|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2008 |
 |
|
VEZZANO LIGURE - Il campione italiano
Matteo Sinigaglia (31) sulla salita dei "Castagneti" |
Vince l'austriaco Mair. Italiane tre vittorie di tappa |
A Casano di Ortonovo l'austriaco Stefan Mair
ha festeggiato il primato nel
Giro della Lunigiana 2008,
pur senza vincere tappe. Una gara accorta la sua,
frutto di tanti buoni piazzamenti (miglior arrivo al
3° posto di Bolano), che alla fine lo hanno premiato
nella graduatoria finale. Il secondo arrivato, |
 |
I ragazzi dell'Austria festeggiano Stefan
Mair |
|
l'olandese Wilco Kelderman, ha accusato un distacco di
soli 16". Terzo il polacco Pawel Polianski
con un ritardo di 34". In grande spolvero tutta la
squadra austriaca i cui atleti hanno sempre
corso nelle prime posizioni per alzare la
media ed impedire tentativi di fuga
pericolosi per il proprio leader. In buona
evidenza anche i ciclisti italiani che però
si sono dovuti accontentare solo |
|
di vittorie di tappa. Danilo Besagni (Emilia
Romagna) ha vinto la prima tappa da Castelnuovo Magra (SP) a
Pontremoli (MS) di Km 101,200- nella seconda tappa da
Ceparana (SP) a Bolano (SP) di Km 107,700
è arrivato |
primo Moreno
Moser (Trentino Alto Adige) - la terza tappa di Km 118,850
(la più lunga) ha visto la partenza e l'arrivo a
Fosdinovo (MS) dove ha trionfato il toscano
Francesco M.Bongiorno - nella quarta
e ultima tappa Sarzana (SP) - Casano di Ortonovo
(SP) di Km 109,500, arrivo solitario per
il campione mondiale ed europeo di mountain-bike
Peter Sagan (Slovacchia). |
 |
Tutti i vincitori delle varie classifiche |
|
|
La
34a edizione del Giro della Lunigiana
passa in archivio dopo aver continuato a coniugare
sport, storia e cultura lungo la Via Francigena
e sue strade collegate. Dall' Appennino al mare,
le biciclette dei giovani ciclisti |
 |
Sprint finale del gruppo a Casano |
|
hanno celebrato ed esaltato i 200 anni della
Strada Statale 62 della Cisa,
"strada imperiale di 2a classe, la route n.
213, voluta, con decreto di Bayonne (5
luglio 1808), dall'imperatore
francese
Napoleone Bonaparte.
La Via Cisa, con i suoi tornanti, ha
da sempre rappresentato un terreno ideale
per le corse ciclistiche, in un territorio
ricco di storia e di bellezze ambientali
come la Lunigiana.
A Fosdinovo, classica tappa clou |
|
del Giro per l'arrivo in salita che può
determinare la classifica finale, secondo tradizione
è stato ricordato un grande
corridore spezzino del passato, |
 |
Le miss del Giro della Lunigiana 2008 |
|
Graziano Battistini.
Erano iscritte alla corsa 14
rappresentative regionali italiane, 11
squadre nazionali straniere, il team La
Pomme Marseille, la squadra locale dell U.C.
Casano Asd e il Piano Ciclismo Solidale,
formazione che rientra in un progetto
lanciato dalla Federciclismo in
alcune regioni del sud Italia. Al via 168
corridori. |
|
Le maglie assegnate: |
Maglia Verde Primo Classificato -
Stefan Mair (Austria); Maglia Azzurra Classifica a Punti
- Pawel Polianski (Polonia); Maglia Rossa
GPM - Nejc Kosir (Slovenia); Maglia Gialla
Traguardi Volanti - Antonio
Ivan Giglio (Campania); Maglia Celeste
Stranieri - Stefan Mair
(Austria); Maglia Bianca Giovani -
Wilco Kelderman (Olanda);
Maglia Fuxia Classifica Combinata -
Davide Gani (Friuli Venezia Giulia); Maglia
Arancione Classifica a Squadre -
Austria; Maglia Senape Squadre
Straniere - Austria. |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|