 |
Finestre
fotografiche su Liguria e Toscana |
|
|
|
INDICE GRANDI EVENTI IN PRIMA PAGINA
'800
CRONACA 01
02
03
04
05
06
SPORT GIRO
TOUR
CICLISMO
ALTRI
FAUSTO COPPI
INTER
RIVISTE |
Scoperte, invenzioni, record e avvenimenti da ricordare del XX Secolo |
Dal 1960 al 1979 |
Il 2 gennaio del
1960, a 40 anni, scompare improvvisamente il campione di ciclismo
Fausto Coppi. La morte è dovuta ad una forma di
malaria contratta durante una battuta di caccia in Africa. |
Il primo
laser viene messo a punto nel 1960 ad opera del
fisico americano T.H. Maiman. |
Nel 1960 la
Francia iniziò i primi esperimenti per la produzione
della sua bomba atomica. |
Jacques Picard insieme a Donald Walsh, tenente di
vascello della Marina Usa, il 23 gennaio 1960 raggiunge il
fondo della Fossa delle Marianne (la profondità Challanger)
a 11.521 metri sotto il livello del mare, 400 Km ad ovest
dell'isola di Guam, nell'Oceano Pacifico. L'abisso marino
più profondo del mondo venne toccato a bordo del batiscafo "Trieste",
costruito in Svizzera e di proprietà della Marina Usa.
L'immersione durò 4 ore e 48', la risalita richiese 3 ore e
17'. Durante la prova i due mangiarono cioccolata e glucosio
ad intervalli regolari di un'ora: ogni volta 50 grammi di
cioccolato, due compresse di glucosio, una compressa di
vitamine e un sorso di acqua. |
 |
Il 5 febbraio
del 1960 esce nelle sale cinematografiche il film "La
dolce vita", capolavoro di Federico Fellini
che celebra le notti da sogno in Via Veneto a Roma,
caratterizzate dalle feste, dalla trasgressione, dai
paparazzi, dagli amori e dagli scandali... Un grande
fenomeno di costume, invidiato in molte altre parti del
mondo. |
Nel 1960 la
Francia compie i primi esperimenti per la sua bomba atomica. |
Nel 1961 vengono
fondati il
WWF e AMNESTY INTERNATIONAL. |
Yurij Gagàrin,
maggiore dell'aeronautica sovietica, è il primo uomo a
salire nello spazio, il 12 aprile del 1961 a bordo del
«Korabl Vostok 1». Decollò da Baikonur, nella Siberia
occidentale, compiendo un volo orbitale intorno alla Terra
in 1 ora 29' e 6". La sua nave spaziale pesava 4.725 Kg,
raggiunse la velocità massima di 28.260 Km/h e l'altezza di
327.000 metri. Nel vedere la Terra dall'alto, le sue prime
parole furono: "Come è bella!". |
Il 2 luglio del
1961 si suicida con un colpo di fucile lo scrittore
americano Ernest Hemingway. Aveva 63 anni. |
Il 13 agosto del
1961 la Repubblica Democratica Tedesca inizia la costruzione
del "Muro di Berlino". |
Antonio Albertondo è il primo uomo che ha compiuto a
nuoto la doppia traversata della Manica. Partì
dall'Inghilterra alle 8,35 del 20 settembre 1961. Arrivò in
Francia dopo 18 ore e 50 minuti, toccando terra a Wissant.
Mangiò un panino, bevve un tè bollente, un bicchiere di
glucosio e ripartì per l'Inghilterra dopo 3 minuti di
riposo. Toccò terra a St. Margaret's Bay alle 3,45 del 22
settembre. Rimase in acqua 43 ore e 5 minuti. Durante la
traversata perse 7 Kg. di peso. In acqua si nutrì con cibi
liquidi, tazze di matè bollente e fette di manzo. Per
combattere il freddo era spalmato di grasso animale. Compì
la sua impresa all'età di 42 anni. |
Nel 1962 si ebbe
la grave crisi di Cuba che portò il mondo alle soglie
della guerra nucleare. Dopo i minacciosi avvertimenti di
Kennedy e le drastiche misure di isolamento, Kruscev fu
costretto a smantellare le basi sovietiche impiantate
nell'isola caraibica. |
 |
Il 3 agosto del
1962 cade l'ultimo diaframma del
traforo del Monte Bianco. La galleria verrà aperta al
traffico il 15 luglio 1965. |
Nel 1962
l'australiana Dawn Fraser è la prima donna al
mondo a scendere sotto il minuto nei 100 stile libero di
nuoto. L'impresa si verifica esattamente quarant'anni dopo
il primato maschile di Johnny Weissmuller che, abbandonate
le piscine, diverrà celebre anche come attore interpretando
il ruolo di Tarzan. |
|
|
Nell'agosto del
1962 il
suicidio di Marilyn Monroe colpisce l'America.
