|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
ARTISTE IN MOSTRA A PARMA |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
PARMA - Arte nella sede di Confartigianato |
Un sodalizio artistico e soprattutto "in
rosa" sarà protagonista di una mostra a due nel
Punto Arte di Confartigianato Imprese di Parma, in Viale Mentana n.
139, che presenterà quadri di Silvana Federici e Nicol
Squillaci. L'evento, a cura del giornalista/pittore Antonio
Giovanni Mellone (lunigianese d'adozione), verrà inaugurato
giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 16:00 e le opere rimarranno
in visione al pubblico fino al 15 aprile, con i seguenti
orari: dal lunedì al venerdì, ore 8:00-13:00 e 14:30-17:30
(al venerdì chiusura anticipata
alle ore 16:30). |
Bi-Personale al femminile
di Nicol Squillaci e Silvana Federici |
L'occasione per la realizzazione della
bi-personale è il 70° anniversario della
fondazione dell'Associazione che cade il 7
febbraio e le cui celebrazioni saranno
aperte sabato 17 con il concerto di
Antonella Ruggiero al Teatro Regio.
|
I vertici dell'Associazione, soprattutto il
presidente provinciale Leonardo Cassinelli,
hanno scelto questo modo di celebrare
l'evento, “1948-2018”, per il quale è stata
anche ideata una significativa frase che
accompagnerà l'Associazione per tutto l'anno:
“Un futuro che inizia dalla nostra storia”.
Le due artiste, chiamate ad |
|
esporre in questo
importante momento di Confartigianato,
provengono l'una, Silvana Federici, dalla Lunigiana
di Massa e l'altra, Nicol Squillaci, dalla provincia della
Spezia. Diversi i loro stili, i linguaggi
pittorici e le tematiche che saranno messi a
confronto sulle pareti del Punto Arte in
viale Mentana dove si potranno apprezzare
circa 20 quadri per ciascuna autrice. |
Nicol Squillaci |
Appena più che ventenne, mostra una notevole
maturità artistica. Dopo il diploma al Liceo
artistico “Cardarelli” di La Spezia e
l'Università, partecipa soprattutto a
collettive e concorsi, dove può verificare
la sua tecnica (con una spiccata vocazione
per disegno e pittura all'acquerello e ad
acrilico). Cresciuta nell'epoca dei media
informatici, Nicol trae spunto dagli effetti
dei software grafici, ma va ben oltre
la digital-art, riappropriandosi di una
tecnica pittorica “pulita” ed originale, a
cavallo tra l'astrattismo e il figurativo.
Dal 2015 è membro dell'UCAI-Unione Cattolica
Artisti Italiani e del Circolo Culturale San
Martino di Durasca, a Follo. Nello stesso
anno segue un corso di acquerello e di
percezione del colore (che diventa la sua
caratteristica saliente) tenuto da Mirella
Raggi e nel dicembre è segnalata al Concorso
di pittura “Piccoli Scrigni, Grandi
Tesori”. Seguono le due personali a
Portovenere e il Premio Speciale Giovani,
alla IV edizione del concorso internazionale
“Le Grazie - La Baia dell'Arte”, assegnato
dall'Associazione “Il Volo dell'Arte”.
Sperimentatrice, dedita alla ricerca di
tecniche nuove, predilige il tema della
natura, anche con un sottofondo religioso |
Silvana Federici |
E' un'artista soprattutto informale.
Dopo anni di attività in banca, ora si può
finalmente dedicare alla sua primigenia
passione: la pittura, che i suoi genitori
ostacolavano. Autodidatta, ha iniziato a
dipingere |
a 18 anni, grazie
al regalo di un'amica, ovvero una
scatola di colori ad olio (come
avvenne anche per Matisse). Nei
primi tempi, affascinata dai vortici vangoghiani, dipingeva soprattutto nature
morte di tendenza post-impressionista,
paesaggi e marine. In seguito, a Madrid è
rimasta folgorata dalla carica esplosiva
dell'”action painting” di Jackson
Pollock, per cui si è convertita
all'informale. Spesso dipinge sulla tela
posta orizzontalmente, con sound |
|
|
track (preferibilmente dei Rolling Stones), da cui
trae carica ed energia, nonché ispirazione
nella scelta dei colori, che in tal modo
discendono da pure emozioni. Da alcuni anni
lavora anche con la spatola su grandi tele e
altri supporti originali, come stuoie e
tendaggi. Molto attiva sul territorio e dintorni,
Federici partecipa alle iniziative
artistiche più qualificate, distinguendosi
in collettive e personali. Nel 2017, alla IV
Edizione del Premio Internazionale “Ligures”,
ha ricevuto al Castello San Giorgio di
Lerici (Sp) il “riconoscimento speciale”
dell'Istituto di Cultura Slovacco.
Dal 13 aprile al 5 maggio 2018 Silvana Federici farà parte degli artisti presenti
alla 2a KunstMesse Dolomiten che si terrà
presso il Kunst Haus di Weiz in Austria. Si
tratta di un gemellaggio artistico tra Arte
Fiera Dolomiti e la città austriaca,
iniziato nel 2016, al quale partecipano
artisti italiani storicizzati che hanno
fatto la storia dell'arte italiana e veneta
del secondo Novecento e una selezionata
rappresentanza di giovani artisti emergenti. |
Brevi
note del curatore della mostra |
Del valore della pittura “in rosa” è
convinto Antonio Giovanni Mellone,
giornalista, pittore e curatore della
bi-personale, che si è espresso
positivamente nei confronti di entrambe le
artiste. «Per cominciare con Van Gogh e
continuare con Pollock, come ha fatto
Silvana Federici, occorrono cultura,
coraggio e passione, ma soprattutto una vita
in cui i colori dei tubetti diventano quelli
dell'anima», ha commentato il critico,
«Com'è stato per il grande olandese e per
l'”emozionale” americano: un
proto-espressionista (o postimpressionista)
il primo, tra i padri dell'espressionismo
astratto (o action painting) il secondo. Tra
i due c'è Silvana Federici: un esordio
giovanile “classico” e una “rivelazione”
davanti ai ritmi frenetici della “Convergence”.
Non sappiamo se e quale musica mentale
guidasse quella sorta di “danza sulla tela”
dell'americano Pollock, ma ci è ben nota
quella reale che spesso l'italianissima
Federici ascolta mentre crea le sue opere su
mille altri inusuali supporti...» |
Invece, in merito alle opere dell'altra
pittrice in mostra, Mellone ha riferito: «A
soli 24 anni si può essere delle belle
promesse in Arte, ma anche restare ai
blocchi di partenza per sempre. Oppure si
riesce a mantenerle, quelle promesse, e
leggere il proprio nome nella “hall of fame”
dei migliori artisti del terzo millennio. E
Nicol Squillaci sembra proprio intenzionata
a metterla quella firma. La scuola da cui
proviene è quella delle grandi sfide,
quell'acquerello ritenuto a ragione la
tecnica più difficile e rischiosa tra tutte
quelle della pittura: ogni minima sbavatura,
ogni titubanza è una condanna a morte per il
dipinto. E tanto sicura si muove la mano di
questa giovane artista, guidata da una mente
allo stesso tempo lucida e sognante, da
applicare la stessa perigliosa tecnica
dell'acquerello anche sulla tela, dominando
da vera padrona trasparenze di velature
acriliche ed esplosioni pirotecniche alla Kandinskij, per poi ritornare ad una
reinvenzione in chiave “figurativa” del
paesaggio e dei fenomeni naturali, animali
compresi...» |
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Confartigianato Imprese Parma
Viale Mentana n. 139 - Tel.: 0521-2191 |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|