|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
LUGLIO |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
LE DONNE DI CARLA SANGUINETI |
CONCORSO FOTOGRAFICO |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Un'artista torna nella sua città
natale |
GENOVA - Dal 20 novembre al 13
dicembre 2015 al Galata Museo del Mare,
presso la Galleria delle Esposizioni, si potrà
visitare la mostra “Donne di terra d'acqua e
di vento”, una trentina di opere tra
specchi, fotografie, piccole sculture e stampe di
Carla Sanguineti che torna nella sua città
natale con le ultime realizzazioni della sua ricerca
artistica. Un video completa l'esposizione mostrando
altre importanti opere della stessa autrice, alcune
già esposte a Genova nel 2006, alla Fondazione
Garrone e al Festival della Scienza nel 2007, e nel
1992 in Santa Maria di Castello. |
Carla Sanguineti
Donne di terra d'acqua e di vento |
La mostra è a
cura della Galleria Pinta, Borgo
Incrociati, Genova. In esposizione i suoi specchi,
innanzitutto, in cui chi guarda scopre realtà che
passano sempre attraverso la sua stessa immagine
riflessa, in una osmosi di percezione, esperienza,
soggettività e extrasensorialità. |
Le opere toccano forme e materiali diversi:
specchi veri, antichi e moderni, graffiati e
lacerati per lasciare trasparire immagini di persone |
o oggetti., specchi di acciaio che giocano
con la luce e deformano il reale,
fotografie, installazioni. Ma la ricerca
artistica ha investito anche altre tematiche
sempre nell'ambito dell'introspezione e
della ricerca identitaria: la
sacralità della materia e della vita. Qui, nel regno
della divinità del mare, la mostra si apre con la
visione di una dea dai molti seni che, rivelata
dalla poesia, dona vita e gioia agli umani :
l'opera, firmata da Henry Fussly e da lei, è stata
presentata la prima volta nel 2007 al Festival della
Scienza di Genova . E' la dea madre, che la
Sanguineti ha cercato negli archetipi, nella
religione, nei culti, rivivendo il
processo di formazione di un immaginario in
cui gli elementi della natura si umanizzano
in donna-madre e poi in divinità-madre. |
 |
|
Vengono quindi riproposte al
Galata Museo del Mare opere sulla Dea di terra
nera di Oropa, un ciclo del 2000 a cura di Angela
Vettese, esposto anche a Villa Croce a Genova nel
2002 e alla Galleria San Fedele di Milano; sulla Dea
del mare che accorre e soccorre nelle Cinque Terre
in Liguria; sulla Vergine che il vento solleva dalle
acque verso il cielo, come nelle sculture di Filippo
Parodi e di Pierre Puget citate nello specchio
Donne d'acqua e di vento del 2008 da cui il titolo
alla mostra. Una serie di opere recenti, Aleph,
cerca il corpo della madre in frammenti di visioni
che affiorano dall'inconscio e traspaiono negli
specchi, squarci su pienezza di gioia o lacerazioni
che sono all'origine dell'arte e della letteratura.
|
Gli ultimi lavori sono
ritratti di donne associate con il sole, la
luna, l'acqua e il vento, immagini tratte
dall'archivio della memoria e proposte quasi
giocosamente, come le ultime piccole sculture, o
l'autoritratto di se stessa percorsa dai fiumi
(della storia- il Danubio- e dell'infanzia - il
Ventarola dell'Appennino ligure) o la favola
dedicata a Borgo Incrociati. Sono infine
consultabili cataloghi e alcune sue opere di
scrittura nate contestualmente e quasi trasposizione
in parole dell'attività figurativa. |
Scriveva Germano
Beringheli: “La riflessione lunga di
Carla Sanguineti sugli specchi ci rimanda a
Cassirer, alla filosofia delle forme
simboliche e al pensiero mitico”: era il
1992, anno della sua prima personale a
Genova, a Santa Maria di Castello e Giovanna
Rotondi Terminiello, che ne aveva scoperto
l'attività e organizzato la mostra,
presentava i suoi specchi come “mezzi per
scoprire una volontà occulta che trascende
le apparenze”. |
All'inaugurazione (20 novembre, ore 17:00) - ad ingresso libero
- saranno
presenti oltre a Carla Sanguineti e Maria Paola
Profumo Presidente del Mu.MA, Giovanna Rotondi
Terminiello, i giovani curatori Chiara Cardini e
Ivan Fassio, e Claudio Ruggieri, direttore della
galleria Pinta.
“Donne di terra d'acqua e di vento”
è visibile dal martedì al venerdì dalle 10 alle
18:30; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle
19:30 |
Per
maggiori informazioni:
Galleria d'arte Pinta - Borgo Incrociati , n.
99/101R - Genova
Referente: il direttore Claudio Ruggeri |
Ufficio stampa del Galata Museo del Mare - Genova
Referente: Eleonora Errico - Tel: 010/2345322 |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|