|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2011 |
FEBBRAIO 2011 |
MARZO 2011 |
APRILE 2011 |
MAGGIO 2011 |
GIUGNO 2011 |
LUGLIO 2011 |
AGOSTO 2011 |
SETTEMBRE 2011 |
OTTOBRE 2011 |
NOVEMBRE 2011 |
DICEMBRE 2011 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
GENNAIO 2011 |
GENOVA - Ricordo di Luigi Tenco |
Dal 20 Gennaio 2011 |
Un Luigi Tenco
inedito, come non l'avete mai sentito: ironico e sociale,
oltre che intimista. Una scoperta per molti, una piacevole
viaggio nel tempo per altri attraverso brani immortali,
testi fin troppo attuali e sonorità rinnovate che vanno dal
jazz alla bossanova, passando dalle ballate fino ad arrivare
al rock. |
Baccini canta Tenco |
è il concerto teatrale di
Francesco Baccini che partirà ufficialmente da Genova il
20 gennaio 2011 e che toccherà i teatri di
tutt'Italia.
Un progetto ambizioso sia dal punto di vista culturale che
musicale e che vede la collaborazione di personaggi del
calibro di Armando Corsi, la «chitarra che sorride»
come lo chiamano gli addetti ai lavori, che si è occupato
dell'arrangiamento dei brani dello spettacolo; Pepi
Morgia, light designer di fama internazionale, alla
regia e alla scenografia; Marzio Angiolani, docente
ed esperto di cantautorato italiano, coautore dello
spettacolo a fianco di Baccini; il tutto sotto la stretta
supervisione di Paolo Caliari. |
“Quello che vogliamo fare
- spiega il cantautore genovese - è far conoscere Luigi
Tenco nella sua complessità e bellezza artistica. Fino ad
oggi, infatti, è venuto fuori un aspetto molto marginale
della sua produzione, ovvero quello intimista. Ma Luigi era
anche altro. Ci sono brani molto ironici e altri che toccano
aspetti sociali che trovo siano di un'attualità
preoccupante, sono stati scritti nei primi anni Sessanta ma
sembrano scritti ieri: sono la dimostrazione che negli
ultimi cinquant'anni l'Italia non è cambiata”.
Ad accompagnare il cantautore genovese, che si presenterà'
come sempre al pianoforte a coda, sarà una band di sei
elementi: tastiere, chitarra classica, batteria, sax,
basso/contrabbasso, violino/violoncello. |
Il Tour sarà presentato in anteprima nazionale, mercoledì 19
gennaio, alle ore 12.00, presso l'ex Cinema Lux in Via XX
Settembre a Genova |
Info a cura di:
Ufficio Stampa "Baccini canta Tenco" |
|
SARZANA - Incontri a ProgettoUomo |
Gennaio - Febbraio 2011 |
Nella sede di ProgettoUomo, in Via Gramsci 13 a Sarzana,
proseguono gli incontri per la valorizzazione del
territorio, col prezioso impegno di tutti quei cittadini
particolarmente sensibili, colti, competenti, tenaci e
coraggiosi i quali, riuniti da anni in comitati o
associazioni, continuano ad essere gli unici a fornire alla
collettività gli strumenti validi ad una dignitosa
sopravvivenza.
Strumenti concreti, che sono: informazione,
conoscenza, consapevolezza, opportunità di scelta, capacità
di critica e possibilità di opporsi in modo colto e
competente ad una politica che dimostra da tempo di non
poter essere altrettanto colta né competente (vedi Edgar
Morin, Maurizio Pallante o Serge Latouche).
Una politica asservita ad un sistema economico di immediato
e personalistico tornaconto che si è già dimostrata
distruttiva sia del paesaggio che della qualità della vita
di chi lo abita.
