|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati... |
|
|
|
|
Fotografie ©
GIOVANNI MENCARINI |
|
Sfondi per desktop |
|
 |
Porticciolo di Bocca di Magra |
|
|
 |
La spiaggia di Fiumaretta |
|
|
 |
Spettacolo pirotecnico |
|
|
|
La spiaggia di Fiumaretta |
|
Blocco Notes |
E'
stata Bandiera Blu dal 2009 al 2023 |
|
Nel 2024 la certificazione Bandiera Blu per
la spiaggia di Fiumaretta non è stata confermata. L'inserimento
del litorale amegliese nella lista delle migliori
località rivierasche d'Italia, promossa dalla FEE
(Foundation for Environmental Education), era
avvenuto nel maggio 2009. In base ai criteri
internazionali di giudizio, anche il porticciolo
turistico di Bocca di Magra era stato insignito
della "Bandiera
Blu", che poi aveva perso nel 2015.
Il Comune di Ameglia ha tenuto a precisare che questa
notizia è giunta assolutamente inaspettata. L'amministrazione
locale afferma di avere lavorato, come negli anni
precedenti, al fine di rispettare gli adempimenti
necessari per una ennesima riconferma che,
purtroppo, non è avvenuta. Inutile dire che questa
decisione si è abbattuta sulla comunità
come un fulmine a ciel sereno.
La Bandiera Blu è un premio
all'operato delle amministrazioni comunali
rivierasche nella gestione delle tematiche
ambientali, con particolare riferimento alla
salvaguardia dell'ecosistema marino. Il
riconoscimento viene assegnato ogni anno sulla base di
un'approfondita analisi che prende in esame non
solo i parametri dettati dall'organizzazione
FEE internazionale (relativi alla qualità
delle acque di balneazione, alla gestione
ambientale, ai servizi e sicurezza delle
spiagge, e all'educazione ambientale), ma anche
criteri di gestione sostenibile del
territorio relativamente a: certificazione
ambientale, depurazione delle acque reflue,
raccolta differenziata dei rifiuti, iniziative
ambientali, turismo e pesca professionale. E'
doveroso rimarcare che nella classifica mondiale
delle Bandiere Blu la percentuale delle spiagge
italiane è prossima al 12%.
Nel caso di Ameglia era stata premiata la
politica ambientale del
Comune
che dal 2003 aveva messo in atto alcuni interventi
alla foce del Magra per ammodernare il porto
fluviale (ultimato nel 2006) e contrastare
l'erosione del litorale marino. La zona ha come
sfondo il meraviglioso panorama offerto dalla catena
montuosa delle
Alpi Apuane,
i cui rilievi dalle vette aguzze presentano
un'altezza variabile tra i 1.500 e i
1.946 metri di altezza slm.
Non bisogna dimenticare che nel Comune di Ameglia si
trova un'altra incantevole località collinare di
villeggiatura -
Montemarcello
- che è stato classificato come uno dei
"Borghi più belli d'Italia".
Con una comunicazione del 16 maggio 2024 la FEE ha reso
noto al sindaco di Ameglia gli impedimenti (in
pratica uno solo) che hanno comportato il mancato
ottenimento della Bandiera Blu. La Commissione
Tecnica non ha dato giudizio positivo in particolare
per (si cita testualmente) "... una valutazione
complessivamente negativa delle analisi delle acque
di balneazione relative alla spiaggia candidata dal
Comune, sulle quali si calcola il 95° percentile
sugli ultimi 4 anni per stabilire la classe di
qualità delle stesse...". Il comune, per parte
sua, non appena appresa questa notizia ha richiesto
ad Arpal i dati storici del punto di campionamento e
la possibilità di aprire un tavolo tecnico, al fine
di individuare gli interventi che si possono mettere
in atto nella speranza di poter riguadagnare la
classificazione persa. |
|
Nel 2024 la Liguria mantiene 34 bandiere ma perde Ameglia |
La Liguria detiene sempre il primato nelle
località Bandiere Blu. Il loro numero nella classifica regionale
rimane lo stesso (34) perché all'entrata di
Borgio Verezzi e Recco corrisponde un mancato
rinnovo per Ameglia e Taggia. Nella speciale classifica elaborata
dalla FEE al secondo posto figura la Puglia
che ora è a quota 24; seguono poi
Campania e Calabria che ne hanno 20,
le Marche con 19. Scende invece al 6°
posto la Toscana (18) che perde Marciana
Marina, rinomato borgo dell'Isola d'Elba.
