|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2009 |
 |
|
LA SPEZIA - Il vincitore del
Lunigiana 2009 Simone Antonini all'intervista di rito nel
dopo corsa |
Alla Spezia vittoria finale del toscano Simone Antonini |
LA SPEZIA - Anche in questo Giro della Lunigiana
2009 ha trionfato un corridore che non ha vinto
tappe. Primo nella classifica finale è risultato il toscano
Simone Antonini
che ha preceduto di 42" l'atleta russo Gennady
Tatarinov. Al terzo posto un altro italiano, il veneto
Michele Scartezzini, che ha chiuso la corsa con un distacco
di 43" dal primo arrivato. Un'edizione storica questa del
Lunigiana in quanto, per la prima volta dopo 34 anni, la sede
finale d'arrivo non è stata Casano di Ortonovo ma il capoluogo
provinciale La Spezia. Una decisione degli organizzatori
probabilmente dovuta al fatto che che il 2009 è l'anno che la
Provincia spezzina dedica alla |
 |
I
primi tre classificati: Simone Antonini,
Gennady Tatarinov e Michele Scartezzini |
|
Terra della Luna,
per recuperare le radici della Lunigiana Storica
e rivalutare le comuni origini con il territorio massese.
Come tradizione, al via erano presenti i migliori
atleti a livello internazionale e tante promesse azzurre.
La corsa ha vissuto momenti di intenso agonismo.
Sempre quattro le tappe. La prima
La Spezia - Pontremoli (Km. 97,800) se
l'è aggiudicata il danese Michael Valgren
Andersen, alla media di 43,451. |
|
La seconda tappa da Ceparana a
Bolano (Km. 100,400)
è stata vinta dallo sloveno Pavel Gorenc,
alla media di 41,331. La terza frazione
Fosdinovo - Fosdinovo
era la più lunga del Giro con i suoi
116,900 Km. Ha trionfato
l'abruzzese Graziano di Luca alla media
di 40,878. Chiusura a La Spezia domenica 6
settembre, con
l'ultima tappa partita da Casano di Ortonovo per uno
sviluppo di 94 Km. Prima piazza per il belga
Kevin De Jonghe, alla media di 41,078.
Le attese della vigilia sono state rispettate.
Gennady Tatarinov è arrivato secondo dopo aver vinto il "Gran
Premio dell'Arno"; Kevin De Jonghe (campione nazionale belga a
cronometro) era fresco della vittoria al gran Premio "Bati
Metallo". La Toscana si era presentata con una squadra molto
competitiva ed uno stuolo incredibile di tifosi al seguito,
riuscendo alla fine; a primeggiare in
classifica generale con Antonini,
spalleggiato da Ulivieri e Casali
(tutti e tre nazionali azzurri). Tra le squadre che
partivano coi favori |
del pronostico anche la Russia, la
Germania e la Lituania. Alla kermesse
dell' U.C. Casano erano iscritte
15 rappresentative
regionali italiane,
12 squadre nazionali straniere, il
team "Pole Espoirs - Pays de la Loire", la squadra
locale dell' U.C. Casano e il team "Lunae".
I ciclisti al via erano 180 con i più
bravi già contattati da squadre professionistiche.
Questo ha reso la corsa molto spettacolare ed
avvincente. |
 |
L'Olanda, migliore squadra straniera |
|
|
La soddisfazione
degli organizzatori nell'aver messo in piedi l'ennesima edizione
di uno spettacolo sportivo, la cui immagine è ormai legata al
patrimonio culturale e paesaggistico della Lunigiana Storica, è
stata mitigata da due eventi luttuosi inaspettati.
La gara era già partita con un velo di malinconia perchè
ad agosto era mancato uno degli storici fondatori della
manifestazione, Araldo Michelini. Egli ebbe 35 anni fa
l'intuizione meravigliosa di inventarsi una kermesse quasi
paesana, partita per gioco e con pochi iscritti, ma che nel
tempo è diventata la corsa juniores per eccellenza in campo
europeo e mondiale.
Mentre si recava al quartiere della terza tappa, per le
operazioni preliminari prima della partenza, è invece deceduto
per le ferite riportate in un incidente stradale il capo degli
staffettisti Mauro Poletti, da dieci anni uno dei
motociclisti più affidabili ed esperti della carovana.
Per lui un minuto di raccoglimento alla partenza,
deposizione di un mazzo di fiori sul luogo dell'incidente e
niente festeggiamenti al termine della frazione. |
Le maglie
assegnate: |
Maglia Verde Primo Classificato -
Simone Antonini (Toscana); Maglia Azzurra Classifica a Punti -
Kevin De Jonghe (Belgio); Maglia Rossa GPM -
Wilco Kelderman (Olanda); Maglia Gialla
Traguardi Volanti - Aldo Ghiron
(Toscana); Maglia Celeste Stranieri -
Gennady Tatarinov (Russia); Maglia Bianca Giovani -
Michele Scartezzini (Veneto);
Maglia Fuxia Classifica Combinata -
Kristian Jensen Haugaard (Danimarca); Maglia
Arancione Classifica a Squadre -
Toscana; Maglia Senape Squadre Straniere -
Olanda. |
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|