Logo del sito "Tolte dal Cassetto"

Finestre fotografiche su Liguria e Toscana

Via Francigena
Sentiero VF1 di monte tra Aulla e Sarzana

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP

 
 
EPOCA del 13 giugno 1954 (Conquista del K2) - In copertina Lacedelli e Abram, fotografati al campo base a 5.000 m., mentre studiano la montagna da scalare

PRIMA PAGINA

<<

Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri

 

FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO

Elenco puntato - Genova  GENOVA

Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"...

Elenco puntato - Euroflora  EUROFLORA

In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo...

Elenco puntato - Via Francigena  VIA FRANCIGENA

Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento...

Elenco puntato - Parco del Magra  PARCO DEL MAGRA

A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa...

Elenco puntato - Golfo della Spezia  GOLFO DELLA SPEZIA

Tra la punta di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella quale è incastonata La Spezia, città sede di porto militare e mercantile, che oggi è anche punto di attracco per le navi da crociera...

Elenco puntato - Le Cinque Terre  LE CINQUE TERRE

Cinque borghi marinari il cui destino è sempre stato storicamente legato alla terra e all'agricoltura piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità...

Elenco puntato - La Val di Magra  LA VAL DI MAGRA

Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio...

Elenco puntato - La Val di Vara  LA VAL DI VARA

La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa...

Elenco puntato - La Lunigiana  LA LUNIGIANA

La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...

 
 
 
 
Bibola
BIBOLA - frazione del comune di Aulla
NOTE SULLA VF
Tratto Tosco-Ligure
Eventi, iniziative...
Francigena di valle
L'arte delle Pievi
 
ALTRI BORGHI
Bibola
Caprigliola
Ponzano Superiore
Vecchietto
 

Blocco Notes

Bibola di Aulla
In età bizantina l'Anonimo Ravennate indicò nella sua Cosmographia un itinerario che collegava una serie di fortificazioni lungo la via che da Luni andava a Lucca e nell'altra direzione, attraverso Pulica, Bibola, Rubra (Terrarossa), Corneda portava verso la Liguria. Bibola fu probabilmente uno dei "kastron" bizantini a difesa del porto di Luni e mantenne nel tempo la sua funzione di controllo del territorio e della viabilità. Nel medioevo risulta legata al più vicino ed importante castello di Burcione, posti entrambi a controllo della strada che, staccandosi dalla Via Francigena di fondovalle, al nodo di Aulla, portava a Sarzana ed a Luni. Burcione, posto su un colle ricoperto di lecci, apparteneva da una famiglia medievale della Lunigiana che lo possedeva come presidio fortificato lungo l'antica via per Luni.
La cappella di Burcione e Bibola, nel 1154, era dedicata a San Jacopo apostolo e ciò può far ipotizzare che il luogo fosse un punto di passaggio verso il porto sul Magra di San Maurizio da dove
BIBOLA - I ruderi del castello

I ruderi del castello

partivano le navi verso la Spagna e Santiago de Compostela, altra grande meta di pellegrinaggio,

