|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2005 |
 |
|
Il vincitore del Lunigiana 2005, il danese Thomas Kvist
complimentato da Osvaldo Angeli. |
Il danese Vedel Thomas Kvist vince la 31° edizione |
E' stata la prima volta del Giappone che ha partecipato a
questa 31a Edizione della gara a tappe lunigianese insieme ad altre
26 formazioni del panorama ciclistico internazionale. Gli atleti
iscritti sono stati 162, in rappresentanza di 13
selezioni nazionali (Olanda, Austria, Belgio, Bielorussia,
Danimarca, Germania, Giappone, Polonia, Repubblica Ceka, Russia,
Serbia-Montenegro, Slovenia, Slovacchia) e 13 rappresentative
regionali (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna,
Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Sicilia,
Trentino). A queste va aggiunta la formazione locale del
Liquigas Sidi Casano. Presenti i primi tre classificati del
Campionato Italiano di categoria: Luca Barla (Liguria),
Marco Becucci
(Toscana) e Luca Dodi |
 |
Franco Bitossi |
|
(Emilia Romagna).
Il Giro 2005 ha visto la mancanza, per problemi logistici, della
gara a cronometro. La corsa però non ne ha affatto risentito,
mantenendo intatto tutto il suo fascino e la sua importanza.
In programma, a partire da giovedì 1° settembre, quattro tappe::
Prima tappa La Spezia - Arcola, Km 106,60
Seconda tappa Marinella di Sarzana - Sarzana, Km. 106,10
Terza tappa Fosdinovo - Fosdinovo, Km. 110,10
Quarta tappa Carrara - Ortonovo, Km. 115,10.
Tra gli ospiti di eccellenza della corsa Renato di Rocco,
il neopresidente nazionale della Federciclismo. Presenti anche
Franco Bitossi, |
|
grande ex del ciclismo nazionale, Piero Coppi, cugino
del campionissimo Fausto e il Presidente del Coni Provinciale
Piergiorgio Lombardi.
Il Giro della Lunigiana 2005 è stato vinto dal danese
Thomas Kvist che, indossata la maglia verde di leader
nella tappa di Fosdinovo, non l'ha più mollata fino al traguardo di
Casano.
A differenza del 2004, anche i nostri portacolori, si sono messi in
buona luce con la vittoria allo sprint della 1a tappa ad opera del
laziale Marco Gadici e di quella conclusiva del toscano
Enrico Magazzini. |
 |
Le miss in
passerella automobilistica |
|
Su podio finale, al terzo posto,
Matteo Ciavatta
(Marche) preceduto dal polacco
Jaroslaw Marcycz
(secondo a 18") che ha a lungo conteso la vittoria finale al
danese Kvist. E' finita male invece per Damiano Rossi,
atleta di spicco della formazione locale Liquigas Sidi Casano,
trasportato all'ospedale San Bartolomeo di Sarzana per una caduta nei
primi chilometri dell'ultima tappa. Fortunatamente solo una |
|
brutta botta e lievi escoriazioni.
Peccato perché il fosdinovese puntava ad un buon piazzamento in
classifica dopo l'eccellente prova nella frazione che si concludeva
nel suo paese d'origine e per la quale era stato anche premiato.
Passa quindi in cantiere anche questa 31a Edizione della corsa
lunigianese che vede ulteriormente aumentare il suo prestigio. Nel
2005 la competizione é stata seguita da ben sei emittenti
televisive: Rai Sat, Sky 862 (Uno Sat),
Rete 37, Primo Canale, Teleliguriasud, Rai Tre Liguria..
Sono entrati a far parte del gruppo degli sponsor principali la
Liquigas, la Banca Carige
e la Fondazione Cassa di Risparmio di
Carrara. |
Le maglie
assegnate: |
Classifica a punti
(Maglia Azzurra) Jaroslaw Marcycz (Polonia),
Gran Premio della Montagna (Maglia Rossa) Thomas Kvist
(Danimarca), Traguardi Volanti (Maglia
Gialla) Marco Gadici (Lazio).
Classifica Finale a Squadre: 1a
Toscana, 2a Danimarca, 3a Germania. |
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|