|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
APRILE |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
ALLUVIONE DEL 5 NOVEMBRE
A MARINA DI CARRARA |
POESIE AL CONSERVATORIO
GIACOMO PUCCINI |
A RAPALLO GIORNATA DI STUDI
SULLA POESIA DEL FOSCOLO |
AL MUSEO LIA: LA MEDICINA ALLA
SPEZIA - IERI, DOMANI E OLTRE |
DICEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Ancora maltempo in Liguria e Toscana |
CARRARA (5 novembre 2014) - Emergenza acqua e fango in città dopo che il
fiume Carrione
all'alba di questa mattina ha rotto circa 100
metri di argine allagando attività
industriali, abitazioni e negozi in un vasto
raggio fino al litorale marino.
Marina di Carrara è ridotta ad una laguna.
L'altezza dell'acqua varia dai 70 cm ad
alcuni metri. Il sindaco Zubbani ha comunicato che
le persone |
 |
CARRARA
- Nel centro storico gli argini del
fiume Carrione sono costituiti, per
lunghi tratti, dalle mura dei
palazzi che si elevano praticamente
dentro il suo alveo. Le strutture
metalliche che puntellavano alcuni di
questi edifici per renderli più
stabili
sono state
spazzate via dall'ondata
di piena del fiume. |
|
interessate
dal
disastro sono circa diecimila: tantissimi
cittadini sono rimasti bloccati nelle
proprie abitazioni, altri sono stati tratti
in salvo dopo che si erano rifugiati sui
tetti. Centinaia gli sfollati,
per i quali sono stati predisposti centri di
accoglienza.
Gravi problemi anche
nel confinante comune ligure di
Ortonovo
dove il torrente Parmignola ha |
rotto un argine mandando per l'ennesima
volta sott'acqua la piana di Luni Mare.
Per alcune
ore è rimasta
interrotta anche la
Ferrovia Pisa-Spezia. |
|
Il sindaco di Ortonovo ha reso noto che
una settantina di famiglie dovranno essere
evacuate.
La riparazione dell'argine
è resa infatti difficoltosa dalla presenza di un
metanodotto della SNAM.
Per l'ingrossamento di fiumi e
torrenti c'è allarme anche in
Lunigiana, già pesantemente colpita dall'alluvione del 25 ottobre 2011. |
|
Il disastro di Marina di Carrara è
stato originato dal crollo di un tratto di
argine del fiume Carrione che era stato
rifatto a nuovo nel 2009.
Si è trattato in pratica di un innalzamento
del muraglione esistente, messo in opera
intorno alla metà del Novecento. La parte
nuova era stata agganciata al vecchio muro
con barre d'acciaio le quali si sarebbero
piegate originando il ribaltamento della
struttura superiore.
In precedenza, il titolare di un'azienda
del marmo che opera a ridosso
dell'argine aveva segnalato alla Provincia
ed al Comune di Carrara che quel muraglione
poteva rendersi pericoloso in quanto
presentava numerose infiltrazioni di acqua.
La Procura di Massa, visto l'accaduto, ha
pertanto aperto un'inchiesta "contro ignoti"
con l'ipotesi di disastro colposo, ponendo
sotto sequestro parte della struttura. L'argine
elevato nel 2009
presenterebbe dei difetti di progettazione
e sarebbe stato costruito con materiali
scadenti. Desta molti sospetti la presenza
di un materiale bianco, molto friabile, ed
un'alta concentrazione di polistirolo, che
viene peraltro utilizzato per rendere più
flessibile i muri contro le escursioni
termiche.
Ora c'è tensione nella cittadinanza
in quanto, in caso di nuovi nubifragi, gli
argini del fiume Carrione (lungo circa 12
chilometri) potrebbero cedere in altri
punti.
Due squarci di circa 20 metri nel muro di
contenimento sulla riva destra si sono verificati anche nella
parte alta del centro storico di Carrara e
le acque in piena del Carrione si sono
riversate nella zona occidentale della
città, causando allagamenti e
danneggiamenti. Dentro Carrara il fiume
scorre praticamente tra le case e, per
lunghi tratti, i suoi argini sono costituiti
proprio dalle mura dei palazzi.
Alcuni di questi edifici, per aumentarne la
stabilità, erano stati puntellati con
strutture metalliche che poggiavano proprio
dentro il letto dello storico corso d'acqua.
Inutile dire che l'ondata di piena ha
spazzato via questi sostegni di fortuna
rendendo la situazione ancora più critica. |
Intanto il governatore della Toscana
Enrico Rossi, arrivato a Carrara per
rendersi conto personalmente della
situazione, ha reso noto che in sole tre
ore sono caduti 177 mm di pioggia,
un quantitativo che normalmente si registra
in tutta la stagione autunnale. La regione
Toscana dichiarerà l'emergenza regionale per
poter realizzare con criteri di estrema
urgenza 234 opere (per 140 milioni di euro) contro
il rischio idrogeologico che, per varie
ragioni, non hanno ancora preso il via ma per
le quali i fondi sono già stati stanziati. |
Per chi vuole approfondire queste tematiche: |
Alluvioni, mareggiate e trombe d'aria in Liguria a partire dal 1894 |
Le intense precipitazioni sono favorite dai cambiamenti climatici |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|