|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Fotografie ©
GIOVANNI MENCARINI |
|
|
TUNING
Passione e arte delle quattro ruote |
 |
Lunigiana Storica |
Una cartina mostra il
territorio, un tempo abitato
dai Liguri Apuani, da dove
parte questo sito... |
Blog del Novecento |
Scoperte, invenzioni,
record e date da ricordare
del XX Secolo |
Sfondi per desktop |
Dal territorio una serie di immagini per
abbellire lo schermo del vostro pc... |
|
|
|
|
Vetture
modificate nell'estetica e nella meccanica |
Tuning è un termine inglese che significa «messa a punto»,
ma oggi la parola, riferita ai veicoli a motore, ha assunto il significato
di «modifica». Per modifica s'intende apportare alla propria
autovettura cambiamenti sia a livello estetico (carrozzeria,
interni, bagagliaio...) che meccanico (motore, sospensioni, freni...).
Libera traduzione: se la vostra autovettura passa per le mani di un
tuner, nella migliore delle ipotesi, anziché di un mezzo di trasporto,
potreste ritrovarvi possessori di una discoteca o di un
home theater o di un internet point, tutti viaggianti su ruote.
E... non aprite il cofano motore !
Leggi e regolamenti: non bisogna confondere i «tuners» con coloro che organizzano
corse clandestine o utilizzano l'auto per altri scopi illegali.
Anzi, questo culto delle quattro ruote fa si che i mezzi siano
sempre controllati e messi a punto, con beneficio per la
sicurezza e il confort di guida.
Il tuning meccanico è quello meno appariscente, ma
sicuramente molto presente, e non si limita al solo motore.
L'utilizzo di ammortizzatori più rigidi, una maggiore risposta dello sterzo, l'uso di
pneumatici ribassati e freni maggiorati conferisce alla
vettura un comportamento sportivo e determina una migliore
tenuta di strada e precisione di guida.
Gli interventi sul motore sono quelli che hanno fatto
sempre più discutere, perché spesso sono in contrasto con il
Codice della Strada. L'abbassamento della testata (illegale) è
un classico degli interventi sul propulsore. Alcuni applicano
anche turbocompressori meccanici (potrebbero essere illegali) o
chimici con bombole di protossido di azoto (pericolose ed illegali).
All'interno le auto tuning sono sempre estremamente curate.
Molti particolari sono frutto di autocostruzione (dovuta al
proprietario e/o amici e conoscenti) oppure a ditte
specializzate che si servono di artisti del settore, e questo fa
si che i veicoli abbiano un aspetto esclusivo e ricercato. |
● Negli anni Cinquanta le prime elaborazioni ai motori |
Intorno alla metà
del Novecento l'aggettivo più usato per indicare le
modifiche alle caratteristiche di un'autovettura era «truccato».
In Italia, negli anni '60, gli accessori sportivi dell'Abarth
davano la possibilità a molti automobilisti di ritagliarsi
un'auto a misura delle proprie esigenze.
La capostipite delle auto elaborate fu la mitica 500 preparata da
Carlo Abarth che il 20 febbraio 1958 concluse una no stop di 7
giorni all'Autodromo di Monza, percorrendo 18.186,440 Km, alla
media di 108,252 Km/h!
Oggi la nazione di riferimento è la Germania, dove leggi molto
permissive consentono lo sviluppo di questo fenomeno
costruttivo, ormai di massa.
Anche gli Inglesi sono maestri nel modificare artigianalmente
qualunque elemento dell'auto, usando i propri garage come delle autofficine.
In Francia e Spagna le trasformazioni riguardano
soprattutto l'estetica dei modelli, utilizzando kit in libera
vendita o pezzi e fanaleria di altre vetture.
