|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
APRILE |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
DICEMBRE |
PRESEPI ALLESTITI IN
PROVINCIA DI MASSA-CARRARA |
GENOVA - RICORDO DEL POETA EDOARDO SANGUINETI |
PENSIERI ED ESPERIENZE
SUL LAVORARE A CASA |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Natale 2014
in Provincia di Massa-Carrara |
PRESEPI IN
MOSTRA - Massa (IX Edizione)
Da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre 2014
Il Museo
Diocesano in Via Alberica 26 a Massa ospiterà
un'esposizione di presepi di epoche e provenienze
diverse realizzata in collaborazione con
F.I.D.A.P.A. (Federazione italiana donne arti
professioni affari) di Massa Carrara.
L'inaugurazione sarà giovedì 4 dicembre alle ore 17:00,
nei restanti giorni la mostra rimarrà visitabile
dalle ore 15:30 alle ore 18:30 con ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: Ufficio Beni Culturali 0585/499241 |
PRESEPE
VIVENTE al Cinquale di Montignoso |
Allestita dal gruppo parrocchiale ANSPI e patrocinata dal comune
di Montignoso, questa rappresentazione della Natività è nata nel
1990 con la realizzazione di una diecina di capanne e pochi
personaggi.
Nel corso degli anni il presepe è via via cresciuto
arrivando a coinvolgere anche abitanti di altre frazioni
comunali... |
Presso la
Chiesa di
San Giuseppe Artigiano
Visitabile nei giorni:
25-26 e 28 dicembre 2014 /
1 - 4 e 6 gennaio 2015
Dalle ore 16:30 alle ore 19:00 |
PRESEPE
VIVENTE INTERATTIVO - Massa
Visitabile nei giorni: 25-26 e 28 dicembre
/ 3 - 4 e 6 gennaio 2015
Dalle ore 17:00 alle ore 22:00
Accesso
dalla Via Aurelia incrocio con Via Grondini (di
fronte al lavaggio auto in prossimità della camera
mortuaria di Massa).
L'ingresso è gratuito, ma regolamentato da
biglietti suddivisi in fasce orario.
Info modalità ritiro biglietti: Azione Cattolica,
Via Europa 1, Massa. 0585-42388 |
IL BORGO
DEI PRESEPI - Massa
Dall' 8
al 31 dicembre - Tutte le piazze e le strade
del centro saranno invase da presepi: presepi nei
fondi sfitti, in alcun angoli particolari, nel
loggiato della Martana …realizzati dagli alunni
delle scuole, da artisti locali, da associazioni o appassionati.
La città di Massa si trasformerà in
una mostra a cielo aperto. |
PRESEPE VIVENTE a Malgrate di Villafranca Lunigiana |
A Malgrate
potrete rivivere l'atmosfera di quel lontano giorno
di duemila anni fa quanto Nostro Signore venne nel
mondo... percorrendo le vie dei borghi, la piazza e il
castello sarete immersi nella vita al tempo di Gesù. |
Sabato 20 Dicembre 2014
dalle ore 20:00
Domenica 21 Dicembre 2014
dalle ore 15:00 alle ore 19:00 |
INAUGURAZIONE PRESEPE - Bagnone
Lunedì 8 Dicembre 2014 - ore
17:00 - in Piazza Roma
Per maggiori informazioni: Comune di Bagnone
Apertura presepe
vivente lungo le vie del centro storico
Domenica 21 Dicembre 2014 - ore 17:00 |
MOSTRA “IL
MIO PRESEPE” - Bagnone
Dal 14 Dicembre 2014 al 6 Gennaio
2015 - nei fine settimana
dalle ore16:00 alle ore 18:00, presso i locali
sottostanti il Teatro Quartieri. |
PRESEPE
VIVENTE ad Albiano Magra di Aulla |
Durante le feste natalizie sulla porta d'accesso al borgo
di Albiano Magra campeggia la scritta "Betlemme":
è il primo segno della Natività vivente che viene allestita in questa
piccola frazione del comune di Aulla... |
Giovedì 25 e
venerdì
26 Dicembre 2014 -
dalle ore 17:00 alle ore 24:00 |
PRESEPE
MECCANICO a Pallerone di Aulla
Come è
tradizione, durante le festività, sarà
possibile visitare il presepe meccanico della
frazione di Pallerone e l'abbazia e il museo di San
Caprasio. |
PRESEPE
VIVENTE di Caprio di Filattiera (X Edizione)
Antico
borgo di Sant'Anna -
25 - 26 e 27 Dicembre 2014
dalle ore 16.30 alle ore 19:00 |
RASSEGNA
PRESEPI - Pontremoli
Da Venerdì 19 Dicembre 2014 a Martedì 6 Gennaio 2015
presso il Palazzo di Giustizia in Piazza della Repubblica.
