|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
EVENTI AL MUSEO UGO GUIDI |
CONSIGLI PER VIVERE MEGLIO |
PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI |
PITTURE DI A. GIOVANNI MELLONE |
TERZO MODULO GENERAL ELECTRIC |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Il benessere fisico è legato agli atteggiamenti positivi |
ASSOMENSANA - Semplici consigli per vivere meglio |
La
longevità in piena salute psico-fisica si conquista
anche con un
atteggiamento positivo, spontaneo oppure ottenuto con
sette semplici strategie, tra cui esercizi di
“sorriso” e respiri profondi quotidiani, come consiglia
Assomensana che in proposito ha redatto un utile Vademecum.
La conseguente “resilienza” combatte il
distress e facilita la
compliance,
in caso di malattia.
E' noto che il vivere più a lungo è associato ad
alcune dimensioni, molto correlate fra loro: genetica,
alimentazione, soggettività, relazioni
interpersonali, ambiente sociale e comunità di
appartenenza.
Uno dei fattori fondamentali dell'ottima forma, di mente e
corpo, anche in tarda età, è senz'altro un atteggiamento
positivo.
Ma se le connotazioni negative della personalità risultano
coriacee e di difficile modificazione, come succede in gran
parte degli individui, in che modo è possibile trasformare,
almeno in parte, i comportamenti quotidiani anti-longevità?
I trucchi per promuovere una visione in rosa della
vita anche nel più pessimista dei soggetti esistono e li
rivela il dottor Giuseppe Alfredo Iannoccari,
presidente di Assomensana... |
Le regole d'oro per cambiare il proprio
approccio con l'esistenza sono sette:
1) Sfogliando
una rivista o un giornale, si deve scegliere di soffermarsi
sulle notizie a carattere positivo (come ricerche
sulla salute, eventi positivi e vicende a lieto fine)
anziché su notizie di cronaca o di politica;
2) In un giorno, per tre volte, occorre fare
esercizi di mimica facciale sorridendo sette volte, in
quanto la muscolatura del volto improntata al sorriso rinvia
segnali al cervello che rimandano a schemi automatici
riferiti a situazioni piacevoli;
3) Due volte al giorno, va effettuata una
respirazione diaframmatica,
respirando profondamente per due minuti, mantenendo ferma la
gabbia toracica e gonfiando e sgonfiando solo la pancia;
4) E' opportuno cercare occupazioni che consentono di
stare con altre persone, con le quali condividere
scopi e obiettivi;
5) A fine giornata, serve
ripensare a due eventi positivi che si sono
vissuti/osservati nel corso della stessa;
6)
Durante la conversazione, bisogna evitare le espressioni
lamentose e limitare i “no” e le parole negative e
svalutative (come “non posso”, nessuno, pochino, minutino,
attimino o mai), preferendo termini possibilistici (“mi
piacerebbe farlo”, “valuterò le possibilità”, “è un compito
che rientra nelle faccende delegate ad altri”, “alcune
persone fanno”, ”a breve sarò da Lei”);
7) E' indispensabile decidere di voler cambiare! |
Altri
insegnamenti per arrivare a un secolo d'età
sono pubblicati nel Vademecum “Vivere 100
anni!” che, in circa 60 pagine, spiega in modo
chiaro ed esauriente le più recenti scoperte per diventare centenari. |
Come tenere allenata la memoria |
Nel 2011, alle Fiere di Rimini, per la prima volta i visitatori
ebbero modo di incontrare direttamente un Forma-Mental
Trainer nella “Palestra della Mente”,
appositamente allestita nello stand di Assomensana.
Nel frequentatissimo spazio dell'Associazione, durante la
“quattro giorni” riservata a benessere e sport, l'incontro
ravvicinato tra pubblico e ”allenatore del cervello”
avvenne in maniera estremamente dinamica. Infatti, allo
stand, si susseguirono, senza sosta, animate sessioni di
Ginnastica Mentale, sempre affollatissime, ognuna
riservata a una specifica parte cognitiva da valutare e
irrobustire, come la memoria verbale e la concentrazione.