I Comitati vogliono lasciare ai posteri (compresi i posteri
degli Amministratori pubblici !) aria respirabile… non
denaro per l'acquisto di ossigeno in bombola …magari nel
fantasmagorico supermercato di ultima concezione. |
PROGRAMMA GENNAIO - FEBBRAIO 2011 |
Giovedì 13 gennaio, ore 21:00
"Modello di riconversione territoriale"
Antonio Giuseppe Ozenda
di Carpasio, ingegnere ambientale |
Giovedì 20 gennaio, ore 21:.00
"Il cammino corto in Val di Magra"
Team di architetti dell'alta Lunigiana |
Giovedì 27 gennaio, ore 21:00
"Concorsi
di idee e cittadini in campo, per la città e il territorio"
a cura del Comitato “Sarzana che Botta !” |
Giovedì 3 febbraio, ore 21:.00
"Recuperi e riqualificazioni"
Giorgio Furter, architetto |
Giovedì 10 febbraio, ore 21:00
"Il caso Cinque Terre: testi e contesti"
Marco Grondacci, consulente di diritto ambientale;
Alessandro Bordone, cittadino delle Cinque Terre |
Info a cura di Maria Clotilde Fiori Pucci - Associazione ProgettoUomo |
|
GENOVA - Auguri per Geoturismo |
Gennaio 2011 |
Con il 2011
l'Associazione Geoturismo giunge a 10 anni di
attivita' e vuole proporre altre numerose
iniziative contando sulla partecipazione di tutti gli
appassionati di natura, di geologia, di viaggi e tutti
quelli che quando escono dalla porta di casa hanno
curiosità e voglia di scoprire.
Durante il 2010 con l'Associazione Geoturismo si sono svolte
molte attività: serate di presentazione sulla geologia,
convegni, corsi, escursioni giornaliere, fine-settimana
tematici. Qualche socio ha pubblicato la propria tesi di
laurea sul tema del Geoturismo. Molti i viaggiatori che
hanno visitato alcuni dei luoghi nel mondo dove la geologia
si manifesta con vitalità' (Islanda, Azzorre, Marocco,
Turchia, Patagonia) e hanno portato con se un bagaglio di
emozioni ed esperienze.
Tra le prossime iniziative primaverili figurano in
programma: |
- Escursione a Finale Ligure (SV);
- Escursione all'Isola Palmaria (SP);
- Laboratori per le scuole in Lombardia, perché la
geologia si può imparare già da piccoli;
- Una visita alle splendide Gole della Breggia (Svizzera);
- Un viaggio a Lanzarote (Canarie, Spagna) ad Aprile;
- Un viaggio a Madeira (Portogallo);
- Un corso fotografico a tema geologico (in collaborazione con CAI,
DIGILAND, Beigua Geopark);
- Un lungo fine-settimana sui Colli Euganei;
- Una escursione n Valle D'Aosta con un esperto conoscitore della valle;
- E tanto altro in corso di preparazione...
|
Per maggiori
informazioni:
Associazione Geoturismo - Via Beata Chiara 19/3, 16164 Genova |
|
SANREMO - Mostra di
Luciano Tigani |
Fino al 16 Gennaio 2011 |
Continua a
riscuotere molto interesse la personale di Luciano Tigani
visitabile, sino al 16 gennaio 2011, nelle eleganti
Sale d'Arte del Nyala Suite Hotel di Sanremo (via
Solaro, 134).
Curata dal critico d'arte Giorgia Cassini,
l'esposizione, dal titolo |
I luoghi del cuore |
è composta da una trentina di opere che rievocano il
vedutismo dell'artista polistenese fortemente caratterizzato
dalla propria sensibilità artistica.
“I luoghi del cuore di Luciano Tigani
- commenta la dottoressa Cassini - sviluppa in maniera
leggiadra il tema del paesaggio dando voce al nostro
quotidiano con il linguaggio pittorico tradizionale. Sono
oli dove la memoria del passato e il presente si annodano a
creare vedute ora di struggente raffinatezza ora di
meravigliosa solarità". |
 |
Tigani è un eccellente artista contemporaneo sia per
l'alta padronanza della tecnica pittorica che per la
particolarità della tematica iconografica saldamente
ancorata agli stilemi dei grandi maestri del passato
che, con le loro visioni di qualità compositiva |
|
unita al gusto per il colore, tanto
elevarono e distinsero la pittura di paesaggio.
Così conclude Giorgia Cassini: “E' una mostra che mette
in scena, straordinariamente, il sentire del pittore quale
testimonianza diretta di bellezza dei luoghi cari al suo
cuore.
