|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2012 |
FEBBRAIO 2012 |
MARZO 2012 |
APRILE 2012 |
MAGGIO 2012 |
GIUGNO 2012 |
LUGLIO 2012 |
AGOSTO 2012 |
SETTEMBRE 2012 |
OTTOBRE 2012 |
NOVEMBRE 2012 |
DICEMBRE 2012 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
DICEMBRE 2012 |
PIETRASANTA - Mostra del centenario |
Fino a Gennaio 2013 |
Un
linguaggio essenziale, diretto, capace di
suscitare intense emozioni. In occasione del
centenario della nascita, anche Pietrasanta
rende omaggio al grande artista Ugo Guidi,
promuovendo un percorso espositivo che ne ritrae
il suo stretto legame con la città, i suoi
artigiani, i laboratori. Da giovedì 6 dicembre
(inaugurazione ore 16.30) al 6 gennaio 2013, le
sale di Palazzo Panichi ospiteranno la mostra...
|
Ugo Guidi a Pietrasanta |
Oltre novanta
opere, tra scultura e grafica. Un'iniziativa in
collaborazione con il Museo Ugo Guidi e il Comune di Forte
dei Marmi.
Ugo Guidi nasce a Pietrasanta, a Montiscendi, nel 1912 e si
forma prima all' Istituto d'Arte Stagio Stagi, poi
all'Accademia di Belle Arti di Carrara sotto la guida di
Arturo Dazzi, che lo vuole come assistente. Il vero rapporto
s'instaura, tuttavia, nell'immediato dopoguerra, quando
Guidi lavora nei laboratori di scultura e nelle fonderie di
Pietrasanta. Rapporto che manterrà sino al 1976, anno che
precede la sua scomparsa. Lavora alla Fonderia Tommasi, con
i grandi artigiani Sem Ghelardini e Mario Pelletti,
frequenta lo studio di ceramica di Frido Graziani. Relazioni
di lavoro e di amicizia che stimoleranno dibattiti artistici
e conoscenze tecniche. E' lì, in piazza del Duomo, che Guidi
è solito acquistare, da Bertozzi, gran parte dei suoi ferri
per scolpire pietra, legno e arnesi per modellare l'argilla.
“La Versilia, dunque, come punto di partenza e punto
d'incontro - afferma il sindaco Domenico Lombardi - una
terra entrata nel suo cuore e coltivata con passione, una
terra di luci, di silenzi, d' intese di sguardi e di mano,
tanto da non fare allontanare l'artista oltre Carrara, per
rimanere vicino ai suoi cari, alle sue opere, alle sue
radici”.
La figurazione di Guidi trova spesso forma nel tufo della
Cava di Porta, materiale molto più umile del marmo, che
proprio per la sua struttura gli suggerisce una visione
embrionale, il lento svolgersi di piani e volumi. “Colgo
sempre dalla vita che mi circonda - scrive l'artista -
quell'emozione essenziale, senza la quale credo che non vi
sia forma poetica”.
I temi trattati scaturiscono dalla quotidianità: sono figure
di donna, così come calciatori, cavalli e
buoi. L'uomo e la
natura. Forme che nella loro sostanza esprimono un universo
intimistico e al tempo stesso di esplosiva carica
espressiva.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo comprensivo della
mostra e sarà introdotta da una tavola rotonda presso la
Sala dell'Annunziata del Centro Culturale “Luigi Russo”.
|
Allestita nel Palazzo Panichi in Via Marzocco 2 a Pietrasanta
Inaugurazione: Giovedì 6 Dicembre 2012 ore 16:30 Sala
dell'Annunziata - Chiostro S. Agostino - Presentazione
Mostra - Mostra 6 dicembre / 6 gennaio 2013
Orario: 16-19 tutti i giorni. Lunedì chiuso -
Ingresso libero
Organizzazione: Comune di Pietrasanta in
collaborazione col Comune di Forte dei Marmi, Fondazione
Villa Bertelli, Museo Ugo Guidi, Ass. Amici del Museo Ugo
Guidi onlus.
A cura di: Chiara Celli - Valentina Fogher
Sponsor: BCC Versilia, Lunigiana e Garfagnana |
Per maggiori informazioni:
MUSEO UGO GUIDI -
Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Audioguida gratuita: 800 390584 - 571 |
|
FORTE DEI MARMI - Mostra antologica |
Fino a Luglio 2013 |
L'estate, con l'anteprima, è stato solo un
assaggio di quello che i visitatori potranno
ammirare, dall'8 dicembre 2012 al 14 luglio 2013
nelle sale e nei giardini di Villa Bertelli a
Forte dei Marmi (Lu). Con una mostra conclusiva
e di punta della programmazione di Forte012,
promossa dal Comune di Forte dei Marmi e dalla
Fondazione Villa Bertelli con il contributo
della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e
Bassilichi, verrà celebrato il genio
dell'artista versiliese...
|
UGO GUIDI Centenario della nascita
1912/2012 - Mostra antologica |
L'evento si preannuncia essere la più completa ed imponente
personale di sempre con oltre 100 opere che il visitatore
potrà incontrare in un percorso tematico e cronologico:
l'evoluzione di Ugo Guidi da un'iniziale figurazione fino
alle interpretazioni più libere degli ultimi anni sarà
testimoniata da opere in tufo della Versilia, mentre i temi
più cari a Guidi, come gli animali, i cavalli, le
teste, lo
sport e i totem, saranno evidenziati dal curatore attraverso
collegamenti tra i vari decenni.
