|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
MARZO |
APRILE |
GIUGNO |
SPETTACOLI CONTRO LA SLA |
OTTOBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Spettacoli tra Spezia e Massa contro la SLA |
In Italia si stimano
in circa 6.000 le persone affette da SLA, con un incremento di 1.500
malati ogni anno. La SLA è una patologia neurodegenerativa,
caratterizzata da paralisi e atrofia dei neuroni deputati a controllare i
muscoli volontari, che comporta un progressivo deficit delle
capacità motorie, di deglutizione, della parola e della
respirazione, fino alla perdita dell'autonomia. Purtroppo
non esistono medicinali per combatterla ma sono disponibili
farmaci e sussidi per alleviare i sintomi e migliorare la
qualità di vita del paziente e della sua famiglia, come
fisioterapia, logoterapia, ventilazione e nutrizione
assistita e apparecchi tecnologici per la comunicazione, tra
cui il sistema “a puntamento oculare”. |
Ma per questi possibili ausili servono soldi,
che spesso i malati non hanno: perciò interviene AISLA - Associazione
Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica una onlus attiva su tutto
il territorio e anche a Massa Carrara e La Spezia, che
raccoglie fondi a sostegno dell'assistenza e della ricerca. |
Life on the Sea per Aisla
Tour in favore delle persone affette da SLA |
Alle “persone che aiutano persone” si sono
affiancati volontari e l'Associazione “LIFE
ON THE SEA”, altra onlus che propone un TOUR |
itinerante di concerti, eventi, spettacoli.
Questo progetto, come riferisce il direttore artistico degli
eventi Sabrina Bertoloni, nasce in seguito alla
malattia di Alessandro Gemignani, il quale ha scoperto di essere
affetto da SLA nel 2011.
Il progressivo peggioramento delle sue
condizioni di salute
lo ha costretto a non riuscire più a
camminare ne ad essere autosufficiente, ma
questo non ha spento in lui l'entusiasmo e
la voglia di vivere, con la certezza che si
può fare di più per sconfiggere questa malattia.
La "LIFE ON THE SEA" Onlus,
Associazione di Volontariato che opera da
diversi anni nel campo della disabilità,
effettuando attività |
|
natatorie e
subacquee per persone disabili, per tutto il 2016
vuole dare un concreto contributo alla causa
di Alessandro e di tutte quelle persone che,
come lui, amano la vita e sognano giorno
dopo giorno di trovare una soluzione per
affrontare e vincere questa patologia. |
Viene perciò rivolto un appello, esteso ai
territori di La Spezia e Massa Carrara,
affinché Istituzioni, Comuni, Provincie, Autorità
Portuale e tutti coloro che hanno a cuore
queste problematiche vogliano
contribuire alla buona riuscita dell'iniziativa.
Gli eventi canori organizzati per la
raccolta fondi vedranno la partecipazione di cantanti
e artisti di rilievo. Si sta pensando di
dare vita anche ad una "Partita del Cuore",
da realizzarsi presso lo Stadio Picco della Spezia,
alla quale parteciperebbero o la Nazionale Cantanti
oppure ex calciatori noti contro lo Spezia
Calcio.
Inoltre è previsto un importante contributo
all'AISLA per la ricerca. |
Il progetto e gli eventi si concluderanno a
dicembre prima delle festività natalizie,
con un concerto al Teatro Civico della
Spezia, al quale prenderanno parte diversi
artisti e celebri ospiti; è nelle
intenzioni di portare alla Spezia il cantante Ron quale
testimonial dell'AISLA.
Alla serata saranno invitati i Sindaci delle
Pubbliche Amministrazioni che avranno
dato il loro contributo.
Ai Comuni si chiede di aderire
mettendo a disposizione location, piazze,
teatri, palchi ecc.
Gli eventi in calendario avranno diverse e ampie forme
pubblicitarie, spazi televisivi, stampa,
stampa on line e social network, curate
dallo staff dell'organizzazione (così come
le locandine). |
CALENDARIO DEGLI EVENTI |
Venerdì 1 luglio ad Arcola (Sp), ai
giardini di via Valentini (ore 21), spettacolo con
grandi protagonisti, come Sandro Giacobbe, Marina
Peroni, Roberto Mussi e Chicco Evani (ingresso 5 €); |
Sabato 9 luglio a Vagli di Sotto (Lu),
presso le piscine comunali (ore 21), musica con interpreti
di alto livello, quali Michelangelo Falcone e lo stesso
Alessandro Bazzali che presta il suo contributo in ogni
manifestazione (ingresso a offerta); |
Venerdì 15 luglio a Filetto (Ms), nella piazza
grande “di sopra”(ore 21), con un
recital di
Katia Ricciarelli e di altri nomi della
lirica italiana, completato da una vendita
di quadri (grandi, collocati come
scenografia sul palco) e piccoli (esposti in
un apposito gazebo), offerti dagli artisti
dell'Associazione Culturale Anspi “La Stele”
di Filetto e di altri pittori delle due
province selezionati (ingresso 10 €). |
Venerdì 22 luglio a Marinella di Sarzana |
Sabato 30 luglio a Mulazzo |
Sabato 6 agosto alla Spezia |
Giovedì 11 agosto a Marina di Carrara |
Fine agosto (con data da definire) a Portovenere |
Sabato 3 settembre ad Aulla |
Domenica 30 ottobre a Bagnone |
Venerdì 16 dicembre al Teatro Civico della Spezia
con il cantante Ron |
Inizio anno 2017: Partita del Cuore con
Nazionale Cantanti (da definire) |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da movimenti
tettonici del fondo marino
e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo
marmo bianco).
I calcari risalgono ad almeno
250 milioni di anni fa e ne
fanno un "monumento
geologico" unico al mondo... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a
Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di
Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di
pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero
a confronto la loro cultura con quella dei territori
attraversati... |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Prodotti naturali del bosco
In Lunigiana sono molte le
risorse naturali che «madre
terra» dispensa a tutti i residenti.
I boschi pullulano di funghi,
castagne, piante officinali... |
 |
Apicoltura e miele DOP
Quello della Lunigiana è il primo
miele italiano ad avere ottenuto
dall'Unione Europea, nel 2004,
il marchio DOP. |
 |
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
 |
Disfida degli arcieri
A Fivizzano la rievocazione di
una competizione avvenuta
nel 1572 e tramandata
da Frate Tommaso |
 |
Il Premio Bancarella
Sintesi di una passione
per il libro che dura a
Pontremoli da oltre 5 secoli... |
 |
La Festa del Libro
A Montereggio di Mulazzo
tutte le piazze e le strade
sono intitolate ad un editore... |
 |
Storia di stampatori e librai
In Lunigiana i primi libri con la tecnica a caratteri mobili
vengono stampati nel 1471 quando Jacopo da Fivizzano mette al
torchio
una decina di titoli. |
 |
|
|
|
|
|
|