 |
Finestre
fotografiche su Liguria e Toscana |
|
|
|
INDICE GRANDI EVENTI IN PRIMA PAGINA
'800
CRONACA 01
02
03
04
05
06
SPORT GIRO
TOUR
CICLISMO
ALTRI
FAUSTO COPPI
INTER
RIVISTE |
Scoperte, invenzioni, record e avvenimenti da ricordare del XX Secolo |
Dal 1900 al
1929 |
Il 2 luglio del 1900 Ferdinand Von Zeppelin decolla
col suo dirigibile, segnando una rivoluzione nel
trasporto aereo. Il primo dirigibile a volare era stato
comunque quello del francese Giffard, alzatosi nel
1852. |
 |
Il 30 luglio del 1900, mentre assisteva ad un concorso ginnico, viene assassinato a Monza
Re Umberto. Il
regicidio, avvenuto a colpi di pistola, è opera
dell'anarchico Bresci. Al trono salirà il figlio Vittorio
Emanuele III. |
Nell'agosto del 1900 nasce a Boston la "Coppa Davis"
ad opera di Dwight Davis. La prima celebre
insalatiera venne vinta dagli statunitensi Malcom
Withman e Holcombe Ward. |
Il
primo film giallo fu girato nel 1900 ad opera del
regista francese Ferdinand Zecca ed era intitolato "Storia
di un crimine". |
I secondi Giochi
Olimpici dell'era moderna si tennero a Parigi nel 1900 e non brillarono certo per
organizzazione. Le gare ciclistiche, ad esempio, si svolsero
su una pista prestata da un circo equestre; le acque della
Senna ospitarono le prove di nuoto; la pista d'atletica
aveva il fondo costituito da sassi... L'unico aspetto
positivo furono le vittorie nei salti dell'americano Ray Ewry, che da ragazzo era poliomielitico e viveva su una
sedia a rotelle. |
Nel 1901
l'ingegnere inglese Hubert Cecil Booth inventa l'aspirapolvere. |
Il 27 gennaio
del 1901 l'Italia perde uno dei suoi maggiori figli. Muore
infatti a Milano il musicista
Giuseppe Verdi. Durante
il trapasso, Via Manzoni viene ricoperta di paglia per
attutire i rumori delle carrozze. Scompare il "Cigno di
Busseto" ma non le sue opere, che rimarranno immortali. |
 |
Il 12 dicembre
del 1901 Guglielmo Marconi lancia il primo messaggio
radiotelegrafico attraverso l'Atlantico, da Poldhu in
Cornovaglia a San Giovanni di Terranova negli Stati Uniti. |
Nel 1901 viene
organizzato il primo Giro d'Italia Automobilistico,
patrocinato dal «Corriere della Sera». Alla corsa
parteciparono 50 vetture. |
Nel 1901 King
Camp Gillette brevetta una rasoio con lama "usa e
getta", pratico ed igienico, che in breve tempo
venne venduto in milioni di esemplari. |
Nel 1902
Henry Ford, meccanico a Detroit, realizza
artigianalmente la sua prima autovettura, con la la quale
vince una gara, stracciando gli avversari. Le banche, viste
le sue capacità, gli concedono un prestito per avviare una
produzione industriale. Nel 1908 viene immessa sul mercato
la Ford T, definita "l'auto per tutti" per la sua
semplicità ed economicità. Il successo è tale che ne vengono
venduti 15 milioni di esemplari. |
Il primo
Tour de France venne corso dal 31/5 al 5/7 del 1903.