L'attrice, dotata di grande sex-appeal, era stata
indubbiamente uno dei maggiori simboli della sua epoca. |
L'11 ottobre
1962
Papa Giovanni XXIII apre il "Concilio
Vaticano II". Un evento straordinario per la Chiesa, che arriva 90 anni dopo il precedente. |
Il 16 giugno del
1963 i sovietici fanno salire nello spazio la prima
astronauta donna della storia, Valentina Tereskova. |
Il 5 novembre
del 1963 il "Premio Nobel" per la chimica
viene attribuito per la prima volta ad uno scienziato
italiano. Il vincitore è un ligure, il prof.
Giulio Natta,
nativo di Imperia - Porto Maurizio, per le sue ricerche
sulla "polimerizzazione stereo-specifica"
realizzate presso il politecnico di Milano. Dividerà il
premio col prof. Kari Ziegler dell'istituto Max
Planck di Mulheim nella Ruhr. Le scoperte del prof. Natta
sono fondamentali in campo scientifico e aprono nuovi
orizzonti in una scienza in continua evoluzione e progresso
come la chimica industriale. |
Il 22 novembre
del 1963 viene assassinato a Dallas, nel Texas, il
presidente degli Stati Uniti
John Fitzgerald Kennedy. |
Il 25 febbraio
del 1964
Cassius Clay diventa campione del mondo dei pesi
massimi battendo Sonny Liston. |
Il 21 agosto del
1964 scompare a Yalta (Unione Sovietica) il segretario del
PCI Palmiro Togliatti. Gli succederà Longo. |
Il 14 ottobre
del 1964 in Russia
viene deposto Kruscev. Il premier
sovietico viene rimosso con l'accusa di eccessivo culto
della personalità. Al suo posto sarà nominato Leonid Breznev. |
Il 21 gennaio
del 1965 scompare, all'età di 90 anni, lo statista inglese
Winston Churchill. |
Le prime foto di
Marte vengono trasmesse a terra nel 1965 dalla sonda
Mariner 4. |
Nel 1965 l'
Inter
di Angelo Moratti è all'apice della sua gloria dopo
aver vinto scudetto, Coppa dei Campioni e Coppa
Intercontinentale. Nella Coppa Italia raggiunge solo la
finale. |
Nel 1965 un
ragazzotto bergamasco di 23 anni si permette di vincere il
Tour de
France. Si tratta di Felice Gimondi che già nell'anno
precedente si era messo in luce vincendo la prova a tappe
per dilettanti. |
Il 27 aprile del 1966 muore l'attore genovese
Gilberto Govi. |
Nell'aprile del
1966
Mary Quant inventa la "minigonna",
autentica rivoluzione nella moda femminile. |
Il 4 novembre
del 1966 l'Arno rompe gli argini e invade Firenze.
L'alluvione provoca 70 vittime e 12 mila sfollati. Danni
ingenti al patrimonio artistico e culturale della città. |
Il 27 gennaio
del 1967 venne trovato cadavere nella sua camera
dell'Hotel Savoy di Sanremo Luigi Tenco. Il cantante
si era suicidato con un colpo di pistola alla testa, in
preda ad una crisi depressiva, dopo che le giurie lo avevano
escluso dal
Festival canoro. |
Il 17 aprile del
1967, a New York, il pugile Nino Benvenuti
conquista il titolo
mondiale dei pesi medi battendo il suo grande rivale
Emile Griffith. |
A Città del
Capo, in Sudafrica, il 3 dicembre del 1967 viene eseguito
dal professor Christian Barnard il primo trapianto di
cuore umano. A ricevere un nuovo organo è Louis
Washkansky (55 anni), che vivrà solo 18 giorni. |
Nel 1968 due
delitti politici scuotono gli Stati Uniti. A Memphis, in
aprile, viene
assassinato il leader di colore Martin Luther King.
A Los Angeles, a giugno, viene colpito a morte
Robert Kennedy,
mentre si accingeva a conquistare la candidatura democratica
per le elezioni presidenziali Usa (vinte poi dal
repubblicano Nixon). |
La prima
circumnavigazione della Terra, in solitario e senza scalo,
su una barca a vela fu compiuta da Robin Knox-Johnston.
Partito da Falmouth in Cornovaglia il 14 giugno 1968, vi
fece ritorno il 22 aprile 1969, dopo 312 giorni di
navigazione. Vinse per questo il "Golden Globe"
messo in palio dal settimanale inglese "Sunday Times",
assieme ad un assegno di 7,5 milioni di lire. L'inglese
percorse 55 mila Km. senza mai fermarsi sul suo ketch "Suhaili"
di 11 metri.
Per dieci mesi mangiò solo carne in scatola e pesce,
dissetandosi con acqua minerale e piovana. Appena giunto a
terra, chiese se qualcuno dei presenti poteva dargli una
bottiglia di birra! |
|
|
Il 1968 è l'anno
della primavera di Praga. I sovietici non vedono di
buon occhio la nascita di un «comunismo nazionale» in
Cecoslovacchia: dapprima premono, poi minacciano, infine
invadono il Paese ribelle. |
All'età di 81
anni, il 23 settembre del 1968, muore a San Giovanni Rotondo
Padre Pio da Pietralcina, il frate delle stimmate,
ricevute durante una preghiera nel 1918. |
Nel 1968, in
America, Drake e Schweitzer inventano il
windsurf. |
Il 20 ottobre
del 1968 si celebrano le nozze vip tra Jacqueline Kennedy e
l'armatore greco Aristotele Onassis. |
Il 2 marzo del
1969 compie il suo primo volo l'aereo supersonico "Concorde" |
Il 20 luglio
1969 l'americano
Neil Armstrong è il primo uomo a posare il piede sulla Luna. |
Dal 15 al 17
agosto del 1969, non lontano da New York, si tiene il
Festival di Woodstock, tre giorni di rock e libertà.
Sono trecentomila i giovani che accorrono per ascoltare
J.Hendrix, J.Cocker, J.Baez e tanti altri miti della
musica... |
Nel 1969 muore
in un incidente aereo, all'età di 45 anni, l'ex pugile
Rocky Marciano, nato nel Massachusetts da genitori
abruzzesi. Dal 1952 al 1956 era stato campione del mondo dei
pesi massimi. |
Il 10 aprile del
1970 il quartetto inglese dei "Beatles" si
soglie, tra la disperazione dei fans. |
La TAC
(Tomografia Assiale Computerizzata), attrezzatura
diagnostica utilizzata in campo medico, viene messa a punto
per la prima volta in Gran Bretagna nel 1971. |
 |
Il 2 maggio
1972, a Lexington negli Stati Uniti, moriva di vecchiaia il
fuoriclasse cavallo italiano Ribot. Nato nel 1952 da
Tenerani e Romanella e allevato dalla scuderia Dormello
Olgiata, ebbe una carriera costellata da grandi trionfi.