Per quanto riguarda il panorama nazionale sono 236 i comuni
(per 485 spiagge) che hanno ricevuto l'ambito riconoscimento,
con 14 nuovi ingressi rispetto al 2023. Oltre ai comuni
hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 81 porticcioli
turistici, settore dove la Liguria
continua a mantenere il primo posto con 16 approdi.
Di questi 6 a testa sono collocati nel savonese e
nell'imperiese; seguono poi La Spezia (3) e Genova (1).
Gli approdi spezzini sono Porticciolo di Portovenere, Porto
Mirabello e Porto Lotti, ambedue della Spezia. |
Di seguito l'elenco
delle spiagge spezzine Bandiera Blu 2024:
Framura (Fornaci - al confine con Deiva
Marina); Bonassola (La Vallà-Apicchi);
Levanto (Ghiararo, La Pietra),
Lerici (Lido,
San Giorgio, Eco del Mare, Fiascherino, Baia Blu,
Marinella, Colombo). |
Nel 2023 la Liguria consolida il primato nella
classifica regionale |
Sono ormai 14 anni che la Liguria è la regina
d'Italia nelle località Bandiere Blu e oggi consolida questo suo
primato nella classifica regionale aggiungendo
altre due spiagge eccellenti: la savonese Laigueglia e la
genovese Sori. I due nuovi ingressi portano a 34 il numero
delle spiagge liguri che possono fregiarsi del prestigioso
vessillo. Nella speciale classifica elaborata
dalla FEE al secondo posto figura la Puglia
che è salita a quota 22; seguono poi
Toscana, Campania e Calabria che ne hanno 19 e
le Marche con 18. Per quanto riguarda il
panorama nazionale sono 226 i comuni (per 458
spiagge) che hanno ricevuto l'ambito riconoscimento,
con 16 nuovi ingressi rispetto al 2022. Oltre ai comuni
hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 porticcioli
turistici. La Liguria è sempre al primo posto con 16 approdi. |
|
Nel 2022 la Liguria conserva ancora 32 spiagge
premiate |
La Liguria è ancora al primo posto nella
graduatoria regionale con 32 spiagge di
qualità. Nella speciale classifica elaborata
dalla FEE al secondo posto figurano Toscana,
Campania e Puglia (18) seguite al terzo da
Calabria e Marche (17). Per quanto
riguarda il panorama nazionale sono 210 i comuni
che hanno ricevuto l'ambito riconoscimento, con
14 nuovi ingressi rispetto al 2021.
La nostra regione mantiene il primo posto
anche nei riconoscimenti che vanno ai
porticcioli turistici, ovvero 14 sul totale.
Il maggior numero si trova nel savonese (6),
quindi Imperia (4), La Spezia (3) e Genova (1).
Gli approdi spezzini sono Porticciolo di
Portovenere, Porto Mirabello e Porto Lotti
ambedue della Spezia. |
|
Un tempo ci passavano le "pescine" |
Ai primi del Novecento i pescatori della foce del Magra
operavano con la tecnica del rezzaglio o giacco,
disponendo le loro barche a cerchio ed effettuando dei
lanci cadenzati. Il pesce che sfuggiva ad un tiro finiva
per incappare nella rete gettata dalla barca vicina. Con
i rezzagli, le nasse, le reti a strascico ed altri sistemi i
pescatori di Bocca di Magra facevano abbondanti catture che
andavano ad alimentare i mercati dei centri vicini.
Il pesce veniva prelevato dalle donne del paese,
le "pescine", che lo smerciavano in
varie località della Val di Magra dopo averlo
trasportato con delle pesanti ceste sulla testa. A volte queste
venditrici ambulanti si facevano traghettare con le barche
sulla sponda di Fiumaretta e poi percorrevano a piedi la spiaggia
per raggiungere Marina di Carrara. Lì prendevano il tram per
il tratto conclusivo fino al mercato di Carrara.
Quando le catture erano particolarmente abbondanti il
pesce - con l'ausilio di carri presi a noleggio - veniva
trasportato anche alla stazione ferroviaria di Luni dalla
quale partiva in direzione del mercato di Firenze. |
|
|
|
Nel 2020 le spiagge liguri premiate salgono a 32 |
La Liguria continua ad essere la regione
italiana più premiata e porta a 32 il
numero delle sue spiagge di qualità. Nella
speciale classifica elaborata dalla FEE al
secondo posto figura la Toscana (20)
seguita al terzo dalla
Campania (19). A livello nazionale le
Bandiere Blu salgono di 12 unità, attestandosi a
quota 195.