Al
posto di pesi, cyclette e altri accessori ginnici, il
Neuro Trainer propose test psicologici e divertenti
esercizi per lo sviluppo mentale, insieme a consigli
dietetici e sullo stile di vita, tagliati su misura per ogni
partecipante. L'insolito professionista ebbe così modo
di far conoscere la sua “disciplina” e gli attrezzi con cui
è possibile praticare il Wellness della mente. |
Tutte le domande sul "Mental Trainer" |
CHI
L'”allenatore” delle performance intellettuali è un
professionista neuropsicologo, appositamente formato, che
conosce in modo approfondito il funzionamento del cervello e
le sue espressioni cognitive, tanto da poter intervenire con
efficacia e attivare le risorse di ogni singolo soggetto |
COSA
Il compito principale del Brain Trainer è quello di
stimolare le numerose funzioni cerebrali per sviluppare e
potenziare le capacità di: memoria (verbale, visiva,
prospettica, episodica, semantica, procedurale, dei numeri,
dei volti, dei nomi, topografica ecc.), attenzione,
concentrazione, orientamento, linguaggio, ragionamento,
logica, prassia, velocità di riflessi e altre ancora.
|
DOVE
Gli incontri con gli esperti della mente si possono svolgere
ovunque, negli ambulatori professionali, al domicilio
dell'utente, nelle palestre, presso scuole, centri sociali e
culturali, in luoghi messi a disposizione dai Comuni, etc.,
etc., etc. |
PERCHE'
La ricerca scientifica mondiale ci informa che le abilità
cognitive sono soggette al logorio del tempo. Dopo i 30 anni
qualunque individuo perde inesorabilmente circa l'1% di
funzionalità della mente all'anno, tuttavia questo declino
può essere rallentato se si mantiene un'attività
intellettiva vivace e incentivata.
Inoltre, oggi più che mai, le abilità mentali sono
considerate specifici strumenti per affrontare le incombenze
quotidiane - di lavoro, di intrattenimento, … - e si sente
il bisogno di mantenerle costantemente in buona forma, allo
stesso modo del corpo. Non solo: le persone percepiscono la
qualità di vita in funzione dell'efficienza con la quale
riescono a gestire la moltitudine di informazioni che invade
le loro giornate. Per questo è fondamentale preservare e
aumentare il rendimento della mente. |
COME
Il Forma-Mental Trainer sottopone ai soggetti item cognitivi
(disegni, immagini, scritti, testi, test, ...), che sono
veri e propri esercizi di Ginnastica Mentale in grado di
stimolare e far funzionare a pieno ritmo le differenti aree
cerebrali, in analogia con il Personal Trainer che, in
palestra, attua il programma di allenamento fisico per
rendere tonici e flessibili i vari distretti muscolari. |
Dopo i vari mister, i coach e i personal trainer, che
lavorano allo scopo di migliorare le prestazioni fisiche per
attività e sport di ogni genere e grado, mancava chi potesse
completare l'allenamento total body addestrando la mente: il
Brain Trainer, che si occupa di palestrare il “muscolo”
cervello, è ora una realtà... |
Per maggiori informazioni:
Dr. G. Alfredo Iannoccari, Presidente Assomensana -
Web:
www.assomensana.it |
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo, economia,
arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
"Monumento geologico"
unico al mondo |
|
Ferrovia Aulla-Lucca
Il fascino dei treni d'epoca
e delle locomotive a vapore |
|
Ferrovia Pontremolese
Una linea di vitale importanza
per La Spezia e la Lunigiana |
|
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
|
Infiorate a Brugnato
"Per tetto un cielo di stelle e
per strada un tappeto di fiori..." |
|
Tall Ships alla Spezia
Provenienti dalla "Tall Ship's
Race 2007 Mediterranea, da
Alicante a Genova, alcuni fra i
più prestigiosi velieri d'epoca
hanno fatto tappa nel Golfo
della Spezia prima di lasciare
definitivamente il Mar Ligure. |
|
Festa della Marineria
La biennale
manifestazione del
mare, nata nel 2009 alla Spezia,
ha raggiunto il culmine della
popolarità nel 2013 con la
presenza di 35 tra i velieri più
belli del mondo. |
|
Mezzi da lavoro storici
Autocarri, motocarri, bus, trattori
e altri veicoli che ci riportano
indietro nel tempo, nel ricordo dei
sacrifici e dell'operosità di coloro
che li hanno guidati. |
|
Mezzi militari storici
Carri armati, autoblindo, jeep, motociclette, autocarri dei
periodi bellici e non che tornano in auge durante i raduni
organizzati dagli appassionati del settore. |
|
Pietrasanta città d'arte
Città a vocazione
turistica, Pietrasanta è considerata il capoluogo
storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
|
|
|
|
|
|
|