e
delle Valli del Pignone e del Casale;
- Segnaletica turistica del Comune di Levanto;
-
"Lunigiana
ignota" -
di Carlo Caselli (Il viandante) - FORNI Editore - Bologna 1933;
-
"Per le
strade della Liguria e della Toscana" - QN / LA NAZIONE;
- "Spazio Aperto" - IL SECOLO XIX;
- "Album della Spezia" -
a cura di Giorgio Batini - Ed. LA NAZIONE. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
|
Manuale del cicloturista |
 |
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
Itinerario cicloturistico sulle
pendici del Monte Alpicella |
 |
Trattasi di un percorso
completamente circolare che si svolge in Val di Magra, Lunigiana
e Val di Vara. Lo spostamento tra queste due ultime aree geografiche
avviene attraversando la dorsale del Passo Alpicella (710 metri di
altitudine), che comunque non viene toccato in quanto si transita ad
una quota leggermente superiore, nel punto in cui si incrocia l'Alta
Via dei Monti Liguri... |
Itinerario cicloturistico
attraverso il Passo dei Solini |
 |
Trattasi di un
itinerario completamente circolare che si svolge in Val di Magra,
Lunigiana e Val di Vara. Lo spostamento tra queste due ultime
aree geografiche avviene attraverso il Passo dei Solini, posto
a 575 metri sul livello del mare. Attraverso questo valico
transita anche l'Alta Via dei Monti Liguri... |
|
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani,
da dove parte questo sito... |
 |
Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a
Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di
Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di
pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero
a confronto la loro cultura con quella dei territori
attraversati... |
 |
Le Strade del Miele
Un progetto pilota,
in linea con quelle che sono le politiche agricole dell'Unione
Europea, è stato inaugurato nel 2010 dai comuni di Calice al
Cornoviglio (Val di Vara), Tresana e Mulazzo (Lunigiana). Si
tratta della prima "Strada del Miele", uno degli itinerari che
verranno realizzati per valorizzare questo prodotto tipico che
in Lunigiana, dal 2004., ha il marchio DOP... |
 |
|
San Pietro Vara in fiera
Nella più importante
frazione di Varese Ligure viene organizzata ogni anno una fiera
che richiama tanta gente da tutti i territori limitrofi. Durante
la festa le cantine sono aperte per degustare i prodotti
biologici locali, si può assistere alla battitura del grano e
alla rievocazione degli antichi mestieri lungo le viuzze del
centro storico... |
 |
La Via Marchesana
E' un percorso che
si snoda tra le città di Pavia ed Aulla ed ha una lunghezza
complessiva di circa 250 chilometri. Il tragitto, che può essere
compiuto a piedi, a cavallo o in bicicletta, in alcuni punti si
interseca con quello dell'Alta Via dei Monti Liguri. Come suggerisce il
nome stesso, questa era la strada che, in epoca medievale, la
famiglia Malaspina utilizzava per raggiungere in sicurezza i
propri possedimenti in alta Italia... |
 |
|
|
|
|
|
|