|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
APRILE |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
LEGAMBIENTE PREMIA
I COMUNI RICICLONI 2014 |
LA MANIFESTAZIONE "MESCIUA
CONFRONTO CON FINI GUSTI" |
NOVEMBRE |
DICEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Legambiente premia i comuni ricicloni 2014 |
GENOVA -
Mercoledì 8 ottobre, nella sala di
Rappresentanza della Regione Liguria, hanno avuto luogo le premiazioni di quei
comuni liguri (11) che hanno ottenuto i
migliori risultati nella gestione dei rifiuti.
A loro è stata consegnata la "Palma d'Oro dei
Comuni Ricicloni 2014", istituita da
Legambiente, durante un convegno sul tema che ha
visto la presenza di Raffaella Paita (Assessore
all'ambiente della Regione Liguria), Stefano Ciafani
(vice-presidente di Legambiente nazionale), Santo
Grammatico (presidente di Legambiente Liguria) e
Pierluigi Gorani (responsabile dell'Area Rapporti
col Territorio del Consorzio Conai).
In testa alla classifica figura il comune di Garlenda, in Provincia di Savona, che ha
staccato tutti col suo 81% di raccolta
differenziata. Seguono in graduatoria:
Arnasco (76,81%), Villanova d'Albenga
(74,91%), Vendone, Pieve Ligure, Recco, Tovo San
Giacomo, Levanto, Bogliasco, Pietra Ligure e Noli.
Nel 2014 la Regione Liguria attesta un risultato di
raccolta differenziata pari a circa il 33% e, a
livello provinciale, i risultati migliori si
riscontrano a Savona con il 35,47% e Genova 34,64%.
I comuni di Tovo San Giacomo e Pietra Ligure,
inoltre, sono partner assieme alla Regione Liguria e
ad altri soggetti del progetto europeo SMILE
(Strategies for Marine Litter and Enviromental
prevention of sea pollution in coastal areas)
che mira alla prevenzione del fenomeno dei rifiuti
marini agendo sia a livello costiero che
nell'entroterra, nella consapevolezza che il
problema del marine litter sia fortemente legato
alla gestione del territorio e dei rifiuti.
Nonostante che le rilevazioni di Legambiente
dimostrino che sono in aumento i comuni che
riescono a raggiungere i limiti imposti dalla legge
per la raccolta dei rifiuti, l'incremento della
percentuale di differenziata a livello Regione
Liguria rimane basso ed il nostro territorio
continua ad essere il «fanalino di coda» delle regioni
del centro-nord.
Dati alla mano, la Liguria si è dimostrata - fino ad
ora - una delle regioni più lente nell'adozione di
una gestione dei rifiuti e di una raccolta
differenziata veramente efficaci. |
Per maggiori informazioni:
Legambiente Liguria Onlus:
www.legambienteliguria.org
Comuni Ricicloni:
www.ricicloni.it |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Alluvioni in Liguria dal 1894
In Liguria i
disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio... |
 |
Liguria regione ad elevato
rischio idrogeologico
Secondo uno studio di
Legambiente in Liguria sono
molti i territori che risultano
fragili ed esposti ad un elevato
rischio idrogeologico... |
 |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|