|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Beverino |
|
Blocco Notes |
La terra del letterato Lorenzo Costa |
|
L'antico borgo si trovava lungo il fiume Vara e le prime
notizie certe fanno riferimento al secolo XI, quando gli
Estensi provvidero a fortificarlo e a trasferirlo sulla
collina dove attualmente si trova. Studi più recenti
farebbero però presupporre che alcune frazioni siano
state fondate dai Longobardi in epoche precedenti.
L'etimologia del nome Beverino presenta inoltre una notevole assonanza
con quello di Beverone, un monte che si eleva vicino al borgo.
Secondo alcuni studiosi risponderebbe a "Beubronne", ovvero
Bebronna, una divinità degli antichi Liguri.
Nel 1218 i Malaspina giurano fedeltà alla Repubblica di
Genova e portano l'intero territorio sotto la sua
giurisdizione. Dai Malaspina fu
quindi venduto ai Vescovi di Luni i quali, nel 1222, lo cedettero in
enfiteusi ai Nobili di Vezzano. In seguito ci fu il passaggio ai
Conti Fieschi di Lavagna e quindi l'incorporazione nel dominio
della Repubblica di Genova.
In quell'epoca tutte le frazioni erano borghi
fortificati, muniti di un castello, costruzioni che, con
lo scorrere del tempo, sono andate in rovina. I loro
nomi corrispondono a: San Cipriano,
Bracelli,
Castiglione Vara, Corvara, Cavanella Vara e Padivarma,
quest'ultima sede di Municipio.
Tutti questi antichi centri
fortificati godono di invidiabili posizioni e hanno dei
caratteristici centri storici che, negli anni passati, hanno
subito un recupero grazie all'utilizzo di fondi della Comunità
Europea. Anche i privati hanno collaborato a questa
iniziativa con la ristrutturazione delle loro abitazioni.
Tutto ciò ha permesso al Comune di avviare un progetto di
sviluppo turistico che sta proseguendo tutt'ora.
In località San Cipriano si eleva la chiesa omonima, un
ex oratorio che è uno dei più antichi monumenti di tutta
la Val di Vara. Infatti i ruderi della primitiva
costruzione, sui quali è eretto l'attuale edificio, si
elevano dal suolo un paio di metri e mostrano uno stile
proprio del secolo XIII. L'oratorio, con tutta
probabilità, sorse nelle vicinanze di un ponte sul
torrente Graveglia, distrutto nel corso del tempo dalle
piene del corso d'acqua.
Beverino è
terra di Lorenzo Costa, letterato e poeta, autore
del "Cristoforo Colombo" e di un "Canzoniere
del Cosmo", lavori che fanno riconoscere in lui un'influenza
dantesca.
Questo personaggio illustre nacque alla Spezia
da Angiola Picedi dei Conti di Vezzano, una nobildonna
locale che, come richiedeva il suo ruolo, al
momento di partorire si recò in città per avere tutte le
assistenze del caso.
Il poeta passò in questa vallata gli anni della sua
gioventù, imparando a leggere e scrivere dal prevosto di
Biassa. Una volta trasferitosi a Genova, ritornò spesso
in loco per riposarsi e trovare ispirazione per i suoi
lavori. Alla Spezia gli sono state intitolate una via e
un Liceo Ginnasio (1885).
Lungo la Statale Aurelia, nei pressi del bivio per
Memola e Pignone, c'è una nicchia dove sgorgava una
fonte d'acqua, oggi purtroppo in secca. E' chiamata la
fontana del Papa Pio VII come attestato da una lapide in
alto che ricorda il passaggio del Pontefice in Val di
Vara, avvenuto l'11 luglio del 1809. La lapide in basso contiene
invece alcuni versi del "Cantico delle Creature" di
San Francesco. Presso questa fonte il
Pontefice trovò ristoro dalla calura estiva quando, prigioniero di Napoleone I,
veniva condotto da Firenze a Savona. La sera prima, il 10 luglio,
aveva soggiornato alla Spezia, nell'abitazione di Marco Federici,
grazie all'interessamento del Prefetto Marittimo Dordelain.
Il 27 maggio, di fronte a Radet, generale di Napoleone I, Pio VII
si era infatti rifiutato di rinunziare alla potestà temporale.
Per questo era stato subito arrestato e condotto a Firenze,
città dalla quale sarebbe poi partito in direzione di Savona. |
Fonti:
- Comunità Montana Alta, Media e Bassa Val di Vara;
- Segnaletica turistica dell'Alta Via dei Monti Liguri;
- Segnaletica turistica della Via dei Monti;
- Segnaletica turistica del Santuario di Cerreta;
- Segnaletica turistica del Comune di Pignone e delle
Valli del Pignone e del Casale;
-
"Lunigiana
ignota" -
di Carlo Caselli (Il viandante) - FORNI Editore - Bologna 1933;
-
"Per le
strade della Liguria e della Toscana" - QN / LA NAZIONE;
- "Spazio Aperto" - IL SECOLO XIX;
- "Album della Spezia" -
a cura di Giorgio Batini - Ed. LA NAZIONE. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
|
Manuale
del cicloturista |
|
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
|
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani,
da dove parte questo sito... |
|
Liguri Apuani e Statue Stele
Le
radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti della Lunigiana Storica (comprendente anche Val di
Vara e Val di Magra) un tempo erano occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
|
Le Strade del Miele
Un progetto pilota,
in linea con quelle che sono le politiche agricole dell'Unione
Europea, è stato inaugurato nel 2010 dai comuni di Calice al
Cornoviglio (Val di Vara), Tresana e Mulazzo (Lunigiana). Si
tratta della prima "Strada del Miele", uno degli itinerari che
verranno realizzati per valorizzare questo prodotto tipico che
in Lunigiana, dal 2004., ha il marchio DOP... |
|
|
Valle Bio Festival
E' una
manifestazione organizzata a Varese Ligure per valorizzare la
filiera delle produzioni biologiche. Il programma prevede
tutta una serie di eventi legati alle bevande e ai cibi
genuini di produzione locale che i visitatori possono
assaggiare nelle numerose bancarelle sparse in tutto il
centro storico della cittadina. |
|
Acque minerali e termali
Sul
territorio che anticamente faceva parte della
Lunigiana storica ci sono moltissimi punti di
sbocco di sorgenti naturali che hanno vita autonoma
rispetto agli acquedotti pubblici... |
|
|
|
|
|
|
|