Nella classifica finale risultò primo Maurice Garin. |
Il 20 luglio
1903, alle ore 16, si spegne Papa Leone XIII. Il 4
agosto diventa Pontefice il patriarca di Venezia Giuseppe
Sarto col nome di Pio X. |
Il 17 dicembre
del 1903 i fratelli americani Wilbur e Orville Wright
realizzano il primo volo umano a motore con un aeroplano di
loro invenzione, il "Flyer". A bordo del
velivolo c'é Orville, che si stacca da terra per soli 12
secondi a Kitty Hawk, vicino a Washington. |
La FIFA (Federation
International Football Association) venne costituita a
Parigi il 21 maggio del 1904. |
 |
Nel 1904, negli
Stati Uniti, un incendio sul battello "Generale Slocum"
causa la morte di 900 abitanti dell'East River, tutti di
origine tedesca. Erano in gita di piacere. |
La prima
Rivoluzione Russa scoppiò il 22 gennaio del 1905 a
San Pietroburgo. Il 27 giugno si ammutinò l'equipaggio della
famosa corazzata "Potemkin". A luglio i rivoltosi
bombardarono il porto di Odessa. Lo Zar concesse un
Parlamento e una Costituzione, con conseguente nascita dei
soviet. |
|
|
Nel 1905 la
Juventus conquista il suo primo scudetto tricolore. Al
campionato italiano partecipano 6 squadre; nel girone finale
i bianconeri precedono di un punto il Genoa e di cinque l'US
Milanese. |
Il 25 gennaio
1906 una locomotiva passò per la prima volta sotto la nuova
Galleria del Sempione. All'epoca, con i suoi 20 km,
era il traforo più lungo del mondo. La costruzione
era iniziata nel 1898, con un investimento di 85 milioni di
lire. Per bucare le Alpi ci vollero un milione di chili di
dinamite. I lavori furono funestati dalla perdita di 5 vite
umane. |
Il primo ottobre
del 1906 nasce la CGIL (Confederazione Generale
Italiana del Lavoro), sindacato per la tutela degli
interessi e dei diritti dei lavoratori. |
Nel 1906 un
tremendo terremoto seguito da un colossale incendio
rade al suolo la città californiana di San Francisco.
Una spettacolare eruzione vulcanica
modifica l'aspetto del Vesuvio. |
 |
In Francia, nel
1906, oltre 1.000 minatori muoiono in una catastrofe
avvenuta nei pozzi carboniferi di
Courrières. |
Nel 1906 viene
immessa sul mercato la prima lavatrice elettrica,
progettata dall'americano Alva Fisher. |
Nel 1906
Giosuè Carducci vince il "Premio Nobel"
per la letteratura. |
Nel 1906 lo
scienziato belga Leo H. Backeland scopre la
bachelite. |
Nel 1906 il
francese Forestier stabilisce un record davvero
curioso. Nel «campionato delle scale» arriva per primo
alla sommità della Torre Eiffel in 3'12", un tempo
minore di quello impiegato dall'ascensore. |
Nel 1907 il
principe Scipione Borghese e il giornalista
Luigi Barzini vengono accolti trionfalmente nella "Ville
Lumière", al termine del raid automobilistico
Pechino-Parigi. L'auto diventa il veicolo del futuro. |
Nel 1907 il
prof. Korn dell'Università di Monaco inventa la
telefoto. Nello stesso anno, grazie ad un sistema di
cellule fotoelettriche, viene trasmesso via filo, da Parigi
al giornale londinese Daily Mirror, un ritratto del re
Edoardo VII. Il primo fax. |
Nel 1908
Giuseppe Prezzolini fonda a Firenze una rivista, la "Voce",
che diventa il punto di riferimento degli intellettuali
italiani nel rinnovamento del gusto e nella lotta alla
retorica. |
L'8 marzo
del 1908, a New York, 129 operaie muoiono nell'incendio
della fabbrica tessile "Cotton". In loro
memoria, quella data è diventata la giornata della "Festa
della donna". |
L'11 marzo del
1908 muore nella sua camera dell'Hotel de la Reine a
Bordighera Edmondo De Amicis, autore del libro "Cuore".
Il decesso del "cuor dei cuori" è dovuto ad una emorragia
cerebrale. |
Nel 1908, alle Olimpiadi di Londra,
Dorando
Petri arriva primo nella maratona ma viene
squalificato per aver tagliato il traguardo sorretto da un
giudice di gara. La vittoria va all'americano Hayes, ma il
simpatico atleta italiano riceve un premio speciale dalla
regina. |
 |
Il 6 aprile del 1909 l'americano Robert Edwin Peary è
il primo uomo a raggiungere il Polo Nord. La marcia
di avvicinamento dura 37 giorni. E' accompagnato dal suo
assistente Matthew Alexander Henson e da 4 esquimesi.