Nella Penisola il fenomeno è in netta crescita dopo uno stallo
negli anni '70, ma ostacolato da una legislazione poco
permissiva che richiede il nulla osta delle case costruttrici
per omologare le modifiche. |
|
In controtendenza e con logica soddisfazione dei tuners,
a partire dal 1 ottobre 2015, sono entrate in vigore delle norme
meno restrittive per montare sulle vetture cerchi e gomme di
dimensioni maggiori rispetto a quelli previsti dalla carta di
circolazione. La novità viene introdotta dal Disposto del
Decreto Ministeriale n. 20 del gennaio 2013 che prevede
l'omologazione obbligatoria delle ruote e regolamenta il
codiddetto "ligh-tuning". |
● Gradi di elaborazione
delle vetture tuning |
Le autovetture tuning possono essere soggette a vari gradi di
elaborazione ma la primaria suddivisione di queste macchine elaborate
viene fatta riferendosi a tre categorie:
1) il soft-tuning, all'interno della quale si trovano quei mezzi che non vengono
stravolti rispetto alle impostazioni di base della casa
costruttrice. Piccole modifiche possono riguardare i cerchi in
lega, l'assetto, l'oscuramento dei vetri, le carrozzerie sulle quali compaiono
disegni e loghi atti ad identificare il modello o la casa costruttrice.
2) L'hard-tuning prevede invece delle elaborazioni molto
più marcate tipo: disegni aerografati da artisti del settore
sulle carrozzerie o negli interni,
fanaleria sostituita con kit dedicati,
adozione di alettone posteriore e cerchi in lega
maggiorati, diversa mappatura della centralina del motore per
rendere più brillanti le prestazioni.
3) Nell'extreme-tuning una
vettura subisce delle elaborazioni molto importanti. In
alcuni casi le modifiche sono talmente esagerate che la
carrozzeria non è più riconoscibile rispetto all'impostazione di
partenza. I mezzi diventano dei
veri e propri prototipi, con
gomme e cerchi esagerati, le portiere si aprono verso l'alto (vertical-doors),
gli interni assomigliano a delle alcove con colori
incredibili e accessori da fantascienza.
Tutte le categorie di appartenenza però non sono rigide e in ogni raduno
ci possono essere delle varianti in base al tipo e al
numero delle auto che vengono poste in esposizione. |
In ogni caso, chi intende elaborare un veicolo a motore (sia
nell'estetica sia nella meccanica) deve preventivamente
accertarsi che le modifiche che intende apportare siano legali,
ovvero non contrastino con le norme del Codice della Strada se
intende utilizzare il mezzo per circolare su pubbliche vie o
altri spazi equiparati. |
● Raduni e concorsi di
estetica, meccanica, audio... |
I raduni sono delle manifestazioni, in genere
periodiche e annuali, dove i tuners si ritrovano per mettere in
mostra le loro autovetture elaborate. Necessitano di grandi
spazi aperti e per questo si svolgono spesso nelle periferie
delle città e/o in luoghi molto ampi e decentrati, tipo un campo
da calcio od un piazzale di una zona industriale.
In genere durante questi ritrovi vengono organizzati anche
vari concorsi dove i mezzi iscritti sono sottoposti
a controlli da parte di alcuni giudici. Queste rilevazioni
possono essere di tipo visivo o strumentale: le prime riguardano
soprattutto l'estetica delle vetture, le altre solitamente
misurano la potenza del rombo del motore o
l'impatto sonoro del car-audio che è stato installato a bordo. Al termine della
giornata vengono stilate le relative classifiche e i proprietari delle
macchine che hanno avuto il gradimento maggiore ricevono dei
premi di vario genere.
Nei raduni tuning la mattinata è solitamente destinata
all'accoglimento e alla registrazione dei veicoli. C'è chi
arriva da molto lontano e necessariamente ha bisogno del suo
tempo. Va rimarcato che molte autovetture devono essere ulteriormente
preparate quando arrivano sul posto. |
|
Ovvero vengono abbellite ed impreziosite con
accessori supplementari che non possono utilizzare durante il viaggio di
trasferimento (copritarga, luci multicolori, pannelli con altoparlanti,
gadget esposti sulla carrozzeria, apparati video e audio ecc).
Alcuni car-audio da competizione sono talmente potenti che
non riescono a funzionare solo con l'energia fornita dalle batterie di
bordo. Bisogna pertanto collegarsi ad un generatore autonomo o
stendere i cavi per usufruire di una
linea di alimentazione esterna. |
Note e immagini dai
raduni organizzati in zona |
Portiere con altoparlanti
Interni e/o posti guida
Elaborazioni Ape Car
Cerchi in lega e gomme
500 Fiat e Giannini
Cofani con disegni aerografati
Vetture concept
Vani motore
Bagagliai con car audio e video |
● Il tuning come fenomeno
sociale |
Il tuning come fenomeno sociale è decisamente
in costante espansione. Dai timidi e piccoli raduni
artigianali dell'inizio anni duemila (dove si presentavano
non più di poche decine di auto), siamo oggi passati a degli
eventi che richiedono mesi e mesi di organizzazione.