La nostra regione mantiene il primo posto
anche nei riconoscimenti che vanno ai
porticcioli turistici (75 in totale),
saliti a 14 con l'ingresso di Cala Cravieu a
Celle Ligure e della Vecchia Darsena a Savona. |
|
Nel 2019 Fiumaretta raggiunge le undici presenze consecutive |
Nel 2019 sono salite a 30 le
spiagge della Liguria che possono fregiarsi del
prestigioso vessillo, tre in più rispetto allo
scorso anno. I lidi new-entry sono Imperia,
Riva Ligure e Sanremo, tutti nel ponente
della Regione. Nella classifica degli arenili più
prestigiosi compare sempre
Fiumaretta, giunta all'undicesima
presenza consecutiva.
A livello nazionale sono saliti a 183 i
Comuni premiati, per un totale di 385
spiagge e 72 approdi turistici. Sono
aumentate anche le bandiere attribuite alle
località lacustri, arrivate quest'anno a
17.
Nella graduatoria nazionale la Liguria è
sempre al top e distanzia notevolmente la
Toscana, (al secondo posto con 19
presenze) e la Campania (terza con
18 località). |
|
Nel 2018 decimo vessillo per Fiumaretta, Liguria sempre prima |
Il turismo di qualità contraddistingue ancora una volta
la Liguria che mantiene il primo posto in classifica
per numero di vessilli conquisati (27)
confermando che le sue coste e le sue spiagge sono
un'eccellenza del panorama nazionale. Una menzione
particolare va al litorale di Moneglia
(Centrale / La Secca / Levante), in provincia di
Genova, dove la Bandiera Blu sta sventolando da 30
anni consecutivi. Un bel primato di cui andare fieri.
La provincia ligure che ha conquistato più attestati
di qualità è quella di Savona. In provincia della
Spezia la spiaggia di Fiumaretta (comune di Ameglia) ha
ottenuto la Bandiera Blu per la decima volta consecutiva.
A livello nazionale le Bandiere Blu sono in costante
aumento: i comuni vincitori sono passati dai 163
dello scorso anno ai 175 attuali, per un totale di
368 spiagge. Anche i porticcioli turistici hanno
fatto un piccolo passo in avanti toccando quota 70.
Nella classifica regionale al secondo posto figura sempre la
Toscana (19 Comuni) mentre al terzo sale a
sorpresa la Campania (18 Comuni) che scalza
dal podio le Marche. |
|
Eolo Germi, il pilota di Fiumaretta |
L'ultimo pilota del Magra si chiamava Giovanni Luigi
Eolo Germi, nato il 29 aprile del 1881 e deceduto il 12
settembre del 1974. Abile navigatore, quando il padre
Carlo si ammalò decise di lasciare l'acqua degli oceani
per ritirarsi nel piccolo mondo alla foce del Magra
trasferendosi stabilmente a Fiumaretta dove comprò una casa e
aprì una trattoria che tuttora offre ospitalità, anche
come locanda.
Continuò così le tradizioni di famiglia, pescando con il
rezzaglio, andando incontro ai velieri in mare e guidandoli al
sicuro dentro la foce del fiume attraverso i due canali
navigabili esistenti all'epoca. Le acque placide del Magra
costituivano un luogo ideale di sosta per i "navicelli"
che, tra la metà dei primi dell'Ottocento e i primi
decenni del Novecento, erano adibiti al trasporto dei
blocchi di marmo estratti dalle cave di Carrara e della
Versilia. Per quelli che rientravano da porti stranieri
sulle sponde del fiume era presente un posto doganale
per il controllo delle merci.
Eolo era una persona pratica, che conosceva tutti i
segreti del Magra, le correnti, i fondali, le secche.
Già da ragazzo, nel 1893, aveva aiutato il padre Carlo nel portare
a ridosso del fiume lo yacht dell'Imperatrice di
Germania (la madre di Guglielmo II), la quale voleva
visitare il Monastero di Santa Croce del Corvo, dove
aveva soggiornato anche Dante Alighieri.
Come recita un murales a forma di pergamena - posto nei pressi di
quella che oggi è la locanda "Il Pilota" - per questo
servizio occasionale la famiglia Germi ricevette dopo
due mesi un compenso di 200 lire. L'imperatrice si fermò
anche a pranzo ed ebbe così modo di gustare il rinomato
branzino alla "Sans Façon" (dal soprannome del nonno
Luigi) cotto su braci di tralci di vite ed aromatizzato
con acini di uva verde, sulla cui bontà dispensò molti complimenti.