Un'esposizione che punta su un preciso mix di tradizione e
qualità, dove l'amore per l'illustrazione è sublimato in un
continuum di emozioni, tra realtà ed espressione artistica”. |
Sino al 16 gennaio
2011 - Tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00
Ingresso libero. |
LUCIANO TIGANI
Luciano Tigani nasce a Polistena il 12 Dicembre 1966 dove
tuttora vive ed opera. Sente sin da bambino nascere in sé
l'ispirazione artistica e col passare degli anni, osservando
la natura vivace e colorata dei luoghi a lui più cari della
terra di Calabria, decide di fissare sulla tela bianca tali
intense sensazioni. Senza economia di studio, i impegna a
scoprire la tecnica a china e quella a pastello creando
opere di grande fantasia e astrattismo, per poi passare alla
tecnica ad acquarello avvicinandosi così sempre più alla
pittura classica: inizia lo studio del paesaggio, della
prospettiva; scopre la bellezza della natura che lo circonda
e si perfeziona nell'olio con la tecnica della pittura a
macchia. Nonostante sia un pittore autodidatta, il risultato
è da subito stupefacente e di fatto la sua partecipazione a
numerose collettive riscuote entusiastici consensi. Tigani
comincia così a dedicarsi intensamente all'arte, allestendo
personali sia in Italia sia all'estero, ricevendo positive
recensioni da parte di affermati critici e storici dell'arte
quali Giorgia Cassini, Vito Cracas, Andrea Diprè, Miriam
Zerbi. Molti sono i giornali che nel corso degli anni hanno
recensito la sua pittura, tra questi vari quotidiani - La
Stampa, Il piccolo di Alessandria, La Riviera, La Gazzetta
del Sud, Calabria Letteraria, Calabria Sconosciuta, Il
Quotidiano di Calabria, America Oggi - oltre a riviste
specialistiche - Arte, Italia Arte, Arte Contemporanea nelle
Dimore Storiche Italiane - e pubblicazioni di settore -
annuario d'arte moderna e contemporanea Giorgio Mondadori
ed. 2009 , catalogo della 166 esposizione di arti visive
società Promotrice delle Belle Arti di Torino, annuario
L'Elite New 2009 Selezione Internazionale d'Arte, Antonio
Floccari (a cura di) "La pittura di Tigani Luciano" Collana
Artisti Polistenesi Edizioni AGE Arte Grafiche 2005. |
Per maggiori informazioni:
Nyala Suite Hotel di Sanremo - Tel.: +39 0184 667 668 - Fax: +39 0184 666 059 |
|
FIRENZE - Pitture a teatro |
22 - 29 Gennaio 2011 |
Dal
22 al 29 gennaio 2011 sarà visitabile a
Firenze presso il "Teatro dell'Affratellamento di
Ricorboli" - Via G. Orsini, 73 - il progetto
pittorico
|
"Voci dal Ghetto" |
di Michele Riccomini che nasce parallelamente
alla realizzazione del cd musicale Musica e Regime,
prodotto in occasione della Giornata della Memoria
2011, con il contributo della Regione Toscana.
Il cd musicale è realizzato da Stefano Zanobini
ed Andrea Landi su musiche di compositori ebrei e
non solo che hanno subito la repressione Nazista.
I quadri realizzati sono liberamente ispirati alle
struggenti poesie ritrovate dei bambini di Terezìn. |
Durante la seconda guerra
mondiale la Gestapo utilizzò la città cecoslovacca di
Terezin come campo di concentramento. Simile a tutti gli
altri inferni concentrazionari in quanto luogo di fame -
malattia -morte - orrore, Terezín ebbe tuttavia una propria
“unicità”, terribile e straordinaria al tempo stesso. Fu
protagonista di un rigoglio creativo che fiorì spontaneo.
La cultura divenne un “necessario” nutrimento spirituale per
i prigionieri. Il lascito più struggente dell'attività
artistica sviluppata negli atelier clandestini di Terezín è
rappresentato dalle produzioni dei bambini. 5.000 disegni
e 66 poesie.
Come simbolo della insopprimibile pulsione alla vita, la
poesia diventa strumento di umanità contro l'oppressione
inflitta dal regime nazista. I temi toccati nelle struggenti
poesie diventano lezione universale sul valore della vita,
trascendendo così i limiti storici, culturali e religiosi e
rendendo la tragedia degli ebrei una tragedia dell'umanità
intera. |
Per maggiori informazioni:
Teatro dell'affratellamento di Ricorboli - Via G.Orsini, 73 - Firenze |
|