Grazie alla rete, i tuners possono arrivare anche dall'estero
e i veicoli che vengono posti in esposizione non sono più decine ma
centinaia. L'handicap è la superficie espositiva, che deve essere
sempre molto ampia. Il decentramento in luoghi periferici, se non supportato
da un'adeguata pubblicità, può far si che la manifestazione rimanga
ad appannaggio solo di un pubblico di appassionati.
Questo, per esempio, non accade sulla passeggiata Morin a La
Spezia (ambiente centrale cittadino) dove il tuning può
presentarsi anche agli occhi ammirati di tanti semplici cittadini che compiono la
passeggiata domenicale. |
|
L'aumento di popolarità del tuning inoltre
ha fatto si che oggi un raduno possa trasformarsi in una grande festa
motoristica, non legata a schemi fissi. Questo vuol dire che in esposizione
potremmo trovare anche mezzi fuoristrada, auto e moto d'epoca,
leggendarie vetture degli States, veicoli speciali, modelli radiocomandati.
Tutti insieme appassionatamente, con un unico comune denominatore: la passione
per i veicoli a motore, grandi o piccoli che siano. |
● Cerchi in lega,
bagagliai, interni e vani motore... |
Se dovessi fare
una graduatoria delle modifiche più interessanti e/o
esclusive osservate nei raduni tuning sicuramente metterei al
primo posto l'allestimento dei bagagliai, che solitamente
ospitano potenti car-audio con mastodontici subwoofer (german
style). Ma non solo, perché ce ne sono alcuni organizzati a mo' di
angolo bar o di ambiente domestico. Altri ancora possono contenere
decine di pupazzi, pelouche, oggetti personali e
perfino uno scheletro.
Anche gli interni presentano elaborazioni significative,
con abbinamenti di colori che sono una delizia per gli occhi e
portiere cariche di altoparlanti. Gli elementi esteticamente più
modificati sono il volante, le pedaliere, la leva del freno a
mano e il pomello del cambio. I sedili sono spesso rivestiti in
pelle, anche trapuntata. |
|
I cerchi in lega non subiscono grossi ritocchi anche
perché la vastità dei modelli a disposizione consente di
scegliere l'accessorio che più si adatta allo stile della
propria vettura. In genere possono essere ritinteggiati col
colore della carrozzeria oppure finemente disegnati (ove
possibile) da artisti del settore. Una modifica meccanica sui
cerchi è altamente sconsigliabile e pericolosa. Pur tuttavia, ad
un raduno ho trovato un tuner che per appiattire i
cerchi della sua vettura li ha sottoposti ad una fresatura.
Scelta molto discutibile...
All'ultimo posto devo mettere i disegni aerografati nei
vano motore. Questi hanno una loro valenza se si abbinano ad un
ambiente perfettamente lindo e ordinato. Invece il vano motore,
per sua natura, si sporca facilmente di olio e polvere e, se non
viene costantemente tirato a lucido, assume un aspetto
trascurato che vanifica il bel colpo d'occhio dovuto all'opera
d'arte che contiene. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
economia, arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da
movimenti tettonici del fondo marino e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo marmo bianco). I calcari
risalgono ad almeno 250 milioni di anni fa e ne fanno un
"monumento geologico" unico al mondo... |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo
di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più
prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della
Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto
il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i
velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
La mitica Fiat 508 Balilla
Questa vettura rivoluzionaria venne ufficialmente
battezzata il 12 aprile del 1932 al 5° Salone
dell'Automobile di Milano. Aveva tre marce; era
slanciata, veloce e consumava molto poco... |
 |
La leggendaria Mille Miglia
La Mille Miglia fu una spettacolare corsa
automobilistica di velocità che si svolgeva lungo il circuito
stradale Brescia - Roma - Brescia avente un disegno a forma di
otto. Nel 1957 venne interrotta in seguito ad un gravissimo
incidente Dal 1977 ha ripreso vita subendo una trasformazione in gara di regolarità alla
quale possono partecipare le vetture d'epoca risalenti al
periodo in cui erano state organizzate le 24 edizioni storiche... |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
|
|
|
|
|
|