Verso la fine degli anni Venti del Novecento i navicelli del
marmo cominciarono a diminuire per poi sparire del
tutto: la marineria velica imboccò la strada del
tramonto e la barchetta del Germi divenne inutile. Ma il
vecchio marinaio, l'amico dei velieri, non smise mai di
remare. Sulla soglia dei novant'anni usciva ancora lungo
il fiume con la sua imbarcazione per poi spingersi in
mare aperto, a testimonianza di un'epoca leggendaria che
gli era rimasta sempre nel cuore. |
|
|
|
Nel 2016 la Liguria è saldamente in testa alla classifica regionale |
La spiaggia di
Fiumaretta
ha visto l'ennesima riconferma, arrivando
all'8° vessillo consecutivo. Nella
graduatoria delle spiagge "promosse"
compaiono anche Lerici (17ma volta
consecutiva), Framura e Levanto,
new-entry ligure del 2016 assieme a
Ceriale in Provincia di Savona.
Nell'elenco dei porticcioli la
Provincia della Spezia e presente con il Porto Lotti
della Spezia, la Marina di Portovenere
e il Porto Mirabello, che fu una new
entry del 2014. Rimane ancora escluso dal
riconoscimento FEE il porticciolo di Bocca
di Magra, uscito nel 2015.
Nel 2016 la Liguria capeggia sempre la
classifica regionale, portando a 25
le sue spiagge. Al secondo posto la
Toscana, che si fregia di 19 vessilli grazie
alla new-entry di Massa. Mantiene la terza
posizione la regione Marche con 17 spiagge.
La Liguria è sempre in testa anche nella
classifica dei porticcioli (14), su un
totale di 66 a livello nazionale. In tutto i
comuni italiani premiati sono risultati 152
(5 in più del 2015), per complessive 193
spiagge (13 in più delle scorso anno). |
|
Nel 2015 sale a 23 il numero delle spiagge premiate in Liguria |
Nel 2015 la Liguria
ha portato a 23 le spiagge premiate e continua a
capeggiare la classifica regionale.
Alle conferme del 2014 si sono aggiunte le new entry di
Taggia (IM), Borghetto Santo Spirito(SV) e Santa Margherita
Ligure (GE). Al secondo posto rimane la
Toscana, che si attesta sul
numero complessivo di 18; terza piazza per la
Regione Marche, sempre a quota 17 come
l'anno precedente.
I dati complessivi parlano di 11 bandiere in più
rispetto al 2014, che portano il numero totale a 280,
piazzate sui litorali di 147 comuni della Penisola
(7 in più dello scorso anno).
La Liguria mantiene sempre il record dei porticcioli turistici
premiati, risultando al primo posto della classifica regionale
con 14 approdi (uno in meno rispetto al 2014 dopo l'uscita di
Bocca
di Magra); al secondo posto troviamo il Friuli Venezia
Giulia con 11; seguono Campania e Sardegna
con 8. |
|
La Fiumaretta della famiglia Fabbricotti |
Il tratto navigabile del Magra è oggi un porto fluviale
attrezzato con moderne tecnologie, darsene, rimessaggi e
cantieri di riparazione per le imbarcazioni da diporto.
Il gioiello di questo territorio è indubbiamente il
porticciolo turistico di Bocca di Magra dotato di 256
posti barca e tutta una serie di servizi di qualità.
In epoca remota, le prime imbarcazioni da diporto che
solcarono il fiume appartenevano ad un famoso
personaggio di
Carrara ovvero al grande industriale del
marmo Carlo Fabbricotti. A Bocca di Magra l'imprenditore
toscano era proprietario di terreni e casali, di
un fastoso castello ed anche di un casotto, protetto da
una piccola diga, che serviva come ricovero per le
barche che lo stesso, i suoi familiari e i molti ospiti
usavano per le gite in mare.
Il più grande e lussuoso di questi battelli era lo yacht
"Gabriella", manovrato da marinai che indossavano
una particolare divisa.
Verso la metà dell'Ottocento la famiglia Fabbricotti si
adoperò per bonificare l'area denominata "La Seccagna"
dando origine alla piana di Ameglia dove - nel 1855 -
sorse il borgo di Fiumaretta.
