Logo del sito "Tolte dal Cassetto"

Finestre fotografiche su Liguria e Toscana

Val di Vara

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP

 
 
QUI TOURING dell'ottobre 1972 - Copertina con interrogativo: "E' ancora possibile salvare la natura ?"

PRIMA PAGINA

<<

Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri

 

FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO

Elenco puntato - Genova  GENOVA

Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"...

Elenco puntato - Euroflora  EUROFLORA

In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo...

Elenco puntato - Via Francigena  VIA FRANCIGENA

Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento...

Elenco puntato - Parco del Magra  PARCO DEL MAGRA

A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa...

Elenco puntato - Golfo della Spezia  GOLFO DELLA SPEZIA

Tra la punta di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella quale è incastonata La Spezia, città sede di porto militare e mercantile, che oggi è anche punto di attracco per le navi da crociera...

Elenco puntato - Le Cinque Terre  LE CINQUE TERRE

Cinque borghi marinari il cui destino è sempre stato storicamente legato alla terra e all'agricoltura piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità...

Elenco puntato - La Val di Magra  LA VAL DI MAGRA

Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio...

Elenco puntato - La Val di Vara  LA VAL DI VARA

La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa...

Elenco puntato - La Lunigiana  LA LUNIGIANA

La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...

 
 
 
 

Fotografie © GIOVANNI MENCARINI

 
Bolano
BOLANO - Il centro storico visto dalla Strada Provinciale n° 14
ARGOMENTI
Terra di passaggio
Borghi rotondi e
sport fluviali
Le infiorate di
Brugnato
Oasi Gianelliana
Strade dei monti
Alta Via dei Monti
Liguri
Il Parco del Magra

Blocco Notes

Ultimo borgo dell'Alta Via dei Monti Liguri
In questo comune termina l'Alta Via dei Monti Liguri (vedi link in testa "Le strade dei monti") che, partendo da Ventimiglia, attraversa tutto l'arco ligure. Nella 43a e ultima tappa il percorso, dopo aver attraversato il centro storico, prosegue lungo la dorsale collinare per concludersi nella frazione Ceparana. La strada è percorribile a piedi, in mountain bike o a cavallo e si snoda lungo le antiche mulattiere di crinale.
I primi abitanti della Val di Vara furono i Liguri-Apuani, ai quali risalgono i sepolcri a cassetta con cinerari ritrovati a Ceparana.
Alcuni reperti archeologici attestano l'appartenenza del borgo al Popolo dei Liguri. Il nome Bolano invece deriva da quello del console romano Vettius Bolanus come confermato dal ritrovamento di una lapide (conservata al Museo Civico della Spezia)  attestante la presenza della "Gens Vetia" nella Colonia di Luni. Dopo la caduta dell'Impero Romano, passate le invasioni germaniche e longobarde, il territorio bolanese, come il resto della vallata, fu un possedimento dei Marchesi Malaspina non prima di essere stato conteso ai vescovi della vicina Luni.
Le prime notizie di Bolano sono incerte; il Mazzini e il Volpe lo associano alla Curtis de Bajano, nominata nel diploma ottoniano del 963. All'epoca il sito doveva essere molto più evidente di oggi. Al 1149 risalgono le prime notizie della Pieve di Santa Maria Assunta mentre, nel 1204 la comunità di Bolano è già organizzata con consoli, militi e popolo.
Storicamente il borgo di Bolano fu soggetto ad alterne vicende. Da possedimento del Vescovo di Luni Pietro nel XII secolo passò sotto il dominio dei Malaspina e non tornò indietro neppure nel 1306 in occasione dei trattati di pace orchestrati da Dante Alighieri. La questione dei Castelli di Bolano e della Brina rimase infatti irrisolta.
Nel 1510 i Bolanesi, stanchi dei loro soprusi, abbandonarono i Malaspina e il loro territorio divenne un avamposto del Banco di San Giorgio della Repubblica di Genova. La cosa non piacque per nulla ad Antonio Malaspina III il quale scagliò una famosa invettiva contro Genova, documento oggi conservato al British Museum di Londra. Nel 1562 diventò un dominio del Senato della Repubblica di Genova.
Nel centro storico di Bolano è caratteristico l'Oratorio di San Rocco, edificio del XVI secolo - posto fuori dalle mura medievali - che serviva l'antica confraternita di San Rocco. L'artistico portone in bronzo è opera dello scultore Ravecca e raffigura episodi della vita di Sant'Antonio. L'interno conserva vari dipinti di autori illustri, due Croci processionali ed un gruppo scultoreo raffigurante "Cristo tra i Giudei". L'altare maggiore, realizzato in marmi policromi del Cinquecento, si antepone ad un coro ligneo dell'Ottocento.
Porta Castello dava accesso alla piazza maggiore (oggi Piazza Matteotti) di Bolano Borgus Novus, insediamento fortificato nato nella seconda metà del XIII secolo per opera del Vescovo Enrico da Fucecchio.
Su Piazza Giacomo Matteotti si affaccia il Palazzo Botti che deriva da un'antica corte medievale alla quale si accedeva dalla Via del Poggio adiacente il Castello, sulla cui distruzione non ci sono note storiche certe. La sua torre venne invece demolita nel 1767.
Da Piazza Matteotti origina Via Roma, strada in forte pendenza che scorre fino alla Porta Stazon, tagliando praticamente in due l'attuale centro storico. Nel tardo Medioevo l'edilizia si estese a Via Roma e Via Santa Maria come collegamento tra borgo antico e moderno. Una nuova tipologia di edifici composta prevalentemente da case a schiera, dal passo costante, dotate di aree di pertinenza nel retro del lotto.
Il ripido crinale del centro storico termina a Porta Stazon, struttura urbana che il Codice Pelavicino data già nel 1257. Il toponimo richiama all'esistenza di una stazione romana, confermata dalla presenza di una torre inglobata nel Palazzo Grossi, ad essa adiacente nel lato Est. L'arco a tutto sesto è sormontato da una maestà marmorea del XVII sec. raffigurante la Madonna di Loreto. Per forma, dimensione e tecnica muraria le tre porte di Bolano sono assimilabili a quelle edificate in vari borghi della Lunigiana e databili ai secoli XIV e XV. Soltanto nel secondo dopoguerra il borgo si estenderà oltre i confini del recinto medievale.
Da Porta Stazon è visibile la località Ceparana, situata nel fondovalle, vicino alla confluenza dei fiumi Vara e Magra. In questa frazione sono praticamente concentrate tutte le maggiori attività commerciali ed industriali del territorio.
Fonti:
- Comunità Montana Alta, Media e Bassa Val di Vara;
- Segnaletica turistica dell'Alta Via dei Monti Liguri;
- Segnaletica turistica della Via dei Monti;
- Segnaletica turistica del Santuario di Cerreta;
- Segnaletica turistica del Comune di Pignone e delle
  Valli del Pignone e del Casale;

