|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il
territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Giro della Lunigiana
2015 |
 |
|
|
PONZANO SUPERIORE -
Il toscano Daniel Savini si impone in solitaria nella prima tappa
del 2015 |
Il toscano Salvini in maglia verde dall'inizio alla fine |
ORTONOVO - Tutti in sella: si riparte!. Dopo lo
stop forzoso dello scorso anno, dovuto a problemi
economici, è tornato sulle strade liguri e toscane
il Giro della Lunigiana. La 40a edizione
dell'importante kermesse ciclistica, seppur mutilata
di una tappa (3 invece di 4), ha preso il via
venerdì 4 settembre da Castelnuovo Magra e si
è conclusa domenica nello suggestivo scenario della
zona archeologica di Luni di Ortonovo.
La corsa ha visto il dominio dei corridori
italiani, che hanno vinto tutte le tappe in
programma ed hanno portato a casa il primato con il
toscano Daniel Savini.
Nella prima giornata l'atleta del GS Romagnano
ha trionfato sull'arrivo in salita di Ponzano
Superiore e, indossata la maglia verde di leader, è
riuscito a conservarla fino al traguardo finale di
Luni. |
 |
DANIEL
SAVINI
corridore della
Toscana
è il vincitore del
Giro della
Lunigiana 2015 |
 |
|
Si
sono presentati al via 129 ciclisti, in
rappresentanza di 5 nazionali (Bielorussia,
Germania, Russia, Slovacchia e Svezia) e di
15 squadre regionali italiane (Lombardia, Veneto,
Trentino, Liguria, Emilia
Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Campania,
Friuli Venezia Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia, Sicilia),
unitamente alla formazione di casa dell'UC Casano ASD. e la
rappresentativa di Massa Carrara. |
Il sostegno dell'Autorità Portuale della Spezia e
Regione Liguria |
Per
la ripartenza
del Giro della Lunigiana sono stati fondamentali
i contributi arrivati dall'Autorità Portuale della
Spezia e dalla Regione Liguria. L'impegno di questi
due Enti dovrebbe rappresentare un punto di forza
prezioso per gli organizzatori dell'UC Casano ASD
anche negli anni a venire.
Nella conferenza di presentazione della corsa il
presidente dell'Autorità Portuale Lorenzo
Forcieri e l'assessore regionale Raul
Giampedrone hanno infatti manifestato la propria
volontà di tenere alto il nome di questo evento
sportivo che, nel corso degli anni, si è guadagnato
una visibilità di livello mondiale.
Si stanno pertanto gettando le basi per un nuovo
ambizioso progetto atto a migliorare ulteriormente
il livello della competizione. |
Vincitori di tappa: |
Prima tappa (4/9) Castelnuovo M. -
Ponzano Superiore (Km 98,700)
Daniel Savini (Toscana) - 2°)
Tommaso Fiaschi (Toscana) - 3°) Riccardo Lucca (Veneto)
- 4°) Alessandro Monaco (Puglia) - 5°) Martin Salmon (Germania)
Seconda tappa (5/9) Fosdinovo - Fosdinovo (Km 116,900)
Nicola Conci (Trentino)
- 2°) Riccardo Lucca (Veneto)
3°) Daniel Savini (Toscana) - 4°) Mattia Meloni
(Emilia Romagna) - 5°) Georg Zimmermann (Germania)
Terza tappa (6/9) La Spezia - Luni di Ortonovo (Km 94,400)
Francesco Zandri (Marche)
- 2°) Tommaso Fiaschi (Toscana)
3°) Nicolas Nesi (Toscana) - 4°) Francesco Romano
(Sicilia) - 5°) Nabil Maarouf (Liguria) |
|
I corridori
italiani mattatori in tutte le tappe |
La
prima tappa non aveva un tracciato particolarmente
impegnativo, eccetto lo scollinamento di Vezzano
Ligure che però è avvenuto lato Golfo della Spezia,
dove l'ascesa è più lunga e le pendenze sono minori.
Inoltre questa asperità era troppo distante dal
traguardo per poter operare una netta selezione.