Gli americani lo «affittarono» poi per la riproduzione,
sborsando una somma di 1 miliardo e 200 milioni di lire. |
Il 2 settembre
del 1973 Felice Gimondi diventa
campione del mondo di ciclismo. |
Nel 1974 la
Polaroid brevetta la pellicola fotografica a sviluppo immediato. |
Nel maggio 1974
si tiene un referendum per l'abrogazione della legge "Fortuna
Baslini" che, nel 1970, ha introdotto in Italia
il divorzio. La consultazione popolare registra un 59,1%
di no e tutto rimane come prima. |
Nel 1975 due
liguri vincono il "Premio Nobel". L'Accademia
svedese riconosce il letterato
Eugenio Montale come
uno dei più grandi poeti contemporanei occidentali. A
Renato Dulbecco, scienziato che lavora presso l'Imperial
Cancer Found Laboratory di Londra, va invece il premio per
la fisiologia e la medicina, congiuntamente ai ricercatori
americani David Baltimore e Howard Martin Temin. |
 |
Nel 1976 il
CERN di Ginevra costruisce il più grande acceleratore di particelle del mondo. |
Nel 1976 in
Portogallo si svolgono le prime elezioni libere:
vincono i socialisti e Mario Soares diventa primo ministro. |
Il 6 maggio del
1976 un terribile terremoto devasta il Friuli causando più di mille morti, un centinaio di
paesi rasi al suolo, decine di migliaia di senzatetto. |
Il 17 marzo del
1976 scompare il regista cinematografico Luchino Visconti. |
Il 10 luglio del
1976 una nube tossica di
diossina fuoriesce per un guasto dalla fabbrica
ICMESA di Seveso, in provincia di Milano. I danni
all'ambiente e alle persone furono enormi; circostanze che
ancora oggi ne fanno uno dei maggiori disastri ambientali
mai avvenuti in Italia. |
Nel 1976 la
caduta della funivia del Cermis provoca 43 morti. |
Nel
dicembre del 1976 la Nazionale italiana di tennis
vince a Santiago del Cile la "Coppa Davis",
battendo per 4-1 la Nazionale locale. |
|
|
Nel 1977
Francesco Moser diventa campione mondiale di ciclismo su
strada a San Cristobal in Spagna. |
Nel 1977 Niki
Lauda rivince con la Ferrari il campionato mondiale
di Formula 1, ma annuncia che non rinnoverà il contratto
con la casa del cavallino. E' un «divorzio» brusco che farà
scalpore: da Maranello non arriveranno commenti ufficiali. |
 |
L'8 luglio del
1978 il Parlamento italiano elegge il socialista Sandro
Pertini a Presidente della Repubblica. Sarà il
presidente più amato dagli italiani. |
Nel 1978 viene
trafugata e poi ritrovata la salma di Charlie
Chaplin (Charlot). Gli autori del clamoroso gesto
avevano chiesto invano una somma pari a 440 milioni di lire
per restituirla. |
Il 25 luglio del
1978 viene alla luce in Gran Bretagna il primo essere umano
concepito con fecondazione in provetta. E' una bimba e si
chiama Louise Brown. |
Nel 1978 un
satellite sovietico "Cosmos", carico di
materiale radioattivo, uscì dalla sua normale orbita
ed iniziò a precipitare verso la Terra. Molti governi
rimasero in allarme. Alla fine del suo viaggio
incontrollato, si schiantò in una zona spopolata del
Canada. Questa fu la prima volta che una minaccia
spaziale (involontaria) aveva tenuto in scacco buona parte
del pianeta. |
Il 6 agosto del
1978 muore
Papa Paolo VI, sul soglio di Pietro dal
1963. Il successore sarà il patriarca di Venezia Albino
Luciani, eletto Papa col nome di Giovanni Paolo I.
Un pontificato breve, di appena 34 giorni, interrottosi per
la morte di Luciani causata da un infarto fulminante. |
Il 16 ottobre
del 1978 il Conclave elegge Papa il cardinale di
Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di
Giovanni Paolo II. Un evento epocale, perché da oltre 4
secoli le sorti della Chiesa erano state rette da papi di
nazionalità italiana. |
Nel 1979 in
Olanda vengono immessi sul mercato i primi
CD
(Compact Disc). |
Il 4 maggio del
1979 una donna diventa Primo Ministro in Gran Bretagna. E'
la conservatrice Margaret Thatcher, soprannominata "lady
di ferro" che governerà fino al 1990. |
 |
Nel 1979 la
sonda americana
Voyager trasmette sulla Terra le prime immagini del
pianeta Giove. |
Il 4 giugno del
1979 scompare all'ospedale San Martino di Genova l'ultimo
superstite della leggendaria "Tenda Rossa".