BIBOLA - Cartello segnaletico indicante l'impianto urbanistico a forma circolare

Pianta strutturale

dove venivano venerate le reliquie

dell'apostolo San Giacomo. Incluso nel feudo di Lusuolo, Burcione probabilmente venne distrutto dai Malaspina. Augusto Ambrosi fa notare che il nome deriva da Erbucius, presente nella tavola di Veleia, nell'Appennino piacentino, quasi a ricordare, per l'ennesima volta la strada Luni - Velleia - Piacenza.
La chiesa di Bibola, dedicata a San Bartolomeo, era sottoposta alla giurisdizione della pieve di Santo Stefano Magra. Il suo aspetto attuale risente delle molte ristrutturazioni (interne ed esterne) avvenute in epoca moderna. E' molto probabile che, in questo punto, un luogo di culto esistesse già nei sec. XII / XIII durante il primo importante sviluppo del borgo. La Chiesa presenta un'unica navata e il suo sagrato è stato arricchito con una pavimentazione a ciottoli di varie sfumature che formano una raffinata decorazione geometrica. Questo intervento è stato effettuato a cavallo tra i sec. XVIII e XIX.
Secondo un'antica tradizione locale all'interno della Chiesa parrocchiale di Bibola sarebbero state tumulate le spoglie mortali di Margherita dei Pannocchieschi moglie del Conte Ugolino della Gherardesca cantato nella Divina Commedia dantesca. Per altro, l'interno dell'edificio non presenta opere o decorazioni di elevato pregio artistico e/o storico. Destano comunque un certo interesse culturale il fonte battesimale, un tempietto in marmo bianco con tabernacolo ed un piccolo bassorilievo raffigurante una Madonna con Bambino risalente alla prima metà del XVI secolo.
Adiacente alla chiesa parrocchiale si erge un oratorio chiamato "La Compagnia" nel cui interno si trova un altare con dipinto murale raffigurante la Crocifissione. L'opera è una produzione locale che si richiama alla religiosità popolare del territorio.
Dal castello di Bibola si domina tutta la Lunigiana interna. Si possono osservare: il castello di Lusuolo, la chiusa di Villafranca, Pontremoli e il Passo della Cisa. Il cammino dei pellegrini era accompagnato dalla sagoma delle Alpi Apuane, già molto visibili da più lontano, ma che in zona si fanno più presenti tanto da dominare la scena per la loro stupefacente bellezza.
Fonti principali:
COMUNE DI AULLA - Assessorato al Turismo ed alla Cultura
"PROSEGUENDO PER LA VIA FRANCIGENA" - studio di Roberto Ghelfi
Altri testi consultati: vedi pagina "La Lunigiana"
 

Close Up

Fotografie, eventi, turismo,
storia e news del territorio...

  Cicloturismo nella Lunigiana Storica

Manuale del cicloturista

Grafica elenco puntato link

Per la realizzazione delle immagini presentate in questo sito gli spostamenti sul territorio della Lunigiana storica sono stati effettuati con una bicicletta. In questa piccola guida sono state perciò condensate varie esperienze logistiche e tecniche derivanti dall'utilizzo turistico di questo mezzo di locomozione...

Itinerario cicloturistico
con transito a Bibola

Grafica elenco puntato link

E' un percorso collinare e panoramico, quasi circolare, che si sviluppa lungo diverse strade a scarso traffico. L'itinerario presenta due salite importanti: la prima è quella che da Albiano Magra porta al bivio per il Passo dei Solini, sull'Alta Via dei Monti Liguri; la seconda è quella che collega Aulla a Bibola, storico borgo lungo il sentiero di monte della Via Francigena...

Sentieri della Via Francigena
Una cartina del CAI traccia
i sentieri storici della
Via Francigena tra Aulla e
Sarzana, che sono
nuovamente percorribili dopo
essere stati ripuliti e segnalati...

Grafica elenco puntato link

Carta della Lunigiana Storica
Una cartina con note mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, da dove parte questo sito...

Grafica elenco puntato link

Le vie di pellegrinaggio
I pellegrinaggi a Gerusalemme iniziarono già dai primi secoli dopo la morte di Cristo. La via Francigena non vide solo il passaggio di pellegrini ma anche di viandanti, militari e mercanti che misero a confronto la loro cultura con quella dei territori attraversati...

Grafica elenco puntato link

Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani...

Grafica elenco puntato link

Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo essere stati riscoperti a nuova vita...

Grafica elenco puntato link

Acque minerali e termali
Sul territorio che anticamente faceva parte della Lunigiana storica ci sono moltissimi punti di sbocco di sorgenti naturali che hanno vita autonoma rispetto agli acquedotti pubblici...

Grafica elenco puntato link
 
 
 
 
TOLTE DAL CASSETTO - Finestre fotografiche su Liguria e Toscana
19037 Santo Stefano di Magra - LA SPEZIA  IT
   

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP