|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
FEBBRAIO |
MAGGIO |
GIUGNO |
LUGLIO |
AGOSTO |
SETTEMBRE |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
LE DONNE DI CARLA SANGUINETI |
CONCORSO FOTOGRAFICO |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Concorso fotografico internazionale |
GENOVA - Dopo la prima positiva esperienza del
2014
(la mostra delle opere selezionate è attualmente ad Apricale e forse si farà anche a Chiavari), Progetto Algebar e
Spazio 23 Fotografia Contemporanea
lanciamo un altro bando che è stato predisposto con
molto più tempo a disposizione e con l'impegno di un
gruppo di docenti del dipartimento di scienze per
l'architettura che ha dato un contributo importante
all'elaborazione del bando e al coinvolgimento di
rilevanti istituzioni culturali e di categoria. |
Il Mediterraneo e l'Europa:
sguardi
e racconti dei paesaggi urbani in trasformazione |
Il nuovo concorso fotografico ha ottenuto il
patrocinio del Comune di Genova e di
Palazzo Ducale, facendo assumere all'evento una
significativa valenza istituzionale. Tra i
molteplici enti patrocinatori figura anche l'UMAR
(Union Mediterranenne des Architectes) |
associazione che è nata nel 1994
a Rabat e che può diventare un interessante
interlocutore di Algebar. La presenza
di un vasto insieme di enti patrocinatori permetterà |
 |
a chi
organizza di diffondere in modo più
capillare il bando nell'ampio territorio a
cui si riferisce:
il Mediterraneo e l'Europa. |
|
Si punta ad avere una partecipazione più ampia di
fotografi del sud del Mediterraneo e dell'intera
Europa. Altro aspetto interessante è costituito
dalla composizione della giuria che presenta anche
una professoressa algerina e un professore spagnolo,
insieme ad un importante fotografo siciliano, giuria
che assume quindi dimensioni sia nazionali che
internazionali. |
Info e propositi dell'iniziativa: |
Dalla seconda metà del novecento ai giorni
nostri le città mediterranee ed europee
hanno subito, in fasi e con modalità
diverse,
profonde trasformazioni determinate da: gli
imponenti flussi migratori interni e
internazionali, l'impetuoso sviluppo della
motorizzazione privata, i grandi
rivolgimenti geopolitici che hanno
particolarmente segnato - agli inizi degli
anni novanta - l'Europa orientale, il nord Africa e il
Medio Oriente, le guerre che hanno sconvolto
e stanno ancora sconvolgendo molti paesi
mediterranei, radendo al suolo intere città
o violentandone profondamente il tessuto
urbano. |
Negli ultimi decenni, inoltre, l'affermarsi
della fase planetaria, con i suoi molteplici
processi di globalizzazione, ha costretto
molte città a ridefinire una propria
identità sotto la spinta delle grandi
trasformazioni economiche mondiali, delle
pervasive
innovazioni nelle tecnologie informative e
comunicative, dei grandi flussi migratori
che - in particolare in Europa - hanno
determinato il moltiplicarsi delle città
multiculturali. |
I paesaggi urbani si sono, così,
profondamente trasformati e sono ancor oggi
in continua trasformazione. Sono cambiate le
attività produttive, le composizioni
demografiche, le modalità abitative, le
esigenze di mobilità, i modi di vivere il
tempo e gli
spazi.
In molte città i tessuti urbani storici
hanno subito violente trasformazioni e in
quasi tutte le città si sono estese le
periferie,
spesso deturpando profondamente i luoghi di
insediamento e determinando condizioni di
diffuso disagio sociale. |
Il concorso invita a guardare, a riflettere,
a raccontare queste trasformazioni nella
loro complessità, con uno
sguardo particolarmente attento alla
dimensione e collocazione delle periferie,
al degrado urbano e sociale
che spesso le contraddistingue, ma anche
alle concrete esperienze di riqualificazione
e rivitalizzazione in atto,
con particolare riferimento a quanto Renzo
Piano ha chiamato il “rammendo” delle
periferie. |
Requisiti di partecipazione:
Il premio è aperto a fotografi professionisti,
emergenti, appassionati, studenti. Le opere inviate
dovranno essere composte da un minimo di quattro
fotografie fino ad un massimo di 16. È obbligatorio
allegare il titolo dell'opera e il nome dell'autore,
una breve descrizione dell'opera presentata e,
facoltativa, una biografia dell'autore.
L'iscrizione al concorso è gratuita. |
Durata del concorso:
Le opere dovranno essere inviate entro le ore 24.00
del 30 aprile 2016 |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
 |
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
 |
Ferrovia Pontremolese
Una linea di
vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
 |
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
 |
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
 |
Mezzi
militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
 |
Pietrasanta città
d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
|
|
|
|
|
|