Logo del sito "Tolte dal Cassetto"

Finestre fotografiche su Liguria e Toscana

La Lunigiana

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP

 
 
QUI TOURING del gennaio 1972 - Copertina dedicata al primo anno di vita della rivista

PRIMA PAGINA

<<

Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri

 

FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO

Elenco puntato - Genova  GENOVA

Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"...

Elenco puntato - Euroflora  EUROFLORA

In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo...

Elenco puntato - Via Francigena  VIA FRANCIGENA

Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento...

Elenco puntato - Parco del Magra  PARCO DEL MAGRA

A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa...

Elenco puntato - Golfo della Spezia  GOLFO DELLA SPEZIA

Tra la punta di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella quale è incastonata La Spezia, città sede di porto militare e mercantile, che oggi è anche punto di attracco per le navi da crociera...

Elenco puntato - Le Cinque Terre  LE CINQUE TERRE

Cinque borghi marinari il cui destino è sempre stato storicamente legato alla terra e all'agricoltura piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità...

Elenco puntato - La Val di Magra  LA VAL DI MAGRA

Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio...

Elenco puntato - La Val di Vara  LA VAL DI VARA

La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa...

Elenco puntato - La Lunigiana  LA LUNIGIANA

La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...

 
 
 
 

Fotografie © GIOVANNI MENCARINI

 
Podenzana
PODENZANA - Fontana artistica con i nomi delle frazioni
ARGOMENTI
Lunigiana Morfologia
Le Alpi Apuane
I Liguri Apuani
Antiche ricette
Miele DOP
Prodotti naturali
Acque salutari
Le Terme di Equi
Luni città romana

Blocco Notes

Un territorio diviso in tante frazioni
Il piccolo comprensorio del Comune di Podenzana è costituito dal territorio omonimo e quello della località Montedivalli. Non esiste un capoluogo con questo nome e quindi tutta la comunità è suddivisa in 32 frazioni, come ci ricorda un'artistica fontana posta di fronte al Municipio. A Montedivalli, durante alcuni scavi archeologici, è venuta alla luce una necropoli con urne funerarie risalenti a circa 2500 anni fa e contenenti numerosi oggetti di argento lavorato. Caratteristica della zona la Pieve di Sant'Andrea, detta anche del Castello, che per la sua bellezza è stata dichiarata monumento nazionale. La sua costruzione sembra risalire al VI secolo. L'edificio è affiancato da
Altri comuni della Lunigiana
Aulla Pontremoli Fivizzano Casola e Alta valle dell'Aulella
Fosdinovo   Villafranca   Filattiera Bagnone   Comano   Zeri
Podenzana   Licciana Nardi   Mulazzo   Tresana
un pittoresco campanile barocco e presenta un caratteristico portale maggiore con motivi barocchi del 1643. All'interno troviamo una statua della Madonna con Bambino e interessanti sculture medievali.
Il comune di Podenzana, che si raggiunge attraversando il ponte sul Magra nei pressi di Aulla, è un agglomerato di più paesi sorto su di una collina. La sua esistenza era già nota nell'884, al tempo della contesa tra i Malaspina e i Vescovi di Luni, col nome di "Potentiana".
Come tutti i borghi della Lunigiana che si rispettino è dotato di un castello, ricostruito più volte in seguito a varie distruzioni succedutesi nel tempo.
Dal Santuario della Madonna della Neve o del Gaggio è possibile ammirare tutta la vallata sottostante nella quale scorre il fiume Magra, la dorsale appenninica e il crinale a settentrione delle Alpi Apuane.
PODENZANA - Paesaggio invernale con fiume Magra

A sinistra panorama
invernale di
Podenzana e fiume
Magra; a destra
la Pieve di
Sant'Andrea