Sul questo territorio si sviluppò subito anche una
fiorente attività agricola culminata con l'istituzione
della tenuta di Marinella e la costruzione di case
coloniche necessarie all'insediamento di contadini e
mezzadri. Nei primi anni del Novecento, in memoria del
cavaliere del lavoro Carlo Fabbricotti a Marinella venne
eretto un monumento opera dello scultore Alessandro
Lazzerini. |
|
|
|
Nel 2014 ennesima conferma per Fiumaretta e Bocca di Magra |
Nel 2014 la
Liguria è ancora la Regione col più alto
numero di spiagge premiate (20).
Alla mancata riconferma di Camporosso e Sanremo hanno fatto
seguito le new entry di Pietra Ligure (SV) e
Santo Stefano al Mare (IM). Passa al secondo posto la
Toscana che mantiene tutte le località 2013 ed
aggiunge Marciana Marina (LI), attestandosi sul
numero complessivo di 18. Scende al terzo posto la
Regione Marche, a quota 17 dopo aver perso
la spiaggia di Porto Recanati.
I dati complessivi parlano di 21 nuove bandiere (5
in più del 2013) che portano il numero totale a 269,
piazzate sui litorali di 140 comuni della Penisola
(5 in più dello scorso anno).
Come detto più sopra, la Liguria detiene anche il
record dei porticcioli turistici premiati,
capeggiando la classifica regionale con 15 approdi. |
|
Fonti:
Album della Spezia - a cura di Giorgio Batini - La Nazione di Firenze;
Insieme in Liguria a cura della Regione Liguria;
Speciale Turismo La Spezia - Il Secolo XIX;
Dal Magra al Serchio - Guida turistica a cura di Romano Bavastro;
La Liguria - Istituto Italiano Edizioni Atlas Spa;
Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara. |
Ultime variazioni il 18 Maggio 2024 / Last changes on May 18th 2024 |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio... |
|
Manuale del cicloturista
Per la realizzazione
delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul
territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una
bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate
varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo
turistico di questo mezzo di locomozione... |
 |
Dove scorre il fiume Magra
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, attraversato dal
fiume Magra e dalla Via Francigena... |
 |
Natura del Parco del Magra
L'ambiente umido del Magra
è considerato come territorio faunistico per la sosta e lo svernamento
di numerose specie avicole. Ad Arcola, nel bosco ripariale di
San genesio, è operativa dal 2009 un'oasi della LIPU... |
 |
La pesca col rezzaglio
La pesca
col rezzaglio è un metodo molto antico che ha sempre
trovato vasta applicazione alle foci dei fiumi perché, notoriamente,
sono molto pescose... |
 |
Il Canale Lunense
Inaugurato nel
maggio 1930, prende acqua dal fiume Magra, nei pressi di Isola
di Caprigliola, ed è la più importante opera idraulica ad uso
irriguo della vallata. Le sue sponde vengono oggi utilizzate per
lo scorrimento di una pista ciclabile... |
 |
Ex Ceramica Vaccari
Il comprensorio
della fabbrica è un prezioso esempio di civiltà industriale di
fine Ottocento e rappresenta un pezzo di storia fondamentale per
Santo Stefano Magra e per tutta la Provincia della Spezia. Le
aree recuperate vengono oggi dedicate all'arte, allo spettacolo,
alla cultura... |
 |
Ex
Colonia Olivetti
E' un grande
complesso edilizio, costruito nel 1938 a Marinella di Sarzana, che
da parecchi anni versava in stato di abbandono. Nel maggio del 2022 è
stato acquistato da un gruppo immobiliare, specializzato nel recupero e
riqualificazione di edifici storici e vincolati, per trasformarlo
in un resort di lusso... |
 |
Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati... |
 |
Il Castello della Brina
Dopo
lunghe e meticolose ricerche archeologiche
è stata recuperata e resa accessibile l'area
dove sono conservati i resti di questo antico
maniero, posizionato sul sentiero di monte
della Via Francigena, tra Ponzano Superiore
e Falcinello... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Crollo del Ponte di Albiano
La mattina dell'8 aprile 2020 crollava sul letto del fiume Magra
una struttura storica della viabilità spezzina e lunigianese. La
fine annunciata da un boato assordante e da una grande nuvola di
polvere... |
 |
Nubifragio del 25/10/2011
Un evento
atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a forti
precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana. Come
conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi hanno
originato una vera e propria apocalisse... |
 |
Alluvioni in Liguria dal 1894
In Liguria i
disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio... |
 |
|
|
|
|
|
Ambienti della spiaggia |
|
Barca a vela sul litorale |
|
Campo scuola di
kitesurf |
|
|