|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Calice al Cornoviglio |
|
Blocco Notes |
A cavallo fra Val di Vara e Lunigiana |
|
Il comune si estende su una superficie di circa 34
chilometri quadrati, con una popolazione di poco più di
1.100 abitanti e il capoluogo è posto ad un'altezza sul mare
di 405 metri. Le sei frazioni che costituiscono il suo
territorio, posto lungo le pendici del Monte Cornoviglio
(1164 metri slm), sono: Santa Maria,
Villagrossa, Borseda, Bruscarolo, Madrignano Castello e Calice Castello.
Quest'ultima rappresenta anche il capoluogo ed è sede
quindi del Municipio.
La natura dei luoghi è quella tipica dei colli a
cavallo fra la Lunigiana e l'estremo Levante ligure.
Calice affonda le proprie radici nel passato fino all'XI
secolo a cui risalgono i cenni più antichi riferibili al
suo Castello che, all'epoca, apparteneva agli Estensi.
In un documento del 1033 si legge che il marchese
Adalberto d'Este lo destinò al Borgo San Donnino
(attuale Fidenza), assieme ad altre sue proprietà.
Calice Castello è un borgo murato che si snoda a
semicerchio seguendo lo sperone di roccia, affacciato
sul torrente Usurana, sul quale è edificato. Domina
l'abitato il Castello Doria Malaspina, una costruzione
massiccia e quadrata che ospita vari servizi
territoriali.
Dal 1416 furono i Fieschi a divenire Signori di Calice
e Madrignano. Successivamente il castello passò ad
Andrea Doria per finire poi ai Malaspina nel 1700.
Alterne vicende lo riconsegnarono nuovamente agli
Estensi ed infine ai Savoia.
Nel corso del tempo il Castello ha perso molte delle
caratteristiche architettoniche legate alle sue funzioni
di fortezza militare ed oggi si presenta come un
elegante palazzo signorile. Le sue sale ospitano vari
servizi museali,
tra i quali il Museo dell'Apicoltura
(il primo aperto in Liguria) e il Centro di Educazione
Ambientale, dotato di un laboratorio con microscopio
elettronico e varie attrezzature audiovisive. Presso il
maniero hanno sede anche la Pinacoteca "David Beghè" e
il Centro Servizi Territoriali (CST) che è stato
istituito dal Parco di Montemarcello Magra-Vara. Il CST
fornisce informazioni sull'Alta Via dei Monti Liguri ed
offre servizi di trasporto per disabili, escursionisti e
cicloturisti, da e per l'Alta Via, unitamente a servizi
di accompagnamento mediante guide ambientali ed
escursionistiche.
In alcuni borghi comunali si possono incontrare forme
particolari di architettura ligure, come cripto-portici
e gallerie, che scorrono sotto l'asse principale della
costruzione sovrastante, con tutta probabilità destinata
a dimora di qualche nobile famiglia locale.
Chi passa in quelle zone può visitare edifici sacri di
elevato livello artistico come l'Oratorio di Valdonica,
dedicato alla Madonna del Carmine, e la chiesa di Calice Castello,
dedicata a Santa Maria Lauretana. Altri
interessanti luoghi di culto sono la chiesa parrocchiale
di Madrignano Castello, quella di Villagrossa e quella
di Santa Maria. |
●
Il pittore figurativo David Beghé |
La Pinacoteca del Castello di Calice è intitolata al pittore locale
David Beghé, nato a Nasso di Calice nel 1854, che fu
allievo di Francesco Hayez. L'artista studiò architettura al
Politecnico di Milano e si dedicò alla pittura affreschista,
ai ritratti e ai paesaggi.
Alcune sue opere sono presenti anche a Milano e a Como. A
lui si devono gli affreschi della chiesa di Santa
Maria Lauretana e di quella di Bolano. Condiscepolo di Segantini,
il pittore si inserisce come uno dei più brillanti esponenti
della scuola romanico-figurativa d'Italia. |
●
La prima "Strada del Miele" |
Da Calice al Cornoviglio
è partita la prima "Strada del miele",
un itinerario
alla scoperta del cibo degli dei, che vede raggiunti i comuni lunigianesi di
Tresana e
Mulazzo.
Questa iniziativa è un progetto pilota che intende
valorizzare un prodotto tipico del comprensorio tra Liguria
e Lunigiana, ma è anche un'occasione per degustare
l'eccellente enogastronomia locale, fare acquisti agricoli
direttamente dai produttori e uno strumento per rilanciare
il turismo in un entroterra ricco di storia, cultura, arte e
bellezze paesaggistiche. |
Fonti:
- Comunità Montana Alta, Media e Bassa Val di Vara;
- Segnaletica turistica dell'Alta Via dei Monti Liguri;
- Segnaletica turistica della Via dei Monti;
- Segnaletica turistica del Santuario di Cerreta;
- Segnaletica turistica del Comune di Pignone e delle
Valli del Pignone e del Casale;
-
"Lunigiana
ignota" -
di Carlo Caselli (Il viandante) - FORNI Editore - Bologna 1933;
-
"Per le
strade della Liguria e della Toscana" - QN / LA NAZIONE;
- "Guida insolita della Liguria" -
Newton Compton Editori;
- "Spazio Aperto" - IL SECOLO XIX;
- "Album della Spezia" -
a cura di Giorgio Batini - Ed. LA NAZIONE. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
|
Manuale
del cicloturista |
 |
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
Itinerario cicloturistico sulle
pendici del Monte Alpicella |
 |
Trattasi di un percorso
completamente circolare che si svolge in Val di Magra, Lunigiana
e Val di Vara. Lo spostamento tra queste due ultime aree geografiche
avviene attraversando la dorsale del Passo Alpicella (710 metri di
altitudine), che comunque non viene toccato in quanto si transita ad
una quota leggermente superiore, nel punto in cui si incrocia l'Alta
Via dei Monti Liguri... |
|
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani,
da dove parte questo sito... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le
radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti della Lunigiana Storica (comprendente anche Val di
Vara e Val di Magra) un tempo erano occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Le Strade del Miele
Un progetto pilota,
in linea con quelle che sono le politiche agricole dell'Unione
Europea, è stato inaugurato nel 2010 dai comuni di Calice al
Cornoviglio (Val di Vara), Tresana e Mulazzo (Lunigiana). Si
tratta della prima "Strada del Miele", uno degli itinerari che
verranno realizzati per valorizzare questo prodotto tipico che
in Lunigiana, dal 2004., ha il marchio DOP... |
 |
Acque minerali e termali
Sul
territorio che anticamente faceva parte della
Lunigiana storica ci sono moltissimi punti di
sbocco di sorgenti naturali che hanno vita autonoma
rispetto agli acquedotti pubblici... |
 |
|
|
|
|
|
|