|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2016 |
 |
|
|
ORTONOVO -
Lo sloveno Tadej Pogacar vince in solitaria l'ultima tappa
dell'edizione 2016 |
Vittoria strameritata per lo sloveno Tadej Pogacar |
ORTONOVO - Per la prima volta nella sua storia
la corsa si è conclusa nel centro storico del paese,
al termine di una salita che ha incoronato vincitore Tadej Pogacar. Il corridore sloveno si è rivelato il
più forte in assoluto: è salito sul podio in tutte e
tre le tappe, a Fosdinovo è arrivato terzo ma ha
preso la maglia verde di leader e l'ha conservata
fino ad Ortonovo, dove ha tagliato per primo il
traguardo.
Una bella prestazione complessiva l'hanno fatta
anche i ragazzi della Toscana, team che è risultato
primo nella classifica a squadre.
Ormai lontani i problemi economici che avevano
addirittura impedito lo svolgimento della corsa nel
2014, giovedì 1 settembre sono state effettuate le
operazioni di verifica presso il circolo Arci di Ortonovo e venerdì 2 settembre la prima tappa è
partita da Piazza Querciola a Castelnuovo Magra. |
 |
TADEJ
POGACAR
corridore della
Slovenia
è il vincitore del
Giro della
Lunigiana 2016 |
 |
|
Le tappe
in programma per la 41a edizione erano tre. Al via si
sono presentati 172 ciclisti, in
rappresentanza di 12 nazionali (Bielorussia,
Russia, Slovenia, Germania, Olanda,
Danimarca, Svezia, Polonia, Lussemburgo, Austria,
Ucraina e Slovacchia),
15 squadre regionali italiane
unitamente alla formazione di casa dell'UC Casano ASD e la
rappresentativa di Massa Carrara. |
Vincitori di tappa: |
Prima tappa (2/9) Castelnuovo M. -
Bocca di Magra (Km 93,900)
Evgenii Kazanov (Russia) - 2°)
Tadej Pogacar (Slovenia) - 3°) Andrea Ferrari(Trento)
- 4°) Edoardo Francesco Faresin (Veneto) - 5°)
Samuele Battistella(Veneto)
Seconda tappa (3/9) Fosdinovo - Fosdinovo (Km 116,900)
Vadim Pronskiy (Kazakhstan)
- 2°) Samuele Battistella (Veneto)
3°) Tadej Pogacar (Slovenia) - 4°) Alessandro Monaco
(Puglia) - 5°) Evgenii Kazanov (Russia)
Terza tappa (4/9) La Spezia - Ortonovo Paese (Km
113,700)
Tadej Pogacar (Slovenia)
- 2°) Niklas Märkl (Germania)
3°) Vadim Pronskiy (Kazakhstan) - 4°) Mattia
Bevilacqua (Toscana) - 5°) Samuele Battistella (Veneto) |
|
Il
veneto Samuele Battistella primo degli
italiani |
La prima
tappa si è conclusa in quel di Bocca di Magra,
amena località turistica del comune di Ameglia. A
pochi chilometri dall'arrivo sembrava fatta per il
portacolori di Trento Andrea Ferrari che
aveva allungato su un gruppetto di dieci corridori
avvantaggiatosi sull'ultima asperità della giornata,
quella di Montemarcello.
Invece, a soli trecento metri dal traguardo,
piombavano su di lui il russo Kazanov e lo
sloveno Pogacar,
che avevano lasciato gli altri e si erano prodotti in una rincorsa
mozzafiato. Ormai riagganciato, Ferrari non aveva
più le energie fisiche e mentali per disputare la
volata e chiudeva staccato in terza posizione.
Anche Pogacar doveva cedere negli ultimi metri a
Kazanov il quale si aggiudicava la prima frazione e
faceva il pieno di maglie (verde di leader, rossa e
azzurra).
La tappa è stata funestata da due incidenti:
nel primo un atleta dell'Abruzzo ha riportato la
frattura di una scapola cadendo nella rotatoria di
Romito Magra; nel secondo invece non ci sono state
conseguenze per il corridore coinvolto che è
scivolato in quel di Montemarcello, finendo in una
scarpata.
