|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GIUGNO |
ARTE A PORTOVENERE |
LUGLIO |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Arte alla Sala Mantero di Portovenere |
Giovane è giovane, promettente è promettente, talentuosa
pure: è il ritratto di Nicol Squillaci, artista
ventiquattrenne di Vezzano Ligure che, dopo alcune esperienze simili, si
riaffaccia nuovamente alla ribalta di Portovenere con la
personale “NATURAlmente Nicol”, in calendario alla
Sala Mantero, in via Cappellini 99, dal 25 al 30 giugno, con
inaugurazione domenica 25 giugno, alle ore 17:30. |
NATURAlmente Nicol
Personale di Nicol Squillaci |
Per la mostra (aperta ogni giorno dalle ore
10 alle 12 e dalle 18 alle 24), Nicol ha
scelto dalla sua produzione i quadri che più
la rappresentano, con temi tratti appunto
dalla natura: ed ecco, vortici di colore,
acrilico o acquerello, delineare il
piumaggio di un tucano oppure un'onda marina
che sembra emergere dalla tela per inondare
chi |
guarda.
Un'impronta scura, con nuances
più chiare, rivela un grande pesce, mentre
tanti piccoli tocchi variopinti vanno a
formare lo scorcio di una delle Cinque
Terre, in un'atmosfera quasi onirica.
Ispirazione e tecnica non mancano di certo a
Nicol che, nonostante la giovane età, ha
potuto affinare estro e abilità, anche alla
scuola della vita. Nata quasi con il pennello |
|
in mano (imparato a
maneggiare a soli tre anni), ha coltivato la
sua passione per la pittura prima al liceo
artistico di Spezia e poi partecipando a
tutte le manifestazioni artistiche del
circondario e non solo, mettendosi alla
prova in collettive, estemporanee e
concorsi. |
Cresciuta nell'epoca di massima diffusione
dei media informatici, Nicol trae - com'è
naturale - spunto dagli effetti dei software
grafici, ma va ben oltre la digital-art,
riappropriandosi di una tecnica pittorica
“pulita” ed estremamente originale, a
cavallo tra l'astrattismo e il figurativo
tout court. |
All'esposizione di Portovenere,
Nicol Squillaci affida il suo messaggio di giovane
sensibile, sinceramente appassionata a
tematiche e problemi ecologici, e di artista
consapevole della propria vocazione ma
sempre pronta a nuove sfide. Molto godibile,
la mostra “NATURAlmente NICOL”,
permetterà di conoscere da vicino una delle più
interessanti pittrici nel panorama artistico
italiano. Viene da chiedersi, cosa farà (e
dove arriverà) da grande… |
Chi è
Nicol Squillaci |
Dal
2015, l'artista fa parte della spezzina UCAI
e del circolo culturale San Martino di
Durasca, Follo, dove si fa notare alla
collettiva organizzata da Giobatta Framarin.
Nello stesso anno, segue un corso di
acquerello e di percezione del colore (che
diventa la sua caratteristica saliente),
tenuto da Mirella Raggi, e nel dicembre è
segnalata al Concorso di pittura “Piccoli
Scrigni, Grandi Tesori”. Sempre nel 2015 (a
22 anni!) riceve il Premio Speciale Giovani,
alla IV edizione del concorso internazionale
“Le Grazie Portovenere - La Baia dell'Arte”
e, all'Estemporanea notturna “Il Menhir”, a
Villafranca Lunigiana (Ms), si distingue con
il suo “Tucano”, un acrilico luminosissimo
di 120 x100 (oggi in collezione privata),
partecipando poi anche alla collettiva del
Chiostro di San Francesco, nella stessa
cittadina. |
In seguito, prende parte al V Simposio arte
e cultura al parco Shelley di San Terenzo,
all'XI Estemporanea di pittura Angoli e
dintorni di Castagnetola e al Simposio di
pittura e scultura “Artisti in piazza” a
Pianello in Nicola di Ortonovo, con la
critica del professor Giuseppe L. Coluccia.
I suoi lavori stanno incontrando il favore
del collezionismo più esperto e dei critici
più attenti. |
Il curatore della
personale di Portovenere, Antonio Giovanni Mellone,
dice di lei:
"In questa “seconda uscita” importante a
Portovenere, Nicol ci offre un saggio del
suo eclettismo espressivo-emozionale, che
tende a una misurata astrazione: in alcuni
acquerelli, per esempio, i riferimenti
convenzionali si stemperano in costellazioni
formali e tonali, che anticipano un futuro
capace di restituirci la speranza e che sta
già smentendo le malinconiche, sacrosante
considerazioni di Philippe Daverio sulla
trasformazione dell'artista “calligrafo” nel
moderno “tastierista” da computer. Ebbene,
Nicol è il felice ritorno all'”hand-made”,
alla calda solidità del colore e alla
ri-proposizione delle forme: la nemesi
vivente sugli insulsi monocromi e sui
“concettualismi” che avviliscono le pareti
“à la page” di mezzo mondo. Da una ragazza
del XXI secolo - epoca di cocenti
disillusioni - non ce lo saremmo mai
aspettati. Ed è già questo, di per sé, un
piccolo miracolo italiano." |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|