|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
LUGLIO |
OPERE E POESIE DI MARTA GIERUT |
SERATE D'ARTE A VILLAFRANCA |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Alla
Versiliana una retrospettiva di Marta Gierut |
Si è svolta dal 2 al 12 luglio 2015 la retrospettiva
“Poesie e opere” di Marta Gierut -
ospitata nello spazio “Green
House” de “La Versiliana” -
a Pietrasanta, ricca di liriche,
sculture, dipinti e disegni dell'artista scomparsa
nel 2005, nonché di fotografie che la ritraggono
eseguite in gran parte da Emanuele Bertoni (Jesus
Baker) e Daniele Bertoni. |
MARTA GIERUT
Poesie e Opere |
A dieci anni dalla scomparsa, il
Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, grazie alla
Fondazione “La Versiliana” di Marina
di Pietrasanta, ha ricordato la figura di
Marta Gierut - versatile |
e sensibilissima creativa - autrice di un gran numero di liriche e di opere
d'arte, alcune delle quali poco note, che ne
illustrano il rapido e luminoso percorso.
Non servono eccessive parole per dire di lei, comunque,
senza farne una classifica, e a caso, è perlomeno
opportuno citare alcune persone che hanno ampiamente
scritto e si sono occupati dal suo lavoro, condensato
peraltro nel volume “Il volto e la maschera, poesie
ed opere” (Editoriale Giorgio Mondadori, Milano
2012: Roberto Valcamonnci, Rosangela Mura, Giovanni
Faccenda, Manlio Cancogni, Marilena Cheli |
 |
Tomei, Lorella Lorenzoni, Bruna Nizzola,
Alberto Bongini,
Eugenio Borgna, Vittorino Andreoli, Milena Buzzoni. |
Cenni biobibliografici su Marta Gierut. |
Marta Gierut, nata a Pietrasanta nel 1977, è
deceduta per propria volontà a Massarosa nel 2005. |
Ha studiato sia a Pietrasanta, presso l'Istituto
Statale d';Arte “Stagio Stagi”, sia all';Accademia di
Belle Arti di Carrara, proseguendo quindi per un
paio d';anni in ambito universitario a Firenze onde
approfondire interessi etici e letterari.
Conoscitrice dell';opera dei vari Majakovskij, Van
Gogh, Hesse, Giovanni Paolo II, Piero Bigongiari (al
quale ha fatto nel 1995 una scultura-ritratto), sue
opere scultoreee sono state acquisite dal Museo dei
Bozzetti di Pietrasanta (dove è stabilmente
conservato il gesso originale della scultura del
2004 “Omaggio a Marco Pantani”); il Museo della
Resistenza del Comune di Stazzema; il Museo della
Carta di Pescia; il Telesiamuseum di San Roberto; il
Museo Marco Pantani di Cesenatico; il Museo Ugo
Guidi di Forte dei Marmi; i Comuni di Forte dei
Marmi e di Cascina; la Parrocchia di S. Antonio di
Padova a Marina di Pietrasanta e la Collezione
d'Arte dell'Associazione “Renesans” di Zamosc
(Polonia) dedicata al poeta Boleslaw Lesmian.
Un'opera scultorea si trova pure nella Collezione di
Pietrasanta della BCC/Banca Versilia Lunigiana e
Garfagnana. Per ricordarne la figura, nel 2006 è
stato creato il Comitato Archivio
artistico-documentario Gierut, con fini culturali e
socio-umanitari. |
Il suo “Omaggio a Marco Pantani” (scultura/ritratto)
è stato esposto nel settembre 2013 a Firenze, presso
lo Storico Caffè “Giubbe Rosse”, in occasione dei
Campionati del mondo di ciclismo su strada, con
stampa di una cartolina commemorativa.
Suo è il monumento intitolato “Il volto e la
maschera” posizionato nel febbraio 2006 in Marina di
Pietrasanta (Lucca), lato via E. Pea, inserito nel
notissimo “Parco della Scultura”.
Su di lei ha scritto - all';inizio del 2013 - Eugenio
Borgna del quale si riportano alcuni stralci di una
lettera inviata a Roberto Valcamonici: “(...) Ho
letto le poesie di Marta Gierut con intensa
commozione, e con arcana stupefazione. Sono davvero
bellissime e strazianti, e l';ombra inespressa, una
frase qua e là serpeggia, della morte volontaria le
rende ancora più affascinanti. Si resta quasi
storditi dai bagliori delle immagini, e delle
metafore; e feriti dal fiume di dolore, e di
speranze recise, che le inonda. Sì, le analogie
tematiche fra queste poesie e quelle di Antonia
Pozzi sono struggenti: nel loro comune destino di
solitudine, e di dolore. (...)”. |
Documentazioni
sull'attività di Marta Gierut si trovano presso le
massime Biblioteche e in vari Archivi specializzati,
inserite - tra l'altro - nel Catalogo d'Arte
Mondadori n°49 e n°50 rispettivamente del 2013 e del
2014, e nell'Enciclopedia d'Arte Italiana/Catalogo
Generale Artisti dal Novecento ad oggi 2014. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|