|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
BORGARTE ACADEMY 2015 |
CORSI DI INGLESE A SARZANA |
IL MENHIR A VILLAFRANCA |
A.G. MELLONE ESPONE A GUBBIO |
LUGLIO |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Corsi d'inglese per operatori pubblici |
SARZANA - L'Associazione Culturale
L'Altro Luogo, in collaborazione con
Consorzio Sviluppo Sistema Sarzana e
Confesercenti, organizza un corso di lingua
inglese rivolto principalmente ad imprenditori e
addetti di attività commerciali, negozi e pubblici
esercizi ma anche a quanti operino in settori a
stretto contatto con il pubblico. |
CORSI D'INGLESE
Per
commercianti e altri operatori pubblici |
Durante la stagione estiva,
periodo di maggior afflusso dei turisti stranieri in
città, è importante per commercianti e ristoratori
non essere impreparati di fronte alle richieste ed
esigenze dei propri clienti. Per questo motivo il
corso intende sviluppare l'acquisizione di base dei
mezzi più efficaci di comunicazione orale della
lingua inglese per le ordinarie necessità di lavoro
giornaliere di chi gestisce un'attività commerciale
al dettaglio e deve interloquire in modo
sufficientemente comprensibile con clienti ed
avventori stranieri. Obiettivo del corso sarà,
quindi, garantire i mezzi adeguati di comunicazione
in lingua inglese e nel contempo offrire input di
carattere teorico e pratico mirati al miglioramento
della ricezione turistica per migliorare ancor di
più l'accoglienza e l'ospitalità della Città di
Sarzana. |
Il corso, suddiviso su due
livelli, si svolgerà a Sarzana, attraverso
lezioni teoriche e pratiche, e sarà supportato sia
da materiale didattico sia da un progetto cartaceo
che permetterà di relazionarsi con clienti stranieri
e potenziare la propria capacità sia a livello
commerciale che personale. |
Il corso BASIC CLASS è
destinato a chi non parla inglese o il cui livello
sia da considerarsi scolastico. |
Il corso ADVANCED CLASS
sarà accessibile dopo opportuna verifica del livello
d'inglese parlato e scritto di ogni partecipante. |
l corsi si svilupperanno in 16
lezioni bisettimanali ed ogni lezione sarà
articolata in due parti, una parte grammaticale e
strutturale con relativo testo, ed una parte
dialogata. Inoltre, per ogni livello, saranno
previste minimo tre lezioni ON STAGE, al fine
di prendere in considerazione le differenti
tipologie di commercio e il rispettivo lessico di
riferimento. Ai partecipanti verrà, infine,
rilasciata un'apposita vetrofania che permetterà ai
turisti stranieri di individuare i negozi “friendly
shop”. |
Il corso che avrà un costo
base di € 150,00 a partecipante (comprensivo di
materiale didattico), si potrà svolgere nella pausa
del pranzo o in orario serale, a seconda della
disponibilità con un minimo di 5 partecipanti. |
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni telefonare
al n. 0187-621305 |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|