Il gruppo dei 6 uomini rimase al polo 36 ore. Peary venne
poi promosso contrammiraglio della Marina da guerra Usa. |
Nel maggio del 1909 nasce il
primo "Giro d'Italia" di
ciclismo. Dopo 2.448 Km in 8 tappe, il vincitore è Luigi Ganna che si aggiudica un premio di 20.000 lire. |
Nel 1909
Guglielmo Marconi vince il "Premio Nobel"
per la fisica. |
Nel 1909 viene
ucciso a Palermo il poliziotto italo-americano Petrosino,
venuto in Italia per indagare sulla malavita siciliana. |
Nel 1909 il
fisico tedesco Geiger inventa un rilevatore di
particelle atomiche che, perfezionato, diventerà il "contatore
Geiger". |
|
|
Nel 1909 una
grande impresa entusiasma il mondo: Louis Blériot
riesce ad attraversare il canale della Manica in
aereo. |
Nel 1910 L'Inter vince il
suo primo
campionato di calcio. La squadra di Milano, nata due
anni prima da una
«costola»
del Milan,
batte nella finalissima la Pro Vercelli, che manda in campo
una squadra di ragazzini sotto i 12 anni in segno di
protesta contro la Federcalcio. |
Nel 1910 fa il
suo esordio ufficiale all'Arena di Milano la
Nazionale italiana di calcio. La maglia è bianca perché
l'azzurro verrà soltanto otto mesi dopo. L'avversario è la
Francia, che verrà clamorosamente battuta per 6-2. |
Nel 1910 scoppia
la rivoluzione in Portogallo. In seguito ad
un'insurrezione popolare nasce la repubblica e il re
Emanuele II di Braganza viene costretto ad abdicare. |
Il 14 dicembre
del 1911, l'esploratore e scienziato norvegese Ronald
Engelberto Amundsen è il primo uomo a raggiungere il
Polo Sud. La marcia di avvicinamento durò 53 giorni:
1250 Km in tutto che furono percorsi su 4 slitte trainate da
52 cani. Durante la spedizione, il gruppo di Amundsen
sopportò temperature di 60° inferiori allo zero. |
Nella notte tra
il 14 e il 15 aprile 1912, la nave inglese "Titanic",
mentre sta facendo rotta da Londra verso Boston, affonda al
largo di Terranova dopo aver impattato con un iceberg.
Muoiono 1594 persone. |
Il 18 maggio del
1912, a Palo Alto, George Horine - uno studente
californiano di 22 anni - è il primo uomo al mondo a
superare i due metri (2,007) nel salto in alto. |
Nel 1912 muore a
Bologna - all'età di 57 anni - Giovanni Pascoli, uno
dei maggiori poeti italiani, autore di Myricae e dei
Canti di Castelvecchio. |
Le "parole
crociate" fanno la loro prima apparizione mondiale
nel 1913, sul supplemento "Fun" del "New York World".
Vennero ideate dal giornalista Arthur Wynne. |
Il 10 giugno del
1914 nasce in Italia il CONI (Comitato Olimpico
Nazionale Italiano) per gestire tutte le attività sportive. |
Nel 1914 viene
inaugurato il Canale di Panama che mette in
comunicazione l'Atlantico col Pacifico ed è stato costruito
dagli Stati Uniti. |
 |
Ottobre 1953 - Il numero 22 della rivista "Sorrisi e
Canzoni", settimanale di radiocanzoni e varietà, che poi
diventerà "Sorrisi e Canzoni TV" |
Nel 1918 apre a
Milano il grande magazzino La Rinascente, di
proprietà del senatore Borletti. Il nome di battesimo
dell'esercizio commerciale si deve a Gabriele D'Annunzio. |
Nel 1918
l'ingegnere Nicola Romeo fonda la prestigiosa casa
automobilistica Alfa Romeo. |
La prima "Fiera
Campionaria" di Milano (1.000 espositori) venne
inaugurata il 12 aprile del 1920, sui bastioni di Porta
Venezia. |
Nel 1920
Guglielmo Marconi
realizza dal suo laboratorio di
Chelmsford, in Gran Bretagna, la prima radio-trasmittente
pubblica. |
Negli
Stati Uniti, il 28 agosto del 1920, il 19°
emendamento alla Costituzione concede, per la prima
volta, il voto alle donne. |
Il 21 gennaio
del 1921, con la scissione al XVII congresso del Partito
Socialista Italiano a Livorno, nasce il PCI (Partito
Comunista Italiano) guidato da Antonio Gramsci. |
Il prototipo
della "macchina della verità" venne ideato nel
1921 dallo studente americano John Larson. |
Nel 1921 viene
commercializzata per la prima volta la benzina "super".
