|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
BORGARTE ACADEMY 2015 |
CORSI DI INGLESE A SARZANA |
IL MENHIR A VILLAFRANCA |
A.G. MELLONE ESPONE A GUBBIO |
LUGLIO |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
In Lunigiana un laboratorio didattico estivo |
FIVIZZANO - Nella frazione
Moncigoli è stata aperta "Borgarte Academy",
l'accademia estiva diretta dallo storico dell'arte
Angelica Polverini, che quest'anno approderà in
Lunigiana, luogo storico e magico.
Questo progetto, a cura di Raphael Nanti e
Lucia Goberti, riguarda l'arte, l'educazione civica e ambientale,
l'interesse nei confronti della natura e
dell'ambiente e il collegamento tra tutto questo e
l'identità e la coscienza degli abitanti... |
Borgarte Academy 2015
"Dalle idee ai luoghi, verso il sé" |
Borgarte Academy rientra nell'attività molto
importante che l'Associazione Amici di Serena
Onlus sta portando avanti da alcuni anni. Tale
associazione fu istituita anni fa quando un'intera
comunità si strinse attorno alla madre di Serena,
giovane 23enne scomparsa a motivo del cancro,
prefiggendosi l'obiettivo di affiancare le famiglie
e supportare i malati e le strutture ospedaliere e
portando avanti un progetto di costruzione di un
padiglione esterno all'Ospedale di Fivizzano, in
affinità alle idee della Garden Therapy,
finanziando la ricerca sperimentale di cura nel
bosco di castagni secolari.
I risultati di tale
sperimentazione sui pazienti sono confluiti
nell'ultimo libro di Angelica Polverini “La terra
si rivolta”, edito da Mimesis
Edizioni. |
La principale manifestazione dell'Associazione è
infatti "Borgarte", un evento che si svolge a
fine estate, dal 17 al 30 agosto. Il borgo in sasso di Moncigoli si veste
a festa e vengono aperte tutte le cantine dove
decine di artisti espongono le loro opere di
scultura, pittura, fotografia e spettacoli
itineranti. Da qualche anno, l'Associazione ha dato
vita a collaborazioni con gli studenti delle
Accademie di Belle Arti. Il primo anno è stato
ospitato il gruppo da Brera di Laser e Hacker Art,
il secondo anno è stato indetto un bando di concorso
nazionale, vinto da un gruppo dell'Albertina di
Torino, riqualificando una piazza del paese con un
enorme murales. Quest'anno è stato aperto a
Fivizzano Borgarte Academy, che si presenta come un
laboratorio didattico di 13 giorni, gli ultimi tre
di mostra del proprio lavoro all'interno di
Borgarte. |
Gli workshop per questa prima edizione che ha tema “Dalle
idee ai luoghi, verso il sé”, saranno a cura di
artisti e docenti molto validi. Ciascuno dei 3
workshop sarà anticipato da una visita a un luogo
del fare artistico che introduce i temi della
ricerca del docente e presenta il territorio lunigianese. |
Si tratta della realizzazione pratica di un'attività
che gli organizzatori ritengono necessaria per
riappropriarci dei nostri occhi e della nostra
capacità di entrare in relazione con il territorio
che abitiamo.
Osservarlo con gli occhi degli
artisti. |
Ci sono a disposizione circa 25 posti e l'evento si
pregerà non solo della presenza di circa 10 docenti
provenienti da Accademie e Università italiane, ma
essi presteranno la loro competenza per 3 incontri
pubblici aperti a tutti nelle date del 17, 21 e 28
agosto. Il 21 agosto i partecipanti saranno ospiti
del Comune di Ameglia per un atteso convegno
sull'arte contemporanea, che sarà l'occasione per
presentare una pubblicazione che avrà cadenza
annuale: "Quaderni di Borgarte". Essa
raccoglierà i contributi critici di tutti i
professionisti coinvolti e degli studenti che hanno
deciso di partecipare attivamente. |
Per maggiori informazioni:
Angelica Polverini -
Direzione Didattica Borgarte Academy |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|