|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
MARZO |
APRILE |
GIUGNO |
OTTOBRE |
ARTE ALLA
GALLERIA LA STELE |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Arte alla Galleria La Stele di Filetto |
Nel mese della castagna, festeggiata a
Filetto ogni domenica, anche l'arte fa la
sua parte. La locale Associazione Culturale A.N.S.P.I.
La Stele, che non ha fini di
lucro, ha proseguito la sua mission, per
sensibilizzare la gente alle bellezze
artistiche, chiamando a raccolta gli amici
artisti per due eventi appositamente dedicati. |
Pedalando nella natura
Estemporanea collettiva di quadri e sculture |
Domenica 9 ottobre,
l'Estemporanea “Pedalando nella
natura”, ha permesso al pubblico di osservare da
vicino i pittori mentre creavano le loro opere,
collocate in vari punti del paese o della
selva. Fino a domenica 30 ottobre,
sarà visitabile la Collettiva d'Arte di pittura e scultura,
allestita nella Galleria dell'Associazione,
in Borgo Ariberti 18, (tranne domenica 23,
quando le opere usciranno all'aperto…). |
Da Genova a Lucca, da Spezia a Massa, gli
artisti hanno risposto numerosi e in tanti
hanno partecipato soprattutto all'Estemporanea
il cui tema è stato interpretato
secondo l'ispirazione personale. “Pedalando
nella natura” era in sintonia con la
manifestazione ciclistica non competitiva
“Castagna Bike”, organizzata a Filetto per
domenica 9 ottobre da DueRuote, con tre
percorsi in Lunigiana di diversa difficoltà.
Terminate le loro rispettive fatiche,
ciclisti e artisti, con i loro
accompagnatori, si sono ritrovati
insieme, presso un ristorante della zona per ammirare i
quadri e |
|
festeggiare l'occasione.
Il direttore artistico della Stele,
Antonio Giovanni Mellone, ha consegnato ad ogni pittore
un attestato di partecipazione,
accompagnandolo con un breve commento
critico del suo quadro. |
Alcuni degli artisti presenti
all'Estemporanea hanno aderito anche
all'invito dell'Associazione Culturale ad
esporre in Galleria in una Collettiva che
comprenderà alcuni lavori dei padroni di
casa. Il “vernissage” della mostra
si è tenuto sabato 8 ottobre,
mentre il “finissage” è in programma il 30
ottobre, ultima domenica della Festa della
Castagna a Filetto, alle ore 15.
Ma, nel periodo, le opere non rimarranno
sempre esposte in Galleria perché, in occasione della
sfilata di moda, allestita domenica 23
ottobre nella piazza
principale di Filetto,
dalle ore 15 alle 18 quadri e sculture verranno
collocati in angoli strategici del paese,
come cornice all'eleganza degli abiti e per
essere meglio visibili. |
Dopo questi eventi di ottobre, allo scopo di
promuovere l'arte, in ogni sua forma, i
membri dell'Associazione La Stele hanno in
serbo altre iniziative particolari per
coinvolgere artisti e spettatori, sulla scia
di quella realizzata ad agosto, durante il
Mercato Medievale, “Lascia il tuo segno nel
tempo / Mostra dei non pittori” che ha avuto
un grande riscontro di pubblico. |
Per maggiori informazioni contattare
l'Associazione Culturale "La Stele" |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da movimenti
tettonici del fondo marino
e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo
marmo bianco).
I calcari risalgono ad almeno
250 milioni di anni fa e ne
fanno un "monumento
geologico" unico al mondo... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a
Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di
Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di
pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero
a confronto la loro cultura con quella dei territori
attraversati... |
 |
Pietrasanta città d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
Prodotti naturali del bosco
In Lunigiana sono molte le
risorse naturali che «madre
terra» dispensa a tutti i residenti.
I boschi pullulano di funghi,
castagne, piante officinali... |
 |
Apicoltura e miele DOP
Quello della Lunigiana è il primo
miele italiano ad avere ottenuto
dall'Unione Europea, nel 2004,
il marchio DOP. |
 |
Disfida degli arcieri
A Fivizzano la rievocazione di
una competizione avvenuta
nel 1572 e tramandata
da Frate Tommaso |
 |
Il Premio Bancarella
Sintesi di una passione
per il libro che dura a
Pontremoli da oltre 5 secoli... |
 |
La Festa del Libro
A Montereggio di Mulazzo
tutte le piazze e le strade
sono intitolate ad un editore... |
 |
Storia di stampatori e librai
In Lunigiana i primi libri con la tecnica a caratteri mobili
vengono stampati nel 1471 quando Jacopo da Fivizzano mette al
torchio
una decina di titoli. |
 |
|
|
|
|
|
|