Negli Stati Uniti nascono i primi distributori. |
Il 27 gennaio
del 1922 si spegne a Catania lo scrittore Giovanni Verga. |
Il 30 dicembre
del 1922 nasce ufficialmente l'URSS (Unione delle
Repubbliche Socialiste Sovietiche). |
La
cocaina venne per la prima volta sintetizzata in
laboratorio nel 1923, ad opera del chimico tedesco
Willstatter. |
Il 21 aprile del
1924, nel corso di una trionfale tournée negli Stati Uniti,
scompare la diva Eleonora Duse. Era stata la compagna
di Gabriele D'Annunzio. |
Nel 1924 il
Nobel per la medicina viene assegnato all'olandese
Einthoven, inventore dell'apparecchio per
l'elettrocardiogramma. |
|
|
Nel 1924 furono prodotti dalla Kleenex
i primi fazzolettini di carta. |
Nel 1925
cominciò le trasmissioni l'EIAR
(Ente Italiano Audizioni Radiofoniche). |
Nel 1925, il Re
Vittorio Emanuele III inaugura la prima Autostrada italiana,
la Milano-Laghi. |
Il 1925 è un
anno importante per il cinema. Viene infatti realizzato il
primo film «sincronizzato» con le musiche. Autore
della pellicola è John Barrymore, per conto della
Warner Bros. |
Le prime
macchine fotografiche portatili vennero prodotte nel 1925 in
Germania, negli stabilimenti della Leica. |
Nel 1926 in
Polonia scoppia la guerra civile che porta il generale
Pilsudski a capo del governo e Ignazio Moscicki
alla presidenza della repubblica. |
Il 26 marzo 1927
venne organizzata a Brescia la prima edizione della corsa
automobilistica "Mille Miglia". |
Tra il 20 e il
21 maggio del 1927 avvenne la prima trasvolata
dell'Atlantico ad opera di Charles August Lindbergh.
Il suo monoplano "Spirit of St. Louis"
(costato 15.000 dollari) volò da New York a Parigi in 33
ore, 29 minuti e 30 secondi. Un viaggio di 5.810 Km col
quale vinse il premio di 25 mila dollari messo in palio
dall'albergatore newyorkese Raimondo Orteig. Il suo
aereo era rifornito con 1.600 litri di benzina e non aveva
accessori per ridurre il peso. In volo Lindbergh mangiò 5
scatolette di carne, 5 panini e bevve un litro d'acqua. |
 |
Nel 1928 viene
inaugurato a Torino il Lingotto. La nuova sede
torinese della Fiat, progettata da Giacomo Matté
Trucco, diventa subito molto popolare perché ha la pista
di collaudo auto sul tetto. |
Nel 1928 viene
isolata per
la prima volta la vitamina "C". |
Nel 1928, il
medico inglese
Sir Alexander Fleming scopre il primo antibiotico: la
penicillina. |
Il primo film a
colori fu realizzato nel 1928 da
George Eastman,
fondatore della Kodak. |
Lo
scotch, un nuovo tipo di nastro adesivo, venne messo
in commercio per la prima volta nel 1928 dall'industria
americana 3M Company. |
Il 18 novembre
del 1928 viene proiettato al "Colony Theatre"
di New York un cartone animato che ha per protagonista
Mickey Mouse, Topolino. E' la prima apparizione del
personaggio nato dalla matita di Walt Disney. |
Il 12 marzo del
1929 viene pubblicato "Pietro il lettone", il
primo romanzo che ha come protagonista il commissario
Maigret, celebre poliziotto inventato da Georges
Simenon. |
A Los Angeles,
in un salone del "Hollywood Roosevelt Hotel",
il 16 maggio del 1929 nasce l'Oscar, una statuetta
placcata in oro che diventerà subito il più prestigioso