L'ammiraglio di squadra Alfredo Viglieri - nato a
Sarzana (SP) il 2 luglio del 1900 - aveva fatto parte della
spedizione al Polo Nord del dirigibile "Italia",
nel 1928. Aveva una grande passione per il mare, che gli
consentì, come ultimo incarico, di assumere la direzione del
"Museo Oceanografico di Montecarlo". |
Nel 1979 la
Sony mette in vendita uno stereo "da passeggio", il
walkman. |
Il 17 ottobre 1979 viene assegnato a
Madre Maria Teresa di Calcutta il "Premio Nobel"
per la pace. |
   |
Il Blog del '900:
in altra pagina gli
anni dal 1900 al 1959 |
Notizie sportive
su vari giornali
dal 1950 in poi |
|
(2) |
|
|
|
Scoperte, invenzioni, record e avvenimenti da ricordare del XX Secolo |
Dal 1980 al 1999 |
Il 13 maggio del 1981
Papa Giovanni Paolo II viene ferito da colpi di pistola
mentre sta benedicendo la folla in San Pietro. L'attentatore
è il terrorista turco Mehmet Alì Agca, subito fermato ed
arrestato. |
In Italia, il 28
giugno del 1981,
Giovanni Spadolini (repubblicano) diventa il primo
laico Presidente del Consiglio. |
Nel febbraio
1981, in Spagna, il colonnello franchista Tejero tenta un
«golpe»,
occupando il Parlamento durante una diretta televisiva. Dopo
molta paura, l'impresa del nostalgico ufficiale si spegnerà
nel nulla. |
Il 7 luglio del
1981 l'aereo americano a energia solare "Solar
Challenger" si alza da Parigi e atterra nel Kent, in
Inghilterra, compiendo la trasvolata della Manica. |
Il 9 maggio del
1982, durante le prove del
Gran Premio del Belgio di "Formula Uno"
perde la vita il pilota della Ferrari
Gilles Villeneuve. Aveva 30 anni ed era sempre stato
un pupillo del "Drake" Enzo Ferrari. |
L'11 luglio del 1982
l'Italia di Enzo Bearzot diventa "Campione
del Mondo" di calcio, battendo in finale la Germania
Ovest per 3-1. |
 |
Il 14 settembre
del 1982 il mondo si commuove di fronte alla scomparsa
di
Grace Kelly, la bionda diva dello schermo divenuta
Principessa di Monaco. Fatale per lei un incidente
d'auto. |
Il primo innesto
di un
cuore artificiale su un essere umano avviene a Salt
Lake City, nell'Università dell'Utah, il 2 dicembre 1982. Il
paziente è un dentista americano, Barney Clark, che
rimarrà in vita 112 giorni. |
Nel 1982 il film
dell'anno è «E.T.», la storia di un piccolo
extraterrestre che diviene subito l'idolo degli americani. |
In Italia, il
primo essere umano fecondato in provetta è una bimba, che
nasce a Napoli il 10 gennaio del 1983. |
Nel 1983 si
spegne in una clinica svizzera Umberto di Savoia,
ultimo re d'Italia. |
Il 13 febbraio
del 1983 un incendio doloso distrugge il
cinema "Statuto" di Torino. A causa delle fiamme
e dei fumi tossici perdono la vita 64 persone. |
Nel gennaio del
1984, a Città del Messico,
Francesco Moser
conquista il record dell'ora percorrendo 51,151 Km.
Nello stesso anno
vincerà il
67° Giro d'Italia, conclusosi
all'Arena di Verona. |
Il 18 febbraio
del 1984 c'è una revisione del
Concordato fra Stato italiano e Chiesa cattolica.
