|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
BORGARTE ACADEMY 2015 |
CORSI DI INGLESE A SARZANA |
IL MENHIR A VILLAFRANCA |
A.G. MELLONE ESPONE A GUBBIO |
LUGLIO |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Artisti selezionati per dipingere in notturna |
VILLAFRANCA IN LUNIGIANA - Dal 20 al 24 giugno
2015, il Comitato “Il Chiostro”
organizza la 5ª
Estemporanea notturna di pittura, che impegnerà
alcuni artisti selezionati su temi a loro scelta.
Al calar delle
tenebre, 17 pittori si cimenteranno, armati
di pennelli e colori, con le tele bianche per
trasformarle in opere artistiche, sera dopo sera.
Per la quinta volta, l'Estemporanea Notturna di
Pittura “Il Menhir”, organizzata dal locale
Comitato “Il Chiostro” (Sezione Culturale dell'ANSPI
San Francesco), dà appuntamento a partecipanti e
pubblico in piazza dell'Aeronautica,
per tre serate dalle ore 18 alle 23 e l'ultimo giorno dalle ore 18 e 30 alle 21,
per uno spettacolo suggestivo e unico, all'insegna
dell'arte, quella vera: si inizia il 20 giugno con
il vernissage e la presentazione degli artisti e si
termina il 24, con la critica e la consegna degli
attestati. |
Estemporanea di pittura "Il Menhir"
Cinque giornate in notturna su grandi tele e cavalletti |
Durante le cinque giornate del “Menhir”, ogni autore
si troverà di fronte a una tela di 100X120
centimetri, su un grande cavalletto, illuminato da
un faro, e avrà facoltà di ispirazione e di tecnica,
come si conviene alla libera arte.
Questo concetto, caro ai promotori, è inscindibile
dall'altro, che contraddistingue l'iniziativa: l'interessamento di
chi pittore non è.
«La nostra Estemporanea di Pittura è nata da una
costola dell'annuale collettiva che si tiene nel
cinquecentesco Chiostro del Convento di San
Francesco di Villafranca, soprattutto per
coinvolgere maggiormente il pubblico», conferma
il cav. Mario Mori, coordinatore del Comitato
“Il Chiostro”, «Concentrata in uno spazio
limitato, ma con un'estensione temporale di diverse
serate, permette agli spettatori di assistere a
nascita, sviluppo e compimento di un'opera
pittorica, che prende forma letteralmente sotto i
loro occhi. Ci si può cosi rendere conto del lavoro,
della tecnica e della fatica che stanno dietro a un
quadro e di come un'opera d'arte derivi da un
sommario abbozzo e macchie di colore, trasformati
con estro. La possibilità di interloquire con gli
artisti e di vedere in opera tecniche diverse
aumenta il coinvolgimento e ci auguriamo che possa
suscitare un interesse per l'arte che vada oltre il
momentaneo apprezzamento». |
Le opere create per il “Menhir” numero cinque
saranno visibili fino alle ore 21 del 24 giugno, ma
gli organizzatori stanno già pensando all'edizione
2016 dell'Estemporanea, come sottintende la
direttrice artistica Leonarda Bochatay,
spiegando l'attività del gruppo”: «Il
Comitato "Premio Il Chiostro" è nato decenni fa,
quando nel Convento di Villafranca c'erano ancora i
Frati, per iniziativa di P. Vigilio Bianchi. Dopo
anni di mostre d'arte e premiazioni, la
manifestazione è cessata, anche per l'abbandono del
Convento da parte dei Padri Francescani. Nel 2008,
il Comitato è risorto, grazie all'entusiasmo di
Mario Mori, che ha coinvolto alcuni collaboratori e
l'Amministrazione Comunale allo scopo di ravvivare
la vita culturale di Villafranca e valorizzare il
Chiostro, sostenuto anche dall'ANSPI San Francesco e
dalla Parrocchia. Da allora è stato un susseguirsi
di mostre, di pittura, scultura, fotografia,
estemporanee e ricordi della vecchia Villafranca.
L'associazione, non essendo di origine politica, non
ha scopo di lucro e sopravvive tramite il
volontariato e le donazioni, per un bilancio annuo
di poche centinaia di euro. |
La vivacità intellettuale e operativa di un team di
appassionati in un paese di poche anime non può
passare inosservata; in tempi in cui l'arte viene
sacrificata ad altri interessi collettivi, ritenuti
più “importanti”, l'impegno del Comitato Il Chiostro
per sensibilizzare le persone a tante forme di
creatività merita attenzione.
Lo stesso Comune di Villafranca, nello scorso
maggio, ha riconosciuto quanto il Comitato ha fatto
e fa per la difesa, la promozione e la divulgazione
delle espressioni artistiche e ha conferito la
“Civica Benemerenza” a Mario Mori e a Leonarda
Bochatay, perché si sono distinti nella
“organizzazione di eventi e mostre nel territorio
comunale che hanno contribuito alla crescita
artistico-culturale della comunità”. |
Per maggiori infiormazioni:
Segreteria Organizzativa: Cav. Mario Mori - Tel: 0187-493762 |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|