La mostra è curata da Enrico Mattei. Un volume sarà
presentato nel corso della mostra con interventi di Antonio Paolucci Direttore dei Musei Vaticani e
Cristina Acidini
Soprintendente del Polo Artistico Museale di Firenze. |
Allestita nella Villa Bertelli - via Mazzini 200 - Forte dei
Marmi
Inaugurazione: Sabato 8 Dicembre 2012 ore
17 - Mostra 8 dicembre /14 luglio 2013
Orario: Gio-Ven-Sab-Dom: 15.30 -19.30. Chiuso
Natale e Capodanno - Ingresso libero
Organizzazione: Comune di Forte dei Marmi e
Fondazione Villa Bertelli in collaborazione con
Museo Ugo Guidi e Amici del Museo Ugo Guidi onlus.
A cura di: Enrico Mattei
Sponsor: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - Bassilichi - BCC Versilia, Garfagnana e Lunigiana.
Patrocinio: Comune di Forte dei Marmi Assessorato
al Turismo e alla Cultura, Comune di Pietrasanta,
Comune di Camaiore, Provincia di Lucca, Regione
Toscana, Ministero per i Beni e le Attività
Culturali. |
Per maggiori informazioni:
Tel: 0584-795500 -
www.museodeibozzetti.it oppure
"MUSEO UGO GUIDI" - Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Tel: 348-3020538 - Web:
www.ugoguidi.it
- E/mail:
museougoguidi@gmail.com
GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E |
|
PARMA - Mellone a Palazzo Giordani |
Dal 13 Dicembre 2012 |
Pugliese di nascita e parmigiano dagli anni '60,
Antonio Giovanni Mellone non poteva ripresentarsi sulla scena dell'arte, dopo alcuni anni d'assenza,
se non nella sua città di adozione: a Parma, il pittore, nonché giornalista professionista, torna ad esporre con una personale,
organizzata dalla Provincia nella sua sede a Palazzo Giordani, in viale Martiri della Libertà 15... |
A midsummer (K)night's dream
Mostra personale del pittore Giovanni Mellone,
PARMA - Palazzo Giordani, dal 13 dicembre 2012 al 13 gennaio |
“Sogno di un cavaliere di mezza estate”, è il titolo
tradotto della rassegna in cui si potranno vedere una ventina di opere che l'autore ha dedicato a cavalieri,
dame e figure mitologiche. «La mia vuole essere una parafrasi del celebre dramma di Shakespeare», spiega Antonio Giovanni Mellone, «In
questi quadri, ho fatto una rilettura degli antichi
miti greci e della cavalleria del Medio Evo. |
 |
Centauri, fauni e altri personaggi simili
rappresentano per me la saggezza e la libertà,
mentre i cavalieri, quelli dell'immaginario
collettivo, sono da sempre il simbolo della lealtà,
della generosità e della protezione dei deboli. A
Palazzo Giordani, porto anche i “lati oscuri” della
donna che fanno parte del mito: non solo Dulcinea di
Don Chisciotte o Medusa, ma le donne-mostro che
esprimono l'aggressività e la negazione della
femminilità».
In passato, Mellone, che ha svolto l'attività |
giornalistica soprattutto al quotidiano “Il Giorno”, è stato apprezzato da pubblico e critica per
i suoi quadri a olio di grande spessore e i disegni a china, e ha allestito alcune mostre importanti, come quella a Milano in via Sant'Andrea.
Numerosi anche i riconoscimenti ricevuti dall'artista che tuttavia ha sempre manifestato una naturale ritrosia ad esporre. Oggi, nella piena maturità,
l'artista si “mette allo scoperto” e, volentieri, fa partecipe la gente del suo mondo pittorico, oltre che di quello interiore.
Per l'inaugurazione della mostra, giovedì 13 dicembre 2012, alle ore 17, è previsto un evento nell'evento: nella sala-esposizioni,
Bruno Gambacorta, giornalista di RAI 2 e amico di
Mellone, presenterà il suo libro “Eat Parade”, tratto dalla
nota trasmissione televisiva.
Invece il cavalier Dante Renzini, sponsor della mostra, organizzerà il brindisi con i suoi prodotti d'alta
gastronomia umbra e i vini della sua Cantina-Museo Albea di Alberobello. Media-partner della manifestazione è il giornale online
InformaCibo, diretto dal parmigiano Donato Troiano. |
|
La mostra sarà visitabile solo nei giorni feriali:
dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle 18.30, il venerdì dalle ore 8.30 alle 17. |
|