Firmano i nuovi patti
Bettino Craxi e il segretario vaticano Agostino
Casaroli. |
 |
Il 30 marzo del
1984 si verifica nel mondo il primo decesso a causa
dell'AIDS. Accade nel Quebec e la vittima si chiama
Gaetano Dugas. |
|
|
Le Olimpiadi
di Los Angeles nel 1984 vengono organizzate per la prima
volta da un privato, Peter Uberroth, che alla fine
dei conti si ritroverà in tasca un guadagno pari a 280
miliardi di lire. |
Nel 1984 in un
attentato al treno Napoli-Milano, avvenuto in
galleria presso Bologna, una bomba esplode causando la morte
di 15 persone. |
Il 18 settembre
del 1984, alle ore 14,08, il colonnello in congedo
dell'aviazione americana Joseph W. Kittinger terminò
la prima trasvolata in solitario dell'Atlantico con una
mongolfiera ad elio. Il viaggio iniziò 72 ore prima da
Caribou, nel Maine, e il reduce Usa di Corea e Vietnam
toccò terra col suo aerostato in Liguria, a
Cascinazzo di Montenotte, in provincia di Savona. Era
sfinito perché non aveva potuto mai dormire. |
Il 17 ottobre
del 1984 viene assegnato il "Premio Nobel" per
la fisica allo scienziato italiano Carlo Rubbia per
la scoperta dei
bosoni intermedi. |
Il 31 ottobre
del 1984 viene assassinata in India
Indira Gandhi, leader del Paese asiatico. Le
succederà il figlio
Rajiv. |
Nel 1985 un
aereo dell'Air India precipita nell'Atlantico causando
la morte di 329 persone. |
Nel 1985 la
Philips commercializza nei Paesi Bassi il primo
CD-Rom. |
Nel 1985 la folla accorsa a vedere la
finale della Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool ha un moto di panico
di fronte alle violenze dei tifosi inglesi. Nello stadio di
Bruxelles rimangono a terra, schiacciate a morte,
39 persone. |
L'11 marzo del
1985 cambio di vertice al Cremlino. Viene eletto
segretario del PCUS
Michail Gorbaciov, l'uomo politico che riavvierà il
dialogo fra Occidente e Paesi sovietici. |
Il 13 novembre
del 1985 avviene a Padova il primo trapianto di cuore in
Italia. Il ricevente è il veneto Ilario Lazzari. |
Nel novembre del
1985, in Colombia, sulla catena montuosa del Nevado del Ruiz,
un'eruzione del vulcano «Arenas» provoca lo
scioglimento dei ghiacciai. Tonnellate di acqua e fango si
riversano nel fondovalle causando la morte di migliaia di
persone e la distruzione di interi paesi. |
 |
Il 28 gennaio 1986 lo shuttle "Challenger"
esplode poco dopo il lancio da Cape Canveral. Muoiono i sette astronauti a
bordo, tra cui due donne. |
Nel 1986
Reinold Messner, scala il Lhotse. Termina così la
sua impresa di conquistare le 16 cime della catena
dell'Himalaya alte più di 8.000 metri. |
Il 7 febbraio
del 1987 muore, a 59 anni, per problemi cardiaci, Claudio
Villa il "reuccio" della canzone italiana. |
Il 30 aprile del
1987 gli scienziati della
NASA rendono di dominio pubblico che lo strato di
ozono si sta assottigliando. Al Polo Sud è presente
addirittura un "buco" che si allarga sempre di
più. |
L'8 dicembre del
1987
Reagan e Gorbaciov firmano a Washington l'intesa per
lo smantellamento delle testate nucleari. |
|
|
Nella sera del 9
novembre 1989 una grande folla inizia lo smantellamento del
"Muro di Berlino". La costruzione (iniziata il
13 agosto 1961) aveva diviso in due la città per evitare la
migrazione di profughi dal settore est a quello ovest. Con
questo atto inizia formalmente il crollo del comunismo. |
 |
L'11 febbraio
1990, in Sudafrica, il presidente
De Klerk decreta la fine
dell'"appartheid" liberando Nelson Mandela
(in carcere da 27 anni). A tutti e due, nel 1993, verrà
assegnato il "premio Nobel" per la pace. |
Il 24 febbraio
1990
muore a Roma l'ex Presidente della Repubblica
Sandro Pertini, il più amato dagli italiani. Le sue
spoglie riposano a Stella, in provincia di Savona, suo paese
natale. |
Nell'agosto del
1990 il presidente dell'Iraq,
Saddam Hussein, ordina alle sue truppe di invadere il
Kuwait. Usa, Potenze occidentali e altri Paesi arabi
intervengono dando il via alla "Guerra del Golfo". |
 |
Il 21 maggio del
1991, durante la campagna elettorale, viene assassinato in
India Rajiv Ghandi, il figlio di Indira. |
Giugno del 1991:
nelle Filippine il vulcano "Pinatubo"
(inattivo da molti secoli) è oggetto di un esplosivo
risveglio che causa decine di morti e provoca uno dei più
grandi disastri naturali della storia. |
Il 17 febbraio
del 1992 viene arrestato a Milano
Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio.