La differenza l'ha fatta perciò la breve ma
impegnativa salita finale di Ponzano Superiore, dove
era posto il traguardo. Il toscano Daniel Savini ha
fatto subito capire che era venuto al Giro per fare
qualcosa di importante e con un'azione imperiosa ha
staccato tutti sull'erta finale, presentandosi da
solo sotto lo striscione d'arrivo con una ventina di
secondi di vantaggio sul compagno di squadra
Fiaschi. Per lui la maglia verde di leader della
classifica consegnata dal sindaco di S.Stefano Magra
Juri Mazzanti. |
La
tappa di Fosdinovo è, per tradizione, una classica
del Giro e l'asperità conclusiva fornisce sempre
utili indicazioni per individuare il candidato alla
vittoria finale. I corridori si sono dati battaglia
su percorso molto suggestivo che ha toccato varie
importanti località della Lunigiana (Aulla,
Villafranca, Terrarossa).
Sul traguardo della frazione più lunga, posto a
circa 500 metri d'altitudine, si è imposto il
trentino Nicola Conci, un atleta di cui si dice un
gran bene e al quale molti predicono un radioso
futuro. Al secondo posto, staccato di una ventina di
metri, chiudeva la gara il veneto Riccardo Lucca.
Immediatamente dietro, la terza piazza veniva
conquistata da Daniel Savini che conservava
brillantemente la maglia verde di leader. |
L'ultima tappa si è conclusa presso gli scavi archeologici di Luni
- Il percorso
prevedeva l'attraversamento della Val di Magra, con
un circuito che ha toccato più volte i centri di
Sarzana, Ortonovo, Lerici, Romito, Ameglia e
Castelnuovo dove era posto il GPM della salita della
Carlotta. L'ascesa di Montemarcello, posta a 11
chilometri dall'arrivo, non operava alcuna selezione
e pertanto tutti erano in attesa di un volatone
conclusivo. Invece, lasciato il viale XXV Aprile,
con un allungo imperioso si avvantaggiava di una
cinquantina di metri sul gruppo il marchigiano
Francesco Zandri che riusciva a concludere l'ultima
fatica in solitaria sul traguardo di Luni, posto nei
pressi del suggestivo scenario degli scavi
archeologici.
Daniel Savini, correndo al coperto e senza rischi,
riusciva a portare la maglia verde sino alla
conclusione della corsa, conquistando un successo
che costituirà un viatico importante per la sua
carriera. |
Classifica Generale: |
1°)
Daniel
Savini (Toscana) - 2°) Riccardo
Lucca (Veneto) - 3°) Mattia
Melloni (Emilia Romagna) - 4°) Tommaso
Fiaschi (Toscana) - 5°) Nicola Conci (Trentino) - 6°
Martin Salmon (Germania) - 7° Marco Negrente
(Veneto) - 8°) Francesco Zandri (Marche) - 9°)
Giovanni Loiscio (Puglia) - 10°) Georg Zimmermann
(Germania) |
Classifica a
Squadre (maglia verde):
1°) Veneto |
Classifica Giovani
(maglia bianca):
1°) Marco
Murgano (UC Casano ASD) |
Classifica a
Punti (maglia blu - Carispezia):
1°) Tommaso
Fiaschi (Toscana) |
Classifica dei
GPM (maglia rossa - Luna Abrasiv): 1°)
Daniel Savini |
Classifica
TV (maglia arancione - Tuttogare): 1°)
Martin Salmon (Germania) |
Classifica degli
stranieri (maglia azzurra - Baglietto): 1°)
Martin
Salmon |
|
|
|
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, campioni legati alla storia del ciclismo... |
Agli albori del ciclismo
La prima corsa
ciclistica su strada a livello mondiale venne disputata il 2
febbraio 1870 sul percorso Firenze-Pistoia, lungo 33 Km. La
vinse lo statunitense Van Este Rymer, impiegando sul tracciato
un tempo di 2 ore e 12'... |
 |
Imprese di Fausto Coppi
Tante pagine sui
memorabili successi del campionissimo, la sua storia umana e
sportiva, i segreti delle sue leggendarie imprese attraverso
interviste e racconti personali, la rivalità
con Gino Bartali... |
 |
Giorni epici al Giro d'Italia
Il primo giro
ciclistico d'Itallia venne corso nel maggio 1909. Al termine di
otto tappe per complessivi 2.448 Km il vincitore risultò Luigi
Ganna... |
 |
Storia del Tour de France
Il 25 gennaio
1903, la testata sportiva "Auto" di Henry Desgrange pubblicava il primo
regolamento del Giro di Francia: sei tappe in tutto, per una
durata di 5 settimane, dal 31 maggio al 5 luglio. I premi in
palio erano pari a 20.000 franchi... |
 |
|
|
|
|
|
|