|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
Fotografie ©
GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Tall
Ships al molo Italia della Spezia |
La biennale
manifestazione del mare, nata nel 2009 alla Spezia, ha
raggiunto il culmine della popolarità nel 2013, imponendosi
anche all'attenzione internazionale grazie alla presenza di
35 tra le Tall Ships più belle del mondo.
I velieri hanno attraccato al Molo Italia del porto ligure dopo avere
partecipato alla tappa conclusiva della Lycamobile
Mediterranean Tall Ships Regatta, la spettacolare regata
organizzata da Sti (Sail Training International), partita da
Barcellona e che ha toccato i porti di Spagna, Francia e
Italia. |
Festa
della Marineria
Arte, scienza,
spettacoli, cultura e tradizioni del mare |
Una quattro giorni
durante la quale sono stati organizzati in città oltre 100 eventi
gratuiti ed un ricco programma di regate, esibizioni di
barche storiche, visite a bordo dei velieri, mostre
tematiche, spettacoli musicali e tanto altro... |
 |
Dal 3 al 6
ottobre 2013 il Villaggio del Porto - Molo Italia è stato
aperto alle scolaresche e gli studenti hanno potuto vivere
il terminal container spezzino come un laboratorio didattico.
PortoLab è un progetto nato nel 2005, attraverso
il quale Contship Group Italia raggiunge un elevato numero
di ragazzi per comunicare loro, con una metodologia
innovativa e stimolante, il valore delle attività portuali
di La Spezia, Cagliari, Ravenna e Gioia Tauro. Dal 2010
all'iniziativa aderiscono anche Autorità Portuale e Inail
della Spezia per quanto riguarda la prevenzione e la
sicurezza sul lavoro.
Dal 27 settembre al 6 ottobre i "Pirati di Cadimare"
si sono insediati nel centro storico della Spezia (Piazza del
Bastione - Piazza Sant'Agostino), trasformandolo in una cittadella
piena di taverne dei bucanieri, bandiere, cannoni, imbarcazioni,
giochi e animazioni per grandi e bambini. |
●
In vetrina tanti velieri scuole di mare e di vita |
Nella mattinata
di giovedì 3 ottobre le prime Tall Ships provenienti da
Tolone hanno fatto la loro comparsa nello specchio acqueo
antistante la Passeggiata Morin prima dell'ormeggio
in banchina. Durante la loro permanenza nel
porto spezzino i velieri hanno complessivamente accolto
a bordo migliaia di visitatori ed i loro equipaggi (1.500
marinai complessivi) sono stati protagonisti di una
grande parata per le vie cittadine, una festa colorata e
divertente che si è chiusa con la
premiazione delle navi vincitrici della Lycamobile
Mediterranean Tall Ships Regatta 2013.
Lunedì 7 ottobre, dalle ore 10:00, le Tall Ships hanno
mollato gli ormeggi salutate dalle scolaresche spezzine e
dalle autorità cittadine e si sono incolonnate nel Golfo
della Spezia e nelle acque antistanti le
Cinque Terre per dare vita ad una spettacolare
parata che ha preceduto la loro partenza effettiva verso i
porti d'origine. Ha fatto da capofila L'Amerigo
Vespucci, nave scuola vanto della Marina Militare
Italiana, il veliero più bello del mondo.
La Spezia, grazie alla macchina organizzativa allestita da
Autorità Portuale, Comune e Marina Militare, è stata
l'approdo finale della Lycamobile Mediterranean Tall Ships
Regatta, promossa da Sail Training International. La
partenza dei velieri era avvenuta da Barcellona il 24
settembre. Il 30 settembre le Tall Ships avevano spiccato il
volo da Tolone per raggiungere il porto ligure e poi essere
poste in vetrina al Molo Italia durante la Festa della
Marineria 2013. Da programma ufficiale, il Golfo dei Poeti,
ha ospitato 35 Tall Ships, in rappresentanza di 15 paesi.
Oltre all'Amerigo Vespucci,
per l'Italia erano presenti i velieri Palinuro,
Italia, Pandora, Corsaro II,
Orsa Maggiore,
Stella Polare, e
Capricia
- tall ship appartenuta alla famiglia Agnelli - oggi in forza alla Marina Militare. |
Classe A:
Alexander Von Humboldt II (Germania), Amerigo Vespucci (Italia), Gulden
Leeuw (Olanda), Royal Helena (Bulgaria), La Grace
(Repubblica Ceca), Mir (Russia),
Palinuro
(Italia), Pogoria (Polonia), Italia (Italia),
Santa Eulalia (Spagna),
Santa Maria Manuela (Portogallo) |
Classe B:
Adornate (Romania),
Atyla (Spagna),
Bodrum (Turchia), Ciutat
de Badalona (Spagna), Far Barcellona (Spagna), Johanna
Lucretia (Regno Unito) |
Classe C:
Aldebaran (Francia), Femme Fatale (Ungheria),
Galaxie
(Spagna), Pandora (Italia), JLD'A (Francia),
Spirit of Oysterhaven (Irlanda), Tartessos (Spagna) |
Classe D:
Akela (Russia), Bellatrix (Francia), Corsaro II (Italia), Cybele (Francia), Kilil (Regno Unito),
Miles To Go (Belgio), Orsa Maggiore (Italia), Stella Polare (Italia), Thais
(Francia), Vityaz (Russia), Windswept of Breizh (Francia) |
Una
salva di cannone, sparata dall'imbarcazione della
giuria, ha accompagnato l'arrivo della Stella Polare, la
prima tall ship che alle 7 e 11' di mercoledì 2 ottobre ha
concluso la regata mediterranea al traverso dell'isola del Tino.
Nella classifica compensata, l'imbarcazione della
Marina Militare italiana (al comando del capitano di fregata
Marco Paolo Montella) è finita |
seconda di tappa dietro
Akela, un veliero di 18 metri battente bandiera russa, che ha
vinto nella classe "D".
La Repubblica Ceca non è bagnata dal mare, in compenso ha dei
simpatici e bravi marinai come quelli della nave scuola
La
Grace che ha vinto la Lycamobile Mediterranean Tall
Ships |
 |
LA SPEZIA - Il brigantino "La Grace" |
|
|
Regatta 2013. Il veliero, che
è l'esatta replica di un brigantino della seconda metà del
Settecento, era arrivato in porto da vincitore dell'ultima tappa Tolone - La Spezia,
seguito da Akela e dalla bulgara Royal Helena. Non tutte le
imbarcazioni gareggianti hanno potuto terminare la gara.
Quattro di loro sono rimaste bloccate nel mare in bonaccia
davanti alla Costa Azzurra e quindi hanno deciso di fare
retromarcia per ritornare nel porto francese di partenza.
La tall ship inglese Johanna Lucretia, causa l'infortunio
patito a bordo da un marinaio, si è ritirata dalla regata ed
ha raggiunto il Golfo della Spezia facendo uso dei motori.
La goletta ha una lunghezza di 27 metri - fuori tutto - e fu
costruita nel 1945 dal cantiere navale di Rhoose a Ghent, in
Belgio. Inizialmente venne concepita come barca da pesca, ma
non fu mai usata per questo scopo. Negli ultimi anni ha
partecipato a diverse importanti regate delle Tall Ships.
L'attenzione dei presenti è stata calamitata
ovviamente dall'Amerigo Vespucci, la "regina" delle Tall
Ships, particolarmente tirata a lucido per accogliere i
tantissimi visitatori che sono potuti
salire a bordo solo dopo lunghe code.
La nave più lunga era la russa
Mir (110 metri di lunghezza),
ormeggiata nei pressi del faro di Molo Italia.
Tanta attenzione anche per la barca testimonial della Spezia e
della Lega Navale spezzina Pandora che, dopo aver vinto la
tappa Barcellona - Tolone, è riuscita a salire sul podio
anche della frazione finale, terminando la regata al primo
posto della classe "B". La goletta fu impostata nel 1991 da Andrey Ahkmeton,
un progettista di San Pietroburgo, affascinato dalle linee
delle unità che solcavano il Baltico alla fine del
Settecento. La costruzione di "Pandora" iniziò nel 1994 |
presso
il cantiere Grumant di Petrozavodsk e, dopo
il varo, attraversando il lago Ladoga ed il fiume Neva
raggiunse San Pietroburgo e prese il mare.
Il suo destino sembrava segnato quando venne
abbandonata nel porto di Genova, dove fu
oggetto di numerosi saccheggi e due |
 |
LA SPEZIA - Ponte Revel e fronte a mare |
|
|
affondamenti L'attuale armatore, Marco De
Amici, la restaurò nel 1999 destinandola a
scuola di marineria.
Da allora ha partecipato a tante manifestazioni e regate,
vincendo nel 2007 la "Tall Ships Race Mediterranea" e nel 2010
la "Garibaldi Tall Ships Race", istituita per commemorare lo
sbarco dei "Mille".
L'imbarcazione olandese
Gulden Leeuw, con i suoi 70 metri di
lunghezza, era una delle navi più grandi presenti a La Spezia.
Più corta di 5 metri, ma ugualmente maestosa, la
nave a vela della Germania
Alexander Von Humboldt II, varata
nel 2011, che ripropone l'antico veliero classe 1906.
Costruita nel cantiere Brenn und Verformtechnik
(BVT) è gestita da una fondazione, la Deutsche
Stiftung Sail Training di Bremerhaven, impegnata
nel promuovere la cultura del mare e la pratica della vela a
tutto campo, dai ragazzi fino agli ultrasettantenni.
Complessivamente è dotata di 24 vele, per una superficie
totale di 14.600 mq.
Dalla Romania è arrivata
Adornate, una goletta di 44 metri
fuori tutto, costruita nel 1961 per essere adibita ad
imbarcazione da pesca. Negli anni Ottanta fu convertita per
la navigazione da diporto e nel 2006 ha subito un ulteriore
intervento di restauro per essere poi utilizzata nell'ambito
del charter di lusso.
Al termine della regata è stata premiata col "Friendship
Trophy Award". |
●
Non solo vele ma anche donne al volante |
Tra gli eventi
previsti nel programma della Festa della Marineria
2013 spiccava l'iniziativa "Eva al Volante 2013", una
gara automobilistica realizzata con auto d'epoca guidate da
rappresentanti del "gentil |
sesso", svoltasi nelle giornate del 5 e 6 ottobre.
Le donne al volante si sono sfidate in alcune gare
cronometrate tenutesi al Porto Mirabello ed
all'interno dell'Arsenale della Marina Militare che
figuravano tra gli organizzatori assieme al Comune della
Spezia, |
 |
EVA AL VOLANTE 2013 - Mg Tf anni '50 |
|
|
all'Asi (Auto Storiche Italiane), al
CAMS (Circolo Auto e Moto Storiche della Spezia).
Il 5 ottobre gli equipaggi si sono spostati anche a
Pignone, in Val di Vara,
per dare vita ad una prova alla cieca con arrivo nei pressi del
Santuario di Soviore. La difficoltà consisteva nel mantenere la media
stabilita senza sapere dove erano posizionate le cellule per
il rilevamento della velocità.
Nei momenti di pausa della competizione le gareggianti ed i
loro familiari hanno potuto apprezzare le bellezze
naturalistiche del Golfo dei Poeti spostandosi sul
territorio con autobus storici.
Il connubio tra vele e auto d'epoca è terminato a
Portovenere dove si sono svolte le premiazioni ed il
commiato finale. |
■ I
numeri finali della manifestazione sono molto positivi |
In estate
si parlava di portare alla Spezia, in occasione
della Festa della Marineria, circa 500.000 visitatori, un
numero elevatissimo ed ambizioso. Ovviamente si contava
molto sulla presenza spettacolare delle Tall Ships.
Tirate le somme, secondo l'organizzazione ci sono state 300.000
presenze, un numero pur sempre molto alto (superiore di
50.000 unità a quello della precedente edizione), che ha
decretato il successo dell'evento ed è motivo di orgoglio per
tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte degli Enti
promotori.
Tutti in coda per ammirare le Tall Ships e salirci a bordo:
la Vespucci ha contato quasi 11.000 visitatori, che hanno fatto una
fila disciplinata, durata anche 90 minuti.
All'Auditorium, per assistere alla presentazione dei libri,
si sono presentati in 3.000.
Il "Villaggio della Scienza", allestito al Centro Allende a
cura del |
Distretto Scolastico e dei
centri di ricerca, ha ospitato laboratori e giochi per circa 2.000 bambini.
Secondo Mike Bowls (grande capo della Sail Training
International), La Spezia ha offerto la migliore
organizzazione di cui abbiano goduto le Tall Ships nei porti
internazionali |
 |
FESTA DELLA MARINERIA - I Pirati di Cadimare |
|
|
dove hanno attraccato per partecipare
alle regate mediterranee.
Questo è stato possibile soprattutto grazie ad un lavoro
encomiabile della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera della
Spezia, che ha coinvolto tutti i 120 militari dell'Ente.
Un lavoro di squadra che ha coordinato impeccabilmente i
servizi tecnico-nautici del porto - piloti, rimorchiatori,
battellieri, ormeggiatori - ed un team di assistenza in
banchina e squadre ausiliarie di ormeggio della Marina
Militare.
Basti pensare che, prima della parata finale nel Golfo della Spezia,
sono state disormeggiate 30 imbarcazioni in meno di due ore... |
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
economia, arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da
movimenti tettonici del fondo marino e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo marmo bianco). I calcari
risalgono ad almeno 250 milioni di anni fa e ne fanno un
"monumento geologico" unico al mondo... |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una
linea di vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
La mitica Fiat 508 Balilla
Questa vettura rivoluzionaria venne ufficialmente
battezzata il 12 aprile del 1932 al 5° Salone
dell'Automobile di Milano. Aveva tre marce; era
slanciata, veloce e consumava molto poco... |
 |
La leggendaria Mille Miglia
La Mille Miglia fu una spettacolare corsa
automobilistica di velocità che si svolgeva lungo il circuito
stradale Brescia - Roma - Brescia avente un disegno a forma di
otto. Nel 1957 venne interrotta in seguito ad un gravissimo
incidente Dal 1977 ha ripreso vita subendo una trasformazione in gara di regolarità alla
quale possono partecipare le vetture d'epoca risalenti al
periodo in cui erano state organizzate le 24 edizioni storiche... |
 |
Tuning: l'arte delle 4 ruote
L'arte di apportare alla propria
autovettura dei cambiamenti a
livello motoristico ed estetico iniziò intorno alla metà del
Novecento. La capostipite
delle auto Tuning fu la
mitica Fiat 500 Abarth... |
 |
Vini DOC delle Cinque Terre
Insieme all'ulivo,
la vite è la coltura più antica della Liguria. Il fiore
all'occhiello della regione sono i vini delle Cinque Terre, ai
quali toccano le prime citazioni storiche, risalenti ai tempi
dei romani... |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
|
|
|
|
|
|