A cura del Comune di Pontremoli.PRESEPE
DI VIGNOLA - Pontremoli
Da Lunedì 8 Dicembre 2014 a Martedì 6 Gennaio 2015
Aperto nei giorni prefestivi e festivi - dalle
ore 15:00 alle ore 19:00
E' possibile prenotare visite nei giorni feriali. |
PRESEPE
MECCANICO in località Mignegno di Pontremoli
Da Domenica 21 Dicembre 2014 a Martedì 6 Gennaio
2015
Apertura nei giorni feriali dalle ore 16:00 alle ore 19:00
nei giorni festivi dalle ore 14:00 alle ore 19:00. |
PRESEPE
VIVENTE di S. Francesco a Pontremoli
Sabato 20 e Domenica 21 Dicembre 2014 III
anno di rievocazione in cui si ricordano: la venuta
di S. Francesco a Pontremoli intorno all'anno 1219 e
il primo presepe vivente al mondo che S. Francesco
realizzò a Greccio.
● Conferenza sulla figura del S. Francesco a cura di
Don Pietro Pratolongo rivolta in particolare ai
bambini presenti, ore 16:00 all'interno della chiesa
di S. Francesco fuori le mura (oggi S. Colombano).
● Arrivo di frate Francesco - ore 16,30 - sul sagrato
della chiesa. Incontro con i signori e il popolo di Pontremoli ai quali il Santo comunica la sua
intenzione di realizzare il presepe.
● Visita al Villaggio del Presepe - ore 17:30 - con
rappresentazione della natività sulla sponda
sinistra del torrente Verde presso il ponte della Cresa.
● Canti e danze sabato dalle ore 18:00 alle ore 22:00 e domenica
dalle ore 18:00 alle ore 20:00 nel Villaggio del Presepe sulla
sponda destra del torrente Verde presso il ponte della Cresa
● Stand gastronomici dei sapori della Lunigiana con
degustazioni gentilmente offerte da alcuni
produttori all'interno del Villaggio del Presepe
sulla sponda destra del torrente Verde.
In caso di pioggia il programma del presepe vivente e gli
stand gastronomici saranno rinviati al 3 e 4 gennaio 2015.
Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto ai missionari
pontremolesi.
Organizza la Pro loco con la collaborazione di:
Amministrazione Comunale, Provincia di Massa
Carrara, Camera di commercio di Massa Carrara, Eclesia Apuana,
Auree Fenici, Coro “Al Sass”,
gruppi del dopo cresima e catechismo delle
parrocchie di S. Colombano, SS. Annunziata, Duomo,
S. Cristina, ACR Pontremoli, gruppi Scout Pontremoli
1 e 2, alunni dell' Istituto Comprensivo G. Tifoni
di Pontremoli ed Arpiola, Centro Teatro Pontremoli,
Centro Commerciale Naturale “Pontremoli”, Farfalle
in Cammino, Centro Giovanile “Mons. G. Sismondo”,
CRAL-ENDAS ospedalieri, CIA, Coldiretti, Gruppo
missionario "Padre Daniele" |
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
 |
|
Presepe vivente a Nicola
In Val di
Magra, nel borgo di Nicola (comune di Luni) viene allestito
un caratteristico presepe vivente dove le scenografie ed i
costumi sono frutto di un attento studio su quella che era la
vita nell'anno zero. Nella "reggia di Re Erode" i visitatori possono
assistere anche ad una rappresentazione teatrale, in due atti, sulla
nascita del Cristo... |
 |
|
|
|
|
|
|