MONTEDIVALLI - La Pieve di Sant'Andrea del Castello
Nel retro dell'altare è conservato un castagno sul quale la tradizione vuole che sia apparsa la Madonna. L'avvenimento viene celebrato il 5 agosto con numerose cerimonie e l'allestimento di una fiera. Sul territorio del comune di Podenzana sono numerose le "maestà", edicole con bassorilievi di marmo o pietra, erette nei crocicchi delle strade dalle famiglie più facoltose e raffiguranti appunto la Madonna, ma anche altri santi. Il comprensorio comunale è piuttosto avaro di risorse economiche, ma ricco di tradizioni antiche.
● I rinomati prodotti della cucina locale
Su territorio di Podenzana c'è un buona presenza turistica legata all'ambiente e ai prodotti della gastronomia locale. Una cucina semplice e genuina nella quale spiccano i famosi "panigacci".
Il panigaccio viene preparato con farina, acqua e sale e cotto in piccoli testi di terracotta, preriscaldati a temperatura molto elevata e quindi impilati l'uno sopra l'altro, con in mezzo la pastella.
Un prodotto semplice ma particolarmente gustoso, che può essere consumato in svariati modi, da bollire e condire con sughi vari o da farcire con salumi e formaggi. Ottimo come dessert abbinato a marmellata o nutella. Insomma, come consumare un pasto completo con un'unica pietanza, leccandosi pure i baffi!
Un altro piatto, semplice e genuino, presidio Slow Food dal 2008, servito abbondantemente in moltissimi ristoranti e che non è mai "passato di moda" prende il nome di "testaroli". Gli ingredienti sono farina di grano tenero, acqua e sale, abbondantemente mescolati. La pastella liquida viene poi messa a cuocere in tradizionali testi di ghisa, arroventati in precedenza al fuoco di legna.
I testaroli e gli altri "dischi" di pasta sono, in pratica, dei veri e propri cibi liofilizzati come la pasta secca comune. Si possono dunque conservare e anche commercializzare (in genere sottovuoto) per farli poi rinvenire reidratandoli con l'immersione in acqua bollente. Questa caratteristica ci porta a ritenerli come un cibo adatto ad accompagnare l'uomo in viaggio.
Diventa facile perciò accostarli alle trie arabe da cui sembra derivino le paste secche meridionali e genovesi.
Anche le "focaccette" vengono cotte in testi di terracotta roventi. Si tratta di un altro prodotto tipico della Lunigiana ottenuto dall'impasto di farina, acqua e sale, con aggiunta di farina di granoturco. L'antico metodo di cottura e le parti di farina gialla conferiscono al prodotto un gusto inconfondibile e una fragranza di altri tempi.
Vengono invece fritti nell'olio bollente gli "sgabei", una specialità molto rinomata sia in Lunigiana che sul territorio spezzino.
Gli sgabei vanno serviti caldi, dopo essere stati cosparsi di una manciata di sale, e si possono consumare da soli o farciti con salumi e formaggi molli.
Per informazioni più complete su questo argomento seguire il link "Antiche ricette" posto all'inizio di questa pagina.
Testi consultati - Vedi pagina principale "La Lunigiana"  Testi consultati: vedi pagina principale "La Lunigiana"
 

Close Up

Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio...

  Cicloturismo nella Lunigiana Storica

Manuale del cicloturista

Grafica elenco puntato link

Per la realizzazione delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo turistico di questo mezzo di locomozione...

Itinerario cicloturistico
con transito a Podenzana

Grafica elenco puntato link

E' un percorso collinare e panoramico, quasi circolare, che si sviluppa lungo diverse strade a scarso traffico. L'itinerario presenta due salite importanti: la prima è quella che da Albiano Magra porta al bivio per il Passo dei Solini, sull'Alta Via dei Monti Liguri; la seconda è quella che collega Aulla a Bibola, storico borgo lungo il sentiero di monte della Via Francigena...

Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, da dove parte questo sito...

Grafica elenco puntato link

Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati.

Grafica elenco puntato link

Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero a confronto la loro cultura con quella dei territori attraversati...

Grafica elenco puntato link

La Via Marchesana
E' una strada storica che in epoca medievale veniva utilizzata dalla famiglia Malaspina per raggiungere i propri possedimenti in alta Italia. Il tracciato parte da Aulla, in Lunigiana, per raggiungere la città di Pavia in Lombardia...

Grafica elenco puntato link

Pievi romaniche
In Lunigiana le pievi romaniche del periodo medievale costituiscono esempi artistici molto rilevanti. Anticamente le pievi avevano competenza esclusiva per la somministrazione dei sacramenti e per la sepoltura, non essendo tale prerogativa riconosciuta a cappelle, basiliche e monasteri...

Grafica elenco puntato link

Castelli medievali
In Italia la Lunigiana ha la più alta concentrazione di antichi castelli. Se ne contano circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati e/o ristrutturati, altri un po' meno. Tutti hanno alle spalle storie interessanti...

Grafica elenco puntato link

 
 
 
 
TOLTE DAL CASSETTO - Finestre fotografiche su Liguria e Toscana
19037 Santo Stefano di Magra - LA SPEZIA  IT
   

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP