|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
APRILE |
LIGURIA, REGIONE AD ELEVATO
RISCHIO IDROGEOLOGICO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
DICEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Il rischio
idrogeologico in Liguria |
Una ricerca di
Legambiente indica la Liguria come regione vulnerabile,
fragile ed esposta al rischio idrogeologico: in 39
amministrazioni comunali liguri su 41 intervistate (il 95%),
infatti, sono presenti abitazioni in aree soggette a
pericolo di frane e di alluvioni; nel 54% dei casi in tali
aree sono presenti interi quartieri e in due comuni su tre
insediamenti e fabbricati industriali.
Nel 36% dei comuni oggetto dell'indagine sono state edificate in aree a rischio strutture sensibili,
come scuole e o ospedali, e nel 46% dei casi strutture
commerciali o strutture ricettive turistiche.
Solo in due comuni si sono avviati interventi di delocalizzazione e gli
interventi di rimboschimento o rinaturalizzazione dei corsi
d'acqua sono ancora una piccola parte di quelli avviati nei
programmi di prevenzione del rischio idrogeologico. |
"La
Fragilità della Liguria"
studio di
Legambiente che mappa le situazioni più critiche |
Molti sono i territori che
secondo lo studio «Ecosistema Rischio 2013» di
Legambiente e Dipartimento di Protezione Civile, non
raggiungono la sufficienza nella gestione e nella
prevenzione del rischio idrogeologico.
Tra le amministrazioni più virtuose (è giusto
citarle) figurano Sanremo, Maissana, Sestri Levante,
Varazze e Montoggio.
I dati sono riportati nella ricerca presentata il 3
aprile 2014 a La Spezia dal titolo “La Fragilità
della Liguria” di Santo Grammatico e Stefano Sarti,
rispettivamente presidente e vicepresidente di
Legambiente Liguria. |
Tante
le situazioni che troppe volte occupano le pagine della
cronaca: il 16 gennaio deraglia l'intercity Milano
Ventimiglia tra Cervo e Andora (SV) per una frana
sulla ferrovia che solo per pochi secondi non ha
coinvolto direttamente il convoglio evitando così
una tragedia. Dopo pochi giorni la zona orientale
della provincia di Genova viene colpita da più di
350 mm di pioggia in 4 giorni, causando ancora una
vittima. Il 27 febbraio una frana a Chiavari
comporta l'evacuazione di 6 famiglie nel comune di
Avegno (GE). A marzo si verificano diverse frane
sulla provinciale 49 nel comune di Borzonasca (GE).
"L'elenco degli smottamenti e delle frane"
sottolinea Santo Grammatico, presidente di
Legambiente Liguria, "si allunga di giorno in
giorno e interessa ogni angolo della nostra regione
mettendo a rischio, oltre che la popolazione locale
anche le infrastrutture esistenti. Per questo è
necessario investire e riorientare i finanziamenti
per la loro manutenzione e rendere meno fragile il
territorio. Solo così sarà possibile uscire dalla
continua emergenza”.
Nelle politiche di prevenzione però serve una vera e
propria inversione di tendenza. Sono infatti ancora
una piccola parte quelli che prevedono la
rinaturalizzazione dei corsi d'acqua, o piani di
rimboschimento dei versanti, mentre si continuano a
preferire interventi strutturali di messa in
sicurezza, spesso con scarsa efficacia e un grande
dispendio di risorse economiche. |
Non si
può inoltre far finta di niente su un altro fattore
di criticità: per numero di infrazioni accertate dalle Forze
dell'ordine, nel 2013 la Liguria figura al nono posto nella
classifica dell'abusivismo edilizio stilata da
Legambiente.
“La fragilità del territorio ligure nasce dalla
conformazione naturale di un territorio stretto tra
le montagne e il mare, con una stretta fascia
costiera, che negli anni è stata occupata dal
cemento e dal fortissimo sviluppo urbano”
Giorgio
Zampetti, responsabile scientifico e membro della
segreteria nazionale di Legambiente. “Un altro
fattore, però, da cui non si può prescindere è
quello della legalità, in questo caso riferita alla,
cementificazione illegale di aree e strutture che
sfuggono al controllo e alla pianificazione
urbanistica, alle regole e ai vincoli che
un'accurata gestione del territorio dovrebbe
prevedere, da cui purtroppo la Liguria non è
esonerata, anzi.
Ripristinare la legalità ponendo
fine a questo fenomeno vuol dire tutelare il
territorio, restituirgli la bellezza che si merita e
ridare dignità a tutte quelle imprese e quei
lavoratori onesti che in Liguria operano”. |
Cementificazione, poca prevenzione, alto rischio
idrogeologico.
La Liguria esce come una regione
a luci ed ombre, con Amministrazioni comunali che
sviluppano politiche adeguate ed altre che sembrano
non affrontare la situazione in modo efficace.
Quattro casi emblematici (il bacino del Bisagno e lo
scolmatore; il caso del Magra; la valle Argentina e
la val Nervia; la colmata alla foce dell'Entella)
concludono il viaggio tra i territori a rischio e le
loro comunità vulnerabili. |
Fonte: comunicato
stampa di Legambiente |
Nota a margine »» Le risultanze di questo studio di Legambiente hanno
poi trovato una scontata e triste conferma nelle
alluvioni che si sono verificate in Liguria nei mesi
di ottobre e novembre 2014. |
Per chi vuole approfondire queste tematiche »» |
Alluvioni, mareggiate e trombe d'aria in Liguria a partire dal 1894 |
Le intense precipitazioni sono favorite dai cambiamenti climatici |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|