Una bella iniziativa si è avuta sulla salita di
Vezzano Ligure da parte di Maximilian Hamberger
(Germania), Jonas Rutsch (Germania) e
Ilva Gorbushin (Kazakhstan)che si aggiudicava il GPM.
Al termine del Giro, Hamberger risulterà primo nella
classifica dei traguardi volanti e si porterà a casa
la maglia arancione. |
La
seconda tappa, che si conclude tradizionalmente a
Fosdinovo ed assume la denominazione "Memorial
Graziano Battistini" (in onore del grande
ciclista spezzino) quest'anno non è stata l'unica
con arrivo in salita. Pertanto i corridori hanno
dovuto dosare accuratamente le loro forze per non
trovarsi poi in difficoltà sull'ultima asperità del
Giro, quella conclusiva che terminava a Ortonovo paese.
La frazione più lunga ha portato la corsa nel cuore
della Lunigiana dove gli atleti hanno percorso per
tre volte un anello stradale tra Villafranca e Terrarossa per poi ritornare in Val
di Magra e salire a Fosdinovo.
Anche qui un colpo di scena finale quando
Giordano Burocchi (Umbria), che
si era avvantaggiato su altri sette compagni di
fuga, veniva ripreso e staccato a soli 500 metri
dall'arrivo. L'allungo conclusivo spettava a Pronskiy, Battistella e Pogacar che chiudevano
nell'ordine sul traguardo. In virtù del terzo posto,
Pogacar toglieva al russo Kazanov la maglia verde di
leader per soli 8". |
La
decisione di far terminare il 41° Giro della
Lunigiana a Ortonovo paese è stata sicuramente
una mossa azzeccata degli organizzatori. Sul
traguardo si sono riversati centinaia di tifosi e
semplici cittadini per plaudere alle gesta atletiche
dei giovani corridori in gara. Le curve "secche" nei
pressi della chiesa hanno causato qualche problema
di manovra ai mezzi al seguito più ingombranti ma
non ai ciclisti che, su queste salite, solitamente
arrivano alla spicciolata e quindi possono sfilare
via anche in spazi angusti. Tutto bene quindi e
grande festa nel dopocorsa con la presenza di banchi
gastronomici nella piazzetta delle premiazioni.
Per quanto riguarda la gara, la salita della
Carlotta (da percorrersi tre volte), seppur
impegnativa, è troppo breve per operare una decisa
selezione dei pretendenti alla vittoria. Chi si
avvantaggia sul GPM viene inevitabilmente ripreso in
pianura dove si viaggia ad oltre 50 Km/h.
Tutti in gruppo quindi all'attacco dell'erta
finale dove Tadej Pogacar ha
innestato la quarta per presentarsi da solo sulla linea del traguardo.
Lo sloveno con questa vittoria ha messo la
"ciliegina sulla torta" di una grande prestazione
complessiva, che gli è valsa il primato nella
classifica finale. |
Classifica Generale: |
1°)
Tadej Pogacar (Slovenia) - 2°) Evgenii Kazanov (Russia) -
3°) Samuele Battistella (Veneto) - 4°) Alessandro
Monaco (Puglia) - 5°) Jaka Primozic (Slovenia) - 6°
Andrea Innocenti (Toscana) - 7° Edoardo Francesco
Faresin (Veneto) - 8°) Niccolò Ferri (Toscana) - 9°)
Giordano Burocchi (Umbria) - 10°) Marco Murgano
(UC Casano ASD) |
Classifica a Squadre (maglia grigia):
1°) Toscana |
Classifica Giovani (maglia bianca - APS):
1°) Andrea
Innocenti (Toscana) |
Classifica a Punti (maglia azzurra - Luna Abrasiv):
1°) Tadej
Pogacar |
Classifica dei GPM (maglia rossa - Know How):
1°) Ilva
Gorbushin (Kazakhstan) |
Classifica TV (maglia arancione - Tuttogare):
1°) Maximilian
Hamberger (Germania) |
Classifica degli stranieri (maglia blu - Comune Ortonovo):
1°) Tadej
Pogacar |
|
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|