|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
MARZO |
APRILE |
SPINO FIORITO 2016 |
PERSONALE DI PAOLO ULIAN |
GIUGNO |
OTTOBRE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Rassegna enogastronomica a Massa |
Passaggio del testimone al
Castello Malaspina di
Massa: la Provincia consegna idealmente le “chiavi”
di Spino Fiorito al Comune e all'Istituto
Valorizzazione Castelli, che si occuperà della
gestione della rassegna biennale in difesa del vino
e degli alimenti di alta qualità e di limitata
quantità. Per il resto, la IX edizione di “Le
Piccole, Grandi Italie del bicchiere”, in programma
dal 21 al 25 aprile 2016, non cambia mission, anzi
la rafforza con il filo conduttore “Wine Factor”,
per approfondire varie tematiche del settore. |
Spino Fiorito 2016
Le Piccole, Grandi Italie del bicchiere |
Come
sempre, durante la manifestazione, nelle splendide
sale e sugli spalti, da cui si gode una
vista che abbraccia le Apuane e il mare, dal
promontorio del Corvo fino a Livorno, il pubblico
potrà visitare gli stand, circa un centinaio, e
apprezzare vini nobili locali e di mini-zone di
altre regioni, come Sicilia e Piemonte. I “nettari
di Bacco” saranno accompagnati da rare bontà, come i
formaggi pugliesi, l'olio del trapanese e le
tipicità del comprensorio: ai Doc di Candia e dei
Colli di Luni e all'Igp Val di Magra sono abbinate
specialità quali il miele Dop della Lunigiana, il
testarolo, il pane Marocca e i salumi, tra cui il
lardo di Colonnata Igp, la mortadella nostrana e il
biroldo. |
Al
Castello, le degustazioni saranno allietate da
spettacoli in costume storico dell'Associazione del
Ducato, con esibizioni di arcieri e sbandieratori;
danze rinascimentali, cantastorie e mostre
artistiche. Ricco anche il calendario dei convegni
dedicati al “Wine Factor”: giovedì 21 aprile,
giornata di pre-apertura |
|
con l'incontro tra offerta e
domanda, riservato a produttori ed operatori, e, alle ore 15,
un workshop per illustrare “Il futuro
dell'agricoltura alla luce della riforma Delrio”; -
venerdì 22, alle ore 15, "Turismo: quali reti
tessere?", dibattito sulla necessità di fare rete
tra istituzioni e attori del comparto per il futuro
del turismo; - sabato 23, alle ore 15, "Bere bene,
bere q.b.", esperienze a confronto per diffondere il
bere consapevole; - domenica 24, alle ore 10,30,
"I novelli imprenditori", l'impresa enologica dal punto
di vista dei giovani produttori; - lunedì 25, alle
ore 10,30, "Il Vermentino fa gli onori di casa",
talk show su storia e attualità, con problemi e
soluzioni, riguardanti l'antico vitigno locale.
Nella tarda mattinata della domenica, 24 aprile, nel
Salone di Rappresentanza del Castello Malaspina,
verranno assegnati, come di consueto, i Premi dello
Spino Fiorito d'oro e quelli d'argento a un
produttore, a un enologo e a un giornalista che si
sono distinti con il loro impegno professionale a
favore del made in Italy alimentare, a livello
nazionale e locale. Ma il programma delle “Piccole,
Grandi Italie del bicchiere”, edizione 2016, prevede
altri interessanti appuntamenti che sono in corso di
definizione. |
Note su Spino Fiorito |
Dal 2000, iI simbolo dei Malaspina, signori della
Lunigiana a sinistra del Magra, e la loro
fortificazione medievale hanno dato l'impronta a
questa mostra-mercato che ha riscosso successo di
pubblico e media. «Negli anni, Spino Fiorito è
diventato un'interessante vetrina di prodotti
d'eccellenza e un'occasione importante per i
produttori di tutta l'Italia, accolti negli spazi
del Castello, come le prigioni!», affermano gli
organizzatori.
L'evoluzione della specie ha portato nel 2002 alla
nascita del movimento non-profit Identità Immutate®,
rete solidale tra piccoli territori italiani rimasti
fedeli alle proprie radici culturali ed
enogastronomiche, ideata dalla giornalista Rosanna
Ercole Mellone. «Due parole cariche di significato,
grazie alle quali, nelle scorse edizioni, abbiamo
aggregato micro-realtà dalle Alpi alla Sicilia»,
sottolineano i rappresentanti della Provincia, «Con
altre aree simili alla nostra, con in comune il
problema di rivitalizzare e promuovere le produzioni
locali, collaboriamo con scambi d'esperienza ed
eventi collettivi». |
Collegamenti e biglietteria |
L'ingresso a Spino Fiorito, che
ogni giorno si tiene dalle ore 10 alle 20, ha un
costo di 5,50 €. Le biglietterie, per evitare la
lunga coda fuori le mura delle edizioni passate,
sono due: una al Castello e una a Palazzo Ducale.
Dal centro partirà un bus navetta gratuito per il
Castello e viceversa. |
Per maggiori informazioni contattare: |
Segreteria Organizzativa
dell'Istituto Valorizzazione Castelli,
Via del Forte 15 - Massa - Tel. 0585/816524 |
|
|
|
Il
resoconto della manifestazione |
La IX edizione di “Spino Fiorito (Le
Piccole Grandi Italie del bicchiere)”, collegato al
movimento no profit “Identità Immutate”, ha visto la
partecipazione di oltre 100 espositori, di cui circa
70 di aziende enogastronomiche, sistemati in tutti
gli spazi del Castello, dalle cannoniere alle
prigioni, dall'armeria ai camerini...
Ai vini e prodotti locali, come Doc Candia dei Colli Apuani
e pane Marocca, sono state affiancate specialità di
Sardegna, Sicilia, Lombardia, Liguria, Vale d'Aosta
e del resto della Toscana.
Durante le quattro giornate della rassegna, al
Castello sono arrivati circa 10.000 visitatori,
nonostante l'inclemenza del tempo che accompagna
sempre la mostra-mercato, quasi a voler “annacquare”
i “nettari di Bacco” |
Come da
programma, sono stati numerosi i momenti di
intrattenimento per gli spettatori; da segnalare:
spettacoli in costume storico, come giochi
medievali, danze rinascimentali e combattimenti
scenici; mostre d'arte; laboratori didattici e
consegna di premi, tra cui quelli dello Spino
Fiorito d'Oro, a personaggi, che a livello locale e
nazionale hanno contribuito alla promozione del made
in Italy, tra cui giornalista (Pietro di Lazzaro del
Tg 3 Toscana della RAI), enologo (Alessio Macchia) e
imprenditore (i soci dell'azienda “Corte
Fusia” in Franciacorta). |
Importanti
e apprezzati, anche i convegni e gli
incontri nella Sala Riunioni del Castello; in
particolare, due hanno riscosso l'interesse del
pubblico e sono diventati punto di partenza per
ulteriori iniziative: |
- “Bere
q.b.”, con la partecipazione di Pia Donata Berlucchi,
presidente dell'omonima Azienda in Franciacorta e
vice-presidente dell'ONAV (Organizzazione Nazionale
Assaggiatori di Vino) che ha illustrato il progetto
da lei ideato per l'Associazione. L"Educazione al
Bere Consapevole" attraverso la Storia, l'Istruzione
e la Cultura è un approccio nuovo, riservato agli
ultimi anni della Scuola Superiore, e consiste in
quattro lezioni di storia del vino… |
- Il
S.O.M.T. Onlus (Sacrum Ordinis Militum Templi) è
arrivato da Roma per l'investitura del capitano
Antonio Giovanni Mellone, giornalista e
medievalista, e la fondazione della Comanderia della
città, con il nome di “San Giovanni d'Acri”, in
riferimento alla caduta nel 1291 della cittadina
siriana nelle mani dei musulmani che la strapparono
ai crociati, decretando la fine del loro regno.
Anche a Massa, il S.O.M.T. vuole promuovere la
cultura, l'arte e la ricerca, sostenere restauri di
beni architettonici e mettersi al servizio del bene
comune attraverso l'assistenza socio-sanitaria e la
tutela dei diritti civili. I cavalieri a Roma si
stanno occupando del campo profughi Saharawi, tra
Marocco e Algeria, e della popolazione del Nepal,
colpita dal sisma, e hanno costituito il Gruppo
Nazionale Protezione Civile Cavalieri Templari. |
a cura di Rosanna Ercole Mellone |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da movimenti
tettonici del fondo marino
e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo
marmo bianco).
I calcari risalgono ad almeno
250 milioni di anni fa e ne
fanno un "monumento
geologico" unico al mondo... |
|
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
|
Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a
Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di
Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di
pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero
a confronto la loro cultura con quella dei territori
attraversati... |
|
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
|
Prodotti naturali del bosco
In Lunigiana sono molte le
risorse naturali che «madre
terra» dispensa a tutti i residenti.
I boschi pullulano di funghi,
castagne, piante officinali... |
|
Apicoltura e miele DOP
Quello della Lunigiana è il primo
miele italiano ad avere ottenuto
dall'Unione Europea, nel 2004,
il marchio DOP. |
|
Disfida degli arcieri
A Fivizzano la rievocazione di
una competizione avvenuta
nel 1572 e tramandata
da Frate Tommaso |
|
Il Premio Bancarella
Sintesi di una passione
per il libro che dura a
Pontremoli da oltre 5 secoli... |
|
La Festa del Libro
A Montereggio di Mulazzo
tutte le piazze e le strade
sono intitolate ad un editore... |
|
Storia di stampatori e librai
In Lunigiana i primi libri con la tecnica a caratteri mobili
vengono stampati nel 1471 quando Jacopo da Fivizzano mette al
torchio
una decina di titoli. |
|
|
|
|
|
|
|