|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
EVENTI AL MUSEO UGO GUIDI |
CONSIGLI PER VIVERE MEGLIO |
PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI |
PITTURE DI A. GIOVANNI MELLONE |
TERZO MODULO GENERAL ELECTRIC |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
FORTE DEI MARMI - Eventi 2013 al Museo Ugo Guidi |
Le sculture di Francesco Cremoni |
Dal 6 al 30 Aprile |
Il sole, la
luce, l'aria, il mare, il vento, l'acqua, l'amore
nell'accezione più ampia del termine, è parte di un sogno.
Il sogno della vita. Francesco Cremoni ne carpisce i
segreti più profondi, i significati più intimi traducendoli
in forme poetiche il cui lirismo è scritto nella leggerezza
del battito d'ali di una farfalla che si libra nell'aria
Messaggero, 2013; nelle trasparenze di finissime
mussole, lacerate da venti impetuosi, che aderiscono alla
sinuosità del corpo di Afrodite, Nostalgia di
Afrodite, 2012; Figura nel vento, 2009;
Danza del desiderio, 2013; |
Trasparenze di un sogno
Sculture di Francesco Cremoni |
disegnandovi melodiose scansioni ritmate da intervalli
materici; nell'intercalare umbratile del sofisticato
turbinio di pieni e vuoti, a mostrare l'estrema sensibilità
alle variazioni di luce esaltando la peculiarità del lapideo
ed evidenziandone i riferimenti classici; nell'acqua
cristallina che crea vortici e rifrazioni luminose
attraversando impetuosa le superfici marmoree, Sottili
trasparenze, 2013; nell'effigiare esplosioni solari
o incidendo arabeschi su figurazioni astrali,
Esplosione, 2012; Sentieri di luna, 2013.
Emozioni, sentimenti, stati d'animo entrano nel sogno
rendendolo vivo..., i pensieri si affollano nella mente,
scavano nel subconscio, affiorano dal profondo turbamenti,
suggestioni e tornano vorticosamente in superficie,
travolgenti emozioni: Trasparenze di un sogno, 2009;
Dentro un pensiero, 2013.
L'artista riflette sulla statuaria greca, rivisita le
immagini di classica memoria, ne coniuga il potere evocativo
e simbolico con una scultura che s'investe della più solare
e aperta tradizione mediterranea. Fonde l'antico con
l'attuale fino ad arrivare a interpretazioni astrali
caratterizzate da una sintesi plastica e strutturale che
trova la sua dimensione più consona nelle opere monumentali
dove manifesta una vocazione per l'architettura. Nel suo
“sentire”colto e appassionato, nell'accorarsi alle sorti
dell'umanità, Cremoni studia le civiltà più antiche. Sarà
proprio lo studio delle popolazioni celtiche e delle
costellazioni dello zodiaco a fornire all'artista l'idea per
la sua ultima opera monumentale: “Tempo rivelato”2008,
complesso scultoreo composto da dodici grandi colonne in
marmo ordinario. L'intera opera è ispirata al calendario
celtico dell'albero e racchiude tutte le conoscenze di
questo popolo sulla vegetazione boschiva, sulla sua magia e
su una antichissima suddivisione del tempo.
E il sogno, l'agognato desiderio di materializzazione
dell'idea e l'impossibile divengono, nella scultura di
Francesco Cremoni, realtà.
(Enrica
Frediani) |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Enrica Frediani, è stata inaugurata, sabato 6 aprile 2013 - alle ore 17,30
con la presenza dell'artista e di Lara Vené,
Assessore alla Cultura della Provincia di Massa Carrara.
Catalogo a cura di Enrica Frediani. L'esposizione terminerà
martedì 30 aprile 2013. |
|
Sculture per la Festa della Donna |
8 Marzo - 4 Aprile |
Il "Museo Ugo Guidi" e gli "Amici
del Museo Ugo Guidi - Onlus", in collaborazione con
PIANETA AZZURRO - Pietrasanta - Fregene, in occasione
della Festa della Donna promossa dal MiBAC
(Ministero Beni Artistici e Culturali) presentano la mostra
scultorea... |
Indagine su emozioni al femminile
Marmi e bronzi 1990-2013 di Alba Gonzales |
Quale artista se non Alba Gonzales può, con la sua scultura,
rendere omaggio alla figura femminile per l'8 marzo,
Giornata internazionale della donna?
Da un sapere maturato nel corso di una lunga e prolifica
carriera artistica che vede
Alba Gonzales protagonista
assoluta e indiscussa nel panorama internazionale dell'arte
scultorea, nascono piccole, grandi e monumentali opere,
prevalentemente realizzate in bronzo, collocate in spazi e
collezioni pubbliche oltre a prestigiose collezioni private.
Il suo tributo alla donna nasce dall'ammirata consapevolezza
verso una natura che racchiude in sé la quintessenza della
bellezza fisica e la poliedricità di un temperamento forte e
delicato insieme, sottolineando in tal modo l' aspetto
dicotomico del suo messaggio artistico.
La sua poetica si esprime con una figurazione che, passando
attraverso la perfezione della classicità, cita, talvolta,
emozioni e suggestioni ascrivibili alla dialettica delle
prime avanguardie storiche del Novecento per approdare a un
modellato che restituisce, nell'immediatezza dell'immagine
visiva, chiara comprensione figurale, ma intriga e coinvolge
lo spettatore per i molteplici significati simbolici e
storici annoverando le sue creazioni nella cosiddetta “Arte
colta”
(Enrica
Frediani) |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Enrica Frediani, sarà inaugurata, venerdì 8 marzo 2013 - alle ore 17,00 -
presso il MUG. A seguire, presso il Logos Hotel,
performance musicale col soprano Silvia Pierantonio
e il pianista Emilia Bartoletti (musiche di Puccini,
Verdi, Bellini, Bizet e Webber). L'esposizione terminerà
il 4 aprile 2013. |
|
Pitture e sculture per San Valentino |
16 Febbraio - 5 Marzo 2013 |
Il "Museo Ugo Guidi" e gli "Amici
del Museo Ugo Guidi - Onlus" presentano per la
Festa di San Valentino - promossa dal Ministero dei
Beni Artistici e Culturali - MIBAC - una serie di opere,
pittoriche e scultoree, scelte per l'occasione, di una
coppia di artisti i quali, dopo un lungo e articolato
percorso artistico "a quattro mani" che li ha portati spesso
lontano dalla loro Pistoia (ricordiamo, tra gli altri, il
loro Pinocchio Art che nel 2010 ha rappresentato
l'Italia all'Expo di Shangai nel 2010), operano
attualmente nel territorio apuo-versiliese, a cui sono
legati affettivamente e professionalmente, dove si è appena
conclusa la mostra “L'Occupazione della Bellezza” allestita
dalla corsa estate a Seravezza... |
Stringendo in abbraccio
di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi |
Eterei fili,
intessuti da mani avvezze al mestiere duro dell'Arte,
ordiscono trame sottili in un continuo divenire di forme.
Contemplano il mistero della vita che rinasce, nella
perfezione della Natura, lasciandosi guidare dalla sinuosità
di spire ancestrali e contorcere avviluppandosi nei meandri
di reti arcane, in cui cercare un momentaneo rifugio, per
poi ripartire ancora.
E nello scorrere fluido dell'esistenza continuano il viaggio
le loro presenze parallele cogliendo la Bellezza nella
semplicità straniante di un Abbraccio fugace, reso eterno
dal passaggio di Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi nello
spazio-tempo, insieme.
(Francesca
Giovannelli) |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Francesca Giovannelli, sarà inaugurata, in anteprima
il 14 febbraio 2013 - alle ore 16,00 -
presso il MUG. La presentazione (con la presenza degli
artisti) avverrà sabato 16 febbraio 2013 - alle
ore 17,00 -presso il MUG. L'esposizione terminerà il
5 marzo 2013. |
|
Dipinti e sculture di Vezio Moriconi |
19 Gennaio - 11 Febbraio |
La tenacia
nella sua ricerca si muove su binari paralleli della
linguistica scultoria e pittorica che è dettata dal fatto
che non tutto è scontato, ne tanto meno è suggerita da
episodi occasionali, ma piuttosto dalla originalità della
propria escursione interiore.
I riferimenti iconografici, cioè gli studi dei grandi
maestri a cui fanno fronte tutti coloro che si avviano alle
discipline delle Arti maggiori, sono recepiti da Moriconi
sulla base di vera onestà intellettuale...
|
Vezio Moriconi
dipinti e sculture |
Le forme cercate
ed eseguite che affronta in cifra trasgressiva non si
allineano alle comparazioni di quelle pseudo-tradizionali; è
evidente che non rinnega tutto il retaggio dei suoi studi
che sono legati alla congiunzione tra le radici degli eventi
plastici italiani del Novecento per poi riconoscersi in
alcune realtà dei dettami delle Avanguardie storiche.
Moriconi crea sculture in terracotta e in pietra artificiale come il
cemento, qualche volta si rivolge a materiali più nobili: il
marmo e il bronzo, figure umane scomposte in contrappunti
volumetrici opposti, sempre sature della drammaticità dei
nostri tempi...
(Maria Grazia Gherardini) |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Enrico Dei e Maria Grazia Gherardini, sarà
inaugurata sabato 19 gennaio 2013 - alle ore 16,00 -
presso il MUG (con la presenza dell'artista) e rimarrà aperta sino all'11
febbraio 2013. |
Vezio Moriconi
- Camaiore (Lucca), 1971 - Laureato all'Accademia di Belle
Arti di Carrara.
Si forma con approfonditi studi sull'arte della scultura,
muovendo i primi passi proprio in questa disciplina.
Pittore-scultore con studio-atelier a Camaiore, sua città di
origine. Le sue opere si trovano in collezioni private oltre
che in Italia in Germania, Austria, Svizzera.
MOSTRE: Calcinaia (Pisa), Torre degli Upezzinghi,
collettiva, 2006 - Bologna: Casa Cantori, collettiva, gennaio
- febbraio 2007 - Seravezza: Palazzo Mediceo, collettiva,
aprile - maggio 2010 - Quiesa, Massarosa (Lu), "La Brilla"di
Quiesa, collettiva, dicembre 2010 - gennaio 2011
- Ronchi di Massa, esposizione collettiva al Caffè del Parco,
Altrimenti Festival, giugno - settembre 2010
- Lido di Camaiore, personale alla Galleria Europa, 2011. |
Per maggiori informazioni:
MUSEO UGO GUIDI -
Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Audioguida gratuita: 800 390584 - 571 |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|