premio della cinematografia mondiale. |
 |
Dall'1 agosto al
4 settembre del 1929 il dirigibile tedesco "Zeppelin"
compie il giro del mondo. |
Il 29 ottobre
del 1929
crolla la Borsa di Wall Street. E' l'inizio di una
grande depressione economica che mette in ginocchio il mondo
intero |
   |
Il Blog del '900:
in altra pagina gli
anni dal 1960 al 1999 |
Notizie sportive
su vari giornali
fino al 1949 |
|
(1) |
|
|
|
Scoperte, invenzioni, record e avvenimenti da ricordare del XX Secolo |
Dal 1930 al 1959 |
Nel marzo del
1930
Guglielmo Marconi accende da Genova, per mezzo delle
onde radio, le lampade del palazzo municipale di Sidney.
L'esperimento viene compiuto a bordo dello yacht "Elettra". |
Nel 1930 il
naturalista americano Clarence Birdseye brevetta un
procedimento per surgelare i cibi. |
Nel 1930
Alfredo Binda è troppo forte e gli organizzatori del
Giro d'Italia lo pagano per starsene a casa. Binda
aveva già vinto le edizioni del 1925, 1927, 1928 e 1929. La
corsa, partita da Messina, verrà vinta dal ventunenne Luigi
Marchisio. |
Nel 1930 venne
allestita la prima mostra internazionale di astrattismo. |
Nel 1930
l'idraulico americano Darrow inventa il "Monopoli",
il gioco di società in scatola più longevo di tutti i tempi. |
L'1 maggio del
1931 viene inaugurato a New York l'"Empire State
Building". Alto 381 metri e suddiviso in 102 piani,
diventerà subito il grattacielo simbolo della città nel
mondo. |
 |
Nel 1931 il
chimico svizzero Paul Karrer isola la vitamina "A".
Questi studi gli frutteranno, nel 1937, il "Premio
Nobel" per la chimica. |
Nel 1931 il
fisico statunitense Carl D. Anderson scopre l'"elettrone
positivo", che ha una vita di qualche milionesimo di
secondo. |
Nel 1931 muore a
84 anni Thomas Alva Edison, il grande inventore
americano che nella sua vita ha depositato ben 1.200
brevetti. |
Nel 1932 viene
rapito e ucciso a Hopewell, negli Stati Uniti, il figlio
di Charles Lindbergh, l'aviatore della prima trasvolata
New York - Parigi. Fu uno dei fatti di cronaca nera più
avvincenti dei tempi moderni. |
Nel 1932
August Piccard riesce a raggiungere l'altezza di
16.200 metri con un pallone aerostatico a idrogeno
dotato di una navicella pressurizzata. Questo record sarà
battuto due anni dopo dal fratello di Piccard, Jean Felix,
che salirà fino a quota 17.500 metri. |
Dal 6 al 21
agosto del 1932, nell'ambito della Biennale, si tiene a
Venezia la
Prima Mostra del Cinema. Vi partecipano 39 pellicole
in rappresentanza di 8 nazioni. |
Nel 1932 il
fisico americano Harld Clayton Urey scopre l'acqua
pesante, formata con atomi di deuterio, isotopo
dell'idrogeno. L'acqua pesante servirà nelle ricerche per
l'energia atomica. |
Nel 1933 si
verificò in Francia, a Lagny, una catastrofe
ferroviaria nella quale persero la vita 200 persone. |
Nel 1933 viene
costruito negli Stati Uniti il primo Boeing 247,
aereo di linea per passeggeri. |
Nel 1933, in un
tragico incidente durante una corsa automobilistica,
perdono la vita a Monza i piloti Campari,
Borzacchini e Ciaicowski. |
Nel 1934 la
scrittrice inglese Agatha Christie, creatrice
dell'ispettore Hercule Poirot e di miss Marple, pubblica "Assassinio
sull'Orient Express". |
Nel 1934
