|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2011 |
 |
|
|
FILATTIERA - Nella prima tappa da La
Spezia a Pontremoli il gruppo sfila presso la Pieve di Sorano |
Il toscano Bettiol primo dopo un finale imprevisto |
ORTONOVO - Gli Ortonovesi non ce l'hanno fatta a
riappropriarsi completamente del loro "Giro". Negli
ultimi due anni la corsa aveva infatti abbandonato
la tradizione e l'ultima tappa, invece che
concludersi a Casano di Ortonovo, si era
spostata a La Spezia, non senza qualche
polemica. Motivi di sponsorizzazione imponevano
l'arrivo su una piazza più grande, che desse
maggiore audience.
La 37a edizione del Giro della Lunigiana
sarebbe dovuta terminare nuovamente in quel di
Casano, sede storica della rassegna ciclistica, se
una maxi caduta e il maltempo non ci avessero messo
lo zampino. Corridori sotto lo striscione di arrivo
non ne sono arrivati perché la tappa Castelnuovo
Magra-Casano è stata sospesa a causa delle
proibitive condizioni atmosferiche, lasciando a
tutti l'amaro in bocca. |
 |
ALBERTO
BETTIOL
corridore della
Toscana
è il vincitore del
Giro della
Lunigiana 2011 |
 |
|
Una maxi caduta
e il maltempo fermano la corsa |
L'ultima
frazione era già iniziata male perché dopo 6
chilometri dalla partenza, in località Fossone, una quarantina di ciclisti
rimanevano coinvolti in una caduta a causa
dell'asfalto reso viscido dalle prime gocce di
pioggia cadute. Vista l'eccezionalità dell'accaduto,
si decideva di neutralizzare la corsa.
Tra gli infortunati
c'era anche il leader della classifica, Alberto
Bettiol, che accusava forti dolori al bacino. Il servizio
medico del Giro provvedeva a trasportare
immediatamente il toscano all'ospedale di Sarzana
ma, fortunatamente, gli accertamenti dei sanitari
escludevano fratture o lesioni interne. Bettiol, di
ritorno dall'ospedale, come da regolamento veniva
riammesso in gara.
Gli organizzatori, in un improvvisato breefing
nell'Area Gerardo, avevano infatti deciso di far
ripartire la corsa, cancellando la temibile
salita di Vallecchia e la conseguente discesa
di Caniparola, ritenuta troppo pericolosa visto
che la pioggia era aumentata d'intensità. Bisogna
anche considerare che lo stop temporaneo, in corso
da più di un'ora e mezzo, stava mandando in tilt il
traffico sull'Aurelia, già sovraccarica di
autovetture per altri eventi concomitanti. |
Vincitori di
tappa: |
1a tappa (1/9)
La Spezia - Pontremoli (Km 96,30)
Alberto Bettiol (Toscana) col tempo di 2 ore 10'
2a tappa (2/9) Follo - Bolano (Km 102,00)
Simone Andreetta (Nazionale Italiana) col tempo di 2
ore 32'28"
3a tappa (3/9) Fosdinovo - Fosdinovo (Km
116,90)
Alberto Bettiol (Toscana) col tempo di 2 ore 57'5"
4a tappa (4/9) Castelnuovo Magra - Casano di
Ortonovo
(Km 106,00) - Sospesa e poi annullata per le proibitive condizioni meteorologiche |
 |
 |
 |
Bettiol vince a Pontremoli - Ultima tappa
prima dello stop - Andreetta vince a Bolano |
|
La classifica è stata stilata solo sugli
arrivi delle prime tre frazioni |
Nuova partenza quindi, ma dopo circa 20
chilometri, si scatenava su tutta la Val di
Magra un nubifragio. Le strade intorno ad
Ortonovo sembravano dei veri e propri
canali; nella zona del traguardo la
situazione era abbastanza critica.
I corridori hanno quindi chiesto alla giuria
di interrompere definitivamente la tappa,
visto che il maltempo rendeva precarie le condizioni di
sicurezza.
Così è stato. L'edizione 2011 del Giro
della Lunigiana è finita in anticipo,
causa un violento temporale, e di nuovo lontano dalla
sede storica di arrivo.
I giudici hanno stilato la classifica finale
sulla base degli arrivi nelle prime tre
frazioni e pertanto il vincitore è
risultato Alberto Bettiol della Toscana.
Al secondo posto Simone Andreetta
(Nazionale Italiana) con un distacco di 54";
terzo a 55" il laziale Valerio Conti.
Il primo atleta straniero é il tedesco
Silvio Herklotz, piazzatosi al 5° posto. La
classifica a squadre è stata vinta dalla
Germania, 2° posto per il Kazakhstan, 3°
Piemonte. |
Classifica Generale: |
1° Alberto Bettiol
(Toscana) -
2° Simone Andreetta (Italia) a 54" - 3° Valerio
Conti (Lazio) a 55" - 4° Andrea Garosio
(Lombardia) - 5° Herklotz (Germania) |
Classifica a Squadre: |
1a Germania - 2a
Kazakhstan - 3° Piemonte - 4° Lombardia - 5° Lazio |
Classifica Giovani: |
1° Silvio Herklotz
(Germania) - 2° Bradley Linfield (Australia) - 3°
Michael Vakoc (Repubblica Ceca) - 4° Domenico
Saldamarco (Campania) |
Classifica a Punti: |
1° Alberto Bettiol (43) - 2° Simone Andreetta (23) - 3° Valerio Conti (20) |
|
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|