E' l'inizio di "Tangentopoli", che decreterà
la fine della classe politica della cosiddetta "Prima
Repubblica". |
A Parigi, il 6
gennaio del 1993, a 54 anni, muore stroncato dall'Aids,
Rudolf Nureyev, uno dei più grandi danzatori di tutti i
tempi. |
Il 31 ottobre
1993 scompare Federico Fellini, il più grande regista
italiano, vincitore di 5 "Oscar". |
Nel marzo del
1994 si svolgono in Italia le prime elezioni politiche col
metodo maggioritario. A vincere sarà Forza Italia, il
partito fondato dall'imprenditore Silvio Berlusconi
che diventerà presidente del Consiglio. |
Il primo maggio
1994, sul circuito di Imola (GP di San Marino), muore
in un drammatico incidente il pilota di "Formula Uno"
Ayrton Senna. |
Nel marzo del
1995
Alberto Tomba conquista la "Coppa del Mondo"
di sci, entrando nella leggenda dello sport. |
Nel marzo del
1997 nasce a Edinburgo il
primo animale clonato della storia, la pecora "Dolly".
Autore dell'esperimento lo scienziato Jan Wilmutt. |
Il 31 agosto del
1997 finisce la favola della principessa
Diana Spencer (Lady Di), consorte di Carlo
d'Inghilterra. Trova la morte insieme al miliardario arabo
Dodi Al Fayed in un drammatico incidente d'auto a
Parigi. |
|
|
Il 5 settembre
1997 muore a Calcutta, all'età di 87 anni, madre Teresa,
fondatrice dell'ordine delle missionarie della carità. |
Nel settembre
del 1997 un
terremoto del nono grado della scala Mercalli devasta
l'Umbria. Si contano 11 morti, 200 mila senzatetto,
88 mila case lesionate. Crolla la volta della Basilica di
San Francesco ad Assisi che era impreziosita dagli affreschi
del Cimabue. |
Il 14 maggio del
1998 muore a Los Angeles, a 83 anni, Frank Sinatra
"the voice". |
Nel 1998 il
ciclista italiano
Marco Pantani vince nella stessa stagione il Giro
d'Italia e il Tour de France. |
Nel 1998 la
Nazionale italiana di pallavolo entra nella leggenda dopo
aver vinto il campionato del mondo per la terza volta
consecutiva. |
Il 9 settembre
del 1998 si spegne a Milano il cantautore
Lucio Battisti. |
 |
Dal 1 gennaio
1999 viene introdotto gradualmente nel sistema bancario
mondiale l'"Euro", la moneta unica europea.
Entrerà effettivamente in circolazione il 1 gennaio 2002. |
L'11 gennaio del
1999 muore a Milano il cantautore genovese
Fabrizio De Andrè. |
A Marzo del 1999
il film italiano "La vita è bella" vince tre
statuette nella notte degli "Oscar": migliore
attore protagonista Roberto Benigni, miglior film
straniero e migliore colonna sonora. |
Nel luglio del
1999 continua la "maledizione" dei Kennedy.
John-John, la moglie Carolyn e la cognata perdono la vita in
un incidente aereo sull'oceano. |
 |
Dopo 85 anni
dalla costruzione, il 14 dicembre del 1999, gli Stati Uniti
cedono il Canale di Panama al governo locale. |
   |
NOTA BENE
I particolari degli avvenimenti segnalati in questa pagina
sono stati tutti accuratamente verificati. Per alcuni di
essi, purtroppo, le notizie provenienti da varie fonti erano
discordanti. Abbiamo perciò indicato i dati che, a rigor di
logica, sembrano essere i più corretti. |
|
Informazioni più dettagliate di alcuni avvenimenti qui
presenti sono consultabili nella sezione "Grandi eventi in
prima pagina" |
|
(2) |
|
|
|
INDICE GRANDI EVENTI IN PRIMA PAGINA
'800
CRONACA 01
02
03
04
05
06
SPORT GIRO
TOUR
CICLISMO
ALTRI
FAUSTO COPPI
INTER
RIVISTE |
|
|
|