Luigi Pirandello
vince il "Premio Nobel" per la letteratura. |
Nel 1934
l'Italia di Vittorio Pozzo si aggiudica il
campionato del mondo di calcio, battendo in finale a
Roma la Cecoslovacchia per 2-1. |
Negli Stati
Uniti il 1935 è l'anno del New Deal, un complesso
intervento economico statale voluto dal presidente
Franklin Delano Roosevelt con lo scopo di superare la
terribile crisi che attanaglia la nazione. Le misure da
adottare prevedevano anche la svalutazione del dollaro. |
|
|
Il 31 agosto del
1935 il minatore russo Aleksej Stachanov estrae in
una giornata lavorativa una quantità di carbone 14 volte
superiore alla norma, dando origine al termine "stachanovista",
per indicare una persona che lavora più del dovuto. |
Il 31 ottobre
del
1935, sulla nuovissima pista del Velodromo Vigorelli di
Milano, il ligure ventiquattrenne
Giuseppe Olmo conquista il
record dell'ora. E' la prima volta al mondo che un ciclista
supera i 45 chilometri, per la precisione 45,090. |
Nel 1935
l'inglese James Chadwich vince il "Premio Nobel"
per la fisica. Nel 1932 aveva scoperto il neutrone,
che ha massa uguale al protone e carica nulla. |
Nel 1936 inizia
a trasmettere regolarmente i suoi programmi il canale
televisivo inglese BBC. |
Nel 1936 si alza
in volo un prototipo dell'elicottero, progettato dal
tedesco
Heinrich Focke. |
Nel 1936 il
grande poeta spagnolo Federico Garcia Lorca viene
fucilato dalla guardia civile franchista. |
Nel 1937
Enrico Fermi vince il "Premio Nobel" per la fisica.
Ritirato il prestigioso riconoscimento, si rifugia in Canada
per proteggere la moglie ebrea dalle leggi razziali. Sarà
poi insegnante negli Usa alla Columbia University. |
Nel 1937 viene
varata la "Queen Elisabeth", il transatlantico
più grande del mondo, pesante 83.700 tonnellate. |
Nel 1937
Malcom Campbell è l'uomo più veloce sulla terra. Il suo
bolide «Bluebird» raggiunge la velocità di 485
Kmh. Campbell viene insignito del titolo di baronetto del
Regno e successivamente trasforma la sua macchina rombante
in un potente motoscafo capace di superare i 200 Kmh. |
Nel 1938
l'industria americana produce il Naylon, seguendo il
procedimento di sintesi scoperto nel 1931. |
Nel 1939 avviene
al scoperta della fissione nucleare ad opera dello
scienziato tedesco Otto Hahn. |
Nel 1940 viene
fondata a Maranello la "Ferrari". |
L'FMI
(Fondo Monetario Internazionale) venne istituito dalle
potenze occidentali nel 1944, dopo gli accordi di Bretton
Woods. |
L'ONU
(Organizzazione delle Nazioni Unite) nacque il 24 ottobre
del 1945 a San Francisco, con l'approvazione dello statuto
ad opera dei rappresentanti di 50 stati. |
Il 5 maggio del
1946 viene lanciato in Italia dalla "Sisal" un
concorso pronostici sulle partite di calcio che diventerà il
notissimo "Totocalcio". |
Il "Piccolo
Teatro", fondato a Milano da
Paolo Grassi e Giorgio Strehler, venne
inaugurato il 14 maggio del 1947. |
 |
Charles Yeager fu il primo uomo a superare la velocità
del suono, il 14 ottobre del 1947. "Chuck",
così era soprannominato dai suoi colleghi dell'aviazione
statunitense, volò sopra la base di Edwards, a Muroc, in
California, alla velocità di 1.078 Km/h (Mach 1,015).