- "Lunigiana ignota" - di Carlo Caselli (Il viandante) - FORNI Editore - Bologna 1933;
- "Per le strade della Liguria e della Toscana" - QN / LA NAZIONE;
-
"Spazio Aperto" - IL SECOLO XIX;
-
"Album della Spezia" - a cura di Giorgio Batini - Ed. LA NAZIONE.
 

Close Up

Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio...

  Cicloturismo nella Lunigiana Storica

Manuale del cicloturista

Grafica elenco puntato link

Per la realizzazione delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo turistico di questo mezzo di locomozione...

Itinerario cicloturistico
con transito a Bolano

Grafica elenco puntato link

E' un percorso collinare e panoramico, quasi circolare, che si sviluppa lungo diverse strade a scarso traffico. L'itinerario presenta due salite importanti: la prima è quella che da Albiano Magra porta al bivio per il Passo dei Solini, sull'Alta Via dei Monti Liguri; la seconda è quella che collega Aulla a Bibola, storico borgo lungo il sentiero di monte della Via Francigena...

Altri comuni
della Val di Vara

BeverinoGrafica elenco puntato link

BolanoGrafica elenco puntato link

Borghetto VaraGrafica elenco puntato link

BrugnatoGrafica elenco puntato link

Calice al CornoviglioGrafica elenco puntato link

CarroGrafica elenco puntato link

CarrodanoGrafica elenco puntato link

FolloGrafica elenco puntato link

MaissanaGrafica elenco puntato link

PignoneGrafica elenco puntato link

Riccò del GolfoGrafica elenco puntato link

Rocchetta VaraGrafica elenco puntato link

Sesta GodanoGrafica elenco puntato link

Varese LigureGrafica elenco puntato link

ZignagoGrafica elenco puntato link

Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani,
da dove parte questo sito...

Grafica elenco puntato link

Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti della Lunigiana Storica (comprendente anche Val di Vara e Val di Magra) un tempo erano occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani...

Grafica elenco puntato link

Le Strade del Miele
Un progetto pilota, in linea con quelle che sono le politiche agricole dell'Unione Europea, è stato inaugurato nel 2010 dai comuni di Calice al Cornoviglio (Val di Vara), Tresana e Mulazzo (Lunigiana). Si tratta della prima "Strada del Miele", uno degli itinerari che verranno realizzati per valorizzare questo prodotto tipico che in Lunigiana, dal 2004., ha il marchio DOP...

Grafica elenco puntato link
  SAN PIETRO VARA in fiera - Lo scultore in legno Giovanni Avi che fa parte dell'Associazione Culturale Scultori di Bedollo ed Artisti di Strada (Arti e Antichi Mestieri)

San Pietro Vara in fiera
Nella più importante frazione di Varese Ligure viene organizzata ogni anno una fiera che richiama tanta gente da tutti i territori limitrofi. Durante la festa le cantine sono aperte per degustare i prodotti biologici locali, si può assistere alla battitura del grano e alla rievocazione degli antichi mestieri lungo le viuzze del centro storico...

Grafica elenco puntato link

Acque minerali e termali
Sul territorio che anticamente faceva parte della Lunigiana storica ci sono moltissimi punti di sbocco di sorgenti naturali che hanno vita autonoma rispetto agli acquedotti pubblici...

Grafica elenco puntato link
 
 
 
 
TOLTE DAL CASSETTO - Finestre fotografiche su Liguria e Toscana
19037 Santo Stefano di Magra - LA SPEZIA  IT
   

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP