|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
LUGLIO |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
PARIGI CHIAMA LA SPEZIA |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Conferenza su ambiente, salute e lavoro |
LA SPEZIA - Come è nella tradizione, il Comitato Spezia Via Dal Carbone
ritiene di condividere con la città gli sviluppi, le
conoscenze scientifiche e le tendenze del settore
dell'energia con particolare riguardo all'utilizzo
del carbone e ai suoi impatti sulla salute e sul clima.
In quest'ottica, sabato 19 settembre a La Spezia, presso
l'Auditorium del Porto in Via Fossamastra avrà luogo la conferenza “Parigi chiama La
Spezia: salvare il clima, chiudere con il
carbone, aprire a nuove opportunità.
Ambiente, salute, economia, lavoro”,
organizzata in collaborazione col WWF Italia. |
Parigi chiama La Spezia
Salvare il clima e chiudere con il carbone... |
Quali sono gli impatti del carbone sull'ambiente
e sulla salute secondo le più recenti ed accreditate
ricerche scientifiche? Quali sono le alternative
energetiche ed economiche al più sporco dei
combustibili |
fossili? E' possibile
garantire piena e migliore occupazione considerando
l'energia come bene comune, da usare con parsimonia, sottraendolo
alla logica della produzione e del profitto?
Il convegno ha lo scopo di
fornire ai partecipanti informazioni sugli aspetti |
 |
sanitari, ambientali ed economici connessi a differenti
possibili scelte energetiche, dimostrando come le
fonti fossili, in primis il carbone, siano soluzioni
sbagliate non solo sul piano ambientale ma anche sul
piano economico/occupazionale. Al centro
dell'iniziativa ci saranno anche proposte per una
transizione energetica della città della Spezia
verso nuovi modelli di sviluppo economico.
L'iniziativa della Spezia si inserisce
nella road map WWF in vista del vertice Onu
sul Clima che si terrà a Parigi a fine novembre. Al
seminario saranno invitati ad assistere ospiti di rilievo e
gli stakeholder locali. |
Obiettivi del seminario: |
■ Dare conto delle migliori
ricerche scientifiche sul legame tra le
emissioni da combustione del carbone e la salute;
- Fornire strumenti di
conoscenza sul legame ambiente-salute ai media locali;
■ Dipingere un quadro delle
possibili soluzioni energetiche e di
sviluppo per coniugare ambiente e salute,
evidenziando i co-benefici delle politiche
di riduzione delle emissioni;
■ Condividere gli obiettivi e i
primi esiti del progetto Spezia 20.20 Smart
City, mettendo le basi per la costruzione di
una “comunità intelligente” e una
programmazione strategica di lungo periodo. |
Interventi Istituzionali: |
Il convegno sarà aperto da
Donatella Bianchi, presidente del WWF Italia e
spezzina di origine. Alcuni interventi istituzionali
forniranno una panoramica delle strategie in corso
alla Spezia per entrare a pieno titolo nella
rivoluzione energetica, riducendo l'impatto
ambientale, in particolare nella prospettiva post-arbone dopo l'annuncio della chiusura della
centrale Enel, prevista al più tardi per il 2021:
l'assessore al Bilancio Alessandro Pollio,
coordinatore del Progetto La Spezia 20.20 del Comune
della Spezia, l'assessore all'ambiente della Regione
Liguria Giacomo Giampedrone e il Presidente
della CCIAA della Spezia Gianfranco Bianchi. |
Relatori: |
● Maria Grazia Midulla -
Responsabile clima ed energia WWF Italia |
● Daniela Patrucco -
Portavoce Comitato SpeziaViaDalCarbone e Vice Pres.
Coop. Retenergie |
● Paolo Crosignani
già
direttore dell'Unità di epidemiologia ambientale
dell'Istituto dei tumori di Milano - Membro del
comitato tecnico scientifico di ISDE e WWF Italia |
● Marco Cervino -
Fisico, ricercatore pubblico |
● Mauro Mocci
- Medico ISDE |
● Gianluca Ruggieri -
Ricercatore DiSTA Università dell'Insubria |
● Mauro Meggiolaro -
Responsabile azionariato critico, Fondazione
Culturale Responsabilità Etica |
Moderatore: Corrado Ricci,
La Nazione |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|