Pilotava un aereo U.S. Bell XS-1 Glamorous Glennis. |
Il 20 novembre
del 1947 Elisabetta, figlia del re d'Inghilterra
Giorgio VI (di cui è erede) sposa Filippo di
Mountbatten, giovane ufficiale di antico casato e di
splendida presenza. |
Nel 1947 venne
fondata l'agenzia "Magnum" ad opera di
Robert Capa,
Cartier Bresson e altri famosi fotografi. |
Nel 1947
Zeno Colò è l'uomo
più veloce al mondo sugli sci. Nel chilometro lanciato
raggiunge la velocità (allora ritenuta eccezionale) di
159,291 Km/h. |
|
|
La
Costituzione della Repubblica italiana entrò in vigore
il 1° gennaio del 1948. Nel maggio dello stesso anno venne
eletto il primo Presidente, Luigi Einaudi. |
Nel luglio del
1948 uno studente, Antonio Pallante, ferisce
gravemente a colpi di pistola il leader comunista
Palmiro Togliatti. Scoppiano disordini in
tutta Italia, dove è stato proclamato uno sciopero generale. |
 |
Nel 1948 si
riaccende il sacro fuoco di Olimpia, dopo una pausa di
dodici anni. A Londra, i
giochi
della XIV Olimpiade, nonostante molte difficoltà,
raccolgono ampie adesioni: vi partecipano 4468 atleti, in
rappresentanza di 59 nazioni. E' già un record. |
Il 4 aprile del
1949 viene stipulato il "Patto Atlantico".
Fanno parte della "NATO" dodici Paesi occidentali,
tra cui l'Italia. |
Nel 1949
Carlo Pedersoli (in arte Bud Spencer) è il primo
italiano a scendere sotto il minuto nei 100 stile libero di
nuoto. Il simpatico attore girerà il suo primo film (Siluri
umani) nel 1955, in coppia con Raf Vallone. |
Il 1° ottobre del
1949 Mao Tse-Tung fonda a Pechino la Repubblica
popolare cinese. E' l'inizio del regime comunista nel
più esteso Paese della Terra. |
Nel 1950
Vittorio De Sica
vince l'"Oscar" con "Ladri di biciclette" |
Nel 1950
Cesare Pavese pubblica "La luna e i falò"
e poi si toglie la vita. |
Nel 1950 inizia
la guerra di Corea, un paese diviso in Nord e Sud, a
livello del 38° parallelo, fin dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. |
Il primo maggio
del 1950 nasce la CISL (Confederazione Italiana
Sindacati Lavoratori). |
 |
Nel 1950 nasce
il campionato mondiale di "Formula Uno". Il
primo gran premio venne corso a Silverstone, in Inghilterra,
con la vittoria dell'italiano
Nino Farina che, alla fine, sarà anche il primo campione del mondo. |
La canzone "Grazie
dei fior", cantata da Nilla Pizzi, vince nel 1951 la prima edizione del
«Festival di Sanremo»a. |
Il 14 novembre
del 1951 il Po rompe gli argini in più punti a causa delle
abbondanti piogge su tutta la Valle Padana. Il Polesine
diventa un immenso lago. Si contano 92 morti. |
Nel 1951 viene
costituita la CECA (Comunità Europea del Carbone e
dell'Acciaio). Vi partecipano la Germania Ovest, la Francia,
l'Italia, il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo. |
Il 6 febbraio
del 1952 sale sul trono d'Inghilterra Elisabetta,
figlia del defunto re Giorgio VI. L'incoronazione a
regina avverrà il 2 giugno 1953. |
Nel 1952
l'industria del cinema di Hollywood inventa il "Cinerama",
tentando con questa novità tecnica di controbattere il peso
della concorrenza televisiva. |
Edmund
Percival Hillary il 29 maggio 1953, alle ore 11,30
locali, raggiunse la vetta della montagna più alta del
mondo, l'Everest (8.847 metri). Hillary, nativo di Ackland
in Nuova Zelanda, era accompagnato dallo sherpa Tenzing
Norkhay. La spedizione era stata organizzata dal
