|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2004 |
 |
|
STATALE 62 DELLA CISA - il gruppo durante uno dei tanti passaggi a
Santo Stefano di Magra |
Vince l'olandese R.Rujgh. Non bene i ciclisti italiani |
Al via
della
30a edizione del Giro della Lunigiana si sono
presentati 166 corridori. Nutritissimo l'elenco
delle rappresentative di oltre confine che comprendeva:
Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia,
Germania, |
Lussemburgo, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Russia,
Slovacchia, Slovenia e Spagna.
I colori italiani sono stati difesi dai ciclisti delle
squadre regionali di: Abruzzo, Emilia, Lazio, Liguria,
Lombardia, Marche, Piemonte-Valle D'Aosta, Campania,
Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.
Inoltre con la maglia della
Rappresentativa Lunigiana 2004 hanno corso le
migliori speranze del ciclismo locale.
Quattro le giornate di gara: Giovedi 2 Settembre: tappa
inaugurale
La Spezia - S.Stefano di Magra; Venerdi 3: 2a tappa
a Cerbaia di Lamporecchio (PT); Sabato 4: al
mattino semitappa di Marinella di Sarzana -
pomeriggio cronoscalata Caniparola - Fosdinovo;
Domenica 5: tappa conclusiva da Marina di Carrara a
Casano di Ortonovo. |
 |
Cronoscalata |
|
La corsa è stata vinta
dall'olandese Rob Rujgh che ha battuto per un
solo secondo lo spagnolo Hector Baeza Gonzales,
maglia verde fino all'ultima tappa.
Nella classifica finale il migliore degli italiani è
risultato Michele Manzotti (Marche), sesto. Il
primo degli atleti locali è lo spezzino Alessandro |
 |
Alessandro Colò |
|
Colò (Liguria), finito 18° in
classifica generale.
Nella classifica a punti di squadra ha primeggiato lo
sloveno Simon Spilak (al momento primo nel "Challenge
Mondiale" dell' UCI)
mentre Roman Kreuziger (Repubblica Ceca) ha vinto
nella speciale classifica del Gran Premio della
Montagna, totalizzando 26 punti.
Nella graduatoria a squadre primo è risultato il
Belgio. Nella combinata generale ancora primo
l'olandese Rob Rujgh
che ha vinto con 72 punti.
Risultati sportivi degli italiani a parte, il Lunigiana
2004 ha chiuso i battenti con enorme soddisfazione degli
addetti del settore, dei tifosi che hanno affollato
numerosi le strade teatro delle prove e degli
organizzatori. Dietro le quinte hanno lavorato
instancabilmente circa 500
persone, |
|
molti dei quali sono volontari per
una logica di contenimento dei costi.
Grossa soddisfazione anche dei principali sponsor che
hanno visto la loro immagine proiettata in tutto il
mondo grazie a Rai Sat
che ha trasmesso le sintesi delle azioni salienti di
tappa.
E già si pensa al Giro 2005. Nei prossimi giorni
verranno decise le frazioni del prossimo anno. Si
tenterà di organizzare una cronometro in pianura, come
completamento tecnico della corsa, anche se è molto
difficile per problemi logistici.
La manifestazione ciclistica juniores più importante al
mondo ha bisogno di tutti i 365 giorni, per crescere
ancora qualitativamente, per migliorare lo spettacolo,
per lasciare nei tifosi e negli appassionati emozioni
indimenticabili. |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|