colonnello
Henry Cecil John Hunt. |
Nel 1954 entra
in funzione in Unione Sovietica, a Obninsk, la
prima centrale nucleare al mondo per la produzione di
energia elettrica. |
|
|
Nel 1954, a
Le Mans, si verifica la più grave tragedia nella storia
dell'automobilismo. La Mercedes di Levegh piomba in
mezzo al pubblico causando la morte di più di 80 persone. |
Nel 1954 gli
Stati Uniti varano il primo sommergibile a propulsione
nucleare, il "Nautilus". Nel 1958 il
Nautilus compirà la prima traversata sottomarina del
Polo Nord. |
Il primo
trapianto di rene al mondo venne effettuato nel 1954 ad
Harvard, negli Stati Uniti, dal professor Joseph Murray. |
Nel 1954 la TV
entra nelle case degli italiani. La RAI inizia
infatti le trasmissioni regolari dagli studi di Milano, Roma e
Torino. |
Il 31 luglio
1954 gli italiani Compagnoni e Lacedelli conquistano per primi
il K2 (8.611 metri s.l.m), seconda vetta al mondo. |
Nell'agosto del
1954 si conclude in Italia il periodo storico dominato dalla figura di
Alcide De Gasperi, che muore a Sella Valsugana. In ascesa la
stella di Amintore Fanfani, nuovo segretario della DC. |
Nel 1955 in Gran
Bretagna si conclude un'epoca storica:
Winston
Churchill cede a Eden la carica di primo
ministro. |
Nel 1955 viene
istituito il "Patto di Varsavia", alleanza
militare difensiva composta da Urss, Polonia,
Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania ed Ungheria. |
Nel 1955 muore,
a soli 24 anni, il divo di "Gioventù Bruciata"
James Dean. |
Nel 1955 si
ritira dalle corse a 41 anni il ciclista
Gino Bartali, grande rivale di Fausto Coppi. |
Nel 1956 il
medico americano Gregory Pincus inventa la pillola
anticoncezionale che si diffonderà in breve tempo in
tutto il mondo. |
Nel 1956, per la
prima volta, le Olimpiadi hanno luogo in tre nazioni
diverse. In Australia (Melbourne) i Giochi estivi,
in Svezia le gare di equitazione, in Italia (Cortina) i
Giochi invernali. |
Il 19 aprile
1956 la diva di Hollywood Patricia Grace Kelly
diventa principessa sposando a Montecarlo il trentatreenne
sovrano Ranieri di Monaco. L'attrice più adorata da
Hitchcock abbandona a soli 28 anni la mecca del cinema. |
Il 16 gennaio
del 1957 muore Arturo Toscanini. Il giorno dopo si
spegne il divo americano Humphrey Bogart. |
La CEE
(Comunità Economica Europea) nasce a Roma nel 1957, col
trattato siglato da Belgio, Germania Federale, Francia,
Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. |
Il 4 ottobre del 1957 la Russia lancia lo
Sputnik I, primo
satellite artificiale orbitante intorno alla Terra. Un mese
dopo viene inviato nello spazio il primo essere vivente, la
cagnolina "Laika".
|
Nel 1959
Emilio Segré è "Premio Nobel" per la
fisica, Salvatore Quasimodo per la letteratura. |
   |
NOTA BENE
I particolari degli avvenimenti segnalati in questa pagina
sono stati tutti accuratamente verificati. Per alcuni di
essi, purtroppo, le notizie provenienti da varie fonti erano
discordanti. Abbiamo perciò indicato i dati che, a rigor di
logica, sembrano essere i più corretti. |
|
Informazioni più dettagliate di alcuni avvenimenti qui
presenti sono consultabili nella sezione "Grandi eventi in
prima pagina" |
|
(1) |
|
|
|
INDICE GRANDI EVENTI IN PRIMA PAGINA
'800
CRONACA 01
02
03
04
05
06
SPORT GIRO
TOUR
CICLISMO
ALTRI
FAUSTO COPPI
INTER
RIVISTE |
|
|
|